LABORATORIO INFRASTRUTTURE REALTA : I PROGETTI REALIZZATI, AVVIATI O CHE PARTIRANNO A BREVE.

Documenti analoghi
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

VERSO IL PROGETTO DEFINITIVO

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

PERUGIA EUROPA

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

COMPLESSITA TERRITORIALI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

ATTIVITÀ RIGUARDANTI LA SEGRETERIA TECNICA A FAVORE DI REGIONE LOMBARDIA (DG INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ) E RFI (RETE FERROVIARIA ITALIANA).

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

Piccola impresa, Alta formazione

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Elementi del Quadro Conoscitivo

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Cittadini in transito: mobilità efficace per gli abitanti metropolitani

CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI. Nuovo Centro Congressi di Roma

Infrastrutture, Fast-Confsal: prioritaria tratta Settingiano-Lamezia

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

MOBILITA' SOSTENIBILE

I contratti di fiume L esperienza lombarda

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

La gestione della domanda di mobilità di Expo e le infrastrutture necessarie

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Approfondimenti trasportistici

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

INVESTIRE SUL TERRITORIO

Transcript:

Laboratorio Infrastrutture 2010 - Workshop Contributo dell ing. Lorenzo Merendi Pagina 1 di 5 Confindustria Lombardia LABORATORIO INFRASTRUTTURE Realtà, opportunità, criticità WORKSHOP REALTA : I PROGETTI REALIZZATI, AVVIATI O CHE PARTIRANNO A BREVE. Autodromo Nazionale di Monza 15 novembre 2010 - Sala Azzurra ore 10-12,30 Contributo della Commissione C.I.D.I.S. dell Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza dott. ing. LORENZO MERENDI (Presidente Sottocommissione Infrastrutture)

Laboratorio Infrastrutture 2010 - Workshop Contributo dell ing. Lorenzo Merendi Pagina 2 di 5 RESPONSABILITÀ ED INTEGRAZIONE PER LE INFRASTRUTTURE ED I SERVIZI DEL FUTURO é imminente l avvio della progettazione esecutiva e della realizzazione di un sistema infrastrutturale complesso che attraverserà una delle aree a più elevata tensione ambientale d Europa, un territorio ad altissima densità (4 milioni di cittadini e 300 mila imprese) in grado di produrre il 10% del PIL; rispetto alle prime versioni degli anni 60, il tracciato attuale corre in un tessuto sostanzialmente urbano dove si concentra il cuore della base produttiva lombarda, interessando 6 Province (Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Como e Varese), 78 Comuni, 4 milioni di abitanti, 300.000 imprese che producono il 10% del Pil nazionale. un area in cui, nei 40 anni persi a discuterne, la popolazione è cresciuta del 10%, gli edifici del 150% e i veicoli circolanti del 1000%: sono questi parametri importanti. E sono proprio questi i motivi che hanno reso maggiormente difficoltoso l inserimento dell autostrada in un territorio pressoché urbanizzato senza soluzione di continuità. il rilancio dell economia passa anche da qui, dalla realizzazione di progetti anche infrastrutturali come questo: quali autostrade, ferrovie, reti. per questa ragione APL sta redigendo un progetto nel quale si è prefissata come obiettivi, tra gli altri, di ridurre al minimo possibile gli impatti sul territorio con una serie di opere di compensazione ambientale concentrando gli interventi su un progetto unitario costruito a partire dai progetti elaborati dal territorio. Si tratta di un progetto ambientale di dimensioni regionali... il sistema autostradale rappresenta quindi una straordinaria opportunità di riconfigurazione e di razionalizzazione della struttura esistente del territorio; dall altro lato, però, può costituirsi come minaccia nei confronti di un territorio già compromesso e che, se non debitamente e preventivamente regolate, può aumentare le spinte insediative e le pressioni ambientali. LA GRANDE SFIDA È QUINDI ATTUARE UNA PROGETTAZIONE CONGIUNTA TRA INFRASTRUTTURA E SPAZI ATTRAVERSATI - ACCOMPAGNATA DA UN ADEGUATA PIANIFICAZIONE SU SCALA AMPIA - PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI E GLI EFFETTI INDOTTI NEL LORO COMPLESSO; è quindi opportuno individuare azioni-guida e d indirizzo agli enti sotto-ordinati e ai rispettivi strumenti di pianificazione, essendo Loro la responsabilità finale delle trasformazioni, come previsto dalla legislazione vigente, trasferendo a questo livello una strategia territoriale che orienti e coordini le scelte locali. APL È CERTAMENTE UNA OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO MA PUO TRASFORMARSI ANCHE IN UN RISCHIO: sta agli Enti di Governo del territorio operare affinché siano scongiurati tutti i rischi di spinte insediative disordinate specie nelle fasce laterali. Il Documento di Inquadramento che la Provincia sta redigendo nella prospettiva di un Piano Regionale d Area conterrà appunto le linee di intervento e le regole generali per le salvaguardie del territorio: Piano d Area che sarà inserito a sua volta nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (anch esso in fase di redazione) IL SISTEMA APL OFFRE ANCHE LA STRAORDINARIA OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO DI POTER RIDEFINIRE LA PROPRIA IDENTITÀ E LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE: UNA STRAORDINARIA OCCASIONE PER RICOSTRUIRE PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO IN UNA DELLE AREE A PIÙ ELEVATA TENSIONE AMBIENTALE D EUROPA. La nuova autostrada, infatti, ricompone lo storico strappo nel tessuto economico del quadrante settentrionale della

