Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato

Documenti analoghi
Il processo di misurazione e gestione del rischio nell ambito di modelli VaR. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

Introduzione ai modelli VaR. Aldo Nassigh 27 Settembre 2010

A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati I derivati 1

Corso di Asset and liability management. Il rischio di interesse sul banking book ESERCIZI

Descrizione generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

L attività di intermediazione finanziaria nelle banche Introduzione alla gestione dei rischi finanziari. Aldo Nassigh 24 Settembre 2010

Modelli per il pricing del credito

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Black-Scholes: le Greche

studi e analisi finanziarie Put ladder

continuazione CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI II Testi di riferimento PROGRAMMA Parte relativa alla gestione dei rischi bancari

Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS )

Quesiti livello Application

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Pricing del rischio di credito. Aldo Nassigh LIUC, 9 dicembre 2010

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

MODELLO DI BLACK SCHOLES

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

Politica di valutazione e pricing

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

Policy di pricing dei Prestiti Obbligazionari

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Nota integrativa consolidata Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

STRUTTURAZIONE, PRICING E GESTIONE DEI CERTIFICATE

Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Prova scritta del 10/09/2009

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

Indice. Presentazione

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Nota integrativa consolidata Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Allianz Special Capital

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

19-2 Argomenti trattati

OptionCube Platinum Descrizione e condizioni economiche 2011

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

Capitale & Ricchezza

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

I CONTRATTI A TERMINE ESTERI AGGIORNAMENTO BMTI

Strategie di hedging con i Certificati. Massimiliano Volpe

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La struttura a Termine dei Tassi d interesse

Il RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE. Il Cash Flow Mapping La normativa di vigilanza

Transcript:

Metodologie di Factor Sensitivity e Stress Test per la misurazione e gestione del rischio di mercato Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 3

FACTOR SENSITIVITY Le Factor Sensitivities esprimono la sensibilità del valore del portafoglio o del singolo strumento finanziario al variare di singoli fattori di rischio o di classi di fattori di rischio omogenei, ad esempio: prezzi (richio di tipo equity/commodity) la volatilità (rischio di tipo opzionale) tassi di interesse (intere curve parallel shifts) credit spreads (singoli emittenti o interi settori) Le variazioni dei fattori di rischio possono essere minimali (1 basis point, 1% dei prezzi), o possono anche essere dello stesso ordine di grandezza delle variazioni adottate negli scenari di stress 2

RISCHIO DI TASSO D INTERESSE Obbligazioni: calcolo del valore e misure di sensitivity Le variazioni del valore di un obbligazione in relazione alle variazioni dei tassi sono espresse da: Duration: Convexity: PVbp: Dipendenza lineare del valore dell obbligazione dal valore del tasso (equivalente al delta) Dipendenza quadratica del valore dell obbligazione dal valore del tasso (equivalente al gamma) Fluttuazione del Present Value per un movimento di un basis point della curva dei tassi 3

DURATION - CONVEXITY Prezzo di un obbligazione a tasso fisso in funzione del rendimento PV 160 140 120 100 80 PV 0 60 40 20 0 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% rendimento r 0 Sono evidenti le analogie con il comportamento del prezzo di un opzione in relazione al sottostante Tale metodologia di valutazione dei rischi per un portafoglio di obbligazioni non è facilmente utilizzabile se si considera la struttura a termine della curva dei tassi 4

PRESENT VALUE PER BASIS POINT 1/2 Il calcolo del PVbp richiede la scomposizione dell obbligazione in flussi di cassa elementari (cedole e rimborsi di capitale) Esempio: oggi Btp 05/08 5% scadenza tempo Mediante una metodologia di mapping è calcolato un portafoglio di zero-coupon con scadenza intera avente la medesima sensibilità ai movimenti della curva dei tassi oggi 1 Y 2 Y 3 Y 4 Y 5 Y tempo 5

PRESENT VALUE PER BASIS POINT 2/2 Iterando il mapping per ogni obbligazione, un portafoglio complesso di obbligazioni è rappresentato da un portafoglio sintetico composto da N zero-coupon (tanti quanti i nodi della curva) Il Present Value per basis point consiste nei valori di duration di ogni componente espresse come variazione del valore del bond per l incremento di un basis point del tasso corrispondente. Tali valori (moltiplicati per 100) costituiscono le posizioni standardizzate da utilizzare per il calcolo del VaR 1 m e s e 0.0 0 2 m e s i 0.0 0 3 m e s i 0.0 0 6 m e s i -0.0 1 9 m e s i 0.0 0 1 Y -0.0 4 2 Y -0.0 9 3 Y -0.1 4 4 Y -1.9 8 5 Y -2.1 0 T o ta le -4.3 6 Esempio: Btp 05/08 5% - posizione per 100 PVbp (moltiplicato 100) sulla curva dei tassi Euro Importi in 6

