La scuola di Orvieto di psicologia della salute

Documenti analoghi
Tecniche attive in psicoterapia sistemica. Umberta Telfener

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Professionalizzazione degli insegnanti

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

IL PROGETTO DI PROGETTO

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

costuire unità di apprendimento

L ALBERO DELLE REGOLE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

allievo insegnante Oggetto culturale

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

WINTER. Template. G. Bertagna, P. Triani. Dizionario di Didattica Concetti e dimensioni operative, La Scuola, Brescia 2013 DIDATTICA A

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

Progetto di zona

Gli specializzandi valutano la loro esperienza formativa.

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Ascoltare, parlare,interagire

La ricerca-azione partecipativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

- La funzione formazione nell organizzazione

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Ecografia in emergenza - La formazione -

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

DIAGNOSI E METODI TERAPEUTICI DELL AUTISMO

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Programma del corso di Pedagogia generale

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Valutazione dell intervento

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

A scuola di circo: i bambini protagonisti

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Cuneo giugno 2016

Circolare n. 749 Perugia, 13 giugno A tutti i docenti tutor dei docenti neo assunti. Al personale A.T.A. Sede. Oggetto: Format Tutor I.T.T.S.

Programmare e valutare la formazione

13 Abitudini per diventare un pensatore sistemico

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

CRITERI DI VALUTAZIONE

FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI NEI PROGETTI STRESA-NAPOA

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Il Rapporto fra valutazione degli insegnamenti e valutazione degli apprendimenti

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

C era una volta In un altro

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

INIZIALE degli interventi

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

GMD 2 "La metacognizione"

Transcript:

Catania 17 settembre 2011 La scuola di Orvieto di psicologia della salute Umberta Telfener umberta.telfener@uniroma1.it

Il contesto di Orvieto: dalla malattia alla salute La posizione epistemologica è il cuore dell insegnamento L attenzione è alla metodologia, più importante dei contenuti La definizione di salute è la cornice degli interventi Andare oltre la cornice teorica del modello bio-psico-sociale e liberarsi dal modello lineare ci ha forzato a cambiare anche le modalità di insegnamento. Lo scopo della scuola di Orvieto è quello di esplorare e creare una coerenza tra i processi di apprendimento/ insegnamento e le prospettive teoriche del modello della salute Il processo di training è considerato come un intervento attivo di ricerca in quanto la conoscenza è considerata un processo dinamico co-costruito nel qui e ora del contesto

Cosa offriamo L elemento cruciale del progetto didattico è la possibilità di attivare una riflessione sull esperienza didattica stessa e in particolar modo sul training che gli specializzandi fanno nei diversi contesti, affinché fare/conoscere diventino due operazioni inscindibili ed embricate (ciascuna rimanda all altra) Sviluppo di potenzialità Lavoro sui vincoli e sulle possibilità dei contesti La presa in carico attraverso l analisi della domanda Mai risposte preconfezionate sono queste le caratteristiche sia del progetto terapeutico (insegnamento e apprendimento) sia degli interventi nei contesti Una premessa condivisa: l identità professionale e personale sono inseparabili

COSTITUIRE UN CLIMA PARTECIPATIVO costruire una learning organization 1) adottare un pensiero sistemico; 2) riconoscersi come gruppo; 3) abbandonare una visione burocratica e gerarchica dei ruoli per condividere una progettualità; 4) uscire da una staticità ripetitiva; 5)superare l impermeabilità operativa tra i diversi ambiti; 6) portare in superficie e riflettere sui modelli mentali prevalenti; 7) costruire una condivisione non necessariamente basata sull accordo; 8) facilitare l apprendimento di gruppo; 9) arrivare a fidarsi reciprocamente e a potersi esporre e definire, salvaguardando le differenze 10) operare una attenta analisi delle collusioni tra richieste (dell utenza e dei committenti), definizioni culturali dei problemi e risposte del gruppo di lavoro.

Si pensa agli interventi come alla formazione di una realtà condivisa all interno di un contesto collaborativo e dialogico. L unità di osservazione non sono né gli operatori, né gli individui, né le famiglie o le organizzazioni intese come gruppi-con-storia, quanto piuttosto i processi mentali, trasversali alle unità sociali. Lo psicologo della salute interviene in contesti allargati e pensa ai processi sociali che lo includono

Gli interventi nei contesti come operazioni di secondo ordine Non si tratta di acquisire nuove tecniche, di inventare nuove teorie per leggere i sistemi e i contesti, si tratta di riflettere sempre di più sulla propria operatività e sulle mosse che già conosciamo/mettiamo in atto, al fine di costruire una prassi evolutiva e responsabile. Le operazioni sulle operazioni ci portano a parlare di conoscenza della nostra conoscenza, diagnosi della diagnosi, presa in carico della L oggetto di osservazione consiste nell atto stesso di osservare l oggetto

Lo psicologo della salute costruttore/gestore di contesti Leggere i contesti: mappare i contesti semantici entro cui avvengono le interazioni problematiche, co-costruire uno spazio, una tensione dinamica Far emergere contesti: creare contesti evolutivi, prendere in carico, relazionarsi, far circolare le informazioni, connettere Gestire i contesti: strategizzare, coordinare, organizzare interventi a livelli multipli Tutte e tre le dimensioni (sociale, dell azione e quella emotiva/mentale) sono presenti in tutte le operazioni che facciamo In ogni caso si abbandona la strumentalità a favore del fare e far fare insieme

Grazie per l attenzione!