L iter di approvazione e modifica delle tabelle millesimali

Documenti analoghi
Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Le tabelle millesimali

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

L approvazione delle tabelle millesimali, dalla riforma del condominio alla Cassazione

Corso di Amministratore di condominio

Condominio 2015 Palazzo Segni Masetti Salone dei Carracci Bologna 28 febbraio 2015

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Sopraelevazione condominiale

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

Le tabelle millesimali

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

1. Tabelle millesimali.

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Giudice Amministrativo

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

Le parti comuni ed i diritti dei condomini su di esse

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Ascensori: il riparto delle spese

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

Il Condominio e le sue regole

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

Uso diverso dei beni condominiali (ascensore - scale) e revisione delle tabelle millesimali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi.

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

Art. 61. Art. 62. Art. 63.

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

a) Difformità : per difformità si intende una discordanza nell opera rispetto a quanto stabilito nelle prescrizioni contrattuali

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO E LE TABELLE MILEESIMALI

I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini.

SENTENZA. **** ****, elettivamente domiciliato in ROMA presso **** ****, rappresentato e difeso dall'avvocato **** ****; contro

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

Impugnazione delle tabelle millesimali: chi è il legittimato passivo?: Cassazione civile, sez. II, sentenza n (Riccardo Bianchini)

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

Condominio Le tabelle millesimali

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

Condominio, novità in arrivo

Modulo n. 6. Docente: Rosario Calabrese

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA

La decadenza dall azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

Tabelle ripartizione spese proprietario - inquilino secondo i criteri previsti dalla legge

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

3. La comunione...» La comunione...» 23

Deliberazione n. 5/pareri/2005

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO IL RECUPERO DEI CREDITI E DELL AMMINISTRATORE

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

La ripartizione delle spese legali nel condominio

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

Comune di Carmignano

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. GIUSEPPE GRASSO - Consigliere - SENTENZA. contro

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 14/12/2012n. Comune di Parma

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

Ingiunzione fiscale. Processo

(omissis) (omissis) (omissis) (omissis) (omissis) (omissis) (omissis) (omissis)

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

COMUNE DI CAMPOBASSO

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

in ordine alla rappresentanza e alla legittimazione processuale dell Amministratore del Condominio, mediante il richiamo delle norme di legge e delle

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

di Francesco Accorsi 1. Massima

Transcript:

IV^ CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI L iter di approvazione e modifica delle tabelle millesimali Montesilvano 7 ottobre 2017 - Avv. Pietro Maria di Giovanni

COSA SONO LE TABELLE MILLESIMALI?? le tabelle millesimali sono la rappresentazione di un rapporto di valore realizzata a mezzo di parole e numeri, contenuta in un documento cartaceo

indicano la quantità di quota di comproprietà che il singolo condomino possiede sull'insieme dei beni comuni determinano il rapporto di valore tra ogni singola porzione di piano e la somma dei valori di tutte le porzioni di piano consistono nella quantificazione della relazione che intercorre tra ciascuna singola proprietà esclusiva (piano o porzione di piano) e la somma di tutte le singole proprietà esclusive (intero edificio)

NORMATIVA art. 1118 cod. civ. Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene. Il condomino non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni. Il condomino non può sottrarsi all'obbligo di contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni, neanche modificando la destinazione d'uso della propria unità immobiliare, salvo quanto disposto da leggi speciali. Il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma 4

NORMATIVA art. 68 disp. att. cod. civ. Ove non precisato dal titolo ai sensi dell'articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio. Nell'accertamento dei valori di cui al primo comma non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e dello stato di manutenzione di ciascuna unità immobiliare 5

NORMATIVA art. 69 disp. att. cod. civ. I valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all'articolo 68 possono essere rettificati o modificati all'unanimità. Tali valori possono essere rettificati o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, con la maggioranza prevista dall'articolo 1136, secondo comma, del codice, nei seguenti casi: 1) quando risulta che sono conseguenza di un errore; 2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell'unità immobiliare anche di un solo condomino. In tal caso il relativo costo è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione. 6

