Capitolo 3. La domanda e l'offerta



Documenti analoghi
Elementi di economia Domanda e Offerta

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Il modello generale di commercio internazionale

La curva di offerta. La curva di offerta

Il mercato di monopolio

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Il modello generale di commercio internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Domande a scelta multipla 1

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

La Minimizzazione dei costi

Esercitazione. Capp. 1-5

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 5. La produzione e i costi

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Corso di. Economia Politica

Lezione 7 (BAG cap. 5)

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Le preferenze e la scelta

Aspettative, consumo e investimento

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

La legge della domanda e dell offerta

Esercitazione del 5/10/09

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Domande a scelta multipla 1

La concorrenza perfetta

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Introduzione all economia

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Istituzioni di Economia

Equazione quantitativa della moneta

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Perché studiare la Microeconomia?

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

La teoria dell offerta

Richiami di teoria della domanda di moneta

Capitolo 1. Che cos è l economia

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La domanda e l offerta

Indice. 1 La teoria del prezzo di mercato (domanda e offerta di un bene)

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La Concorrenza Monopolistica

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Mercati finanziari e valore degli investimenti

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Economia del Lavoro 2010

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Le ipotesi del modello

Il mercato del lavoro

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

Lezione 25: Gli investimenti e la

Teoria del commercio internazionale

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Indice. 1 Il settore reale

Transcript:

Capitolo 3 La domanda e l'offerta

Domanda e offerta sono parte di un modello che punta a spiegare in che modo vengono determinati i prezzi in un sistema di mercato I mercati Un mercato è un gruppo di acquirenti e venditori in grado di commerciare tra loro Esistono mercati per qualunque cosa possa essere comprata e venduta La definizione di mercato (l'oggetto, la dimensione, ecc.) cambia a seconda dei problemi che vogliamo studiare

Acquirenti e venditori Venditori imprese (vendono beni e servizi) Famiglie (vendono fattori produttivi, lavoro) Stato (vende ad es. istruzione) Acquirenti Famiglie (acquistano beni e servizi) Imprese (acquistano fattori produttivi, lavoro) Stato (aquista beni e servizi) Assumeremo che, nei mercati dei beni di consumo, i venditori siano le imprese e gli acquirenti le

La concorrenza nei mercati (nozioni preliminari) Punto di partenza: come i singoli acquirenti e venditori considerano il prezzo della merce Problema: possono o non possono influenzare il prezzo? Se i singoli venditori o acquirenti possono influenzare il prezzo, si ha concorrenza imperfetta Se i singoli venditori o acquirenti non possono influenzare il prezzo, si ha concorrenza perfetta

Capitolo 3 Il modello della domanda e dell'offerta punta a spiegare la formazione dei prezzi nei mercati perfettamente concorrenziali La domanda La domanda di una merce si riferisce alla quantità desiderata di quella merce da parte delle famiglie Quantità domandata da una famiglia: quantità che la famiglia sceglierebbe in un dato periodo di tempo, in base al prezzo del bene e a tutti gli altri vincoli a cui la famiglia è soggetta

Quantità domandata di mercato: quantità che tutte le famiglie sceglierebbero in un dato periodo di tempo, in base al prezzo del bene e a tutti gli altri vincoli a cui le famiglie sono complessivamente soggette La quantità domandata implica una scelta: dipende dalla considerazione del costo opportunità La quantità domandata è ipotetica: ci indica quale quantità le famiglie sarebbero disposte ad acquistare La quantità domandata dipende dal prezzo

La legge della domanda A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità domandata diminuisce Attenzione a: a parità i altre condizioni La scheda di domanda Prezzo Quantità domandata $1 75000 $2 60000 $3 50000 $4 40000...

Curva di domanda (Figura 1) La curva di domanda indica la relazione tra il prezzo e la quantità di un bene, mantenendo costanti tutti gli altri fattori che influenzano la domanda. Ogni punto indica la quantità che gli acquirenti sceglierebbero di acquistare ad un determinato prezzo. La curva di domanda ha un andamento decrescente (in base alla legge della domanda)

Gli spostamenti della curva di domanda e i movimenti lungo di essa Alcuni fattori provocano uno spostamento lungo la curva di domanda Altri fattori provocano uno spostamento della curva di domanda Una variazione del prezzo del bene provoca uno spostamento lungo la curva di domanda di quel bene

Una variazione di fattori diversi dal prezzo del bene che influenzano la domanda, provocano uno spostamento della curva di domanda di quel bene Quali sono questi fattori? Il reddito: un aumento del reddito provoca uno spostamento a destra della curva di domanda. Una diminuzione del reddito provoca uno spostamento a sinistra della curva di domanda (Figura 2)

