MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U)

Documenti analoghi
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze.

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Programmazione di Storia Classe IV

Piano di lavoro annuale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Programmazione di Storia Classe III

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Il liceo che ti mette al centro

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

OFFERTA DIDATTICO-FORMATIVA Progetti storici e di Cittadinanza attiva anno scolastico

Unità disciplinari di STORIA

Il corso è gratuito. Preiscrizioni entro il 15 maggio Per informazioni e pre-iscrizioni contattare

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Composizione del Dipartimento

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

ORIZZONTI APERTI RACCONTARE LA STORIA E LA LETTERATURA

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

Programmazione disciplinare

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione Finale. sul progetto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CIRCOLARE N. 187 ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DOCENTI DELL ISTITUTO

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Una scuola di oggi per il domani

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Una scuola di oggi per il domani

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Una scuola di oggi per il domani

Istituto Comprensivo Statale C. A. Dalla Chiesa Scuola Secondaria di I grado

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA L ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FOR- MATIVI DEI DOCENTI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI OLBIA, a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0001138.30-01-2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 mail: direzione-friuliveneziagiulia@istruzione.it PEC: drfr@postacert.istruzione.it sito web: http://www.scuola.fvg.it/ Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia Loro indirizzi Oggetto: corso di formazione IRSML e IFSML Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze Si segnala alle SS.LL. l iniziativa proposta dall Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione attraverso le sue sedi di Trieste e Udine in collaborazione con lo scrivente. La proposta di formazione denominata Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze ha l obiettivo di recuperare uno spazio ampio di approfondimento sulla storia dell Italia repubblicana, la cui conoscenza è decisiva per la comprensione del presente, per la formazione civile e l orientamento sociale degli allievi. Il corso è destinato ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado e si articola in una decina di incontri, da febbraio ad aprile, presso il Liceo Copernico di Udine secondo il programma allegato. La partecipazione è gratuita ed è richiesta l iscrizione attraverso la scheda allegata. Per ulteriori informazioni e pre iscrizione (allegata scheda) è possibile rivolgersi ai curatori e responsabili del corso: prof. Roberto Spazzali (Irsml - Fvg di Trieste) spazzalir@gmail.com prof.ssa Chiara Fragiacomo (Ifsml di Udine) didattica@ifsml.it Tenuto conto del valore dell iniziativa si chiede di darne ampia diffusione. IL DIRIGENTE titolare dott. Pietro Biasiol (documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e normativa connessa) Allegati: programma Anni Sessanta del Novecento.Un decennio di speranze, scheda di iscrizione Referente: valentina.feletti@istruzione.it Firmato digitalmente da BIASIOL PIETRO C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588

Società Filosofica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia CORSO D AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO A.s. 2016-2017 Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO. Un decennio di speranze. Soggetti proponenti Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia (Trieste); Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (Udine); Istituto nazionale Ferruccio Parri (INSMLI). Rete degli istituti storici della Resistenza e dell età contemporanea. Con il patrocinio dell Università degli Studi di Udine. In collaborazione con l Ufficio Scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia; la Società filosofica italiana - Sezione Friuli Venezia Giulia; L Istituto Livio Saranz di Trieste; il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine; il Liceo scientifico N. Copernico di Udine.

