L ORO BLU DEL PIANETA L ACQUA UN DIRITTO DI TUTTI COME GESTIRLA NEL MONDO E IN ITALIA. NUOVO libro acqua.indd 1 01/12/

Documenti analoghi
L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

Quarta settimana (seconda parte) Le emergenze ambientali 3. L Attuale Crisi Idrica

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

Problemi e sfide. La povertà

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il nostro futuro dipenderà dall «oro blu»?

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

L azione dell Autorità per l energia nei servizi idrici

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

I Principi del Contratto Mondiale dell Acqua Presentazione ed evoluzione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

L'acqua in agricoltura: un problema mondiale

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LABORATORIO ACQUA PUBBLICA o privata? QUALE GESTIONE PER garantire il BENE COMUNE?

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

Milano, 23 aprile 2009

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

FERMIAMO TUTTO QUESTO! (Gruppo dei diritti sull acqua)

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

I contratti di fiume L esperienza lombarda

IL DIRITTO DELL ACQUA. Di Tullio Fanelli

Perché le regole e come


SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Azienda Acqua potabile di

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

UNIVERSITA LUISS GUIDO CARLI

Acqua per i bambini della Tanzania

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

N. 477 IL SENATO FRANCESE PROPOSTA DI RISOLUZIONE EUROPEA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 319/9

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Istituzioni e violenza

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Commercio e Disoccupazione

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Dove siamo nel mondo

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

L AMBIENTE PER L IMPRESA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA. Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative

Economia e gestione delle imprese

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Appunti di diritto dell ambiente

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

GEOGRAFIA IN TEDESCO. 1 anno. Introduzione termini geografici Parlare del proprio paese in termini geografici Dizionario illustrato

Franco Angeli/ Azienda moderna

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

L AMBIENTE PER L IMPRESA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

Introduzione al Marketing Territoriale

Transcript:

L ORO BLU DEL PIANETA L ACQUA UN DIRITTO DI TUTTI COME GESTIRLA NEL MONDO E IN ITALIA NUOVO libro acqua.indd 1 01/12/2009 19.03.40

Acqua bene comune Solo una ventina d anni fa avremmo trovato insolita la scena di massaie cariche di bottiglie d acqua minerale: comperare acqua in negozio era per malati o criptosnob. Oggi invece è norma ed abitudine quotidiana anche se è assai opinabile che l acqua minerale sia più salubre di quella dei nostri rubinetti. Su questo i Verdi hanno fatto battaglie campali ma il business delle acque minerali continua ad essere tra i più scadalosamente redditizi. È solo un piccolo esempio della mercificazione dell acqua, complici tutti gli organismi internazionali, Unione europea compresa. Noi ci battiamo, invece, per affermare il diritto all acqua (pulita) e contro la sua privatizzazione. È un impegno importante perché senz acqua si muore, perché già oggi per sete e per malattie portate dalla mancanza d acqua muoiono ogni anno oltre 8 milioni di persone e il controllo dell acqua è già oggi causa di conflitti ed esodi in molte parti del mondo. NUOVO libro acqua.indd 2 01/12/2009 19.03.40

Un diritto, non solo un bisogno L acqua dolce rappresenta meno della metà dell 1% delle riserve idriche totali del globo: è un bene preziosissimo e limitato, oggetto di conflitti. Attualmente circa il 40% della popolazione mondiale vive utilizzando i 250 bacini fluviali il cui sfruttamento è conteso da vari paesi. Le problematiche correlate all utilizzo dell acqua potabile sono tante e note tra cui le più gravi ed evidenti sono l inquinamento delle falde e la desertificazione determinata dall effetto serra. A questi gravissimi problemi ormai se n è aggiunto un altro, dalla portata altrettanto distruttiva: la politica mondiale di privatizzazione delle risorse e dei servizi correlati all acqua potabile. È possibile individuare un doppio binario della politica mondiale a riguardo, che contrappone gli stati industrializzati a quelli in via di sviluppo; infatti, mentre per i primi si profila la privatizzazione della risorsa e dei servizi, per i secondi, oltre allo sfruttamento delle riserve locali da parte di multinazionali straniere, si prefigura il ricorso all uso della 3 NUOVO libro acqua.indd 3 01/12/2009 19.03.40