NORMATIVA art. 69 disp. att. cod. civ. Ai soli fini della revisione dei valori proporzionali espressi nella tabella millesimale allegata al regolamento di condominio ai sensi dell'articolo 68, può essere convenuto in giudizio unicamente il condominio in persona dell'amministratore. Questi è tenuto a darne senza indugio notizia all'assemblea dei condomini. L'amministratore che non adempie a quest'obbligo può essere revocato ed è tenuto al risarcimento degli eventuali danni. Le norme di cui al presente articolo si applicano per la rettifica o la revisione delle tabelle per la ripartizione delle spese redatte in applicazione dei criteri legali o convenzionali 7

NORMATIVA art. 1138 cod. civ. - comma III Il regolamento deve essere approvato dall'assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell articolo 1136 ed allegato al registro indicato dal numero 7) dell'articolo 1130. Esso può essere impugnato a norma dell'articolo 1107 8

TABELLA MILLESIMALE APPROVAZIONE????? RETTIFICA 68 disp att c.c. MODIFICA 68 disp att c.c. 9

GIURISPRUDENZA la Corte di Cassazione ha precisato - prima dell entrata in vigore della L. 220/2012 -, con sentenza a sezioni unite, che per l'approvazione delle tabelle millesimali bastava la deliberazione assunta a maggioranza (art. 1136 comma II). Questo perché la deliberazione che approva le tabelle millesimali non si pone come fonte diretta dell'obbligo contributivo del condomino, che é nella legge prevista, ma solo come parametro di qualificazione dell'obbligo, determinato in base ad una valutazione tecnica (Cass. S. U. 18477/2010) 10

GIURISPRUDENZA In tema di condominio, l'atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale; ne consegue che il medesimo non deve essere approvato con il consenso unanime dei condomini, essendo a tal fine sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136 comma 2 c.c. Cassazione civile, sez. un., 09/08/2010, n. 18477 11

TABELLA MILLESIMALE APPROVAZIONE 1138 comma III RETTIFICA 68 disp att c.c. MODIFICA 68 disp att c.c. 12

ART. 69 DISP. ATT. COD. CIV. ULTIMO COMMA LE NORME DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO SI APPLICANO PER LA RETTIFICA O LA REVISIONE DELLE TABELLE PER LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE REDATTE IN APPLICAZIONE DEI CRITERI LEGALI O CONVENZIONALI tabella millesimale che prevede criteri di riparto della spesa conformi alla disciplina codicistica approvazione a maggioranza tabella millesimale che prevede criteri di riparto della spesa diversi da quelli previsti dalla disciplina codicistica approvazione all unanimità TABELLA CONTRATTUALE

GIURISPRUDENZA L'accettazione, da parte dei condomini, della tabella millesimale predisposta dal venditore-costruttore ed allegata ai singoli contratti di vendita dà luogo ad una convenzione sui criteri di ripartizione delle spese che, anche se si discosta da quelli fissati dalla legge per la ripartizione delle spese relative alle parti comuni dell'edificio, è vincolata tra le parti, attesa la derogabilità dei predetti criteri legali, salva la possibilità di revisione delle tabelle millesimali per errore sul valore effettivo delle singole unità immobiliari, prevista dall'art. 69 disp. attuaz. c.c.. (Cass. 28 gennaio 1995 n. 1028) 14

GIURISPRUDENZA In un regolamento di condominio possono essere contenute clausole aventi natura diversa ed assoggettate ad un diverso regime di modificabilità - quelle aventi natura contrattuale, le quali incidono nella sfera dei diritti soggettivi e degli obblighi di ciascun condomino e sono modificabili solo col consenso di tutti i condomini manifestato in forma scritta, e quelle aventi natura tipicamente regolamentare le quali riguardano le modalità d'uso della cosa comune e, in generale, l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi condominiali e sono modificabili con le maggioranze prescritte dall'art. 1136 c.c. - senza che sulla diversa natura dei due tipi di clausole e sul diverso loro regime di modificabilità possa incidere l'eventuale esistenza di una clausola che stabilisca che le norme contenute in quel regolamento siano, senza distinzione, suscettibili di modifiche deliberate dall'assemblea con la maggioranza di cui all'art. 1136 c.c. (Cass. 14 novembre 1991 n. 12173) 15

ciò che rende contrattuale una tabella millesimale, quindi, non é la circostanza che la stessa sia allegata ad un regolamento contrattuale ma che la stessa preveda criteri derogativi dei principi legali ovvero sia stata redatta con criteri diversi dai principi legali

