Informazione sanitaria a supporto del percorso clinicoassistenziale



Documenti analoghi
Questionario conoscitivo ALSO

L infermiere al Controllo di Gestione

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Rapporto dal Questionari Insegnanti

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

IL CONTESTO IL CONTESTO

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Orientamento in uscita - Università

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGETTO: TEATRO FORUM

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Questionario insegnante

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

Guida per Auto Valutazione Secondo l EFQM GUIDA PER L APPLICAZIONE IONE DELLA METODOLOGIA DI AUTO VALUTAZIONE EFQM NEL PARTENARIATO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Via Messina Catania

Il Ruolo Attivo e Integrato delle Associazioni nel Territorio Regionale. Ing. Silvio Cambiaso Dott. Harris Lygidakis lumos!

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Autovalutazione di istituto

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

STRESS LAVORO-CORRELATO

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Transcript:

Informazione sanitaria a supporto del percorso clinicoassistenziale in ematooncologia Infermiere Vanessa Sabbi e Erica Gori PREMESSA Centri studi EBN - Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S.Orsola-Malpighi Via Massarenti, 9 40138 Bologna, Italia Tel. 051 6363413-6363457 Fax. 051 6363025-6363500 E-mail: servinf@orsola-malpighi.med.unibo.it Web: www.med.unibo.it/reparti_servizi/servinfer/homepage.html La ricerca che abbiamo effettuato si pone l obbiettivo di esplorare l influenza di una giusta e obbiettiva informazione fornita dall équipe medico-infermieristica sulle procedure terapeutiche e sull aspettativa di vita al paziente durante il suo percorso clinico. La maggioranza della documentazione che abbiamo trovato proviene dagli Stati Uniti, infatti in Italia solamente negli ultimi anni l informazione sanitaria ha assunto un ruolo maggiore nel processo terapeutico. Sino alla fine degli anni ottanta le decisioni terapeutiche venivano PRESE dal medico (l infermiere, infatti, si limitava ad un ruolo puramente assistenziale) fornendo al paziente scarse notizie e, sopprattutto, non veniva presa in considerazione la partecipazione del paziente al processo clinico. In tal modo si veniva a trovare come OGGETTO del processo terapeutico e non SOGGETTO. Questo non avveniva in America, o comunque nei paesi anglosassoni, dove il paziente partecipava attivamente alle decisioni terapeutiche riguardo la sua patologia, in quanto la linea di comportamento adottata da medici e infermieri era quella di fornire le maggiori informazioni possibili per permettere al paziente di poter scegliere, naturalmente supportato dal personale dell équipe, l approccio terapeutico migliore per la sua patologia. OBIETTIVO In base alle evoluzioni dell'ultimo decennio in fatto di informazione sanitaria, ci siamo poste l'obiettivo di evidenziare se tale informazione sanitaria condiziona gli esiti del percorso clinico in ambito onco-ematologico. METODO La ricerca è stata effettuata attraverso internet analizzando le principali banche dati bio-mediche, le riviste specialistiche ed alcuni conosciuti portali di ricerca. Nel corso della ricerca abbiamo utilizzato alcune parole chiave, sia singolarmente che attraverso le loro