RISCHIO DI PREZZO - AZIONARIO La misurazione del rischio delle opzioni: le greche Opzioni: calcolo del valore e greche Le variazioni del valore di un opzione in relazione ai fattori sottostanti sono espresse dalle greche: δ (Delta): γ (Gamma): υ (Vega): Dipendenza lineare del valore dell opzione dal valore del sottostante Dipendenza quadratica del valore dell opzione dal valore del sottostante Dipendenza lineare del valore dell opzione dalla volatilità del sottostante 7

RISCHIO DELTA, GAMMA, VEGA, RHO La misurazione del rischio delle opzioni: le greche Valore di un opzione (call) 35 30 PV 25 20 15 10 5-76 80 85 89 94 98 103 Valore del sottostante 107 112 116 121 125 Volatilitàσ (rappresentato in punti percentuali rispetto allo strike price) 8

DELTA sezione del grafico del prezzo dell opzione a volatilità fissata PV 30 25 20 15 PV 0 10 5 0 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 s 0 sottostante PV = PV 0 + δ s 9

GAMMA sezione del grafico del prezzo dell opzione a volatilità fissata PV 30 25 20 15 PV 0 10 5 0 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 s 0 sottostante PV = PV 0 + δ s + ½γ( s) 2 10

VEGA sezione del grafico del prezzo dell opzione a sottostante fissato PV 30 25 20 15 PV 0 10 5 0 15% 16% 17% 18% 19% 20% 21% 22% 23% 24% 25% σ 0 volatilità PV = PV 0 + δ s + ½γ( s) 2 + υ σ 11

OPZIONI: MISURA DEI RISCHI MEDIANTE LE GRECHE L introduzione delle greche permette di scomporre un portafoglio complesso di opzioni sul medesimo sottostante in un portafoglio sintetico composto da: Uno strumento delta Uno strumento gamma Uno strumento vega Vantaggi: Svantaggi: semplifica enormemente la percezione e la gestione dei rischi è un approssimazione che cade per ampie fluttuazioni del sottostante 12

STRESS TEST Lo Stress Test ha lo scopo di fornire una indicazione di come il valore di mercato di una determinata attività finanziaria possa variare a fronte di shock dei parametri di valutazione (prezzi, tassi, volatilità). I parametri fissati per lo stress scenario prevedono una serie di perturbazioni sui fattori di rischio (prezzi, curve dei tassi etc.) e sono applicabili a livello di singola posizione finanziaria ed al singolo desk Gli scenari possono essere: ipotetici; storici (situazioni di crash scenario realmente avvenute, ad esempio Black Monday 1987, Bond Crash 1992, Twin Towers 2001) 13

FACTOR SENSITIVITIES VS. STRESS TEST In questi casi non è chiaramente definito il confine tra analisi di scenario ed analisi di sensitivity Interest Rate Parallel Shift (up/down 100/200/500 b.p.) Euro Interest Rate Non-Parallel Shift: Turn (up/down), Tilt (up/down) plus a Money Market Hike scenario FX: ±15%, ±10, ±5% for major currency pairs Equity: ±30%, ±20%, ±10% independently for each market, plus a common shock across all markets Credit Spread: +50% relative independently for industry classes and countries Volatility: Parallel shift (up/down) of market volatilities independent for IR, FX, Equity, plus a combined scenario (Equity prices across all markets 10%, Equity Vola. +30% relative) 14

UTILITA DELLO STRESS TEST SENSITIVITY ANALYSIS Misura del tail risk (oltre il VaR): Creare scenari di stress ampi a sufficienza da catturare movimenti del mercato significativi anche quelli impensabili Sottoporre a test le assunzioni che sono alla base dei modelli di valutazione (Non assumere che i modelli funzionino sempre o forniscano tutte le risposte) Misurare la direzionalità delle posizioni (il VaR illustra un perdita potenziale, ma non spiega quale sia il set di eventi che, potenzialmente, possono essere all origine) Rivelare il rischio di concentrazione, oltre quanto misurato dal VaR (che si basa, in generale, su correlazioni storiche) Attraverso scenari non elementari, evidenziare rischi di second ordine su fattori di rischio non catturati dal VaR Il risk management (oltre il risk measurement) si basa significativamente su stress/test e sensitivity analysis Limiti operativi sono utilizzati a partire da misure di sensitivity Lettura consigliata: Barry Schachter, Stress testing for fun and profit, 2000 15