forza militare per risolvere il problema d accesso all acqua. Le guerre del futuro, come evidenziato dalla relazione dell Onu sull anno dell acqua (2003), saranno combattute per ottenere lo sfruttamento esclusivo dei bacini d acqua, destinati ad assumere una rilevanza sempre più strategica nelle economie dei vari stati e nei rapporti internazionali. Nel 2000 la comunità internazionale si era solennemente impegnata con gli Obiettivi del Millennio a ridurre della metà entro il 2015 la percentuale di popolazione che non ha accesso all acqua potabile, ma in questi anni sono calati sensibilmente gli investimenti nei Paesi poveri, è aumentata la popolazione mondiale così come la domanda di acqua. Lo scenario mondiale Il 2 forum mondiale sull acqua Aja marzo 2000 ha modificato profondamente la politica mondiale relativa alle risorse idriche, proponendo come soluzione ai problemi di carenza e distribuzione, il mutamento dello status dell acqua. Il Forum istituito dal Consiglio Mondiale sull acqua nato nel 1994 su iniziativa della Banca 4 NUOVO libro acqua.indd 4 01/12/2009 19.03.41

Mondiale indica come soluzione al problema delle risorse idriche l individuazione dell acqua non come diritto umano, ma come bisogno. Il diritto umano all acqua dovrebbe essere un prius giuridico che non ammette condizionamenti e limiti; al contrario l acqua intesa come bisogno umano ammette e si struttura sulle leggi della domanda e dell offerta. Ciò che dovrebbe essere un diritto, svincolato dalle leggi di mercato, si declassa a bisogno che può essere soddisfatto solo grazie alle leggi di mercato. L acqua, intesa come merce, è il punto di partenza nella definizione degli obiettivi e degli strumenti sviluppati nel 3 Forum mondiale dell acqua Kyoto marzo 2003. I principi cardine della nuova politica dell acqua sono facilmente individuabili: la sua definizione come un bene economico, al pari del petrolio e delle altre merci vendute, comprate e scambiate; la definizione degli esseri umani come consumatori/clienti di un bene/ servizio accessibile mediante meccanismi di mercato. La gestione delle risorse idriche del pianeta deve avvenire secondo il programma Iwrm (Integrated Water Resources Management), elaborato dalla Banca Mondiale, che impone la liberalizzazione dei servizi idrici, ed è centrato sul principio del recupero del costo totale d investimenti 5 NUOVO libro acqua.indd 5 01/12/2009 19.03.41

e gestione nella determinazione del giusto prezzo dell acqua. Come facilmente s intuisce, la liberalizzazione dei servizi idrici determina un effetto cascata: deregolamentazione e privatizzazione sono risultati ineludibili. Di più: secondo il principio di condizionalità imposto dalla Banca Mondiale e dal Fmi, un paese può ottenere prestiti a condizione che liberalizzi, deregolarizzi e privatizzi i settori per i quali ha ottenuto il credito. Questa sciagurata politica mondiale ha innescato una serie di reazioni forti e di condanna da parte dei vari forum sociali internazionali. Le dichiarazioni finali dei Forum sociali mondiali di Porto Alegre (gennaio 2005), Panamazzonico (gennaio 2005), Ginevra (marzo 2005) hanno contestato fortemente la mercifcazione dell acqua perpetrata attraverso la privatizzazione dei servizi idrici pubblici, le grandi opere (dighe, canalizzazioni e deviazioni), lo sfruttamento commerciale delle sorgenti e l imposizione di un modello che consegna all imbottigliamento il diritto a bere l acqua. Le dichiarazioni finali sottolineano con chiarezza il dato evidente che la gestione privata consente l esclusivo accesso all acqua a chi può pagare, con l inevitabile negazione del diritto d accesso ad una parte sempre più 6 NUOVO libro acqua.indd 6 01/12/2009 19.03.41

numerosa della popolazione mondiale, favorendo in tal modo discriminazioni sociali e conflitti. L ultimo World Water Forum si è tenuto a Istanbul nel marzo 2009 e ad esso si è contrapposto il Forum Alternativo, organizzato dai movimenti sociali, dalle organizzazioni e dalle reti continentali, fra cui il Forum italiano dei movimenti per l acqua e la Rete Europea, nata di recente, dei movimenti per l acqua. Per la prima volta al Controforum hanno partecipato alcuni membri ONU. I movimenti mondiali per l acqua contestano il fatto che il Worl Water Forum, luogo dove si decidono gli orientamenti mondiali per la gestione della risorsa, non sia un summit ONU, ma un organismo organizzato da privati. L obiettivo dei Forum sociali è il sovvertimento dell attuale politica, da raggiungere con il riconoscimento dell acqua come bene comune pubblico dell umanità, quindi invertendo il processo di privatizzazione in corso. È anche un obiettivo verde. 7 NUOVO libro acqua.indd 7 01/12/2009 19.03.41

