PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA



Documenti analoghi
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ASSE STORICO SOCIALE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

POF COMPETENZE

Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ISIS Carducci-Dante Trieste PRIMO BIENNIO

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO CLASSE QUARTE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

Unità di Apprendimento

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Unità d apprendimento /Competenza

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Percorso Apprendisti MODULO BASE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Liceo classico. Liceo Linguistico

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA?

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Transcript:

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni: l esperienza di sé e dell altro, le relazioni interpersonali, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le relazioni istituzionali in ambito sociale, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura, fornisce allo studente le competenze utili a: COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento ed acquisire un metodo di studio concettualizzante, utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione. 2) Individuare collegamenti e relazioni trasversali: cogliere e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra i fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. 3) Elaborare e realizzare progetti di studio e di ricerca, utilizzando le conoscenze apprese definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 4) Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali ) e rappresentare fenomeni, teorie di studio, concetti e norme, utilizzando vari linguaggi e diverse conoscenze disciplinari. 5) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e valutando dati, tramite la metodologia della ricerca. 6) Acquisire ed interpretare le informazioni dimostrando spirito critico e capacità rielaborative. In riferimento alla disciplina di indirizzo, si individuano le seguenti competenze: a) Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza.

b) Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche. c) Comprendere gli elementi essenziali dell indagine sociologica sul campo. d) Organizzare le varie fasi di un attività di ricerca in area socio-economica. ASSI CULTURALI: COMPETENZE Asse dei linguaggi: - Leggere, comprendere ed interpretare testi sociologici. - Produrre testi in relazione a tematiche sociali. - Acquisire il lessico specifico delle scienze economico-sociali. - Saper analizzare le dinamiche ed i processi della comunicazione: comprendere messaggi di genere diverso, e rappresentare le diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartaceoinformatico). - Approfondire e consolidare il lessico specifico della Metodologia della Ricerca. - Padroneggiare gradualmente strumenti argomentativi adeguati in relazione ai principali contributi teorici alle tematiche sociali di studio. Asse matematico: - Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi socio-economici. - Orientarsi verso l attività di ricerca, acquisendo e selezionando dati e informazioni, formulando essenziali ipotesi interpretative. - Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti, anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche (tabelle e istogrammi-aerogrammi, matrici) - Sviluppare indagini sociologiche. Asse scientifico-tecnologico: - Osservare, descrivere fenomeni sociali ed economici individuandone e cogliendone la complessità sistemica. - Individuare campi di indagine nei fenomeni presi in esame e rilevare la presenza degli elementi teorici acquisiti. - Progettare indagini socio-economiche nel mondo del lavoro e delle politiche pubbliche. - Acquisire le procedure della Metodologia della Ricerca. Asse storico-sociale: - Comprendere l evoluzione delle teorie sociali in dimensione diacronica e sincronica. - Conoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto sociale e produttivo del proprio territorio. - Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche.

ABILITA - CAPACITA - Esporre in modo chiaro, logico e coerente e con padronanza lessicale testi di studio ed esperienze di ricerca-studio. - Riferire correttamente le tesi centrali, di un autore, di una teoria, di un problematica individuando gli opportuni e fondamentali collegamenti trasversali e multidisciplinari. - Cogliere il significato delle indagini sociologiche sul campo. - Saper rielaborare in modo organico le conoscenze acquisite. - Dimostrare essenziali abilità nella metodologia della ricerca. CONOSCENZE SOCIOLOGIA Durante il quinto anno lo studente prende in esame i seguenti temi: a) il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state; b) le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico ed economico del cosiddetto terzo settore ; c) gli elementi essenziali dell indagine sociologica sul campo, con particolare riferimento all applicazione della sociologia all ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche. Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e contemporanei. METODOLOGIA DELLA RICERCA In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede allo studente di: a) saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari; b) saper costruire strategie di raccolta dei dati per studiare dei fenomeni, approfondire dei problemi e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali; c) organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico. d) saper cooperare con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare in area socio-economica.

CONOSCENZE La globalizzazione e la società multiculturale: SOCIOLOGIA Verso la globalizzazione: -La dimensione spazio-temporale - Le comunità locali -L urbanizzazione -Vita urbana e vita globalizzata: aspetti fondamentali - Concetto di globalizzazione - Le forme della globalizzazione - L antiglobalismo La società multiculturale - Le differenze culturali e la differenza come valore - Il multiculturalismo e la politica delle differenze - Georg Simmel: teoria sociologica. - La sociologia e la società industriale avanzata: teorie del conflitto, la Scuola di Francoforte - La sociologia e la società postindustriale: A. Touraine, J. Habermas, N. Luhmann,P. Bordieu - Il postmoderno e la globalizzazione: Z. Bauman, A. Giddens, U. Beck. L individuo e le strutture di potere La dimensione politica della società - Le norme e le leggi - La politica e lo stato e la sfera pubblica - Le principali forme di regime politico - Caratteri della democrazia: consenso popolare, rappresentanza, frammentazione del potere e rispetto delle minoranze - La pubblica amministrazione - Rischi della democrazia Welfare State e terzo settore - Origine ed evoluzione dello stato sociale - Nascita, affermazione e crisi del Welfare State -Il Welfare State del XXI secolo - Le politiche sociali - Il Terzo settore

I metodi della ricerca sociologica La Sociologia come disciplina scientifica - Ricerca empirica e criterio dell oggettività - La ricerca sociale Il procedimento di ricerca in campo sociologico - Le fasi della ricerca sociale - La struttura circolare della ricerca sociologica I metodi di rilevazione - La ricerca qualitativa e quantitativa - Intervista, inchiesta,questionario,interviste - L osservazione e l uso dei documenti - L esperimento Un percorso guidato di ricerca sul campo - Esercizio di applicazione - Il disegno di ricerca Un esempio di ricerca sociologica: I disoccupati di Marienthal - Contesto socio-economico della ricerca - Disegno di ricerca e fasi di sviluppo METODOLOGIA DELLA RICERCA Interpretazione dei risultati e costruzione del rapporto di ricerca - I diagrammi - Rapporto di ricerca/report Lo studio di caso - Lo studio di caso: strategia di ricerca - Le origini della ricerca etnografica e lo studio di caso - Ricerca sul campo e osservazione partecipante Percorsi guidati di ricerca - Un indagine campionaria: Giovani e territorio. La città immaginata - Un indagine qualitativa: il mondo giovanile