Più precisamente... un aumento (diminuzione) del reddito provoca uno spostamento a destra (sinistra) della curva di domanda se il bene è normale. Un bene è normale se la sua domanda aumenta (diminuisce) all'aumentare (al diminuire) del reddito Un bene è inferiore se la sua domanda diminuisce (aumenta) all'aumentare (al diminuire) del reddito Es. beni inferiori: beni di bassa qualità che, all'aumentare del reddito vengono sostituiti con beni di maggiore qualità

La ricchezza La ricchezza (concetto diverso dal reddito) è data dal valore di ciò che si possiede (contanti, conti correnti, azioni, immobili,...), meno il valore monetario di ciò che si deve (ipoteche, debiti, ecc.) L'effetto sulla domanda è simile a quello del reddito, cioé.. un aumento (diminuzione) della ricchezza provoca uno spostamento a destra (sinistra) della curva di domanda se il bene è normale (viceversa se il bene è inferiore)

Il prezzo dei beni collegati Rispetto al bene che stiamo considerando, possono esistere: Beni sostituti: sono beni che possono essere usati al posto del nostro bene (es. miele e marmellata, automobile e mezzi pubblici, ecc.) Beni complementari: sono beni che vengono utilizzati insieme al nostro bene (es. automobile e benzina, software e hardware, ecc.) Un aumento del prezzo di un sostituto sposta la domanda del nostro bene a destra (e viceversa) Un aumento del prezzo di un bene complementare sposta la domanda del nostro bene a sinistra (e viceversa)

La popolazione Un aumento della popolazione causa tipicamente un aumento del numero degli acquirenti, provocando uno spostamento a destra della curva di domanda Le aspettative sui prezzi Quando le famiglie si aspettano un aumento del prezzo di un bene, ne domanderanno una quantità maggiore nel periodo corrente. Quando si aspettano una diminuzione del prezzo, ne domanderanno di meno nel periodo corrente.

L'aspettativa di un aumento del prezzo di un bene provoca uno spostamento a destra della curva di domanda L'aspettativa di una riduzione del prezzo di un bene provoca uno spostamento a sinistra della curva di domanda I gusti Il riferimento è alle caratteristiche degli acquirenti di un certo bene (quanto piace loro il bene? Il bene è di moda?...) In economia non si studia l'origine dei gusti, ma la conseguenza dei gusti e delle loro variazioni sulla domanda

Un mutamento favorevole dei gusti rispetto ad un bene, provoca uno spostamento a destra della curva di domanda Un mutamento sfavorevole dei gusti rispetto ad un bene, provoca uno spostamento a sinistra della curva di domanda Figura 3, riassunto spostamenti lungo la curva e spostamenti della curva. Importante: i fattori che spostano la curva di domanda, lo fanno ad un dato prezzo.

L'offerta Il concetto di offerta si riferisce alla quantità disponibile di un certo bene. Tale quantità può variare (come la domanda), e dipende dalle scelte dei produttori. Cosa determina queste scelte? Il prezzo della merce (dato in mercati perfettamente concorrenziali) I vincoli a cui è soggetto il produttore (costi di produzione) Ipotesi: obiettivo delle imprese è ottenere il maggior profitto possibile

La quantità offerta di un bene da parte di una impresa è la quantità che essa venderebbe in un certo periodo, considerando i) il prezzo della merce; ii) tutti gli altri vincoli a cui l'impresa è soggetta. La quantità offerta di mercato è la quantità che tutti i venditori sceglierebbero di vendere in un certo periodo, considerando i) il prezzo della merce; ii) tutti gli altri vincoli a cui le imprese sono soggette

La quantità offerta implica una scelta: dipende dalla considerazione dei vincoli a cui l'impresa è soggetta La quantità offerta è ipotetica: ci indica quale quantità le imprese vorrebbero vendere, dato il prezzo e tutti gli altri vincoli La quantità offerta dipende dal prezzo La legge dell'offerta A parità di altre condizioni, quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità offerta aumenta

La scheda di offerta Prezzo Quantità offerta $1 25000 $2 40000 $3 50000 $4 60000... Curva di offerta (Figura 4) La curva di offerta indica la relazione tra il prezzo e la quantità offerta di un bene, mantenendo costanti tutti gli altri fattori che influenzano l'offerta. Ogni punto indica la quantità che i venditori sceglierebbero di vendere ad un determinato prezzo. La curva di offerta ha un andamento crescente (in base alla legge dell'offerta)

Gli spostamenti della curva di offerta e i movimenti lungo di essa Una variazione del prezzo provoca uno spostamento lungo la curva di offerta. Ricorda: la curva è tracciata assumendo che tutti gli altri fattori che possono influenzare l'offerta sono mantenuti costanti. Fattori che spostano la curva di offerta Prezzo dei fattori produttivi Una riduzione del prezzo dei fattori produttivi (macchinari, lavoro, costi di trasporto, ecc.) sposta la curva di offerta verso destra.