TABELLA MILLESIMALE APPROVAZIONE Nel caso in cui non si raggiunga la maggioranza, ciascun condomino può chiedere giudizialmente che siano formate le tabelle chiamando in giudizio il Condominio in persona dell'amministratore. 17

TABELLA MILLESIMALE ricorso al giudice Il ricorso al giudice in caso di mancato raggiungimento della maggioranza, é possibile anche nelle ipotesi di rettifica e/o modifica delle tabelle 18

TABELLA MILLESIMALE rettifica modifica intervento inteso a correggere una condizione precedente trasformazione di una condizione precedente volta ad un miglioramento 19

TABELLA MILLESIMALE rettifica ERRORI non comportano la revisione o la modifica di tali tabelle: - né gli errori nella determinazione del valore, che non siano indotti da quelli sugli elementi necessari al suo calcolo - né i mutamenti successivi dei criteri di stima della proprietà immobiliare, pur se abbiano determinato una rivalutazione disomogenea delle singole unità dell edificio o alterato, comunque, il rapporto originario fra il valore delle singole unità e tra queste e l edificio (Cass. 10-2-2010 n. 3001) 20

TABELLA MILLESIMALE rettifica ERRORI Gli errori rilevanti ai fini della revisione delle tabelle, oltre ad essere causa di apprezzabile divergenza tra il valore attribuito nella tabella alle unità immobiliari ed il valore effettivo delle stesse, devono essere obiettivamente verificabili (ad es.: divergenze di estensione della superficie, di piano e simili), restando, di conseguenza, esclusa la rilevanza (ai fini dell errore) dei criteri soggettivi (ad es.: d ordine estetico e simili) nella stima degli elementi necessari per la valutazione ex art. 68 disp. att. c.c. (Cass. S.U. 24.1.1997 n. 6222). 21

TABELLA MILLESIMALE costituiscono errore essenziale, e possono dare luogo a revisione delle tabelle millesimali, gli errori che attengano alla determinazione degli elementi necessari per il calcolo del valore dei singoli appartamenti (quali l estensione, l altezza, l ubicazione, esposizione etc.), siano errori di fatto (per esempio, erronea convinzione che un singolo appartamento abbia una estensione diversa da quella effettiva), siano errori di diritto (ad esempio, erronea convinzione che nell accertamento dei valori debba tenersi conto di alcuni degli elementi che, a norma dell art. 68 comma ult. disp. att. cit. sono irrilevanti a tale effetto). 22 Cass. 4.10.2016 n. 19797

TABELLA MILLESIMALE Mentre non possono qualificarsi essenziali gli errori determinati soltanto da criteri più o meno soggettivi con cui la valutazione dei singoli elementi necessari per la stima sia stata compiuta, poiché l errore di valutazione, in sé considerato, non può mai essere ritenuto essenziale, in quanto non costituisce un errore sulla qualità della cosa a norma dell art. 1429 n. 2 cod. civ. Cass. 4.10.2016 n. 19797 23

TABELLA MILLESIMALE in assenza di errori obiettivamente verificabili (causa di apprezzabile discrasia tra il valore attribuito nella tabella alle unità immobiliari ed il valore effettivo delle stesse) e di effettiva alterazione della consistenza reale ovvero della superficie effettivamente godibile e, quindi, in assenza di modifiche delle caratteristiche proprie dell immobile, una diversa destinazione d uso del locale non può incidere sull assetto millesimale, atteso che la individuazione dei valori proporzionali deve avvenire tenendo conto delle caratteristiche obiettive proprie degli immobili e non anche della loro possibile destinazione, determinata essenzialmente da valutazioni di carattere soggettivo. Cass. 4.10.2016 n. 19797 24

TABELLA MILLESIMALE Costituisce errore rilevanti ai sensi dell art. 69 disp. att. c.c. la disomogenea parametrazione delle singole unità dell'edificio senza tener conto del coefficiente di altezza. l'errore determinante la revisione delle tabelle millesimali, a norma dell'art. 69 disp. att. c.c., è costituito dalla obiettiva divergenza fra il valore effettivo delle unità immobiliari e quello tabellarmente previsto Cass. 11.05.2017 n. 11575 25

