INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS



Documenti analoghi
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Corso di Marketing Industriale

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

comscore: costruire un grande data warehouse per i Big Data

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Le strategie di prodotto

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Progetto Atipico. Partners

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Ing. Luigi Di Rosa IP Manager. Eldor Corporation SpA

Company profile. Milano, Settembre 2014

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

Principali indici di bilancio

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

Sintesi per il business

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Concetto e sistema di Marketing

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

CAPITOLO 10 I SINDACATI

I brevetti software. Una minaccia per il Software Libero. Simo Sorce.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Più processori uguale più velocità?

T.T.M. TUBE TECH MACHINERY TAILOR MADE SOLUTIONS

Siti web e servizi correlati

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Schumacher Precision Tools GmbH

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

IMPRENDITORIALITA E INNOVAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Marketing & Comunicazione per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Guida per i venditori

A chi si rivolge il corso

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Indice. 1 Il settore reale

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

SERVER DI STAMPA AXIS

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

IL CASO DELL AZIENDA.

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Indice di rischio globale

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Transcript:

Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2005 2006 INTELLECTUAL PROPERTY RIGHTS Docente: Prof. Massimo Merlino

Intellectual Property Rights (IPR) Imprenditore Business idea L imprenditore che decide di investire in una nuova idea, dopo aver dimostrato che l intuizione avuta è giusta, realizzabile e commercializzabile deve chiedersi: Come posso proteggere la mia idea innovativa? Lo strumento fondamentale per la protezione dell idea è il brevetto Imprenditore FONTE: proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. Business idea Brevetto 2 Prof. Massimo Merlino

Intellectual Property Rights (IPR) Strumento inventato nella Repubblica di Venezia (1469) e ormai vecchio di 600 anni, ma tuttora valido nel difendere l interesse dell inventore. 3 Prof. Massimo Merlino

Intellectual Property Rights (IPR) Purtroppo le imprese italiane non hanno mai utilizzato adeguatamente questo strumento di difesa nei confronti dei loro concorrenti e lo dimostra lo scarso numero di brevetti depositati all EPO European Patent Office da parte dell industria nazionale Gli industriali italiani hanno finora scarsamente valutato tutti i vantaggi che un brevetto può conseguire, optando per una visione solo legale del documento brevettuale Prima di entrare nello specifico dello studio delle forme di protezione dell idea passiamo in rassegna 4 casi di studio introduttivi per anticipare in concreto problemi e vantaggi connessi al loro utilizzo. www.european-patent-office.org 4 Prof. Massimo Merlino

La Trasporti internazionali era preoccupata per i continui furti di capi di abbigliamento subiti durante il trasporto da Malpensa ad Hong Kong. L azienda ha quindi deciso di investire in una applicazione che fosse in grado di scoprire il furto e determinare l esatto orario dell effrazione. Tra le varie soluzioni proposte dai ricercatori, la più interessante ed economica è sembrata quella di circondare i capi di abbigliamento di una sottilisssima rete di alluminio all interno della quale un semplice congegno elettronico fosse in grado di determinare il momento della manomissione. Purtroppo un ricercatore aveva già avuto la medesima intuizione e l aveva brevettata vanificando gli sforzi della Trasporti internazionali FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 5 Prof. Massimo Merlino

Una piccola azienda high tech milanese ha prodotto nel 2001 una soluzione per la visione e il monitoraggio a distanza via web di negozi, magazzini, accessi riservati, case isolate: la soluzione innovativa consisteva nell algoritmo di compressione delle immagini. L inesperienza della giovane impresa ha portato i soci a dedicare tempo alla messa a punto della migliore soluzione tecnologica, ad investire in prove e soluzioni diverse senza verificare lo stato brevettuale. Un anno dopo la soluzione è stata realizzata e brevettata da una grande società francese. Oggi la giovane impresa ha abbondonato il settore dei sistemi di visione su web e si dedica ad altre soluzioni software. FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 6 Prof. Massimo Merlino

Esistono ovviamente casi ben più positivi. L imprenditore Francesco Bellifemine, titolare dell azienda Tecnimed, alla fine degli anni 90 ha inventato un termometro per la misurazione della misurazione corporea in modo veloce e senza contatto col corpo. L idea, che sfruttava una tecnologia laser derivava dalla necessità di soddisfare il bisogno di misurare la febbre a bambini piccoli in un tempo ridotto. L invenzione aveva un certo fascino e la capacità dell imprenditore è stata quella di brevettare la soluzione. In realtà i termometri al laser richiesti sono stati per anni in numero ridotto e la società non riusciva ad ottenere i risultati sperati. FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 7 Prof. Massimo Merlino

Ma all inizio del 2003 un epidemia virale, la SARS, investiva la Cina e si espandeva nel mondo. Vi era la necessità di disporre di termometri di misurazione della febbre che consentissero la lettura immediata del valore senza nessun contatto con il soggetto da monitorare. Il successo dell azienda italiana è stato immediato, e ciò grazie alla lungimiranza dell imprenditore. FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 8 Prof. Massimo Merlino

La Comarme Marchetti è una piccola azienda milanese fondata nel 1913 specializzata nella costruzione di macchine per l imballaggio. Una delle filosofie aziendali è quella del brevetto: tutto ciò che è innovativo va brevettato subito. Seguendo questa logica dalle origini ad oggi, Comarme Marchetti ha registrato oltre 500 brevetti. Ma è proprio grazie alla filosofia aziendale che l impresa italiana ha potuto tener testa ad una multinazionale come la 3M. Di fronte ad un ipotesi di una possibile causa con la 3M per una applicazione che sembrava ricalcare un brevetto della multinazionale, l impresa milanese utilizzando un brevetto per lei irrilevante ma che avrebbe potuto dar fastidio alla multinazionale statunitense, ha potuto arrivare ad un accordo accettabile per entrambi. FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 9 Prof. Massimo Merlino