Le guerre per l acqua L assenza di una legislazione internazionale sullo sfruttamento delle acque comporta un duplice pericolo: il primato dello stato militarmente più forte o il primato dello stato che è a monte di un corso di fiume (può dirottarne la portata d acqua negandone l accesso ai paesi del basso corso del fiume stesso) o di laghi. Un precedente è costituito dalla dottrina Harmon, applicata nel 1895 nel conflitto tra Usa e Messico per lo sfruttamento delle acque del Rio Grande, secondo la quale l acqua appartiene agli stati dove scorre la parte alta del corso del fiume (a monte) indipendentemente dai problemi che sorgono a valle. Le aree di conflitto riguardano l intero globo; a scopo esemplificativo basta citare alcune brevi notazioni. In Africa le acque del Nilo bagnano ben 10 paesi diversi e sono state causa di molti conflitti sia prima sia dopo la costruzione della diga di Assuan (1959); lo sfruttamento del fiume Zambesi ha determinano scontri armati tra la Namibia ed il Botsawana. In Asia centrale la dissoluzione dell Urss ha determinato conflitti legati al corso di grandi fiumi che attraversano 8 NUOVO libro acqua.indd 8 01/12/2009 19.03.41

stati indipendenti. Il Bangladesh, l India ed il Pakistan hanno rapporti tesi a causa della spartizione dei fiumi Gange ed Indo. Il continente americano affronta serie difficoltà: gli Usa hanno risorse sufficienti per i prossimi quindici anni, dopo avranno problemi per l approvvigionamento idrico di alcuni stati come il Texas e l Arizona. L America Latina, dotata di fiumi e laghi sufficienti al fabbisogno dell area, paradossalmente si trova in una condizione d emergenza a causa delle privatizzazioni del servizio idrico che riguardano aree come la regione del Cochabamba (Bolivia) e Città del Messico. In Medioriente i sistemi fluviali del Giordano, del Tigri e dell Eufrate sono insufficienti a coprire la crescita dei consumi prevista e sono oggetto di contesa tra Israele, Siria, Giordania e Turchia. In Palestina l approvvigionamento dell acqua è uno degli elementi cardine dell occupazione dei territori da parte d Israele. Oggi, dopo la seconda Intifada iniziata nel 2000, sono pochi i villaggi palestinesi con acquedotto funzionante e le risorse idriche sono ridotte alla raccolta dell acqua piovana, alla raccolta dalle sorgenti, all acquisto dalle autocisterne. Ogni nuovo progetto di connessione all acqua, dalle perforazioni per un pozzo alla posa di una 9 NUOVO libro acqua.indd 9 01/12/2009 19.03.41

tubatura fino alla costruzione di una cisterna, richiede il consenso di Israele, nell ambito del Joint Water Committee. Occorre dunque un impegno delle Nazioni Unite per garantire una governance globale, ma sembra mancare la volontà politica, come rilevato anche dal Parlamento Europeo che, in una Risoluzione approvata il 12 marzo 2009 chiede tra l altro che nel contesto delle Nazioni Unite siano avviati negoziati per pervenire a un trattato internazionale che riconosca il diritto all acqua. La direttiva 2000/60/CE La direttiva 2000/60/ce del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 (modificata dalla Decisione n.2445/ 2001/CEE), che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque, è entrata in vigore il 22/12/2000. Gli obiettivi principali della direttiva s inseriscono in quelli complessivi della politica ambientale della Comunità, perseguendo la salvaguardia e la tutela della qualità 10 NUOVO libro acqua.indd 10 01/12/2009 19.03.41

ambientale, nonché favorendo l utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali in base ai principi della precauzione e dell azione preventiva, al principio della riduzione, soprattutto alla fonte, dei danni causati all ambiente ed al principio chi inquina paga. Gli stati membri devono individuare i singoli bacini idrogeografici presenti nel loro territorio e li assegnano a singoli distretti idrografici (la principale unità per la gestione dei bacini) accorpando i piccoli bacini in un unico distretto; inoltre gli stati membri devono adottare disposizioni amministrative adeguate, compresa l individuazione dell autorità nazionale competente per l applicazione delle norme previste dalla Direttiva stessa. La direttiva impone agli stati membri l obbligo di adottare misure per fare in modo che i prezzi dell acqua riflettano il costo complessivo di tutti i servizi connessi con l uso dell acqua stessa (gestione, manutenzione delle attrezzature, investimenti, sviluppi futuri), nonché i costi connessi con l ambiente e l impoverimento delle risorse (art.9), sviluppando un sistema di definizione dei prezzi sensibile ai parametri fisici, sociali, istituzionali e politici per ogni località. Sono inoltre previste consultazioni 11 NUOVO libro acqua.indd 11 01/12/2009 19.03.41