Prezzo dei beni collegati Beni collegati all'offerta: si intendono i beni alternativi, cioé quelli che potrebbero essere prodotti utilizzando in parte gli stessi fattori utilizzati per produrre il bene in questione (es. produttore di automobili può produrre autocarri) Se il prezzo di un bene alternativo aumenta, conviene spostare risorse alla sua produzione Un aumento del prezzo di un bene alternativo sposta la curva di offerta a sinistra (e viceversa).

Tecnologia Si ha una innovazione tecnologica quando una impresa è in grado di realizzare un certo livello di produzione con un metodo nuovo e più economico rispetto al passato. Una innovazione tecnologica quindi può ridurre i costi di produzione e rendere più redditizia la produzione di un bene. Quindi, in seguito all'introduzione di una innovazione tecnologica, le imprese desidereranno produrre di più per ogni prezzo Ogni progresso tecnologico che permette una riduzione di costi, sposta la curva di offerta verso destra.

Numero delle imprese Un aumento del numero di imprese (numero di venditori) sposta la curva di offerta verso destra. Aspettative riguardo il prezzo futuro Se una impresa si attende che il prezzo della sua merce aumenterà in futuro, preferirà ridurre l'offerta nel periodo presente. Ad esempio deciderà di aumentare le scorte di magazzino. Se una impresa si attende che il prezzo della sua merce diminuirà in futuro, preferirà aumentare l'offerta nel periodo presente. Ad esempio deciderà di ridurre le scorte di magazzino. Un aumento del prezzo futuro sposta la curva di offerta a sinistra (e viceversa)

Variazioni metereologiche e altri fattori naturali Esempi: siccità, terremoti, ecc. Importanti per l'offerta di prodotti agricoli. Le condizioni metereologiche favorevoli spostano a destra la curva di offerta, le condizioni sfavorevoli la spostano a sinistra. Altri fattori che non abbiamo considerato: la tassazione, le regolamentazioni ambientali, guerre, rivoluzioni, ecc. In generale: i fattori che inducono a produrre di più spostano a destra la curva di offerta (Figura 6)

L'interazione tra domanda e offerta Ora consideriamo il momento nel quale venditori e compratori si incontrano. Dall'incontro tra domanda e offerta, scaturiscono i prezzi. Normalmente, noi osserviamo che molti prezzi sono piuttosto stabili in un dato periodo Questo concetto di stabilità nel tempo in economia viene definito come situazione di equilibrio.

Il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio in un mercato sono quei valori che, una volta raggiunti, non cambieranno finché non si registreranno spostamenti della curva di domanda, della curva di offerta, o di entrambe. Quando noi ci chiediamo qual'è, o quale potrebbe essere, il prezzo di una merce e la quantità venduta, la risposta si ottiene considerando il prezzo e la quantità di equilibrio nel corrispondente mercato.

Figura 7: definizione di eccesso di domanda. Si ha un eccesso di domanda quando, ad un dato prezzo, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta (a quel prezzo) In presenza di eccesso di domanda, il prezzo tende ad aumentare (gli acquirenti si fanno concorrenza per accaparrarsi la merce) L'aumento del prezzo riduce man mano l'eccesso di domanda Il processo di aumento ha termine quando viene raggiunto il prezzo di equilibrio Nota: un prezzo come $1 non è un prezzo di equilibrio in quanto, in sua presenza, si mettono in moto forze che ci allontanano da esso (tramite un aumento del prezzo).

Figura 8: definizione di eccesso di offerta un eccesso di offerta quando, ad un dato prezzo, la quantità offerta è maggiore della quantità domandata (a quel prezzo) In presenza di eccesso di offerta, il prezzo tende a diminuire (i venditori si fanno concorrenza per liberarsi della merce) La riduzione del prezzo riduce man mano l'eccesso di offerta Il processo di riduzione del prezzo ha termine quando viene raggiunto il prezzo di equilibrio Nota: un prezzo come $5 non è un prezzo di equilibrio in quanto, in sua presenza, si mettono in moto forze che ci allontanano da esso (tramite una riduzione del prezzo).

L'unico prezzo di equilibrio in questo esempio è 3$ Ad esso corrisponde una quantità di equilibrio pari a 50000 Il prezzo e la quantità di equilibrio sono identificati dal punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta Sono identificati dal valore relativo alla intersezione delle curve rispettivamente sull'asse verticale e sull'asse orizzontale.

