Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

Documenti analoghi
Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

L attribuzione causale

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Il percorso diabetologico

Bisogni insoddisfatti relativi al controllo della glicemia

L attribuzione causale

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

L intervento psicologico in ambito ospedaliero: dall accoglienza alla riabilitazione

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

DSA e Contesti di apprendimento

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Day Hospital Unificato Dipartimentale Centro Emofilia Medicina 1

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

Autocontrollo e diabete

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Sintesi dell attività realizzata in Basilicata

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

E importante curare il diabete? Si, senza dubbio. Ma con le giuste istruzioni per l uso

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO


Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Sabato 12 Novembre 2016

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Dott. Stefano Zucchini

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

Come gestire lo stress

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Scale descrittive delle caratteristiche dei gruppi di diabetici

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Diario visuale per il controllo del diabete

L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario.

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

TI MOSTRO Report Conclusivo Questionario

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Ovidio Brignoli MMG Brescia

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

DIABETE E IPERGLICEMIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Mercoledì 10 Maggio :39

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

METODICHE DIDATTICHE

BENESSERE DEI CANI IN CANILE: un approccio metodologico

Transcript:

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata M. Gugliotta*, S. Bertoli*, G. Chiari*, M. Barone**, B. Iovane* & M. Vanelli* * Servizio Regionale Interuniversitario di Diabetologia Pediatrica, Dipartimento dell Età Evolutiva, Università degli Studi di Parma ** Servizio Materno Infantile-Distretto Di Castelnuovo né Monti, Reggio Emilia

Educazione alla Salute Health Literacy: comprendere ed utilizzare le conoscenze su salute e malattia Empowerment: aumentare la capacità di controllo su sè stessi e sull ambiente esterno Life Skills: sviluppare la capacità di fronteggiare gli eventi stressanti

Educazione alla Salute Diabete di Tipo I: Assunzione di ruolo attivo Alto livello di auto-motivazione Basso livello di atteggiamenti negativi e false credenze Sostenere quotidianamente il trattamento Fronteggiare il condizionamento di aspetti molto importanti della vita quotidiana

Stile Attributivo Insieme di credenze e schemi cognitivi che l individuo adotta come modello di spiegazione causale della realtà Attribuzioni (Weiner, 1985) Impegno Abilità Compito Aiuto Fortuna interna, controllabile, instabile interna, incontrollabile, stabile esterna, incontrollabile, stabile esterna, controllabile, instabile esterna, incontrollabile, instabile

Stile Attributivo e Management del Diabete La letteratura sottolinea che i pazienti con Stile attributivo interno fronteggiano meglio lo stress, mantengono livelli migliori di HbA1C Stile attributivo esterno sono esposti a demotivazione e depressione, mantengono livelli peggiori di HbA1c

Il Campo Estivo per Diabetici Premessa Esperienza educativa e terapeutica efficace Migliora la tecnica di esecuzione dell'iniezione e la conoscenza del diabete Quesito Influenza positivamente anche lo Stile Attributivo?

Materiali e metodi Campione Campo Estivo 2005, Castelnovo né Monti N = 18 ragazzi diabetici età media 11.6 ± 1.056 (range 10-13) 61.1% maschi (N=11) e 7 38.9% femmine (N=7) Variabili e Procedura Anagrafico-mediche: età, anno di campo, età di insorgenza, Da: cartelle cliniche durata, HbA1c media (ultimi 6 mesi) Psicologiche: Rappresentazione del Campo e Stile Attributivo Da: somministrazione in cieco di due questionari, pre-post

Questionari Rappresentazione del Campo Scopo Struttura Tempo Som descrivere le proprie attese sul Campo 7 affermazioni sulla sua utilità su cui esprimere il grado di accordo o disaccordo inizio Campo Som. inizio Campo Stile Attributivo Scopo rilevare lo Stile Attributivo Struttura 24 situazioni comuni di successo e di insuccesso, da attribuire a Impegno, Abilità,, Compito, Fortuna, Aiuto Tempo Som. inizio e fine Campo

Risultati Variabili anagrafiche e mediche Anno di campo: 66.7% (N=12) primo 27.8% (N=5) secondo 5.5% (N=1) terzo Età di insorgenza del diabete: 6.33 ± 3.01 anni (range 2.06 12.02) Durata del diabete: 4.5 ± 2.8 anni (range( 4 mesi 8 anni) Livello medio di HbA1c: 8 ± 1.41 (range 5.80 10.70) Nell ultimo anno: episodi di ipoglicemia = 1 episodi di chetoacidosi = 0 complicanze microvascolari = 0

iabete Rappresentazione del Campo Il campo è utile per.. Imparare cose sul di abete Conoscere a mici Capire cosa posso fare anche se... Fare una bella va canza Conoscere chi si occupa d i me Conoscere il mio corpo Capire come fanno gli altricon il d 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % massimo accordo