Laboratorio Infrastrutture 2010 - Workshop Contributo dell ing. Lorenzo Merendi Pagina 3 di 5 Lombardia garantendo finalmente l accessibilità in tempi certi al sistema dei valichi internazionali, agli aeroporti e al sistema di connessioni est-ovest, sulla direttrice del principale corridoio europeo per merci e persone: il Corridoio 5, destinato a collegare Lisbona con Kiev. Inoltre il vantaggio di usufruire di un collegamento trasversale che lega province economicamente importanti permetterà di avere relazioni più facili nei territori attraversati, dove gli spostamenti brevi tra comuni vicini diventeranno più rapidi e sicuri per la popolazione. Infine a questo quadro si deve aggiungere l idea che l opera non rappresenta solo una leva per favorire la competitività e lo sviluppo economico del territorio, ma anche uno strumento per attrarre nuovi investimenti. APL offrirà al territorio l indotto di 3 miliardi di Euro in opere e 40.000 posti di lavoro in uno dei settori più colpiti dalla crisi. Un altra opportunità non indifferente che può contribuire anch esso al rilancio della competitività del territorio. la realizzazione di APL è una prima risposta ad una domanda di infrastrutture che il territorio chiede, ma non infrastrutture in quanto tali ma di domanda di servizi che hanno necessità di infrastrutture per essere erogati. C è domanda di mobilità, di energia a prezzo più basso, di comunicare rapidamente e in sicurezza. Questi sono i bisogni, per rispondere ai quali talvolta è sufficiente ampliare ciò che già c è, a volte è necessario creare strutture totalmente nuove. gli studi rendono evidente che APL è un opera indispensabile ma non deve essere intesa come un male necessario. Ci troviamo, come in gran parte della Lombardia, nella condizione di avere una domanda di infrastrutture superiore all offerta. Da qui l esigenza di potenziare la rete stradale con quattro grandi arterie: Pedemontana, Brebemi, TEM, Quarta corsia A4. Ci troviamo, come in gran parte della Lombardia, nella condizione di avere una domanda di infrastrutture superiore all offerta: la Lombardia, infatti, conta (2006) 13,181 km di strade regionali e provinciali (8,9 % del totale nazionale), 964 di strade statali e superstrade (4,5%) e 576 km di autostrade (8,8%). Quest ultimo dato equivale a 0,64 km di autostrade ogni 10.000 abitanti lombardi; un dati inferiore alle altre regioni del nord Italia (1,23 km) nonché rispetto alle più sviluppare regioni d Europa continentale: 1,88 km in Baviera, 2,08 km in Catalogna, 2,10 km in Rhon-alpes. il tema fondamentale: l integrazione delle infrastrutture e dei servizi. Un esempio. Se il bisogno è il diritto alla mobilità, entro una certa misura non mi interessa come arrivo a destinazione, ma che la combinazione di mezzi che scelgo sia efficiente. Proprio per questo motivo tutte le corrispondenze e le integrazioni intermodali sono benvenute. L attenzione a questo aspetto deve ricadere sia sulla progettazione sia sull accordo di gestione successiva. Un esempio: oggi l integrazione tariffaria per un area metropolitana o addirittura regionale è essenziale. La possibilità di una tariffa unica sarebbe un ulteriore importante incentivo all utilizzo di mezzi pubblici, per evitare che differenze sensibili di prezzo inducano le persone ad arrivare in macchina fino alla stazione da cui parte la tariffa inferiore, vanificando così in parte i benefici dell opera. Il biglietto unico all estero è disponibile non solo per i treni, ma anche per autostrada, parcheggio e metropolitana: come avviene all estero, si potrebbe fare anche da noi. responsabilità, integrazione e sviluppo sostenibile. La proposta e la realizzazione di una nuova infrastruttura comporta, frequentemente, lo scontro di schieramenti contrapposti che non riescono ad andare oltre il muro contro muro. Come uscire da questo empasse? Quando si parla di infrastrutture occorre fare riferimento al concetto di sviluppo sostenibile. Che non è solo uno slogan alla moda, anzi, individua esattamente il cuore del problema, perché la sostenibilità dello sviluppo è proprio ciò che porta lo sviluppo vero. In questo contesto significa rispondere ai bisogni, e se le risposte (soluzioni) sono adeguate non si pongono in maniera conflittuale. In altre parole: la parola sostenibilità si coniuga con la parola responsabilità, che etimologicamente deriva dal latino respondeo,

