2 La microeconomia... 29 2.1 Domanda e offerta di beni e servizi... 29 2.2 La produzione... 30



Documenti analoghi
Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

19.4. La riserva di elasticità

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap :11 Pagina V. Indice. Introduzione

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

Presentazione. Ringraziamenti

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

Previsioni e complessità: metodi e processi nella gestione del risparmio

Finanza Aziendale (6 cfu)

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

1.4.1 Bilanciopubblico Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

Prologo La fiducia come asset

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Fondi aperti Caratteri

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

Chi è Cassa Forense?

LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO : RENDIMENTO E RISCHIO DI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI E AZIONARI ED ELEMENTI DI ANALISI FONDAMENTALE

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Fondi aperti Caratteri

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Profili reddituali

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

INDICE. Prefazione IL BILANCIO D ESERCIZIO

VALUTAZIONE FINANZIARIA

Modelli finanziari quantitativi

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

CREDEMVITA MULTI SELECTION (Tariffa 60049)

GESTIONE E TUTELA DEI PATRIMONI LE COMPETENZE PER LE SCELTE DI INVESTIMENTO DEI PATRIMONI:

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

Quesiti livello Application

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Gli strumenti derivati di copertura

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

Economia e Politica Monetaria

INDICE. Prefazione...» XV Paola Leone e Franco Tutino. Introduzione... Fabrizio Santoboni

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

INDICE. Presentazione... Premessa alla seconda edizione aggiornata... Premessa...

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino

Indice 3 PREFAZIONE. 29 Premessa

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Indice. I Nozionidibase 9

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

La bilancia dei pagamenti

Microeconomia Settima edizione

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Schema di Rendiconto dei Fondi Interni Assicurativi RENDICONTO DEI FONDI INTERNI AIG Fondi Protetti Peak Performance Europa

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

INDICE. Presentazione... Premessa...

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1. Capitolo 1 La moneta e i bisogni di pagamento 3

2 è calcolato in funzione del prezzo di mercato del. 3 è pubblicato quotidianamente sulla stampa. 4 è il prezzo ufficiale di mercato del fondo

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Titoli obbligazionari

Le ipotesi del modello

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

La valutazione degli investimenti reali

Strumenti finanziari e scelte di investimento. Roma, 8 maggio 2009

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Classificazione tipologie di rischio

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Transcript:

Parte I Fondamenti di analisi economica 1 La macroeconomia............................................. 3 1.1 La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti.............. 3 1.2 Domanda aggregata, produzione e reddito...................... 5 1.3 Il modello IS-LM.......................................... 5 1.4 Il modello AS-AD.......................................... 5 1.5 La bilancia dei pagamenti.................................... 7 1.5.1 Bilancia commerciale, conto corrente e conto capitale..... 9 1.5.2 La parità dei tassi di interesse.......................... 12 1.6 La parità del potere d acquisto................................ 13 1.7 Il disavanzo di bilancio e il debito pubblico..................... 14 1.7.1 Il meccanismo di finanziamento del disavanzo pubblico.... 15 1.7.2 Il bilancio pubblico.................................. 16 1.8 L economia dell informazione................................ 24 1.9 L inflazione e la moneta..................................... 25 1.9.1 Il moltiplicatore della moneta.......................... 27 2 La microeconomia............................................. 29 2.1 Domanda e offerta di beni e servizi............................ 29 2.2 La produzione............................................. 30 3 L economia comportamentale................................... 33 Parte II Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 4 Le obbligazioni................................................ 39 4.1 I rendimenti obbligazionari.................................. 41 4.2 La duration................................................ 43 4.2.1 Formula di Babcock.................................. 47 4.3 La convexity............................................... 47 xi

xii 4.3.1 L effetto drift........................................ 49 4.4 Il ritorno dal reinvestimento dei flussi cedolari.................. 50 4.5 La curva dei rendimenti per scadenza.......................... 52 4.5.1 Le determinanti della pendenza e della forma della curva dei rendimenti per scadenza........................... 54 4.6 I tassi a termine............................................ 56 4.7 Le obbligazioni callable..................................... 57 4.8 L immunizzazione di portafoglio.............................. 58 4.9 Il rischio di credito......................................... 60 4.10 I titoli indicizzati all inflazione............................... 65 4.11 La cartolarizzazione nei mutui immobiliari..................... 67 4.11.1 La struttura di un CMBS.............................. 69 4.A I CDS e il modello di Merton................................. 72 4.B I modelli di simulazione del tasso di interesse................... 74 4.B.1 Il modello di Vasicek................................. 75 4.B.2 Il modello di Cox, Ingersoll e Ross..................... 75 4.C Inflazione attesa e tasso di break-even......................... 75 5 Le azioni...................................................... 79 5.1 Le decisioni di investimento.................................. 79 5.2 L efficienza nei mercati finanziari............................. 79 5.3 Il Dividend Discount Model.................................. 82 5.3.1 La politica dei dividendi.............................. 83 5.4 Il modello stocastico........................................ 84 5.4.1 Il taglio dei dividendi................................. 84 5.5 Le determinanti degli utili per azione.......................... 85 5.6 Le previsioni degli analisti e i modelli statistici.................. 88 5.A I metodi empirici........................................... 89 5.B I modelli statistico-estrapolativi............................... 90 6 I derivati...................................................... 91 6.1 Il cambio a termine......................................... 92 6.2 Le strategie di copertura..................................... 93 6.3 L Interest Rate Swap........................................ 94 6.4 Il Cross Currency Swap..................................... 98 6.5 Applicazioni alla gestione di portafoglio nel reddito fisso......... 103 6.6 Le opzioni................................................ 105 6.6.1 Interest Rate Options................................. 107 6.6.2 I Prodotti Obbligazionari Strutturati..................... 108 6.7 Il pricing delle opzioni...................................... 108 6.7.1 L albero binomiale................................... 108 7 Gli investimenti alternativi...................................... 113 7.1 Anomalie di mercato e investimenti alternativi.................. 113 7.2 Gli articoli da collezionismo................................. 115