combinazioni: nursing, information, cancer, nurse, patients, communication, haematologic. La priorita delle consultazioni è stata la seguente: - MEDLINE http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi - COCHRANE LIBRARY http://www.update-software.com/clibhome/clib.htm - NCG http://www.guideline.gov/index.asp - RIVISTE BIOMEDICHE http://aib.it/aib/commiss/cnur/peb/peb.htm3 Gli abstract che sono stati presi in considerazione sono quelli che rappresentano i contenuti dell articolo in modo esaustivo e che riportano le conclusioni a cui sono giunti gli autori. La scelta degli articoli è stata effettuata in base alla pertinenza degli argomenti, alla datazione di pubblicazione (sono stati considerati articoli dal 1995 al 2001) e al tipo di documento (linee guida, revisioni sistematiche, studi randomizzati e controllati, studi di coorte). Durante la nostra ricerca abbiamo escluso gli articoli in lingua diversa dall inglese o italiano e gli abstract privi di riferimenti bibliografici. DISCUSSIONE Negli articoli e revisioni sistematiche che abbiamo analizzato, il fattore più evidente è il seguente: - maggiore è l informazione fornita al paziente riguardo alla sua patologia, sia dal medico che dall infermiere, maggiore è la partecipazione dello stesso e minore è l ANSIA l'evoluzione della malattia. Questa situazione era molto evidente in Italia sino a poco tempo fa, quando un paziente a cui veniva diagnosticata una malattia ematooncologica si trovava catapultato in un universo di ansia e preoccupazione, in quanto erano molto limitate le informazioni che gli venivano fornite e non poteva partecipare attivamente al processo clinico, visto che non gli venivano fornite altre possibili alternative. Oggi la situazione è molto cambiata, sopprattutto con l avvento di internet in quanto qualsiasi persona può collegarsi alla rete e, semplicemente digitando la parola cancro, ottenere infinite informazioni. Anche in questo caso la maggioranza della documentazione è in lingua inglese, in quanto già da molti anni il personale medico e infermieristico anglosassone viene formato in questa direzione. Negli articoli che abbiamo analizzato è evidente anche il passo successivo che è stato compiuto, sempre nei paesi anglosassoni, infatti, assodato che una GIUSTA informazione al paziente onco-ematologico contribuisce al processo di guarigione, o comunque all accettazione dello sviluppo della patologia, il personale medico e infermieristico sì è posto il problema di quale sia il metodo migliore per fornire queste informazioni. Sono stati compiuti numerosi studi, anche trial e studi multicentrici, su come fornire informazioni: uno studio multicentrico compiuto nel 2001 in 34 ospedali inglesi, realizzato attraverso la compilazione da parte dei pazienti di un questionario, ha evidenziato che il 98% dei pazienti preferisce sapere se la malattia che lo ha colpito è cancro; lo vuole saper direttamente dal medico in un colloquio; chiede specificatamente il nome della malattia e i possibili trattamenti, mentre solo 1,9% non desidera sapere la diagnosi(6). Abbiamo individuato due articoli che testano l efficacia del videotape che viene presentato nel colloquio inziale. Nello primo, uno studio clinico randomizzato in doppio cieco olandese, il 96% del gruppo sperimentale e il 98% del gruppo di controllo ha valutato positivamente il video e le aspettative sono state confermate. Infatti i pazienti non necessitavano di maggiori informazioni (p <0.01), rispetto ai pazienti che non avevano visto il videotape (10). Nel secondo studio, inglese, è stata invece valutata l efficacia del video attraverso un questionario finale ed anche in questo caso il 98% dei pazienti ha ritenuto di aiuto il video; mentre il 21% lo riteneva non chiaro e di scarsa efficacia (6). Uno studio canadese comparativo descrittivo, ha preso in considerazione due gruppi di

pazienti: il primo a cui le informazioni venivano date singolarmente da un infermiere in un colloquio privato e un secondo gruppo in cui oltre al colloquio veniva fornito un video a domicilio. Al termine di questo studio i gruppi sono stati sondati con un questionario di gradimento da cui è risultato che il livello di informazione è comparabile e soddisfacente, ma i pazienti preferiscono le informazioni date in un colloquio privato (7). Inoltre, abbiamo trovato due revisioni sistematiche della Cochrane Library, la prima che riguarda la comunicazione nei bambini e adolescenti colpiti da cancro, in cui si evidenzia che anche a questi pazienti così particolari è necessario dare informazioni, sebbene sia necessario usare precauzioni nell uso del linguaggio, vista l età; bisogna considerare il soggetto nell ambito familiare e coinvolgere i genitori INSIEME al paziente stesso, quando l età lo permette, nel processo clinico. E'rilevato come fondamentale il rapporto infermiere paziente-famiglia (1). La seconda revisione, analizzando gli articoli presenti su medline, cinahl, cancrlit, embase e altre riviste mediche, evidenzia la difficoltà dei pazienti a ricordare le informazioni date durante il primo colloquio con il medico. Viene quindi testata l efficacia di una registrazione del colloquio o di un riassunto scritto, ovviamente ogni paziente ha una propria preferenza, ma tra l'83% ed il 96% dei pazienti che hanno ricevuto registrazione e riassunto del colloquio, affermano di averli trovati di aiuto per ricordare le informazioni date e/o per informare i famigliari e gli amici riguardo la malattia e le procedure terapeutiche (2). Oltre a tutti questi studi che prendono in considerazione come deve essere fornita l informazione (registrazioni, videotape, riassunti,colloqui privati, deplian informativi, ecc.), abbiamo trovato anche numerosissimi siti internet realizzati in gran parte da case farmaceutiche (che presentano i loro prodotti anticancro); da ospedali (sopprattutto quelli americani che forniscono informazioni sulle strutture, sulle modalità d'accesso e sul personale); da associazioni private; da associazioni di pazienti o anche di singoli pazienti (che raccontano la loro esperienza di malattia e ospedalizzazione) e siti quali Cancernet dove si possono trovare tutte informazioni necessarie a una persona che scopre di avere una patologia onco-ematologica. CONCLUSIONI Leggendo tutta questa documentazione siamo arrivate alla conclusione che una sempre maggiore informazione riduce l ansia e la paura del paziente e, quindi, lo porta a partecipare attivamente al percorso terapeutico e a prendere le "giuste" decisioni. Il ruolo del medico e dell infermiere in questo processo è quindi fondamentale, infatti non bisogno più limitarsi a presentare un piano terapeutico o una procedura infermieristica, ma è necessario svolgere anche il compito di educatore e sostenere il paziente in ogni fase della malattia per aumentare sia la sua soddisfazione, ma anche quella del personale che si sentirà così motivato e partecipe. In America il ruolo dell infermiere in questa fase iniziale del percorso clinico è fondamentale, infatti il paziente effettua sempre un colloquio con il personale infermieristico, oltre che medico. In Italia, ciò avviene ancora molto raramente, anche se ultimamente ci si sta indirizzando verso questo tipo di approccio, che porta l infermiere non piu ad essere un esecutore di procedure ma ad essere partecipe di un processo educativo e formativo del paziente. Segnaliamo con orgoglio che prima dell ingresso in reparto BCM dove vengono effettuati i trapianti di midollo osseo allogenico il paziente viene preparato al ricovero, con un colloquio preliminare, da l medico responsabile dei trapianti e dalla caposala o da un infermiere e nelle altre due sezioni di degenza sono presenti opuscoli informativi dettagliati con le regole dell unita operativa e tutte le informazioni necessarie durante il ricovero; ovviamente il personale resta a disposizione per qualunque chiarimento.

