- Graphic Business Analisys - Sistema esperto semplificato per il controllo di gestione aziendale. Analisi Grafica Andamento Aziendale

Documenti analoghi
Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Schema metodologico delle analisi di bilancio

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Il rendiconto finanziario

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

ANALISI DELLA LIQUIDITA

Schema metodologico delle analisi di bilancio

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Dott. Antonio Coglitore

Management a.a. 2016/2017

Corso di Finanza aziendale

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Riclassificazione di bilancio

La valutazione degli equilibri aziendali mediante la costruzione degli indici di bilancio

ANALISI COSTI BENEFICI

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Lo stato patrimoniale

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2010

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

L analisi di bilancio. L analisi del bilancio. Attendibilità dati di bilancio. L analisi di bilancio. Il bilancio come sintesi della gestione

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

4. Indici di Bilancio

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ECONOMIA E COMMERCIO CORSO DI CONTABILITÀ E BILANCIO A. A. 2016/2017 SIMULAZIONE D ESAME 9 MAGGIO 2017

L ANALISI PER MARGINI

NUOVA VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI E LA DESCRIZIONE DEI RISCHI. Roma, 26 marzo 2012 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

Fabbricazione di calzature

WIN THE BANK COME CONQUISTARE UNA BANCA

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

CONS.DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D'AOSTA soc.coo CONSORTIUM DES COLLECTIVITES LOCALES DE LA VALLEE D'AOSTE. Bilancio al 31/12/2010

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Conto economico anno 2015

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Al termine dell esercizio l azienda «X» S.p.A. presenta il seguente prospetto di bilancio contabile (valori espressi in ): STATO PATRIMONIALE

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

FERROVIE EMILIA ROMAGNA S.R.L. Bilancio al 31/12/2010

Stato Patrimoniale "finanziario"

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Corso di Finanza aziendale

Stato Patrimoniale "finanziario"

L analisi del bilancio di esercizio

Dott. Maurizio Massaro

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

L analisi del bilancio di esercizio

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

La riclassificazione del bilancio d esercizio

IL SISTEMA DI GESTIONE

L analisi di bilancio

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Bilancio al 31/12/2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

LEPIDA SPA. Sede in Bologna - Viale Aldo Moro, 64. Capitale Sociale versato Euro ,00. Iscritto alla C.C.I.A.A.

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

BILANCI E ANALISI DEI DATI

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

- Graphic Business Analisys - Sistema esperto semplificato per il controllo di gestione aziendale Analisi Grafica Andamento Aziendale Business Analisys Report Grafici Azienda Tipo Riclassificazione AZIENDA DEMO SMALL ANALISI GESTIONALE PERIODI ANALIZZATI ANNO DA MESE A MESE 1 PERIODO 2008 1 12 2 PERIODO 2007 1 12 3 PERIODO 2006 1 12 4 PERIODO 2005 1 12 5 PERIODO 2004 1 12 6 PERIODO 2003 1 12 7 PERIODO 2002 1 12 8 PERIODO 9 PERIODO 10 PERIODO Principali indici e valori per una analisi immediata sia dell'ultimo periodo che delle variazioni intervenute rispetto ai periodi precedenti pag. 1/17

Indice Grafici di Business Analisys A Analisi Grafica Per singolo Periodo A.1 Grafici Composizione Patrimoniale ed Economica A.1.1 A.1.2 GRAFICO ANALISI COMPOSIZIONE STATO PATRIMONIALE GRAFICO ANALISI COMPOSIZIONE CONTO ECONOMICO A.2 Grafici Analisi Patrimoniale A.2.1 A.2.2 GRAFICO ANALISI MARGINI DI LIQUIDITA' GRAFICO ANALISI INDICI FINANZIARI A.3 Grafici Analisi Economica A.3.1 A.3.2 A.3.3 A.3.4 B GRAFICO RIPARTIZIONE % COSTI SU TOT COSTI GRAFICO ANALISI INCIDENZA COSTI SU RICAVI GRAFICO ANALISI MARGINI ECONOMICI CALCOLATI IN % SUI RICAVI GRAFICO ANALISI MARGINI ECONOMICI Analisi Grafica per piu' periodi B.1 Grafici Raffronto Composizione Patrimoniale ed Economica B.1.1 B.1.2 Grafico Analisi Variazioni Composizione Stato Patrimoniale Comparazione per Periodi Grafico Analisi Variazioni Composizione Conto Economico Comparazione per piu' Periodi B.2 Grafici Comparazione Analisi Patrimoniale per periodi B.2.1 B.2.2 Grafico Analisi Comparazione Margini Finanziari per piu' Periodi Grafico Analisi Comparazione Indici Finanziari per piu' Periodi B.3 Grafici Comparazione Analisi Economica per periodi B.3.1 Grafico Comparazione Analisi costi in % su Ricavi B.3.2 Grafico Comparazione Analisi margini in % su Ricavi B.3.3 Grafico Comparazione Analisi margini pag. 2/17

