Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Documenti analoghi
Morfodinamica delle spiagge

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Sistemi Deposizionali (parte II)

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

MORFODINAMICA. Spiagge a dominio del moto ondoso

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

14. L ambiente marino

SPIAGGE A CONTROLLO TIDALE

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE

1 As Progetto Mediterraneo

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Sistemi Deposizionali (parte III)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

ESCURSIONE A LIDO DI DANTE E FOCE FIUMI UNITI (RAVENNA).

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE. Lezioni d'autore

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

VECTOR Project on the Ionian Calabrian margin:

LA LEZIONE. Si può utilizzare in modo equivalente la funzione coseno. 2. Molti autori preferiscono al termine pacchetto di onde, pacchetto d onda.

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Geomorfologia Eolica

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

1^ Campagna di Agosto 2005

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

PIANO ORGANICO PER IL RISCHIO DELLE AREE VULNERABILI RAFFORZAMENTO DEI DISPOSITIVI DI DIFESA COSTIERA

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

LE ONDE nella Fisica classica

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Dispersione modale. Dispersione modale

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

LE COSTE. Le coste del mondo

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Evoluzione del territorio litorale molisano

I terremoti: cause ed effetti

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Dipartimento di Scienze della Terra - UNIFI, Firenze 2. ICRAM, Roma 3. Geo Coste s.nc., Firenze

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

COSTRUZIONI IDRAULICHE

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

COMUNE DI PIETRASANTA. Analisi del moto ondoso ed effetti sul litorale del pontile di Marina di Pietrasanta

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Corso di Psicometria Progredito

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Onde d urto normali ed oblique [1-33]

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

ESPERIENZA DELLA BURETTA

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Transcript:

LE SPIAGGE

Spiaggia emersa Spiaggia intertidale Spiaggia sottomarina avanduna Berma di tempesta Berma ordinaria battigia Terrazzo di bassa marea Zona a barre e truogoli (Carobene &Brambati, 1975) rottura di pendenza = piede barra Base d onda truogolo barra foredune berm beach face Profondità di chiusura backshore Foreshore trough bar Wave base ridge & runnel Upper shoreface Lower shoreface BEACH SHOREFACE

UPPER SHOREFACE (spiaggia sottomarina superiore) E la regione entro la quale i processi erosivi e accrezionari producono significative (= misurabili) variazioni di elevazione del fondo marino alla scala temporale annuale. Per tale ragione, secondo alcuni Autori, questa regione può essere definita ZONA ATTIVA. Morfologicamente, si può identificare grazie all inviluppo delle modificazioni del profilo di spiaggia, che risultano progressivamente meno apprezzabili verso il largo. Secondo Hallermeier (1981) le modificazioni convergono alla profondità di chiusura, h c corrispondente a: Elevazione (metri) 4 2 0-2 -4-6 -8-10 -12-14 h c 0 200 400 600 800 1000 Distanza (metri) h c 2 Hsx 2.28 H sx 68.5 2 gte dove H sx è l altezza d onda di tempesta con occorrenza di 12 ore all anno, T e è il periodo associato all onda e g è l accelerazione di gravità

La relazione di Hallermeier evidenzia la stretta dipendenza del comportamento del profilo di spiaggia dal clima meteomarino. In mancanza di una statistica precisa di moto ondoso, lo stesso autore propone una semplificazione basata sul valore di H sig, cioè dell altezza d onda significativa, corrispondente alla media delle onde più elevate, pari a 1/3 di tutte quelle registrate, e della sua deviazione standard σ: Distribuzione statistica di H (Rayleigh) H avg h c 2 H + 11 σ sig frequenza H sig LOCALITA H sig σ h c Altezza d onda Alcuni esempi US Atlantico US Pacifico Virginia beach 0.7 0.4 6.2 Nags Head 1.0 0.5 7.9 Huntington beach 0.9 0.3 5.3 La Jolla 1.2 0.5 7.7 Point Mugu 0.9 0.3 5.0 SE Australia 1.5 1.2 12.1 Olanda 1.2 0.8 10.7

Il limite della profondità di chiusura non è sempre indentificabile da cambiamenti morfologici, poiché una spiaggia sottomarina non presenta sempre una barra a mare o rotture di pendenza. I valori teorici di h c hanno spesso (ma non sempre) una corrispondenza con una distintiva variazione nelle caratteristiche sedimentologiche dei fondali. Il prisma sabbioso sottocostiero, contraddistinto da sabbie ben classate, tende infatti a presentare una progressiva diminuzione granulometrica verso il largo, con una transizione piuttosto brusca ad una certa profondità d, comparabile con h c. Oltre tale profondità si osserva il dominio dei materiali fangosi o il passaggio alle sabbie relitte di piattaforma. 3.5 DUBAI Jumeira Beach h c -5 m sabbie relitte di piattaforma prisma sabbioso sottocostiero 3.0 2.5 mean size (PHI) 2.0 1.5 1.0 0.5 normal grading residual deposits 0.0 0.0-1.0-2.0-3.0-4.0 profondità (m) -5.0-6.0-7.0

h c SHOREFACE SEGMENTATA Ravinement Sabbie relitte Sabbie fangose SHOREFACE GRADATA

SHOREFACE GRADATA (ma PIATTAFORMA SEGMENTATA) Un esempio tipico di shoreface gradata si ritrova lungo le coste nord-adriatiche, ricche di sorgenti sedimentarie. Al largo del prisma sabbioso sottocostiero, oltre la shoreface, si ritrovano sedimenti antichi e coperture fossili di sabbie costiere che attestano l antica posizione della linea di riva all inizio dell Olocene (ca. 10.000 anni fa), quando il livello del mare era circa 20 m più basso dell attuale.

