Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 6. Lezione 6.1 L esperimento con due fenditure II parte

Documenti analoghi
Master Class di Ottica. Interferenza

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

Come costruire un computer quantistico

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

LA FORZA...SIA CON TE!

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

Natura ondulatoria della luce. Natura corpuscolare della luce

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Polarizzazione della luce

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Il Metodo Scientifico

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Fenomeni quantistici

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

La quantità chimica LA MOLE

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

Il transistor come amplificatore

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Studio di una funzione razionale fratta

Lezione 3: Il problema del consumatore:

La probabilità matematica

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Correzione primo compitino, testo A

Concetti fondamentali

Sito web Telefono (Carmine)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Equazione della circonferenza

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

La corrente alternata

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Lezione 10: Sensori molto elementari

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

MISURATORI LASER. stanley.it

Matematica finanziaria

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

COME E FATTA LA MATERIA

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Il pallone di Luca di Marcello Falco

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Metodo di Gauss-Jordan 1

Una semplice visita in officina con intervista

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Risultati dei conteggi per l esperienza delle due fenditure eseguita con elettroni. rivelatore P 1 P 12. fonte di elettroni 2 P 2.

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Proprietà delle relazioni 1

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

4 FORZE FONDAMENTALI

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Richiami di aritmetica(2)

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Transcript:

La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Settimana 6 Lezione 6.1 L esperimento con due fenditure II parte Carlo Cosmelli 1

Perché vedo l interferenza con gli elettroni Ma sono sicuro che gli elettroni sono delle particelle che arrivano uno per volta? Sì, sento il click del contatore vedo l immagine sulla lastra. [Tonomura] Quello che succede è che gli elettroni sono descritti dalla loro funzione d onda all uscita dalle due fenditure ci sono le due f.d.o. 1 e 2. La probabilità di trovare un elettrone sullo schermo è data dal quadrato della f.d.o totale..p 1 + 2 ψ 1 + ψ 2 2.e la somma di onde dà interferenza. Quindi gli elettroni si comportano come onde, quando passano attraverso le fenditure.e come particelle quando vengono rivelate. Ma l elettrone è indivisibile, da dove passa veramente? Posso provare a guardarlo? 2

Guardiamo gli elettroni: Mettiamo una lampadina vicino alle fenditure: se passa un elettrone viene illuminato, io faccio la fotografia e vedo da dove è passato. Sorgente di elettroni 1 2 Fenditure Schermo P Grafico della Probabilità 1. Aperta solo la fenditura 1: P1 (li fotografo) 2. Aperta solo la fenditura 2: P2 (foto) - Aperte tutte e due: P (foto) L interferenza è sparita! Ora so bene da dove passa ogni singolo elettrone, o passa da una fenditura, o passa dall altra, ma non ho più interferenza. PERCHE? 3

Guardiamo gli elettroni - II Ma certo che non vedo l interferenza: se illumino l elettrone gli mando fotoni con una certa energia E=hf, questi fotoni colpiscono l elettrone, lo «disturbano», lo spostano in ogni caso modificano il suo cammino e le relazioni di fase che caratterizzano l interferenza non sono più valide e vedo solo la somma delle Probabilità. Ma allora posso fare una cosa: diminuire l energia del fotone, cioè diminuire la sua frequenza, passo da E=hf (blu), a E=hf (rossa)...quindi lo disturberò molto poco. Ottimo, proviamo: vedo l interferenza? Si! L interferenza è ritornata: P 1 1 2 E ora andiamo a vedere le foto, per sapere da dove sono passati i singoli elettroni: 2 Il lampo non è localizzato non riesco a sapere dove sta l elettrone! 4

Guardiamo gli elettroni - III 1 2 Certo! La luce rossa ha meno energia E=hf, quindi non disturba gli elettroni, ma la sua frequenza f è minore quindi la lunghezza d onda è maggiore e la risoluzione spaziale è legata alla lunghezza d onda (è il potere risolutivo in ottica). Così vedo l elettrone, ma non posso sapere da dove è passato Quindi Se non guardo l elettrone si comporta come un onda vedo l interferenza. Se lo guardo per vedere dove sta, e uso una luce opportuna l interferenza sparisce e si comporta come una particella. Se lo guardo ma non riesco a sapere dove sta si comporta come un onda. E se provo a fare i calcoli per sapere cosa devo fare per «vederlo» scopro che tutto è coerente con il Principio di Indeterminazione x v ħ m Se lo vedo bene x è piccola, ma v è grande e l interferenza sparisce. Se vedo l interferenza v è piccola, ma allora x è grande, e non posso sapere dove sta. 5