TABELLA MILLESIMALE Costituisce errore rilevante anche una oggettiva differenziazione di valore tra gli appartamenti delle due scale presenti nell'edificio, in ragione della loro diversa esposizione, cui non corrisponde una proporzionale millesimazione tabellare, a causa del fatto che le diverse unità immobiliari sono state millesimate solo in ragione dell'estensione, e del piano, e non anche dell'esposizione e della luminosità Cass. 15.06.1998 n. 5942 26

TABELLA MILLESIMALE rettifica MAGGIORANZA art. 69 disp att. c.c. comma I n. 1 ERRORI 27

TABELLA MILLESIMALE rettifica procedimento Il diritto di chiedere la revisione delle tabelle millesimali è condizionato dall'esistenza di uno o di entrambi i presupposti indicati dall'art. 69 disp. att. c.c.: errore; alterazione del rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano. Logico corollario è che, in base alla regola generale dell'onere probatorio (art. 2697 c.c.), la prova della sussistenza delle condizioni che legittimano la modifica incombe su chi intende modificare le tabelle, quanto meno con riferimento agli errori oggettivamente verificabili (Cass. 14.12.2016 n. 25790) 28

TABELLA MILLESIMALE rettifica procedimento Il giudice, a sua volta, sia per revisionare o modificare le tabelle millesimali di alcune unità immobiliari, sia per la prima caratura delle stesse, deve verificare i valori di tutte le porzioni, tenendo conto di tutti gli elementi oggettivi - quali la superficie, l'altezza di piano, la luminosità, l'esposizione - incidenti sul valore effettivo di esse e, quindi, adeguarvi le tabelle, eliminando gli errori riscontrati Cass. 25.09.2013 n. 21950 29

rettifica e/o revisione della tabella millesimale contrattuale deve tenersi in conto la natura della tabella per l approvazione della quale le parti hanno espresso un consenso che ha valenza contrattuale, diverso dalla manifestazione di volontà manifestata in sede di assemblea L errore, pertanto, potrà avere rilevanza se ha inciso sul processo di formazione della volontà del singolo soggetto, non potendo avere rilevanza in ordine alla decisione assembleare

GIURISPRUDENZA «ai fini della revisione e modificazione delle tabelle millesimali prevista dall art. 69 disp. att. c.c., è rilevante l'accertamento della natura contrattuale o meno delle stesse, poiché, in caso di tabella c.d. «contrattuale», l'errore non rileva nella sua oggettività, ma solo in quanto abbia determinato un vizio del consenso; pertanto, non è esperibile l'azione prevista dall'art. 69, cit., ma solo l'ordinaria azione di annullamento del contratto, previa allegazione di un vizio della volontà» (Cass., 12 giugno 2001 n. 7908) 31

NORMATIVA art. 1427 cod. civ. Il contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può chiedere l'annullamento del contratto secondo le disposizioni seguenti 32

NORMATIVA art. 1428 cod. civ. L'errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente 33

NORMATIVA art. 1429 cod. civ. L'errore è essenziale: 1) quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto; 2) quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione ovvero sopra una qualità dello stesso che, secondo il comune apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso; 3) quando cade sull'identità o sulle qualità della persona dell'altro contraente, sempre che l'una o le altre siano state determinanti del consenso; 4) quando, trattandosi di errore di diritto, è stato la ragione unica o principale del contratto 34

NORMATIVA art. 1430 cod. civ. L'errore di calcolo non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso 35

NORMATIVA art. 1431 cod. civ. L'errore si considera riconoscibile quando in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo 36

NORMATIVA art. 1441 cod. civ. L'annullamento del contratto può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge. L'incapacità del condannato in istato di interdizione legale può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse. 37

NORMATIVA art. 1441 cod. civ. L'azione di annullamento si prescrive in cinque anni. Quando l'annullabilità dipende da vizio del consenso o da incapacità legale, il termine decorre dal giorno in cui è cessata la violenza, è stato scoperto l'errore o il dolo, è cessato lo stato d'interdizione o d'inabilitazione, ovvero il minore ha raggiunto la maggiore età. Negli altri casi il termine decorre dal giorno della conclusione del contratto. L'annullabilità può essere opposta dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto, anche se è prescritta l'azione per farla valere. 38