Laboratorio Infrastrutture 2010 - Workshop Contributo dell ing. Lorenzo Merendi Pagina 4 di 5 rispondere. E questo naturalmente non solo per quanto riguarda il presente, ma anche per le generazioni future. Proprio perché i bisogni da cui partire sono potenzialmente infiniti occorre rispondere con responsabilità verso il futuro. sono questi i principali aspetti che dovranno essere recepiti nel Documento di Indirizzi che la Provincia di MB sta impostando sia in relazione al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e sia in relazione al futuro Piano di Bacino della Mobilità e dei Trasporti, strumenti di programmazione territoriale di livello provinciale (scenario 10 anni). Per esempio, nelle tratte B e C, restano aperte ancora diverse questioni particolarmente delicate come per esempio: - l attraversamento della Milano-Meda (TRATTA B2) - il 4 lotto della SP6 - ecc.. che richiedono un grosso sforzo e disponibilità per individuare la miglior soluzione possibile. Ma quello che più conta e che il progetto strategico a livello di programmazione territoriale rischia di non essere pienamente attuato se non saranno contestualmente avviati alcuni interventi sostanziali, come: la riattivazione del Protocollo del Ferro, la realizzazione delle metrotranvie per Seregno e Limbiate, la riqualifica della Monza Molteno-Oggiono-Lecco (S7) ed altri interventi ancora che devono garantire la funzionalità del nuovo assetto territoriale. Già in occasione degli Stati Generali della Mobilità (Camera di Commercio MB - 2009) è emersa l importanza di un sistema infrastrutturale ben strutturato non solo per la vita quotidiana delle persone che vi vivono, ma anche per le aziende e per l impatto economico che queste hanno. Si concluse che per promuovere l'integrazione di questo territorio occorre attuare un progetto strategico in grado di prefigurare scenari condivisi di evoluzione dell'intero sistema territoriale. Questo progetto deve riguardare principalmente i sistemi infrastrutturale, ambientale, dei servizi, insediativi. In particolare, per promuovere l integrazione del territorio ai vari livelli delle sua organizzazione urbana, occorre innanzitutto coordinare le politiche d intervento nel settore trasporti attraverso alcuni specifici obiettivi Nel 2009 la Giunta Provinciale di Monza e Brianza ha individuato l insieme degli interventi da realizzare nel breve e nel medio-lungo periodo, per i quali risulta fondamentale l intesa tra le istituzioni al fine anche di reperire le risorse necessarie. Gli interventi sulle infrastrutture previsti per il medio-lungo periodo riguardano in particolare il sistema stradale Pedemontana; Sono state individuate 10 priorità infrastrutturali di possibile realizzazione per la Provincia: riattivazione della linea ferroviaria Saronno-Seregno; riqualificazione della linea ferroviaria Monza-Molteno-Oggiono-Lecco; ammodernamento della linea ferroviaria Milano-Meda; potenziamento del servizio sulla linea Milano-Monza- Seregno; metrotranvia Milano-Desio-Seregno; M1 Monza Bettola e M5 verso Monza; riorganizzazione delle autolinee di trasporto pubblico su gomma; potenziamento della Rho- Monza; potenziamento Milano-Meda; realizzazione del tunnel di viale Lombardia a Monza. OCCORRE QUINDI, PRIORITARIAMENTE, RIPRISTINARE LA CONNESSIONE TRA ORGANIZZAZIONE URBANISTICA E RETE DELLA MOBILITÀ: - riqualificando innanzitutto le strade esistenti e realizzandone di nuove solo ed in quanto funzionali alla logica di rete regionale ed autostradale; - integrando e potenziando il trasporto su ferro ed in generale quello pubblico (gomma ferro), organizzare nuovi e più funzionali centri di interscambio nei punti di intersezione delle strade, nuove ed esistenti, con le linee ferroviarie.