Cambiamento delle condizioni Consideriamo cioé cosa accade quando qualche fattore diverso dal prezzo causa uno spostamento della curva di domanda, della curva di offerta, o di entrambe Aumento del reddito Conseguenze: spostamento a destra della curva di domanda (se il bene è normale) Aumento del prezzo (in quanto inizialmente, cioé al prezzo iniziale, si ha un eccesso di domanda) Spostamento lungo la curva di offerta, conseguente all'aumento del prezzo Determinazione di una nuova combinazione di prezzo e quantità di equilibrio

In generale: l'intervento di un fattore che sposta a destra la curva di domanda, determina il raggiungimento di un prezzo e quantità di equilibrio maggiori di quelli iniziali. Tempesta di neve Questo è un esempio di un evento atmosferico sfavorevole Questo provoca uno spostamento a sinistra della curva di offerta (Figura 10) La conseguenza è un aumento del prezzo e una riduzione della quantità di equilibrio

Possono verificarsi contemporaneamente spostamenti della domanda e dell'offerta (Figura 11) In questo caso l'effetto complessivo su prezzo e quantità può essere ambiguo

L'intervento dello stato nei mercati Finora abbiamo considerato dei mercati in cui non si avevano interventi esterni, rispetto alle azioni di venditori e compratori. Questo tipo di situazione caratterizza il libero mercato, e conduce alla situazione di equilibrio L'equilibrio di mercato ha caratteristiche desiderabili, ma allo stesso tempo può portare a prezzi considerati troppo alti, o troppo bassi Spesso, dunque, lo Stato interviene nei mercati per modificare la situazione che si determinebbe se gli stessi fossero lasciati liberi da interventi esterni. Vediamo le conseguenze...

Il tetto al prezzo (prezzo massimo) In alcuni casi lo Stato può considerare il prezzo di alcuni beni troppo alto (cioè il prezzo di equilibrio di quei beni). Es. beni di prima necessità, affitti, ecc. In questo caso può imporre un prezzo massimo, cioè un livello oltre il quale il prezzo non può salire (intervento a favore dei compratori). Questo, ovviamente, sarà un prezzo inferiore a quello di equilibrio Figura 12 In questo modo si genera un eccesso di domanda Le transazioni si effettuano al livello individuato dalla quantità offerta al prezzo massimo

Prevale cioé il lato corto del mercato, cioè la parte che offre o domanda la quantità minore Questo è un principio generale: se per un qualche motivo il prezzo a cui si effettuano le transazioni non è quello di equilibrio, allora prevale il lato corto del mercato. Cioè: in presenza di eccesso di domanda, la quantità scambiata è quella offerta a quel prezzo. In presenza di eccesso di offerta, la quantità scambiata è quella domandata a quel prezzo Torniamo alle conseguenze del prezzo massimo... Una parte dei compratori è razionata: cioé a quel prezzo sarebbe disposta ad acquistare il bene, ma non trova venditori disposti a cederlo

Questo può provocare delle conseguenze poco desiderabili... Alcuni acquirenti spenderanno del tempo extra per trovare la merce (quindi aumento del costo opportunità). Esempio: code all'alba agli ipermercati quando ci sono offerte speciali.. Potrebbe svilupparsi il mercato nero per il bene in questione. Torniamo alla Figura 12: supponiamo che le 40.000 unità siano comprate da individui allo scopo di rivenderle. Questi individui potrebbero pagare ai venditori 2$ alla bottiglia e poi rivenderla a 4$ la bottiglia. Porre un tetto al prezzo può incentivare la creazione di un mercato nero.

Il prezzo minimo In alcuni casi lo Stato può considerare il prezzo di alcuni beni troppo basso (cioè il prezzo di equilibrio di quei beni). Es. alcuni prodotti agricoli. In questo caso può imporre un prezzo minimo, cioè un livello oltre il quale il prezzo non può scendere (intervento a favore dei venditori). Questo, ovviamente, sarà un prezzo superiore a quello di equilibrio Torniamo alla Figura 8 In questo modo si genera un eccesso di offerta Le transazioni si effettuano al livello individuato dalla quantità domandata al prezzo minimo, cioè il lato corto del mercato

Anche il prezzo minimo può provocare delle conseguenze poco desiderabili... Da un lato i venditori sarebbero incentivati a creare un mercato nero, vendendo il bene ad un prezzo inferiore al prezzo minimo Per scongiurare questa eventualità, lo stato può acquistare l'eccesso di offerta. Spesso, però, ad esempio le eccedenze di prodotti agricoli vengono distrutte..

Questi esempi cominciano a chiarire il concetto di trade-off in politica economica. Il fatto che lo Stato voglia raggiungere degli obiettivi, ad esempio fare l'interesse dei consumatori o dei venditori con prezzi massimi e minimi, implica altri effetti... Ad esempio, nel caso in cui all'applicazione di prezzi minimi si aggiunga l'acquisto delle eccedenze di produzione, alla tutela di certi venditori si può accompagnare un aumento della tassazione di tutti i cittadini (dato che per acquistare le eccedenze lo Stato utilizza le risorse ottenute tramite la tassazione)