TABELLA MILLESIMALE ricorrenza dei presupposti indicati dall art. 69 disp att. c.c. comma I n. 2 modifica MAGGIORANZA non ricorrenza dei presupposti indicati dall art. 69 disp att. c.c. comma I n. 2 CAMBIAMENTO DI UNA SITUAZIONE 39 UNANIMITA

TABELLA MILLESIMALE Secondo l espressa previsione dell art. 69 disp. att. comma I n. 2, la modifica della tabella millesimale é consentita, anche nell interesse di un solo condomino, a maggioranza quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell'unità immobiliare anche di un solo condomino. 40

TABELLA MILLESIMALE pertanto gli unici parametri che consentono la modifica a maggioranza sono: sopraelevazione incremento di superfici incremento o diminuzione delle unità immobiliari e sempre che dette modifiche determinano una alterazione maggiore di un quinto del valore proporzionale dell abitazione anche di un solo condomino 41

TABELLA MILLESIMALE modifiche di natura diversa cambio destinazione d uso introduzioni di innovazioni (ad esempio installazione ex novo impianto ascensore) sopravvenuta modifica delle aree circostanti il fabbricato in modo da modificare i coefficienti ad es. di affaccio N O N C O N S E N T O N O D I DELIBERARE MODIFICHE A MAGGIORANZA 42

TABELLA MILLESIMALE ogniqualvolta la modifica della tabella millesimale viene necessitata da circostanze diverse da quelle indicate nell art. 69 disp. att. c.c., detta modifiche deve essere delinerata ALL UNANIMITA 43

GIURISPRUDENZA secondo una recente pronuncia di merito, il legislatore della riforma avrebbe integralmente recepito gli insegnamenti di Cass. S. U. 18477/2010 e, conseguentemente, l approvazione delle tabelle millesima dovrebbe avvenire sempre a maggioranza anche nelle ipotesi di revisione e modifica qualunque ne sia il motivo.

GIURISPRUDENZA la regola dell unanimità di cui all art. 69 disp. att. c.c., all indomani della riforma, rinviene il proprio ambito di operatività con riferimento alle modifiche intese come espresse convenzioni di deroga ai criteri di proporzionalità di cui all art. 1118-1123 c.c. art. 68 disp att. c.c.; laddove, invece, alle deliberazioni aventi ad oggetto non la modifica della portata dei diritti e doveri di partecipazione alle spese relative alla cosa comune, bensì soltanto la relativa quantificazione, trattandosi di delibere avente valore non negoziale, ma regolamentare, opererà il criterio, ormai invalso in giurisprudenza, della maggioranza qualificata Tribunale di Siena 26.04.2015

GIURISPRUDENZA Osserva il Tribunale di Siena che la necessità di riferire la nozione di modifica o rettifica alle sole deliberazioni che, operando tanto su tabelle ab origine regolamentari quanto su tabelle convenzionali, determinino il passaggio dai criteri proporzionali ricognitivi della legge a criteri derogativi di quelli di legge nel quale ultimo caso, soltanto, la delibera dovrà essere assunta all unanimità, salve le due ipotesi di errore o di alterazione sopravvenuta di cui all art. 69 disp. att. c.c..

47

TABELLA MILLESIMALE La chiara formulazione dell art. 69 disp. att. c.c. sta a significare che il diritto di chiedere la revisione delle tabelle millesimali è condizionato dall'esistenza di uno o di entrambi i presupposti indicati (1 - errore; 2 - alterazione del rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano). Logico corollario è che, in base alla regola generale dell'onere probatorio (art. 2697 c.c.), la prova della sussistenza delle condizioni che legittimano la modifica incombe su chi intende modificare le tabelle, quanto meno con riferimento agli errori oggettivamente verificabili Cass. 14.12.2016 n. 25790 modifica PROCEDIMENTO 48

GIURISPRUDENZA l'approvazione delle tabelle millesimali di natura contrattuale non preclude al condomino che le ha approvate il potere chiedere la loro revisione Cass. 25.09.2013 n. 21950

CASI E QUESTIONI Se l assemblea delibera l adozione di nuove tabelle millesimali ed un condomino le impugna, le nuove tabelle approvate possono essere utilizzate ugualmente?