Heisenberg Per concludere: non posso chiedermi dove sta l elettrone, se voglio mantenere le sue caratteristiche di onda. Tutto questo era legato al fatto che io volevo misurarlo ma se non lo misuro? Non cambia niente, una sistema quantistico NON può avere contemporaneamente le due proprietà posizione e velocità con precisione arbitraria. Oppure [Energia, Tempo] ANALOGIA CLASSICA (ATTENZIONE!) Le onde sonore di uno strumento: - se il suono è lungo posso individuare molte bene che nota sta suonando (i violini che accordano l orchestra suonando una nota a lungo).la frequenza. - Se il suono è molto breve è una somma di molte frequenze. Non posso accordare gli strumenti usando un colpo di tamburo. Quindi: - Se il suono è lungo non posso definire esattamente quando è stato emesso. - Se il suono è breve non posso definire una frequenza precisa. Meccanica Classica: Δf Δt 1 Meccanica Quantistica: ΔE Δt ħ 6

Numero di elettroni sullo schermo 10 6 000 200 40 000 6 000 200 000

Come «funziona» la funzione d onda? Per chiarire come «funziona» la MQ dobbiamo capire bene il processo della «misura». Ci sono due punti fermi, che sembrano contraddittori: 1. La funzione d onda è deterministica ha un evoluzione temporale definita. 2. Il risultato di una misura è probabilistico. Cosa succede quando io «misuro» qualcosa (Es. la posizione dell elettrone)? 1. L elettrone prima della misura è descritto dalla f.d.o. - L elettrone non è localizzato - La f.d.o. è estesa nello spazio 2. Quando faccio la misura avviene il collasso della funzione d onda; la f.d.o. collassa in uno dei tanti risultati possibili, ho un risultato certo (dopo la misura). 3. Dopo la misura la f.d.o. ricomincia ad essere estesa fin quando l elettrone non verrà misurato un altra volta. Nota: misurare vuol dire interagire; per avere interazione non serva che ci sia un «misuratore», basta che il sistema interagisca con un oggetto esterno. Vediamo una simulazione: [PHET Università del Colorado] 8

La misura risultati strani Il caso del momento angolare L di un atomo: Per ogni atomo posso dare un numero intero l, il momento angolare L sarà quantizzato e potrà assumere solo i valori L = l l + 1 ħ l = 0, 1, 2 l max Ma se faccio una misura del momento angolare lungo una certa direzione otterrò SOLO dei valori m multipli interi di ħ diversi da L: Esempio: l = 2 L = l l + 1 ħ l = 0, 1, 2 quindi L = 0, ± 2, ± 6 ħ La misura di L, cioè m, potrà dare solo m = 0, ±1, ±2 ħ 9

Un effetto esclusivamente quantistico: l effetto tunnel Cosa succede secondo la meccanica classica: - Se lancio una particella contro un muro - La stessa cosa avviene se lancio una palla verso una collina, ma non gli do energia sufficiente a superarla. Cosa succede secondo la meccanica quantistica: - C è una certa probabilità che il corpo passi attraverso la barriera. Molti dispositivi elettronici funzionano tramite questo effetto! 10

L effetto tunnel Una simulazione Secondo la meccanica quantistica c è una certa probabilità che il corpo passi attraverso la barriera. La probabilità può essere piccola grande dipende dall energia del corpo, dall altezza della barriera Vediamo una simulazione: PHET 11

L effetto tunnel Oggetti reali Un diodo ad effetto tunnel: Una memoria a stato solido Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle Microscopio ad effetto tunnel 12

1. Sparo proiettili indistruttibili Conto i proiettili arrivati 1 P 1. Aperta solo la fenditura 1: P1 2. Aperta solo la fenditura 2: P2 Sorgente 2 Due fenditure Schermo di raccolta Grafico della Probabilità di arrivo dei proiettili nei vari punti dello schermo. - Aperte tutte e due: P - Le Probabilità si sommano - P=P1+P2 - I proiettili o passano da una parte, o passano dall altra 13

1. La sorgente spara elettroni singoli Conto gli elettroni Sorgente di elettroni Due fenditure 1 2 Schermo di raccolta P Grafico della Probabilità di arrivo nelle varie posizioni dello schermo 1. Aperta solo la fenditura 1: P1 2. Aperta solo la fenditura 2: P - Aperte tutte e due: P C è interferenza!? Come è possibile? - L interferenza c è solo con le onde, che passano da entrambe le fenditure. - Gli elettroni arrivano uno ad uno e sono indivisibili 14