Destinatari Insegnanti della Scuola secondaria di primo e secondo grado e liberi uditori. Descrizione del corso La proposta va incontro ad alcune esigenze. Innanzitutto si tratta di recuperare uno spazio ampio di approfondimento sulla storia dell Italia repubblicana, la cui conoscenza è decisiva per la comprensione del presente, per la formazione civile e l orientamento sociale degli allievi, ma ancora poco studiata in classe. Il corso si propone dunque di offrire gli strumenti per riuscire a insegnare questa storia con uso a tutto campo delle fonti, da quelle d archivio alle canzoni, dalla pubblicità al cinema, dalla letteratura all arte. Inoltre, la scelta di approfondire lo studio degli anni Sessanta, che sicuramente vanno inseriti in una periodizzazione di portata più lunga e spazialmente più ampia, risponde alla necessità di esaminare compiutamente la rivoluzione antropologica e culturale innescata sia dalla crescita economica e produttiva di quegli anni, la cosiddetta società dei consumi, sia dalle contraddizioni in essa contenuta con l avvio troppo incerto di una stagione di riforme sociali e politiche a cui si approderà soltanto nel decennio successivo. In quegli anni si formavano nuovi modelli culturali di riferimento, dalla musica ai primi movimenti aggregativi di scopo (ambientalismo, difesa dei diritti, antimilitarismo), a quelli di genere (femminismo, movimenti giovanili) che trovarono impreparate le forze politiche del tempo. Tutto ciò fu riflesso di importanti processi che si misero in moto proprio negli anni Sessanta, a iniziare dal ruolo che ha esercitato il Concilio Vaticano secondo nel mondo cattolico, oppure la prima breve fase di distensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica successiva alla crisi internazionale di Cuba. Sono temi che riguardano una storia di cinquant anni fa e che deve progressivamente entrare nella prassi didattica spesso ancora relegata a deboli e sommativi accenni, anche perché molti modelli comportamentali, di gusto e di genere nati in quel periodo sono ancora presenti sia pure nella loro evoluzione e trasformazione. I fatti storici degli Anni Sessanta non possono lasciare indifferenti. Il decennio si apre con le XVII Olimpiadi di Roma, simbolo della rapida ricostruzione italiana, e si chiude con il primo uomo sulla luna, ma è anche segnato dalla Crisi di Cuba, dall invasione sovietica della Cecoslovacchia, dalla Rivoluzione culturale di Mao, il movimento dei Non allineati e la guerra nel Vietnam. Se poi lo sguardo si sposta al caso italiano, gli anni Sessanta vanno dal neoautoritarismo del governo Tambroni, al varo dell esperienza politica del Centrosinistra, fino alla strage di piazza Fontana. Non si devono dimenticare gli effetti delle nuove lotte sindacali anche alla luce dei fenomeni migratori italiani, interni e verso l estero, come pure della nascita del movimento studentesco che muove i suoi primi passi come soggetto sociale proprio in occasione dell alluvione di Firenze del novembre 1966. In tutto il mondo la rivolta studentesca trovò il proprio epicentro nelle

università. Furono messi in discussione il sistema di potere presente nella scuola e nella società e, insieme, i contenuti del sapere dominante, attraverso quella che si configurò come una radicale critica dell ideologia borghese. L omogeneità ideologica che fu la caratteristica del movimento di rivolta sul piano internazionale e che ne costituì il comune denominatore può essere ricondotta a un nucleo essenziale, composto da un insieme d istanze rivoluzionarie d impronta egualitaria e libertaria, umanista e radicale. Tra i fenomeni più significativi del Sessantotto va annoverato l affermarsi delle donne come soggetto sociale e politico, portatore di diritti e di una propria concezione del mondo, distinta da quella maschile. Importanti novità si aggiungono in quegli anni nel campo musicale con una diffusione ancor più immediata e popolare delle correnti beat, rock e pop, con i gruppi musicali italiani che importano i maggiori successi anglo americani, con lo sviluppo della corrente dei cantautori e la nascita della canzone di protesta e d impegno politico. Parimenti si assiste a uno svecchiamento nelle proposte e nelle produzioni teatrali in Italia e in Germania ma anche una maggiore diffusione del teatro per mezzo delle produzioni e riduzioni televisive del classici della letteratura mondiale. Nel campo artistico gli anni Sessanta sono quelli della pop art, neo dada, arte informale, arte concettuale, cioè una forte tendenza sperimentalista e di avanguardia. Struttura del corso Il corso si articola in due fasi. La prima di carattere informativo e la seconda di carattere laboratoriale. Si svolgerà nell Aula Magna del Liceo Scientifico Statale N. Copernico, via Planis 25, Udine. Obiettivi specifici a. Fornire approfondimenti critici tramite ricerche bibliografiche aggiornate. b. Mettere a disposizione materiali multimediali per l individuazione di percorsi didattici efficaci sui focus tematici suggeriti grazie all implementazione della piattaforma degli Istituti storici proponenti. c. Proporre strategie didattiche innovative ed efficaci per un approccio consapevole dei nessi molteplici tra storia nazionale e internazionale Mappatura delle competenze sviluppate a. Attraverso il modello di ricerca - azione implementare la ricerca e la sperimentazione di proposte e pratiche didattiche. b. Progettare e organizzare le situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie didattiche e contenuti disciplinari.

