La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Documenti analoghi
- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Le gravidanze a termine e il neonato

Parti e nascite in Sardegna

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

Il neonato late preterm

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

La classificazione ICD-PM

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Rapporto sulla Natalità

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Rapporto sulla Natalità

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2008 SULL IMMIGRAZIONE IN PIEMONTE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Rapporto sulla Natalità

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Una questione preliminare: le fonti informative e la lettura della salute della popolazione immigrata. Alessandra Burgio ISTAT

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Rapporto sulla Natalità

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

La salute riproduttiva

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

PIANO OPERATIVO PER IL RIORDINO DEI PUNTI NASCITA ASL MILANO. 31 marzo 2014

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Rapporto sulla Natalità

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Le gravidanze interrotte

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI SALUTE PERINATALE (ANNI ) E ANDAMENTO DELLA MORTALITA INFANTILE IN SICILIA (ANNI ).

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

4. GRUPPI VULNERABILI

Distribuito in forma X cartacea X informatica

ANDAMENTO NASCITE

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

uno strumento a disposizione della regioni

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Cambiamento ed equità negli esiti delle cure in Sicilia Confronto Achille Cernigliaro

Protocollo breve del progetto

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

fonte:

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

RELAZIONE ATTIVITÀ SALA PARTO 2013

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Analisi dell evento nascita - Anno 2005

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Rapporto sulla Natalità

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

I determinanti della salute in gravidanza nell area vicentina

Il rapporto nascita: nati nel 2011

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

Pertanto in tema di completezza e qualità dei dati va considerato che un dato scartato potrebbe assumere importanza : infatti il valore della natimort

Dott. M. Marconi 20/02/2013

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Le Malformazioni Congenite

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

Le Interruzioni Volontarie della Gravidanza in Abruzzo (IVG)

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Transcript:

INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda Policlinico Umberto I - Roma

Indicatore D12a - Tasso di mortalità perinatale (sec. definizione nato morto legislazione italiana) D12b - Tasso di mortalità perinatale (sec. definizione consigliata OMS) Formula D12a n morti fetali dopo 180 gg gestazione + n morti 0-6 gg vita x 1000 n nati vivi + nati morti D12b n morti fetali peso > 500 g + n morti 0-6 gg vita x 1000 n nati vivi + nati morti Fonte Dati - Mortalità ISTAT; flusso CEDAP

Tasso di mortalità perinatale Significato La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della qualità complessiva dell assistenza al parto. La variabilità viene messa in relazione alla qualità della organizzazione del percorso nascita, del trasporto in utero, del trasporto neonatale, della TIN

Tasso di mortalità neonatale Formula n morti 0-27 gg vita x 1000 n nati vivi

Tasso di mortalità neonatale Significato La mortalità neonatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della qualità complessiva dell assistenza neonatale. La mortalità neonatale precoce (0-6 gg) riflette l assistenza successiva al parto, mentre la mortalità neonatale tardiva (7-27 gg) riflesse l assistenza successiva all immediata circostanza del parto. Le azioni di miglioramento sono riconducibili all attuazione del progetto obiettivo materno infantile ex DM 24 aprile 2000.

Indicatore O5 - Tasso di sopravvivenza di neonati non malformati di peso < 1000 g Formula n neonati non malformati di peso < 1000 g dimessi vivi x 1000 n neonati non malformati di peso < 1000 g ricoverati Fonti e specifiche per la raccolta dati - SDO - codici ICD9CM: Neonati malformati 655; Malformazioni severe 740.x 741.x 742.x 745.x 746.x 747.x 748.x 750.x 751.x 753,x 756.x 758.x

Tasso di sopravvivenza di neonati non malformati di peso < 1000 g Significato La sopravvivenza di nati non malformati con peso alla nascita < 1000 g è uno dei migliori indicatori sintetici disponibili per la valutazione della qualità delle cure dei reparti di terapia intensiva neonatale. Le azioni di miglioramento sono riconducibili all attuazione del progetto obiettivo materno infantile ex DM 24 aprile 2000 e riguardano, in particolare, l organizzazione dell assistenza in 3 livelli in base alla complessità delle cure, alla centralizzazione delle gravidanze a rischio, all attivazione del trasporto materno e neonatale.

Indicatore D14 - Tasso di gravidanze ogni 1000 donne di età < 16 anni Formula n gravidanze donne di età < 16 anni x 1000 n donne residenti di età < 16 anni Fonti e specifiche per la raccolta dati - ISTAT natalità; flusso CEDAP; ISTAT dimissioni ospedaliere aborti spontanei; ISTAT interruzioni volontarie di gravidanza. Il numeratore comprende nati vivi, nati morti, aborti spontanei in ospedali pubblici e privati, IVG. Il numeratore è sottostimato perché non comprende gli aborti spontanei in strutture non ospedaliere

Tasso di gravidanze ogni 1000 donne di età < 16 anni Significato La gravidanza adolescenziale è un problema rilevante di sanità pubblica (problemi sanitari: ipertensione, anemia; problemi sociali: istruzione, reddito; svantaggio sanitario e sociale dei figli). Le azioni di miglioramento sono riconducibili all implementazione di programmi di educazione sessuale nelle scuole e ad una buona accessibilità ai consultori preparati ad affrontare le problematiche anche in età adolescenziale.

Indicatore O1 Proporzione di parti con taglio cesareo Formula n casi DRG 370-371371 (tutti i parti cesarei) x 100 n casi DRG 370-375375 (totale parti) Fonti e specifiche per la raccolta dati - SDO (indicatori calcolati nel dwh reg).; Numeratore: DRG 370, 371; Denominatore: DRG dal 370 al 375

Proporzione di parti con taglio cesareo Significato La proporzione di tagli cesarei ha mostrato, negli ultimi decenni, un aumento. Numerosi studi evidenziano che un numero consistente di parti cesarei è indipendente da motivi clinici. Il parto cesareo, se non è clinicamente necessario, comporta per la madre e il nascituro un rischio evitabile. La variabilità tra regioni e all interno di una stessa regione deve essere giustificata, al fine di identificare i parti cesarei evitabili. E necessario verificare la opportunità di sviluppare sistemi di risk - adjustement per correggere il bias derivante dalla presenza di reparti di riferimento gravidanze a rischio, ecc.

RACCOMANDAZIONI 1. Indicatori pertinenti 2. Indicatori duraturi (base scientifica solida ) 3. Nesso (forte) tra risultato misurato dall indicatore ed azione dell Azienda 4. Controllo dell andamento nel tempo della stessa Azienda 5. sviluppo graduale sistemi informativi

Tendiamo a usare le evidenze come gli ubriachi usano i pali dei lampioni: come supporto, piuttosto che Enkin per esserne illuminati Murray