Laboratorio Infrastrutture 2010 - Workshop Contributo dell ing. Lorenzo Merendi Pagina 5 di 5 - solo in questo modo è possibile ricostruire un efficiente rete di trasporto, pubblico e privato, in grado di garantire le necessarie integrazioni con l esterno e l ammodernamento complessivo del sistema della mobilità - per l'attuazione di questi orientamenti e promuovere l'integrazione del territorio ai vari livelli della sua organizzazione urbana, occorre innanzitutto coordinare gli obiettivi dei vari soggetti pubblici e privati nei vari settori. sono questi i presupposti e gli effettivi limiti di un processo sicuramente innovativo - che intendiamo sostenere e che deve avere come obiettivo primario il perseguimento di UN SISTEMA INTEGRATO DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI (DI QUALITÀ ). E questo l elemento caratterizzante di questo nuovo corso che deve essere racchiuso negli strumenti di programmazione occorre quindi che le opere vengano accompagnate da un intensa e mirata attività di sensibilizzazione, comunicazione e di coinvolgimento sia verso le amministrazioni locali che verso i singoli cittadini per far capire i vantaggi che nascono dalla risposta a quel determinato bisogno. Conclusioni: LA GRANDE SFIDA È ATTUARE UNA PROGETTAZIONE CONGIUNTA TRA INFRASTRUTTURA E SPAZI ATTRAVERSATI ACCOMPAGNATA DA UN ADEGUATA PIANIFICAZIONE SU SCALA AMPIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI E GLI EFFETTI INDOTTI NEL LORO COMPLESSO SCONGIURANDO I RISCHI DI UNA NON PROGRAMMAZIONE È QUINDI OPPORTUNO INDIVIDUARE AZIONI DI INDIRIZZO DI LIVELLO GENERALE TRASFERENDO UNA STRATEGIA TERRITORIALE IN GRADO DI ORIENTARE E COORDINARE LE SCELTE LOCALI. IL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO, IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE, IL PIANO DI BACINO DELLA MOBILITA E TRASPORTI ED IL PIANO D AREA REGIONALE COSITUISCONO QUINDI GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DI PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E DI SALVAGUARDIA CHE E NECESSARIO ATTUARE CONTESTUALMENTE ALLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE TUTTO QUESTO RISPONDENDO ALLA DOMANDA DI INFRASTRUTTURE CHE IL TERRITORIO PONE, DA INTENDERSI NON COME INFRASTRUTTURE IN QUANTO TALI MA DOMANDA DI SERVIZI CHE HANNO NECESSITÀ DI INFRASTRUTTURE PER ESSERE EROGATI CONSEGUENTEMENTE IL TEMA FONDAMENTALE È QUINDI L INTEGRAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI SERVIZI. RESPONSABILITÀ, INTEGRAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE COSTITUISCONO GLI ALTRI ELEMENTI SOSTANZIALI CHE POSSONO CONSENTIRE L OTTENIMENTO DEL CONSENSO SIAMO CERTI CHE APL, PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E REGIONE LOMBARDIA SAPRANNO COGLIERE QUESTA GRANDE OPPORTUNITÀ; PER QUESTO L ORDINE DEGLI INGEGNERI INTENDE CONTRIBUIRE FATTIVAMENTE AL PERSEGUIMENTO DI QUESTI OBIETTIVI SVILUPPANDO ULTERIORMENTE QUESTI TEMI MEDIANTE ALCUNE INIZIATIVE CHE CONFLUIRANNO IN UN CONVEGNO CHE ABBIAMO INTENZIONE DI ORGANIZZARE NEL MESE DI MAGGIO 2011 PROPRIO PER DARE CONTINUITÀ A QUESTA IMPORTANTE INIZIATIVA PROMOSSA DAL LABORATORIO INFRASTRUTTURE.