Il problema di un evento con due possibili modalità Caso classico: Il sistema: una moneta L evento: il lancio della moneta I possibili risultati: Testa (T) o Croce (C). Le probabilità: P(T)=P(C)=50% Caso quantistico: Il sistema: un elettrone sparato verso due fenditure L evento: il passaggio dall altra parte delle fenditure I possibili risultati dell osservazione: F1 o F2 Le probabilità vediamo: Se ho più possibilità relative al verificarsi di un evento, per esempio se ho due modalità 1, 2 ognuna descritta da una funzione d onda 1, 2, allora ho: tot = 1 + 2 e P tot (r,t) = tot 2 Cioè: PRIMA si sommano le ampiezze di probabilità per calcolare la tot POI si fa il modulo quadro della tot per avere la probabilità 15

Esempio: La somma di due raggi di luce Consideriamo la luce, cioè un onda elettromagnetica, l intensità luminosa in un punto x è proporzionale al quadrato del campo elettrico in quel punto I x = E 2 x Quindi se in un punto x arrivano due onde luminose 1 e 2 con la stessa frequenza, ed ampiezza: E 1 (x), E 2 (x), l intensità luminosa risultante è: I tot (x) E 2 tot (x) [E 1 (x) E 2 (x)] 2 E 2 1 (x) E 2 2 (x) 2E 1 (x)e 2 (x) Intensità di 1 Intensità di 2 Termine Interferenza 16

Il principio di sovrapposizione delle onde. Se un sistema descritto dall equazione delle onde ha come soluzioni due onde E 1, E 2 allora anche: E = a 1 E 1 + a 2 E 2 sarà una soluzione del sistema, dove a 1 e a 2 sono due costanti arbitrarie. La ragione è legata alla linearità delle equazioni che descrivono il sistema, è una proprietà matematica del sistema. Esempio classico: se prendo una corda e vedo che posso farla vibrare con la frequenza f 1 [A(t) cos 1 t], o con la frequenza f 2 [A(t) cos 2 t] allora posso farla vibrare anche con l ampiezza: A = A 1 cos 1 t + A 2 cos 2 t, cioè anche la somma di soluzioni è una soluzione del sistema. 17

Il principio di sovrapposizione in Meccanica Quantistica Se ho un sistema descritto da due funzioni d onda 1 e 2, allora tot = a 1 1 + a 2 2 sarà una soluzione del sistema, dove a 1 e a 2 sono due costanti arbitrarie. Per esempio l elettrone, all uscita dalle fenditure, nell esperimento delle due fenditure, è descritto dalla funzione d onda 1 [è passato dalla fenditura 1] + la funzione d onda 2 [è passato dalla fenditura 2]. L elettrone è descritto da un onda che passa per entrambe le fenditure. Nota: questo non è vero in meccanica classica. Se io posso entrare in una stanza passando per la porta 1 oppure per la porta 2 non posso entrarci passando per la porta 1 E per la porta 2. 18

Il Gatto di Schrödinger: sta bene? Il Gatto è un esperimento ideale in cui si applica ad un sistema macroscopico la sovrapposizione delle funzioni d onda. Cosa dice Schrödinger : La probabilità di decadimento dell atomo radioattivo è del 50% ogni ora. Atomo decaduto fiala rotta gatto avvelenato: ψ = ψ 1 Dopo un ora: come sarà l atomo? Come sarà la fiala? Come sarà il gatto? Idealmente, se il sistema fosse microscopico e non interagisse con niente sarebbe nella sovrapposizione dei due stati possibili e farei collassare la funzione aprendo la scatola per vedere come sta Atomo non decaduto fiala sana gatto sano: ψ = ψ 2 19

Un problema molto più grave del gatto: gli esperimenti a scelta ritardata. 1 Cancellazione quantistica a scelta ritardata (Delayed choice quantum eraser) Scully et al, 1982, proposta teorica. Kim et al., 2000, l esperimento. F1 F2 1. Il laser emette singoli fotoni che passano attraverso le due fenditure F1 e F2. 2. Dopo le fenditure i fotoni incontrano un cristallo di BBO che crea due fotoni entangled «identici», a parte la polarizzazione. 3. La coppia di sopra viene collimata sullo schermo D0 che misura se ci sia o no interferenza. 4. La coppia di sotto, dopo un cammino molto più lungo, trova dei beam splitter (50% di probabilità di passare o venir riflessi), che inviano i fotoni ai contatori D3-D4 (Si sa da dove è passato il fotone) oppure D1-D2 (l informazione viene cancellata) 20

Un problema molto più grave del gatto: gli esperimenti a scelta ritardata. 2 Il risultato (Kim 2000): F1 F2 1. I fotoni per cui so da che fenditura provenivano non danno interferenza 2. I fotoni per cui ho «cancellato» questa informazione mantengono l interferenza. 3. Ma la «scelta» se mantenere o cancellare l informazione viene fatta nei BS a,b,c.molto tempo dopo che il fotone di sopra è arrivato in D0 ed è stato registrato 21