L'uso del bocconcino nell'educazione del cane

Documenti analoghi
12 Il mercato del lavoro dei politici

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Tutta La Verità Sul Calcare

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

AE RZT QSO RKPT SQZC

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Perché andare dallo psicologo?

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Equazioni parametriche di primo grado fratte - Esercizi svolti -

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

due parole sul METODO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Progetto di integrazione itinerante

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

Il commercio internazionale

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

IL SEGRETO DEI LIBRI PERDUTI

Triangoli: Wedge: Falling wedge

La storia di Marilù e i 5 sensi

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Il parere degli esperti. Luciano Urbani -

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

L EURO. Provate anche voi IL BARATTO DELLA SIGNORA ADOLFA

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Che cosa sanno fare i bambini?

Occupazione e disoccupazione

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Breve panoramica delle disposizioni principali

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Periodico informativo n. 100/2016

Portacasco per TDM 900

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

Prof.ssa Germana Castoro

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015


Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Formazione HIT: consumo addizionale

BIM - Building Information Modelling. Revit ore Online

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

Transcript:

L'uso del bocconcino nell'educazione del cane Il sistema decisionale del cane è basato su meccanismo logici particolarmente efficienti, che lo portano ad agire sempre nel modo più conveniente. L apprendimento delle leggi naturali assume per il cane lo schema causa - effetto, tale per cui il cane osserva le conseguenze che scaturiscono dalle sue azioni: cosa ottiene in più o in meno rispetto allo stato precedente all azione. Facendo leva su questo processo sono state elaborate le tecniche di condizionamento del comportamento: fra gli studiosi che più si sono occupati di questi meccanismi possiamo citare Eberhard Trumler (1923/1991) che definì l apprendimento come un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi nel comportamento dell animale dovuti all esperienza. In termini meno scientifici, il cane come gli altri animali può cambiare, anzi impara a cambiare il suo comportamento a seguito di esperienze già vissute in situazioni uguali e molto simili tra loro. Tale metodo, da tempo utilizzato nella maggior parte dei centri cinofili, è ormai conosciuto da tutti gli addetti ai lavori e addirittura esagerato nel famoso metodo gentile o dolce, reso noto dall uso sconsiderato del bocconcino che fanno i suoi esponenti meno professionali. Per questi personaggi infatti, sembra che il biscotto sia la panacea di tutti i mali, capace di risolvere qualsiasi problema e insegnare qualunque comportamento al cane. Esempi: il cane è disubbidiente e non torna?...diamogli un bocconcino! Il cane è aggressivo con le persone e con i cani?...diamogli un bocconcino!... etc. etc. All origine dell abuso di questo strumento è la scorretta (o mancata) comprensione di quale sia la catena psicologica di apprendimento del cane!

In pratica usano il premio come stimolo per insegnare al cane qualsiasi cosa ponendolo erroneamente all inizio della catena psicologica dell apprendimento invece che alla fine. Il risultato è spesso davanti ai nostri occhi: i proprietari sono obbligati ad andare in giro sempre con una montagna di bocconcini altrimenti il cane non esegue nessun esercizio, in quanto hanno impostato la comunicazione in modo scorretto e si trovano costretti a mostrare il premio prima ancora di dare l ordine! Capita pure di imbattersi in proprietari che cercano di contenere il proprio cane, quando questo tira come un matto per andare ad abbaiare contro un altro che passeggia sul lato opposto della strada: fa sorridere vederli cercare di attirare l attenzione del proprio fedele amico mettendogli un bocconcino di fronte al naso nel tentativo di distrarlo. Quand anche l azione abbia successo il problema non si è risolto! Non si è nemmeno affrontato, anzi, ma solo aggirato. La conseguenza paradossale è che, più ancora del cane, in breve tempo è il proprietario a diventare bocconcino-dipendente, non potrà più farne a meno!

Allo stesso modo è altrettanto avvilente osservare come, per molti mestieranti di questa scuola di pensiero, il bocconcino sia considerato l unico premio possibile, e venga utilizzato negli ambiti più disparati. Vi sono taluni educatori, ad esempio, che sono soliti abusare dei bocconi durante la riabilitazione di cani con problemi di socializzazione nei confronti dell uomo, facendo in modo che ad ogni avvicinamento venga offerto un boccone da parte dell estraneo. Questo tipo di approccio, accettabile nelle prime fasi di recupero, diventa deleterio, addirittura fa inorridire nel proseguo. Fa inorridire perché non considera il cane come animale sociale, per il quale il contatto con l uomo ha senso solo all interno di una relazione; fa inorridire perché non contempla il fatto che il superamento di una difficoltà è esso stesso il premio più grande che si possa ricevere; fa inorridire perché perde di vista tutto il meglio del cane, le sue caratteristiche etologiche e le sue doti naturali, la sua attitudine a condividere la propria esistenza con l uomo! D altra parte tutto ciò si sposa molto bene con un ottica dilagante, che non vuole considerare il cane per la sua natura, ma lo vuole trasformare qualsiasi sia la sua razza e la sua funzione in cane da compagnia, ovvero un pantofolaio che dorme sul divano tutto il giorno.

Quello che è più grave, è checontinuando su questa strada perderemo ulteriormente tutte quelle famose doti naturali che sono la base della psicologia canina ovvero la docilità, la socialità, la tempra, l equilibrio psichico, etc. etc., doti che sono sempre servite nei rapporti di relazione tra cane e uomo. Ma qual è invece la ricompensa per un cane da lavoro, qualunque esso sia? Per il cane che protegge le greggi, per il cane che le conduce, per il cane che lavora sodo trainando una slitta, per il retriver che si butta nell acqua gelida per riportare, per un cane da difesa e utilità durante una prestazione di difesa? Speriamo che tutti questi cani ricevano almeno una tenera carezza! Si renderanno conto che la sera verranno ricompensati con un pasto? Secondo noi, anche se lo sapessero, difficilmente la loro prestazione avverrebbe per questa ritardata gratificazione. Per la maggior parte dei compiti che svolgono questi formidabili cani da lavoro, apparentemente non ricevono mai una ricompensa immediata, probabilmente la ricompensa non è il cibo o il bocconcino ma è intrinseca nella loro prestazione e per i cani da lavoro, la gratificazione sta proprio nella

prestazione del loro lavoro, il bocconcino è solo un extra e, spesse volte inutile, se la prestazione non si è verificata. Il cane utile lavorando mantiene vive e attive le sue doti naturali che vengono continuamente forgiate nelle prestazioni di lavoro, generazione dopo generazione. Questo è il loro bocconcino. di Vittorino Meneghetti e Angelica Da Ronco