117 Congresso Nazionale della SIMI (Roma, Ottobre 2016) Premio Ricerca SIMI dedicato alla memoria del Prof. Mario Condorelli

Documenti analoghi
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Convegno Medicina di Genere

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Geriatric Crossroads: Osteoporosi e Patologia Cardiovascolare

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Nuova nota 13 link ufficiale.

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

PREVENZIONE SECONDARIA

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

AHA-ACC SCIENTIFIC STATEMENT

PROGRAMMA PRELIMINARE

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

La valutazione del rischio cardiovascolare

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Colesterolo: Attualità

Regione Campania AIR MMG

Protocollo Medico Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell Osso

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

PIEMONTE. Verso una valutazione economica degli esiti. Prof. GilbertoTurati. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Definizione di osteoporosi

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

CURRICULUM VITAE Dr. Olga Di Fede

Fax

APPLICAZIONI CLINICHE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Diabete e osteoporosi: il giusto livello di attenzione REAL PRACTICE

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

S AV E T H E D AT E CONGRESSO NAZIONALE S.I.S.A. PALERMO 19/21 NOVEMBRE 2017

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

OSTEOPOROSI. Roberto Bernabei. Bologna

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Quali esami, quando e quanto spesso

Prevenzione e Diagnosi dell Osteoporosi

Prenditi cura della tua salute.

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica- Maurizio Mangione A.A.

Federico Nardi. A proposito di fattori di rischio:

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

Francesco Broccolo. Aterosclerosi. Eziopatogenesi, prevenzione e trattamento. Presentazione a cura di Gianfranco Parati Giancarlo Cesana

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Transcript:

117 Congresso Nazionale della SIMI (Roma, 14-16 Ottobre 2016) Premio Ricerca SIMI dedicato alla memoria del Prof. Mario Condorelli Dipartimento di Scienze Cliniche CARATTERIZZAZIONE E RUOLO DELLE VESCICOLE EXTRACELLULARI COME LINK TRA L OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE E L ATEROSCLEROSI Dott.ssa Jessica Pepe, MD, PhD Dipartimento di medicina interna e specialità mediche Università Sapienza Roma Roma, 16 ottobre 2016

BACKGROUND Cheny Y, PlosOne 2016

Osteoporosi e Aterosclerosi Nat Rev Cariol 2010, Circulation Research 2014

Mi RNA: Osteoporosi e Aterosclerosi Hackl, Molecular and cellular endo,2016 Navickas, Cardiovascular research 2016

MICROVESCICOLE Dipartimento di Scienze Cliniche Quantum di informazione Kalra H, Int J Mol Sci, 2016

MICROVESCICOLE Kalra H, Int J Mol Sci, 2016

MICROVESCICOLE Kalra H, Int J Mol Sci, 2016

Microvescicole e aterosclerosi Dipartimento di Scienze Cliniche Berezin AE, Acta Clinica Belgica, 2016

IMT e microvescicole Dipartimento di Scienze Cliniche Miller VM, Atherosclerosis 2016

Microvescicole come marker Vinula-Berni V, Clin Experiment Immunology 2015

OBIETTIVI STUDIO 1) Isolare e caratterizzare le microvescicole circolanti isolate da pazienti in postmenopausa affette da osteoporosi con e senza aterosclerosi rispetto a soggetti di controllo. 2) Analizzare la eventuale correlazione tra le microvescicole e i valori densitometrici e l IMT carotideo, correggendo per i dati antropometrici, biochimici e di comorbidità. 3)Dopo 18 mesi dall arruolamento rivalutare i 3 gruppi di soggetti arruolati con le medesime analisi biochimiche, strumentali per valutare il ruolo delle microvescicole come marker di progressione di aterosclerosi e/o di osteoporosi

METODI: SOGGETTI Criteri di inclusione - 30 pazienti in postmenopausa (età 55-75 anni) osteoporosi lombare o femorale ( T score < - 2,5) senza aterosclerosi ( IMT carotideo < 0,9 ) - 30 pazienti di pari età e sesso osteoporosi lombare o femorale ( T score < - 2,5) aterosclerosi ( IMT carotideo > 0,9) - 30 soggetti di pari età e sesso senza osteoporosi densitometrica ( T score > - 2,5) senza aterosclerosi ( IMT carotideo < 0,9 ) Criteri di esclusione Osteoporosi secondaria Cardiopatia ischemica Tia, Ictus cerebri Arteriopatia Periferica Dislipidemie Diabete mellito Farmaci Bisfosfonati Teriparatide Denosumab Corticosteroidi Litio Statine Antiaggreganti

DISEGNO DELLO STUDIO Dipartimento di Scienze Cliniche

ESAMI DI LABORATORIO Parametri del metabolismo calcio fosforico calcemia fosforemia creatinina calciuria delle 24 ore 25(OH) vitamina D ormone paratiroideo Parametri del metabolismo glicemia colesterolo totale LDL HDL trigliceridi Citochine Osteoprotegerina RANKL Microvescicole circolanti MicroRNA ICAM-1 VCAM-1 CD41

RISULTATI ATTESI Dipartimento di Scienze Cliniche Aterosclerosi Microvescicole Caratterizzazione quantitativa qualitativa Mi RNA CD41 ICAM-1 VCAM-1 Osteoporosi

Ringraziamenti Prof. Salvatore Minisola Dott.ssa Biamonte Dott. Biondi Dott.ssa Cipriani Dott.ssa Cecchetti Dott.ssa Clementelli Dott. Colangelo Dott.ssa D Angelo Dott.ssa Danese Dott.ssa Della Grotta Dott. Manai Dott. Raimo Dott. Andrea del Fattore Dott.ssa Michela Rossi Dott. ssa Sonato