BIBLIOGRAFIA Discussa 1. Communicating with children and adolescents about their cancer The Cochrane library issue 4,2001 Oxford 2. Recordings or summaries of consultations for people with cancer The Cocrhane library,issue 4,2001 Oxford 3. Patient s perceptions of physicians communication and outcomes of the accrual to trial process Health Communication, 12(1),23-29 4. Importance to humour to client-nurse relationships and clients well-being International Journal of nursin practice 2001;7:119-125 5. La soddisfazione degli infermieri in relazione alla soddisfazione dei pazienti Management infermieristico, n. 3/2000 6. Information needs of patients with cancer: results from a large study in UK cancer centres British Journal of Cancer (2201) 84(1),48-51 7. Percepetion of quality of life by patients,partners and treating physicians Qual Life res 2000;9(9):1041-52 8. The effective of timing of the provision of information on anxiety and satisfaction of cancer receiving radiotherapy J Cancer Educ 2000 Winter;15(4):223-7 9. Integrating specialized application system into hospital information system-obstacles and factor for success Stud health Technol Inform 2000;77:890-4 10. Disclosing cancer diagnosis. The patients experience Eur J Cancer 1997 May;33(6):878-82 11. Effect of providing cancer patients with the audiotaped initial consultation on satisfaction,recall,and quality of life J Clin Oncol 2000 Aug;18(16):3052-60 12. Importance of format and design in print patient information Cancer Pract 1999 Jan-Feb;7(1):22-7 13. Information reference,reading ability,and emotional chenges in outpatients during the process of obtaning informed consent for autologus bone-marrow tranplantation j Cancer Educ 1998 Summer;13(2):71-5 14. An analysis of the readability and cultural sensivity of information on the National cancer institute Oncol Nurs Forum 2000 Oct;27(9):1403-9 15. Communication styles in the cancer consultation:preference for a patients-centred approach Psychooncology 2000 Mar-Apr;9(2):147-56 16. How healthcare professional contribute to hope in patients with cancer Oncol Nurs Forum 1997 Oct;24(9):1507-13 17. Development of patient decision aid for choice of surgical treatment for breast cancer Health Expect 1998 Jun;1(1):23-36 18. At the crossroads.the intersection of the internet and clinical oncology Oncology(Huntingt) 1999 Apr;13(4):577-83 discussion 583-6 19. The role of informal and formal support networks for patients with cancer Cancer Pract 1997 Jul-Aug;5(4):241-6 20. Effective communication skills are the key to good cancer care Eur J Cancer 1999 oct;35(11):1592-7 21. Cancer patients knowledge of the diagnoses J Formos Med Assoc 1996 aug;95(8):605-11 22. Patients preference for video cassette recorded information.effect of age,sex and ethnic group Eur J Cancer Care 1999 jun; 8(2):83-6

Altri articoli - Listening to women s narratives of breast cance treatment: a feminist approach to patients satisfaction with phisician-patient Health Communication,Volume 1,Number 2(April 1,1999) - A communication accomodation theory approach 1998 Link http://aib.it/aib/commiss/cnur/peb/peb.htm3 http://cancercare.org http://www.bjcancer.com http://www.cancernet.org http://www.aacr.org http://www.cancer.org http://www.eyecancer.com http://www.mdanderson.org http://www.bbc.co.uk/health/cancer