CASI E QUESTIONI In materia condominiale la sentenza che accoglie la domanda di revisione e/o modifica delle tabelle millesimali non ha natura dichiarativa ma costitutiva per cui l'efficacia di tale sentenza decorre dal passaggio in giudicato. Ne consegue che è invalida la delibera assunta con i nuovi valori proporzionali di ripartizione prima del passaggio in giudicato del provvedimento perché contrari a quelli che si sarebbero dovuti applicare. Del pari annullabile è la delibera assunta con vizi relativi alla regolare costituzione dell'assemblea e adottata con una maggioranza inferiore rispetto a quella prescritta. Tribunale Milano 16 febbraio 2016 n. 564

CASI E QUESTIONI La domanda di revisione delle tabelle millesimale allegate ad un regolamento contrattuale va notificata all amministratore o ai condomini?

CASI E QUESTIONI La domanda di revisione delle tabelle millesimali, allegate ad un regolamento di condominio avente natura contrattuale, esorbita dall'ambito delle attribuzioni dell'amministratore e va proposta in contraddittorio di tutti i condomini, riguardando la modifica dei diritti riconosciuti ai singoli da tale regolamento. Cass. 22 ottobre 2014 n. 22464

CASI E QUESTIONI La modifica delle tabelle millesima ha valore retroattivo?

CASI E QUESTIONI La decisione modificativa delle tabelle millesimali ha natura ed efficacia costitutiva e non dichiarativa, talché l'applicazione delle nuove tabelle non potrà mai avvenire in forma retroattiva in mancanza di specifica disposizione di legge contraria, ma solo a far tempo dal passaggio in giudicato della decisione medesima. E ciò anche in presenza di una clausola regolamentare che ne preveda la possibilità, atteso che questa risulta contraria alla legge. L'art. 69 disp. att. cc, modificato dalla riforma del condominio (legge 220/2012) non ripristina la generale previsione di unanimità per l'approvazione delle tabelle millesimali, in quanto, limitandosi l'espressione testuale della norma ai casi di rettifica o modifica ed in applicazione del principio ubi lex voluit dixit, rimangono ferme tutte le precedenti posizioni giurisprudenziali, risultando così modificate dal legislatore della riforma solo le maggioranze necessarie all'approvazione delle rettifiche. Tribunale di Bari 20 febbraio 2014 n. 914

CASI E QUESTIONI Sono state modificate le tabelle millesima: posso richiedere indietro le somme che mi sono state addebitate in più utilizzando le vecchie tabelle errate?

CASI E QUESTIONI l'annullamento delle tabelle non ha un effetto automatico sulla nullità delle delibere di spesa non impugnate e tanto meno sull'ingiunzione conseguente a questa ultima. La circostanza che presupposto delle delibere di riparto, emesse e non impugnate, sia una tabella millesimale sub iudice non impedisce che faccia il suo corso il sistema normativo speciale voluto dal legislatore per il condominio. Del resto l'invalidità di un atto, nell'ambito della speciale disciplina inerente il condominio e più in particolare il recupero dei crediti condominiali, deve essere fatta valere con un autonomo procedimento a ciò finalizzato. L'unica soluzione possibile è quella di impugnare le delibere di riparto, richiedere la sospensione della causa in attesa della definizione di quella sull'invalidità delle tabelle per errore e, a cascata, ottenere la sospensione di quella di opposizione a decreto ingiuntivo

CASI E QUESTIONI Nel caso di tabelle millesimali errate, il condominio - una volta ottenutane la revisione giudiziale con sentenza avente valore costitutivo e, quindi, priva di efficacia retroattiva - può, sulla base dei nuovi parametri, solo agire con l'azione di indebito arricchimento per ottenere (dalla data del passaggio in giudicato della sentenza) il rimborso delle spese che uno dei comproprietari non ha sostenuto a causa del vizio dello strumento di ripartizione. Cass. 10.03.2011 n. 5690

THANKS FOR YOUR ATTENTION www.avvocatidigiovanni.it/portale