xiii 7.3 Il private equity............................................ 117 7.4 Le commodities............................................ 118 8 La moderna teoria di portafoglio................................. 121 8.1 Scelte in condizioni di incertezza............................. 121 8.2 Il modello media/varianza di Markowitz....................... 127 8.3 Il CAPM.................................................. 136 8.3.1 La CML e la SML................................... 136 8.4 Il modello di Black-Litterman................................ 141 8.5 Il modello core/swing di Treynor-Black........................ 148 8.6 La distribuzione dei rendimenti............................... 153 9 Le tecniche di portfolio management............................. 157 9.1 Asset allocation............................................ 157 9.1.1 Asset allocation strategica............................. 157 9.1.2 Dynamic asset allocation.............................. 162 9.1.3 Tattica di portafoglio e stile di gestione................. 162 9.2 Gli equity style e i modelli fattoriali........................... 163 9.3 Long/short................................................ 164 9.A Tecniche di asset-liability management........................ 168 9.A.1 Il rischio tasso....................................... 168 9.A.2 Il rischio di liquidità.................................. 169 10 La misurazione e la valutazione della performance................. 179 10.1 MWRR................................................... 179 10.2 Il TWRR.................................................. 182 10.3 Un confronto tra TWRR e MWRR............................ 184 10.4 Performance attribution..................................... 186 10.4.1 Allocation.......................................... 187 10.4.2 Selection........................................... 189 10.5 Risk attribution............................................ 193 10.5.1 Misure di rischio simmetrico: la volatilità................ 193 10.5.2 Misure di rischio asimmetrico.......................... 196 10.5.3 Misure di rischio comportamentale: Ulcer Index.......... 197 10.6 Analisi di rischio relativo.................................... 197 10.6.1 Risk decomposition.................................. 197 10.6.2 Modello di Treynor e Mazuy: CAPM 2................... 199 10.7 Performance corrette per il rischio............................ 200 10.7.1 I RAP simmetrici: Sharpe, Treynor, IR e HR............. 200 10.7.2 I RAP asimmetrici; Sortino............................ 200 10.7.3 Un confronto........................................ 201 11 Gli immobili................................................... 203 11.1 L economia urbana......................................... 203 11.1.1 Principi fondamentali................................. 204 11.1.2 Il sistema delle città.................................. 206

xiv 11.1.3 Le teorie delle località centrali e delle gerarchie urbane.... 208 11.1.4 L export e la base economica.......................... 210 11.1.5 Il modello monocentrico.............................. 210 11.2 La consulenza nel mercato immobiliare........................ 213 11.2.1 Il mattone vero...................................... 215 11.2.2 Le strategie nel private equity real estate................. 216 11.2.3 Il mattone di carta.................................... 218 11.2.4 I fondi immobiliari................................... 218 11.2.5 I REITs............................................ 219 11.2.6 La valutazione degli immobili.......................... 220 11.2.7 La due diligence immobiliare.......................... 223 11.3 L economia comportamentale e l investimento immobiliare....... 224 Parte III Appendici A Il modello IS-LM.............................................. 229 A.1 Il modello IS-LM in economia chiusa.......................... 229 A.1.1 La curva IS......................................... 229 A.1.2 La curva LM........................................ 230 A.1.3 L equilibrio IS-LM................................... 230 A.1.4 I moltiplicatori delle politiche fiscali e monetarie.......... 230 A.2 Il modello IS-LM in economia aperta.......................... 231 B Il modello AS-AD.............................................. 235 B.1 Il mercato del lavoro e la funzione di offerta aggregata........... 235 B.2 La curva AD.............................................. 237 B.3 La curva AS............................................... 237 B.4 L equilibrio nel modello AS-AD.............................. 238 C La crisi finanziaria e le misure non convenzionali della BCE........ 241 C.1 La crisi nel contesto di politica monetaria della BCE............. 242 C.2 Le misure di supporto intensificato al credito.................... 245 C.3 Il mercato interbancario, asimmetrie informative e rischio controparte247 C.4 L impatto e il graduale rientro delle misure non convenzionali di politica monetaria.......................................... 248 C.4.1 Rotture nel meccanismo di trasmissione................. 249 C.4.2 Il dibattito sulle misure non convenzionali............... 249 D Strumenti di analisi matematica e statistica....................... 253 E Un modello del mercato immobiliare............................. 255 F La leva finanziaria............................................. 257 G Glossario Scenari Immobiliari................................... 259

xv Glossario.......................................................... 263 Elenco delle figure.............................................. 267 Elenco delle tabelle............................................. 270 Riferimenti bibliografici............................................. 271 analitico..................................................... 275