LOWER SHOREFACE (spiaggia sottomarina inferiore) E la regione che si estende dal limite inferiore della upper shoreface (profondità di chiusura) alla base d onda. Convenzionalmente, la base d onda viene considerata pari alla profondità alla quale inizia l interferenza dell onda sul fondale, ovvero L/2. In acque profonde il valore di L può essere espresso in funzione del solo periodo: Acque basse Orbite ellittiche Acque profonde Orbite circolari Base d onda L/2 L = g T 2π 2 = 1.56 T 2 Sulla base di studi in campo e di ridefinizioni teoriche, Hallermeir (1981) propone quale profondità limite del trasporto on-offshore delle sabbie il valore espresso da: h i ( H ) ( ) 1 sig 0.3 Tsig g 2000 D 2 = σ dove ad H e T dell onda significativa si aggiunge un parametro dimensionale D, pari al diametro medio o alla mediana del sedimento posto alla profondità d ~1.5 h c

Dati sperimentali dimostrano che l approccio deterministico di Hellermeir ha notevole riscontro sulla tipologia dei materiali di fondo e che il valore di h i rappresenta una ottima approssimazione del valore della base d onda. Alcuni problemi possono derivare dal valore del diametro medio misurato alla profondità di 1.5 h c, ove possono essere rinvenuti sedimenti relitti di piattaforma. Già Komar (1976) aveva osservato che il valore convenzionale di L/2 è eccessivo e propose di dimezzare la base d onda al valore L/4. Confrontando le diverse proposte, è evidente la miglior corrispondenza tra h i e il valore di L/4 indicato da Komar. US Atlantico US Pacifico SE Australia LOCALITA H sig σ T sig H i H= L/2 H= L/4 Virginia beach 0.7 0.4 8.3 21.1 53.7 26.9 Nags Head 1.0 0.5 9.8 31.1 74.9 37.4 Huntington beach 0.9 0.3 13.2 43.9 135.9 67.9 La Jolla 1.2 0.5 12.0 52.6 112.3 56.1 Point Mugu 0.9 0.3 14.4 52.5 168.5 84.3 Byron Bay 1.6 1.2 9.6 46.2 71.9 35.9 Sydney 1.6 1.2 9.5 36.3 70.4 35.2 Moruya 1.5 1.2 9.5 36.0 70.4 35.2 Olanda 1.2 0.8 5.0 13.4 19.5 9.7

IL BILANCIO SEDIMENTARIO Cornaglia (1889) fu il primo a suggerire che deve esistere un bilancio tra le onde che trascinano il sedimento verso riva e la forza di gravità che tende a muoverlo verso il largo. Il merito di Cornaglia è quello di aver riconosciuto che man mano che diminuisce la profondità aumenta l asimmetria tra la forza di trascinamento diretta verso riva e quella diretta verso il largo associata all onda, con il risultato di una componente netta di trasporto rivolta onshore. Movimento onshore Punto nullo Movimento offshore asimmetria gravità

Il modello del punto nullo prevede che la componente tangenziale di g sia costante per qualsiasi granulometria in un dato punto del profilo, mentre aumenta verso terra la componente di trasporto netta onshore. In questo modo dovremmo attenderci un aumento del materiale fine verso riva e di quello grossolano verso il largo. In realtà il processo è opposto, in quanto studi effettuati con traccianti evidenziano una selezione di granulometrie maggiori onshore e di quelle inferiori offshore. d cavo d cresta In effetti, la forma d onda sottoriva, simile a quella asimmetrica di Stokes prevede: - velocità onshore (associate alla cresta d onda) di breve durata ma di alta magnitudine - velocità offshore (associate al cavo) di maggior durata a causa del rallentamento causato dall attrito sul fondo, ma di minor intensità per il minor fondale V = (g d) ½

Il risultato è un movimento verso riva più efficace nel trasportare il materiale grossolano: - il materiale a granulometria maggiore non riesce ad essere preso in carico dalla corrente offshore - il materiale fine si muoverà sia sotto la cresta che sotto il cavo d onda, con deriva netta verso il largo +Vc t t -Vc CASO A: Granulometria grossolana - La velocità critica di erosione è superata sotto il passaggio della cresta e molto poco sotto il cavo - componente netta di deriva: ONSHORE CASO B: Granulometria fine - La velocità critica di erosione è superata sia sotto il passaggio della cresta che sotto il cavo - maggior durata della velocità al cavo - componente netta di deriva: OFFSHORE

IL PROFILO DI SPIAGGIA Le spiagge presentano generalmente una pendenza più elevata in prossimità della linea di riva, che gradualmente si riduce andando verso il largo. L espressione generale del profilo di spiaggia è data da: h = A 2 3 x Dove h è la profondità misurata alla distanza x dalla linea di riva, ed A è un coefficiente di forma dimensionale. L esponente (2/3) definisce il grado di concavità della spiaggia - Varia da 0.2 a 1.2-2/3 è il valore medio osservato Questo modello è la base per la definizione della REGOLA di BRUUN, cioè la risposta del profilo di spiaggia (che tende ad una forma di equilibrio) alle variazioni del livello del mare

FORMAZIONE DELLA BERMA B H = b H 1.68 per D = 7 mm 1.78 per D = 3 mm 1.80 per D = 0.5 mm b = (Bagnold, 1940) Una relazione più approfondita, fornita da Takeda & Sunamura (1982) riporta l elevazione della berma solamente in funzione di H b e T associato, senza sostanziali differenze in funzione della granulometria per casi variabili da 0.2 < D < 1.3 mm: B 5 3 8 2 8 H = 0.125 Hb (gt )