Perché non si brevetta? Le motivazione della scarsa propensione alla brevettazione sono da imputare sia a fattori strutturali che culturali. Innanzitutto le imprese italiane sono di dimensioni troppo piccole per avere una struttura di ricerca e sviluppo adeguate alla nuova sfida competitiva basata sull innovazione tecnologica. Ridotti investimenti in R&S determinano un ridotto numero di idee innovative e quindi di brevetti. L innovazione tecnologica nelle PMI è derivata da altre strade e altri sentieri. Molto spesso, l imprenditore che ha un intuizione, la sviluppa in parte in casa, in parte con i propri fornitori o consulenti. Finito quell intervento non c è una costante presenza ed investimento nell innovazione tecnologica. Di fatto, si verifica che, l azienda ha ottenuto, in un determinato momento della sua vita, un salto tecnologico innovativo, ma poi non lo consolida e non lo rinnova, limitandosi ad aspettare una successiva intuizione. FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 10 Prof. Massimo Merlino

Perché non si brevetta? Un secondo aspetto è strettamente economico. Per gli imprenditori brevettare è un costo. - Costa fare la ricerca, - costa preparare il prototipo - costa preparare la domanda e - costa anche andare a Monaco a depositare il brevetto. Se il ragionamento dell imprenditore si limita ad breve periodo, il costo delle domande di brevettazione diventa una variabile che incide enormemente. Ulteriore elemento che vincola il ricorso al brevetto è il seguente: Abbiamo, purtroppo, un sistema giudiziario estremamente lungo nel prendere le decisioni decisioni oltretutto complesse come quelle tecnologiche ragion per cui gli imprenditori preferiscono risparmiare il costo del brevetto convinti di non poter ottenere giustizia in un aula del Tribunale. E un concetto a volte diffuso, ma non corrisponde al vero. Ci sono casi, invece, di aziende che hanno avuto la possibilità, grazie al brevetto, di ottenere una remunerazione da parte di chi aveva copiato. FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 11 Prof. Massimo Merlino

Perché non si brevetta? Un altro fattore che può giustificare il ridotto ricorso al brevetto è legato al fatto che in Italia le imprese puntano a fare innovazione essenzialmente di processo e non di prodotto, per cui il concetto di brevettazione diventa più difficile. Innovazione di processo Innovazione di prodotto Imitazione Imprese italiane Brevettazione Segreto industriale FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 12 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? L imprenditore che ha avuto un idea innovativa si pone sempre il di lemma se conviene procedere o meno alla brevettazione della stessa. Si stanno affermando due distinte visioni a favore della brevettazione: Visione difensiva: Si Si brevetta per per evitare di di essere essere imitati imitati Visione offensiva: Visione collegata al al vantaggio competitivo che che il il brevetto può può offrire offrire FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. 13 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? Conviene brevettare MOTIVAZIONI PRINCIPALI Difesa dell innovazione Si brevetta, secondo questa ottica, per preservare l idea innovativa dalla possibilità di imitazione da parte dei concorrenti. 14 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? Conviene brevettare MOTIVAZIONI PRINCIPALI Difesa dell innovazione Barriere all entrata per i concorrenti Si brevetta, secondo questa ottica, per tenere in ostaggio (hold up) i concorrenti, controllando la tecnologia e la conoscenza necessarie per il proseguo della loro attività. 15 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? Conviene brevettare MOTIVAZIONI PRINCIPALI Difesa dell innovazione Barriere all entrata per i concorrenti Qualificare il prodotto Si brevetta, secondo questa ottica, per qualificare il prodotto e l impresa. Se un prodotto è brevettato dà un immagine di qualità maggiore per l utilizzatore finale. 16 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? Conviene brevettare MOTIVAZIONI PRINCIPALI Difesa dell innovazione Barriere all entrata per i concorrenti Qualificare il prodotto Incrementare il valore dell impresa Si brevetta, secondo questa ottica, per saturare nicchie di mercato particolarmente profittevoli. 17 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? Conviene brevettare MOTIVAZIONI PRINCIPALI Difesa dell innovazione Barriere all entrata per i concorrenti Qualificare il prodotto Incrementare il valore dell impresa Reddito dalla cessione del brevetto E il concetto del licensing, di cessione dell utilizzo del brevetto, che può rivelarsi vincente per l impresa stessa. 18 Prof. Massimo Merlino

Perché brevettare? Conviene brevettare MOTIVAZIONI PRINCIPALI Difesa dell innovazione Barriere all entrata per i concorrenti Qualificare il prodotto Incrementare il valore dell impresa Reddito dalla cessione del brevetto Opportunità di finanziamento Attirare l attenzione dei venture capital (effetto segnalativo) 19 Prof. Massimo Merlino

Il percorso dall idea al brevetto FONTE: Proteggere l idea Sergio Campodall orto et al. IDEA BREVETTO SEGRETO Strategia aziendale, Sì Vantaggi Protezione, monopolio, ricavi extra Svantaggi Costi brevetto, pubblicazione, tempo. Scelta in funzione di: Sì Mercato di riferimento, Prodotti concorrenti, Imitabilità prodotto. Vantaggi Tempo, costo nullo Svantaggi Rischio, mancato guadagno. 20 Prof. Massimo Merlino