in modo che il sistema finale adottato comporti un sostanziale bilanciamento della domanda e dell offerta. La motivazione principale utilizzata per dare un prezzo all acqua è che esso agisce come un incentivo per incoraggiarne un utilizzo più sostenibile. Paradossalmente, dopo aver dato un prezzo all acqua, se ne riconosce la criticità per la salute pubblica, quindi la direttiva prevede eccezioni per le aree disagiate in modo che in tali aree i servizi idrici siano offerti a prezzi abbordabili non meglio definiti. La futura ed ovvia oscillazione dei prezzi è già evidente in un paese come la Francia, che per anni ha fatto pagare i servizi idrici: il prezzo per la fornitura di acqua e i servizi di smaltimento delle acque di scarico in questo paese varia da 0,8 a 3,15 euro per metro cubo. Quindi, mentre la direttiva quadro sulle risorse idriche si propone di arrivare ad un prezzo dell acqua giusto ma senza porre nessun limite, essa non richiede la definizione di un prezzo unico per tutta l Unione europea. I prezzi saranno diversi da zona a zona in funzione di fattori come quelli sopracitati e di altri ancora, compresa l internalizzazione dei costi ambientali. Sarà essenziale la trasparenza sulle decisioni relative 12 NUOVO libro acqua.indd 12 01/12/2009 19.03.41

alla politica tariffaria applicata alle risorse idriche dai paesi membri ma il quadro generale è preoccupante. ACQUA, bene comune e diritto dell umanità. Le iniziative in Italia Le politiche internazionali e nazionali analizzate sono oggetto di ampie critiche da parte dei Verdi: la privatizzazione dell acqua comporta la sua riduzione a merce e soprattutto disuguaglianze nell accesso. La gestione del servizio idrico è al centro dell azione di cittadini e cittadine, organizzati in comitati in tutta Italia e nel mondo, i quali stanno portando avanti il 13 NUOVO libro acqua.indd 13 01/12/2009 19.03.41

riconoscimento dell acqua come bene comune e privo di rilevanza economica. E a questo scopo che si è costituito il Forum italiano dei movimenti per l acqua che aderisce alla Rete Europea per l acqua pubblica e che ha presentato una proposta di legge di iniziativa popolare, sottoscritta da oltre 400.000 cittadini, per ripubblicizzare l acqua in Italia. La legge d iniziativa popolare, grazie anche alle continue pressioni del Forum nazionale Comitati per l Acqua Pubblica, è riapprodata alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. L iter della discussione prevede momenti di audizione a cui si sta tentando di far intervenire le più significative esperienze territoriali. La lotta per l approvazione della legge d iniziativa popolare si salda con le iniziative di contrasto all art. 23bis della Legge 133 che sancisce la rilevanza economica del servizio idrico (e di tutti gli altri servizi pubblici locali) e che è stato impugnato dalla Regione Piemonte. Sono numerosi i pareri giuridici che considerano questo articolo incostituzionale. Intanto, la coraggiosa scelta del Comune di Parigi di giungere entro il 2010 alla ripubblicizzazione dell acqua, ha ridato vigore all azione all interno 14 NUOVO libro acqua.indd 14 01/12/2009 19.03.41

degli Enti locali anche nel nostro Paese. E in via di costituzione l Associazione nazionale Enti locali per la ripubblicizzazione dell acqua ed è in corso in numerosi territori una Campagna rivolta a tutti i Comuni, che prevede la predisposizione di delibere d iniziativa popolare, sottoscritte dal numero previsto di cittadini, per chiedere ai Consigli Comunali di inserire negli Stati Comunali. a cura di: Federazione dei Verdi via A. Salandra n. 6, 00187 Roma Tel. 06.42.03.06.1 fax 06.42.00.46.00 e-mail: federazione@verdi.it - www.verdi.it 15 NUOVO libro acqua.indd 15 01/12/2009 19.03.42

www.verdi.it NUOVO libro acqua.indd 16 01/12/2009 19.03.42