Effetti psicoluminosi

Documenti analoghi
La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Sensazione e percezione

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

La percezione visiva:

Percezione e riconoscimento di oggetti

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

COME VEDIAMO I GRIGI

Introduzione al colore

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI

Introduzione al colore

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Percezione e riconoscimento di oggetti

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

2. La percezione visiva

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

La teoria del colore

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

FENOMENOLOGIA GENERALE DEL COLORE.

La Percezione Dei Colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Attributi percettivi del colore

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Sensazione e percezione

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Il colore come elemento distintivo di un prodotto

Acquisizione e rappresentazione di immagini

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

Fondamenti di illuminotecnica

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Information summary: La persuasione

Grandezze fotometriche

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

Elaborazione SENSORIALE

13. Colorimetria. La visione cromatica

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Fondamenti di illuminotecnica

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Percezione del movimento

La visione spaziale (1)

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

Principali teorie percettive

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

DALLA NEUROESTETICA ALLA NEUROBIOLOGIA DELLA BELLEZZA. A cura del Prof. Elio Pinchera

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

La percezione acustica

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

The Garden of Earthly Delights, Bosh

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

Psicologia Sociale (edizione 2010)

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Statistica. Campione

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino

Il funzionamento efficace

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Elaborazione di immagini a colori

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

JEROME SEYMOUR BRUNER

La composizione ovvero vedere fotograficamente

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Testo completo delle prove PISA

Università degli Studi di Catania

Transcript:

illuminotecnica 1 La visione Il dramma della visione ha tre attori: Effetti psicoluminosi la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron 2 I principi della Psicologia della Forma, Gestahlt Legge dell esperienza o familiarità

La teoria di Marr illuminotecnica 1 Stadi di elaborazioni: Determinare le caratteristiche dell immagine ( Low-level vision ) Raggruppare le caratteristiche analizzate sopra in oggetti ( Middle vision ) Elaborazione delle rappresentazioni ( High-level vision ) Cosa si vede? Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron 5 Cosa si vede? un calice? oppure il profilo di due volti?

Mia moglie o mia suocera? Effetto di fluttuazione: ambigua rappresentazione Cambia l interpretazione soggettiva data dall osservatore perché il fatto oggettivo (la disposizione dell inchiostro) resta il medesimo. la differenza fisica tra un immagine e l altra è praticamente inesistente, ma la distanza dell anima tra di loro è enorme... Con ogni atto di percezione, noi partecipiamo involontariamente alla costruzione di un mondo pieno di significati ArthurZajonc, Dalla candela a i quanti, pag.28, Red edizioni, Como 1999

Contate i pallini neri Continuità della forma: rilevare i bordi Si percepisce talvolta qualcosa che non esiste. Il cervello intuisce, o addirittura crede di vedere una forma che nella realtà non esiste. In questo caso i due triangoli. Quello completamente bianco sembra anche più luminoso. Il triangolo di Kanizsa Continuità della forma: rilevare i bordi Effetto di raggruppamento: adiacenza Secondo le teorie formulate da vari studiosi della Gestaltpsychologie "psicologia della forma", la mente umana non memorizza solamente gli stimoli visivi che riceve, ma possiede un sistema innato di archiviazione, basato sulla organizzazione delle sensazioni. Effetto di raggruppamento tra elementi simili vicini tra di loro: è più importante il singolo o il gruppo

Effetto di raggruppamento: forma Effetto di correzione: successione Effetto di raggruppamento tra elementi simili che realizzano una determinata forma Effetto di raggruppamento e completamento tra elementi simili che realizzano una determinata forma Effetto Cafè wall valutare le dimensioni di un segmento è un operazione difficile anche per un grafico le linee rosse orizzontali sono parallele?

Cerchi o spirali? Dipendenza dall intorno: saturazione Quale è il grigio più scuro? Dipendenza dall intorno: saturazione Dipendenza dall intorno: saturazione Il grado di saturazione del colore dipende dal colore degli oggetti che lo circondano Il contesto in cui viene inserito lo stimolo guida la sua interpretazione percettiva

Dipendenza dall intorno Dipendenza dall intorno: saturazione Quale è la croce più scura? Quale è il grigio più scuro e l arancio più scuro? Dipendenza dal contorno: Effetto Bezold Dipendenza dal contorno: Effetto Bezold Effetto Bezold: il colore appare più chiaro con il contorno bianco e più scuro con il contorno nero Effetto Bezold: il colore appare più chiaro con il contorno bianco e più scuro con il contorno nero

Effetto di bilanciamento della luminanza Effetto di costanza del colore Il cervello corregge ciò che vede l occhio in modo da percepire correttamente l ambiente. In una stanza con finestre su di una sola parete il soffitto apparirà di uguale luminanza anche se un indagine strumentale darebbe risultati diversi con valori maggiori vicino alla finestra Sala centrale del Castello di Amleto a Helsingor (Danimarca) di che colore è il cuscino? Effetto di costanza del colore Effetto di costanza del colore di che colore è il cuscino? di che colore è il cuscino?