30 25 20 15 10 5 0 Stile Attributivo Diabetici Pre Controlli Diabetici Post Compito I Compito S Aiuto S Aiuto I Fortuna S Fortuna I Abilita' I Abilita' S Impegno I Impegno S

Stile Attributivo Confronti Diabetici vs Controlli : Trend generale simile ai controlli (N=406) Abilità (successo) > dei controlli a inizio Campo (t= 2.64, gl=17, P=0.05) Abilità (successo) > dei controlli a fine Campo (t=4.54, gl=17, P=0.05) Compito (insuccesso) < dei controlli a fine Campo (t=2.37, gl=17, P=0.05) Diabetici Pre vs Post : Trend generale attribuzioni interne crescenti Abilità (successo) pre < post (Z di Wilcoxon = 2.053, P = 0.038) Trend generale attribuzioni esterne decrescenti

Livelli di controllo glicemico Stile Attributivo Diabetici < 7.9 N = 8, HbA1c = 6.75 ± 0.61 Diabetici > 8 N = 10, HbA1c = 9 ± 0,99 35 30 25 20 15 10 5 Diabetici <7.9 Pre Diabetici <7.9 Post Diabetici >8 Pre Diabetici >8 Post 0 Impegno S Impegno I Aiuto S Aiuto I Fortuna S Fortuna I Compito S Compito I

Livelli di Controllo glicemico Stile Attributivo Migliore vs peggiore Inizio Campo Migliore > Impegno, successi (U=21.50, P=0.05) > Impegno, insuccessi (U=19, P=0.032) < Compito, insuccessi (U=20.50, P=0.044) < Aiuto, insuccessi (U=17, P=0.020) Migliore vs peggiore Fine Campo Migliore > Impegno, successi (U=21.50, P=0.05) > Impegno, insuccessi (U=12, P=0.005) < Compito, insuccessi (U=20.50, P=0.044) < Aiuto, insuccessi (U=18, P=0.025) Livelli di HbA1c: effetti differenziati del Campo Migliore >Impegno, insuccesso (Z=-1.895, P 0.035) >Abilità, successo (Z=-1.787, P 0.047) Peggiore lieve > Impegno lieve > Abilità lieve > Compito

Sintesi dei risultati Rappresentazione del Campo Alta valenza: conoscere il diabete Alta valenza: conoscere amici Bassa valenza: conoscere il proprio corpo Bassa valenza: confrontarsi tra pari Stile Attributivo: diabetici vs controlli Maggiore rilevanza: fattori interni (Abilità) Minore rilevanza: fattori esterni (Compito) Stile Attributivo: effetto Campo pre vs post Rafforzamento ulteriore fattori interni (Abilità) Diminuzione ulteriore: attribuzioni esterne (Compito) Stile attributivo: migliore vs peggiore livello HbA1c, pre e post Migliore livello > Impegno Migliore livello < Compito e Aiuto Stile attributivo: effetto Campo pre vs post e livelli di HbA1c Migliore HbA1c > Impegno e Abilità Peggiore HbA1c effetto meno incisivo

Conclusioni Valenza educativa e socializzante del Campo Estivo da incrementare la conoscenza del proprio corpo, il confronto tra pari I diabetici si differenziano dai controlli per uno Stile Attributivo Interno più Abilità e Impegno - meno Compito, Aiuto e Fortuna Il Campo rafforza lo Stile Attributivo interno Coloro con migliore HbA1c mostrano il profilo dei Good Strategy Users : selezionano le strategie che conoscono, le sanno applicare e controllare durante l uso, le valutano e le modificano in relazione alle richieste del compito, ritengono positivi gli insuccessi e apprendono da essi Condurre coloro con peggiore HbA1c verso un profilo da Good Srategy Users

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo e dei livelli di emoglobina glicata M. Gugliotta*, S. Bertoli*, G. Chiari*, M. Barone**, B. Iovane* & M. Vanelli* * Servizio regionale di Diabetologia Pediatrica, Dipartimento dell Età Evolutiva, Università degli Studi di Parma ** Servizio Materno Infantile-Distretto Di Castelnuovo né Monti, Reggio Emilia Grazie per l attenzione