c. Sviluppare un approccio critico, consapevole e attivo alla cultura, alle tecniche e ai linguaggi dei media. d. Redigere un dossier del percorso di ricerca - azione svolto e dei materiali prodotti. Modalità di svolgimento Il corso di formazione si articola in otto incontri di due ore e di due incontri di tre ore per un numero complessivo di ventidue ore. Gli incontri prevedono approfondimenti tematici e laboratori didattici con presentazione di materiali, percorsi didattici, itinerari di ricerca. Programma 1. lezione - martedì 7 febbraio 2017, ore 15.30-17.30. Gianluca Volpi (Università di Udine), I magnifici Sessanta: speranze, illusioni e crisi. 2. lezione martedì 14 febbraio 2017, ore 15.30-17.30. Mario Robiony (Università di Udine), L Italia del "miracolo economico : dai successi alle occasioni mancate. Tiziano Sguazzero (Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione), Diritti civili e laicità nell Italia repubblicana degli anni Sessanta. 3. lezione martedì 21 febbraio 2017, ore 15.30-17.30 Ariella Verrocchio (direttrice scientifica Istituto Livio Saranz di Trieste), Italiane e italiani al lavoro. Gli anni del boom. Javier Grossutti (Swinburne University of Tecnology), Le migrazioni nell Italia repubblicana degli anni Sessanta. 4. lezione giovedì 2 marzo 2017, ore 15.30-17.30. Luigi Ganapini (Università di Bologna), Dalle magliette a righe agli eskimo. Movimenti giovanili nell Italia in trasformazione. 5. lezione martedì 7 marzo 2017, ore 15.30-17.30. Enrico Petris (Società filosofica italiana sez. FVG), I profeti del 68. Beatrice Bonato (presidente Società filosofica italiana sez. FVG), L altra contestazione. Il femminismo negli anni Sessanta.

6. Laboratorio didattico martedì 14 marzo 2017, ore 15.00-18.00 Cesare Grazioli (Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia), 1958-1968 Dieci anni di storia italiana nelle canzoni. 7. Lezione martedì 21 marzo 2017, ore 15.30-17.30. Mario Brandolin (critico e operatore teatrale), La nuova scena teatrale. 8. Laboratorio didattico - martedì 28 marzo 2017, ore 15.00 18.00. Benedetto Parisi (regista Centro Espressioni Cinematografiche di Udine), Raccontare gli anni Sessanta attraverso il cinema. 9. Laboratorio didattico martedì 4 aprile 2017, ore 15.30-17.30. Giampaolo Borghello (Università di Udine), Fare memoria: Cercando il 68. 10. Laboratorio didattico martedì 11 aprile 2017, ore 15.30-17.30. Marco Plesnicar (archivista e ricercatore, Gorizia), La riforma liturgica e l attuazione del Concilio Vaticano II: una lettura storica. Enrico Bacchetti (direttore Istituto storico bellunese della Resistenza e dell Età contemporanea), Interessi economici e problemi di sicurezza: il caso Vajont. La partecipazione al corso è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti in quanto l Irsml-Fvg di Trieste e l Ifsml di Udine sono associati all Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti storici della Resistenza e dell età contemporanea, agenzia formativa accreditata dal MIUR secondo le procedure di conformazione previste. Il corso è gratuito. Durante le lezioni saranno distribuiti materiali per l approfondimento dei temi trattati. Alla fine del corso sarà distribuito un questionario sul gradimento del corso. Seguirà un azione di monitoraggio sui percorsi didattici elaborati dai docenti inerenti ai contenuti delle lezioni. Per informazioni e pre iscrizione (allegata scheda) scrivere ai curatori e responsabili del corso: prof. Roberto Spazzali (Irsml - Fvg di Trieste) spazzalir@gmail.com prof.ssa Chiara Fragiacomo (Ifsml di Udine) didattica@ifsml.it