Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti. Basi di Bs-Ao-Co

Documenti analoghi
CLINICAL REVIEW: FRESH FROZEN PLASMA IN MASSIVE BLEEDINGS MORE QUESTIONS THAN ANSWERS

Il trattamento infusivo sul territorio

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOTERMIA TERAPEUTICA

GESTIONE DEL TRAUMA DEL BACINO IN AMBIENTE EXTRA-OSPEDALIERO: LUCI ED OMBRE

L ostetrica e il protocollo dell emorragia ostetrica

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

GESTIONE DELLA VOLEMIA IN AMBIENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Hot Topics: Management della patologia emocoagulativa ed emorragica in ostretricia

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE TRASFUSIONE DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A MASSIVA. Dott. M. Marietta. Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena

ISTRUZIONE OPERATIVA PROTOCOLLO TRASFUSIONE MASSIVA NEL TRAUMA

Gestione dell emorragia massiva e della coagulopatia da trauma: il protocollo Early Coagulation Support (ECS)

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

L ARRESTO CARDIACO NEL TRAUMA PEDIATRICO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

LA TRASFUSIONE NEL PAZIENTE CRITICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

IL RIPRISTINO DELLA VOLEMIA

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

Anno 2, Numero 6 - Dicembre 2012

linee guida validate, raccolta dati e controllo di qualità.

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Il Puzzle interpretativo dello shock

La rianimazione Maria Grazia Frigo

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Il trasporto Sanitario con Mezzo Aereo: Elementi di Dottrina

AORN MONALDI Corso sulla donazione

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Un caso non difficile ma ricco di spunti

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Protocolli di attivazione delle Eliambulanze Regionali Toscane

PRIMO SOCCORSO NEL TRAUMATIZZATO

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

PTC BASE ( Prehospital Trauma Care)

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Corso: Basic e Prehospital Advanced

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Laparoscopia in urgenza: quando, come, cosa fare e non fare

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

n Nome AMD Proprietario/resp. Specialista Creazione Casistica Revisione

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Piano della ASL di Milano per le demenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

Domande chiave. Domande chiave

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

Azienda Sanitaria Locale Lecce Piano Formativo Ospedale - LECCE

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

DPL. Positivo: - GR > / mm 3 - GB > 500 / mm 3 - Amilasi > 175 U / mm 2 - Batteri ( Gram ) - Fibre alimentari

Transcript:

Dssa Giovanna Perone Dssa Elisa Seghelini Dssa Paola Bera Dssa Angela Faletti Basi di Bs-Ao-Co

I decessi precoci sono imputabili a : Emorragia controllo delle perdite, trattamento della coagulopatia, mantenimento della perfusione, gestione della risposta infiammatoria Lesioni neurologiche utilizzo DPI (prevenzione primaria ed educazione alla popolazione)

evitare che si inneschi

What Cosa??? When Quando??? Where Dove??? Who Chi??? Why Perché???

Con cosa rimpiazziamo

Attualmente uniformità di vedute: cristalloidi rianimazione ipotensiva e rianimazione emostatica ( combinazione di strategie che hanno come fine ridurre il sanguinamento/coagulopatia da trauma e migliorare l outcome) Compromesso: Ambiente ostile, estremo, necessità di peso/volume di rimpiazzo accettabili

Ridurre al minimo il periodo di rianimazione ipotensivaipovolemica L organizzazione dei soccorsi deve prevedere un PDTA per la risoluzione rapida e definitiva della perdita ematica Comunicazione ottimale tra extra ed intra-ospedaliero

Quando è necessario rimpiazzare Basta la clinica??? Esperienza personale??? Alcune certezze: PAS 70-80mmHg (trauma penetrante) PAS 90mmHg (trauma chiuso) se PAS 110mmHg (trauma cranico)

Dove!? Accesso infusivo idoneo!!

Chi necessita di rimpiazzo 1) Trauma penetrante????? 2) Trauma cranico grave????? 3) Trauma chiuso?????

Damage Control Resuscitation DCR Rianimazione dilazionata Emostasi precoce Ipotensione permissiva minimizzo/ottimizzo il riempimento volemico fino all arresto chirurgico dell emorragia

Possiamo fare altro!!!

ZEOLITE (pietra che bolle) Agente emostatico scoperto nel 1984 Assorbe l acqua del sangue provocando un miglioramento dei processi coagulativi e delle piastrine. Il processo produce calore e può dare ustioni di 2 grado. A seguito dell attentato alle Torri Gemelle l'esercito americano ha condotto una serie di test comparativi riguardanti le tecnologie anti-emorragia: QuikClot ha ottenuto le migliori votazioni Sempre a seguito dei test l'esercito americano ne ha approvato l'impiego in Afghanistan ed in Iraq USO ESTERNO!!!

HEMOSTATIC RESUSCITATION Stinger HK et al. The ratio of fibrinogen to red cells transfused affects survival in casualties receiving massive transfusions at an army combat support hospital J Trauma 2008 Feb;64(2 Suppl):S79-85; discussion S85 RACCOMANDAZIONI DELLE LINEE GUIDA (1C): 3-4 grammi di fibrinogeno o 15-20 Unità di crioprecipitato Livello ottimale di fibrinogeno 200 mg/dl Uso del Tromboelastogramma

Proposta 5.01- Introduzione Il trattamento del traumatizzato gravemente ipoteso prevede una sequenza di azioni rapide finalizzate alla precoce ospedalizzazione, al controllo delle perdite e alla stabilizzazione del paziente (ALLEGATO A). 5.02 Indicazioni Il target di un corretto trattamento può essere riassunto come segue: reperimento di 2 accessi venosi periferici. L accesso venoso periferico è da ritenersi la prima scelta; nel caso in cui il reperimento dell accesso vascolare periferico richieda più di due tentativi andrebbero considerare altre vie infusive quali il cateterismo di vena centrale e il posizionamento di ago intraosseo (ALLEGATO B). infusione di liquidi a boli di 250ml (rianimazione ipovolemica) (ALLEGATO C) raggiungimento di un target pressorio (PAS 80 mmhg; PAS > 90 mmhg se trauma cranico grave) o ripristino di parametri clinici: nel paziente in shock emorragico l obiettivo è l ipotensione permissiva (una buona perfusione tissutale valutata con la misurazione della pressione arteriosa e la normalizzazione dell eccesso di basi e del valore dei lattati così come il raggiungimento di una Sv > 70% (10-11). Come sottolineato dalle Linee Guida Europee la pressione arteriosa sanguigna dovrebbe essere mantenuta tra i 70 e i 100 mmhg. Nello specifico 70-80 mmhg NEL TRAUMA PENETRENTE E 90mmHg nel trauma chiuso. Tali valori sono, però proscritti nei traumi cranici-spinali, e perseguiti con molta attenzione nel paziente anziano ed iperteso (2). attivazione di un protocollo di trasfusione massiva nell ospedale accettante (se previsto) evitare l ipotermia stabilizzare il coagulo in formazione studio CRASH2

È difficile ma non impossibile 26

E sempre necessario il rimpiazzo perché!!!!