A.1.1. GRAFICO ANALISI COMPOSIZIONE STATO PATRIMONIALE, Periodo 2008:1_12 COMPOSIZIONE STATO PATRIMONIALE 300.000,00 250.000,00 200.000,00 150.000,00 100.000,00 PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' FISSE PASSIVITA' CORRENTI IMM.NI FINANZIARIE IMM.NI MATERIALI IMM.NI IMMATERIALI REALIZZABILITA' (magazzino) LIQUIDITA' DIFFERITA LIQUIDITA' IMMEDIATA 50.000,00 - ATTIVITA' PASSIVITA' Dalla visualizzazione grafica e' possibile comprendere gli equilibri finanziari dell'azienda, in particolare e' possibile effettuando dei confronti rapportare per esempio le disponibilita' liquide immediate alle passivita' correnti (debiti correnti). Oppure confrontare la somma delle disponibilita' liquide (cassa e Banca) e delle disponibilità differite (crediti verso clienti e altri) con le passivita' correnti (debiti correnti), se la somma dei primi due valori fosse uguale o maggiore delle passivita' correnti si avrebbe equilibrio finanziario, viceversa nel caso cio' non succedesse il magazzino potrebbe contribuire alla copertura delle passività correnti, in tal caso si avrebbe sempre la copertura delle passivita' correnti con il contributo pero' del magazzino che rappresenta risorse finanziarie realizzabili con la vendita del magazzino. Un altra chiave di lettura e' rappresentata dalla ripartizione delle passivita', infatti e' possibile confrontare il patrimonio netto con le altre passivita' correnti e fisse, tale esame indica come e' finanziata l'azienda se con capitale proprio (Patrimonio netto) o con capitale di terzi (passivita' correnti e consolidate) ANNOTAZIONI: pag. 3/17

A.1.2. GRAFICO ANALISI COMPOSIZIONE CONTO ECONOMICO, Periodo 2008:1_12 COMPOSIZIONE CONTO ECONOMICO 350.000,00 300.000,00 250.000,00 200.000,00 150.000,00 100.000,00 50.000,00 - GEST STRA GEST FIN COSTI GEN COSTI COMM COSTI FISSI COSTI VAR VAR MERCI ACQUISTI VAR P.F. RICAVI -50.000,00-100.000,00 RICAVI E VAR P.F. COSTI Dalla visualizzazione grafica e' possibile comprendere la situazione economica dell'azienda, e' possibile esaminare la dimensione dei vari gruppi di costi in proporzione al fatturato. pag. 4/17

A.2.1. GRAFICO ANALISI MARGINI DI LIQUIDITA', Periodo 2008:1_12 MARGINI LIQUIDITA' 20.000,00 - -20.000,00-40.000,00-60.000,00 MARGINE DI TESORERIA PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO MARGINE DI STRUTTURA SIMUL LIQUID NO IMM -80.000,00-100.000,00 MARGINE DI TESORERIA : ((LIQUIDITA' IMMEDIATE+LIQUIDITA' DIFFERITE)-PASSIVITA' CORRENTI PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO : MARGINE DI TESORERIA + MAGAZZINO MARGINE DI STRUTTURA : PATRIMONIO NETTO- IMM.NI MAT.LI - IMM.NI IMM.LI - IMM.NI FIN.RIE SIMULAZIONE LIQUIDAZIONE SENZA IMM: ((LIQUIDITA' IMMEDIATE+LIQUIDITA' DIFFERITE+ MAGAZZINO) - (PASS. CORRENTI + PASS. FISSE) pag. 5/17

A.2.2. GRAFICO ANALISI INDICI FINANZIARI, Periodo 2008:1_12 INDICI FINANZIARI 160,00% 140,00% 120,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% ACID TEST QUICK TEST CURRENT TEST EQUITY ASSETS RATIO 20,00% 0,00% ACID TEST : LIQUIDITA' IMMEDIATE / PASSIVITA' CORRENTI QUICK TEST : ( LIQUIDITA' IMMEDIATE + LIQUIDITA' DIFFERITE ) / PASSIVITA' CORRENTI CURRENT TEST : ( LIQUIDITA' IMMEDIATE + LIQUIDITA' DIFFERITE + MAGAZZINO) / PASSIVITA' CORRENTI EQUITY ASSET RATIO : PATRIMONIO NETTO / ( IMM.NI MAT.LI + IMM.NI IMM.LI + IMM.NI FIN.RIE ) pag. 6/17

A.3.1. GRAFICO RIPARTIZIONE % COSTI SU TOT COSTI, Periodo 2008:1_12 RIPARTIZIONE COSTI TRA DI LORO GEST FIN 1% COSTI COMM 5% COSTI FISSI 12% COSTI VAR 4% COSTI GEN 15% VAR MERCI 23% GEST STRA 0% ACQUISTI 40% ACQUISTI VAR MERCI COSTI VAR COSTI FISSI COSTI COMM COSTI GEN GEST FIN GEST STRA Questo grafico mostra la ripartizione dei costi tra di loro. pag. 7/17

A.3.2. GRAFICO ANALISI INCIDENZA COSTI SU RICAVI, Periodo 2008:1_12 INCIDENZA COSTI SU RICAVI PERIODO GEST STRA; 0,10% GEST FIN; 2,44% COSTI GEN; 28,31% COSTI COMM; 8,75% COSTI FISSI; 22,62% COSTI VAR; 7,77% VAR MERCI; -42,90% ACQUISTI; 75,36% Questo grafico mostra la ripartizione dei costi calcolati in percentuale sui ricavi. pag. 8/17

A.3.3. GRAFICO ANALISI MARGINI ECONOMICI CALCOLATI IN % SUI RICAVI, Periodo 2008:1_12 MARGINI ECONOMICI - VAL% SU RICAVI 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% GROSS MARGIN MARG 1 MARG 2 MARG COMM UTILE OP.VO MARG FIN. MARG STRA UTILE LORDO 0,00% -10,00% Questo grafico mostra i margini economici espressi in % sui Ricavi pag. 9/17

A.3.4. GRAFICO ANALISI MARGINI ECONOMICI, Periodo 2008:1_12 MARGINI ECONOMICI 160.000,00 140.000,00 120.000,00 100.000,00 80.000,00 60.000,00 40.000,00 20.000,00 GROSS MARGIN MARG 1G MARG 2G MARG COMM UTILE OP MARG FIN MARG STRA UTILE LORDO - -20.000,00 Questo grafico mostra i margini economici con i valori espressi in euro, e' di grande aiuto per visualizzare immediatamente il valore aggiunto dell'azienda e mette in luce i punti di forza e di debolezza dal punto di vista di creazione del valore. pag. 10/17

B.1.1.Grafico Analisi Variazioni Composizione Stato Patrimoniale Comparazione per Periodi 250.000,00 VARIAZIONE COMPOSIZIONE STATO PATRIMONIALE 200.000,00 150.000,00 100.000,00 50.000,00-2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 -50.000,00-100.000,00-150.000,00 Liq Imm Liq Diff Mag Imm Imm Imm Mat Imm Fin Pass Corr Pass Cons Patr Netto Questo grafico mostra le variazioni intervenute sui valori dello stato patrimoniale ed è fondamentale per comprendere le dinamiche aziendali in corso e gli effetti sui valori patrimoniali. pag. 11/17

B.1.2.Grafico Analisi Variazioni Composizione Conto Economico Comparazione per piu' Periodi VARIAZIONE CONTO ECONOMICO 250.000,00 200.000,00 150.000,00 100.000,00 50.000,00 2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 - -50.000,00-100.000,00 RICAVI VAR P.F. ACQUISTI VAR MERCI COSTI VAR COSTI FISSI COSTI COMM COSTI GEN GEST FIN GEST STRA Questo grafico mostra le variazioni intervenute come conto economico nei vari periodi analizzati. E' molto importante perche' consente di comprendere in modo immediato che cosa è successo da un periodo ad un altro. pag. 12/17

B.2.1.Grafico Analisi Comparazione Margini Finanziari per piu' Periodi ANALISI MARGINI FINANZIARI 20.000,00 - -20.000,00-40.000,00-60.000,00 2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 -80.000,00-100.000,00-120.000,00 MARGINE DI TESORERIA PATRIMONIO CIRCOLANTE NETTO MARGINE DI STRUTTURA SIMUL LIQUID NO IMM Questo grafico mostra le variazioni intervenute come margini finanziari e consente di comprendere le dinamiche aziendali. pag. 13/17

B.2.2.Grafico Analisi Conparazione Indici Finanziari per piu' Periodi ANALISI INDICI 200,00% 150,00% 100,00% 50,00% 2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 0,00% -50,00% -100,00% ACID TEST QUICK TEST CURRENT TEST EQUITY ASSETS RATIO Questo grafico mostra le variazioni intervenute come indici finanziari e consente di comprendere le dinamiche aziendali. pag. 14/17

B.3.1. Grafico Comparazione Analisi costi in % su Ricavi ANALISI INCIDENZA COSTI IN % SU RICAVI 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 -20,00% -40,00% -60,00% ACQUISTI VAR MERCI COSTI VAR COSTI FISSI COSTI COMM COSTI GEN GEST FIN GEST STRA Questo grafico mostra le variazioni intervenute nei costi esaminati in misura percentuale di incidenza sui ricavi. pag. 15/17

B.3.2. Grafico Comparazione Analisi Margini in % su Ricavi COMPARAZIONE MARGINI 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 0,00% -10,00% -20,00% GROSS MARGIN MARG 1G MARG 2G MARG COMM UTILE OP MARG FIN MARG STRA UTILE LORDO Questo grafico mostra le variazioni intervenute sui margini economici espressi in termini di incidenza percentuale sui ricavi. pag. 16/17

B.3.3. Grafico Comparazione Analisi Margini in valore su Ricavi COMPARAZIONE MARGINI 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2007:1-12 2006:1-12 2005:1-12 2004:1-12 2003:1-12 2002:1-12 20.000 0-20.000 GROSS MARGIN MARG 1G MARG 2G MARG COMM UTILE OP MARG FIN MARG STRA UTILE LORDO Questo grafico mostra le variazioni intervenute tra i margini economici verificatisi nei vari periodi riportando i valori in euro dei pvari periodi. pag. 17/17