FASE A PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI UN INDAGINE RICOGNITIVA

Documenti analoghi
PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Energia dalle Biomasse - Parte B

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Documento non definitivo

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

BIO-EN-AREA Working together with new energies

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SISTEMI PER L ENERGIAL

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Documento non definitivo

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

al Regolamento Edilizio

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

FASCICOLO DELL OPERA

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

L immissione del biometano in rete

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Scuola dell'infanzia Mons. E. Bullian - Ampezzo

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

La stima del valore di trasformazione

Documento non definitivo

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

Circolare 6 agosto 2015, n

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Il settore delle cave a Carrara

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

I costi delle rinnovabili termiche

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Documento non definitivo

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Benvenuti alla Biopell!

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Parti e nascite in Sardegna

IL SETTORE DEL RICICLO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN SARDEGNA: ANALISI E TENDENZE DELL OCCUPAZIONE

Transcript:

FASE A PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI UN INDAGINE RICOGNITIVA ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE IN SARDEGNA SULLA BASE DELLE BIOMASSE E DELLE TECNOLOGIE DISPONIBILI RAPPORTO FINALE P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO Luglio 2008 Via della Maglianella, 65/T 00166 Roma www.igeam.it info@igeam.it tel. 06/669911 fax: 06/66991330 P.zza Repubblica, 4 09125 Cagliari Tel. 07044813 Fax 070456263 eurocontact@eurocontact.it

INDICE 1 Premessa...2 2 Biomassa agroforestale...3 3 Biomassa da residui agricoli...8 4 Biogas da residui zootecnici...10 1

1 Premessa Scopo del presente documento è quello di analizzare le risultanze delle fasi A.2 e A.3 del progetto al fine di individuare le tipologie di produzione della biomassa in grado di offrire una maggiore opportunità per lo sviluppo di processi integrati di filiera nel territorio regionale. L ottimizzazione del sistema biomassa-energia è stata incentrata sulla scelta delle risorse di biomassa disponibili sul territorio, sulla dimensione e localizzazione dei bacini di approvvigionamento delle risorse, sull esistenza, nei bacini individuati, di impianti esistenti per la produzione di energia da biomassa. L analisi di questi fattori è stata indispensabile al fine di ottimizzare la collocazione geografica di ogni segmento della filiera e la scelta della tipologia di biomassa da utilizzare in funzione delle caratteristiche territoriali ed ambientali dell area in esame. Affinché lo sfruttamento delle biomasse risulti sostenibile è necessario che il territorio da cui si attinge la materia prima presenti caratteristiche di produzione concentrate, al fine di contenere i costi di raccolta e trasporto agli impianti. Di seguito, per ogni potenziale bacino di approvvigionamento di biomassa individuato nell indagine territoriale (rapporto fase A.2), vengono riportate: la stima effettiva di biomassa utilizzabile, gli impianti presenti o potenzialmente localizzabili e le relative tecnologie disponibili (individuate nel rapporto della fase A.3). 2

2 Biomassa agroforestale Sono stati individuati tre potenziali bacini per l approvvigionamento di biomassa agroforestale: B.1, in Provincia di Carbonia.Iglesias e Cagliari; B.2, in Provincia di Oristano, Medio-Campidano e Carbonia.Iglesias; B.3, in Provincia di Olbia-Tempio; B.4, in Provincia di Ogliastra. B.3 Di seguito si riporta la superficie forestale di ciascun bacino: Tabella 2.I Superficie forestale relativa a ciascun bacino potenziale per l approvvigionamento da biomassa agro-forestale Bacino Superficie forestale (km 2 ) B.1 592,93 B.2 465,64 B.3 637,05 B.4 755,00 Il quadro conoscitivo emerso dall indagine elaborata nella fase A.2 ha evidenziato la forte prevalenza dei boschi di latifoglie (80% della superficie forestale) rispetto alle altre tipologie forestali nel territorio B.2 B.1 B.4 3

regionale. Prendendo in considerazione un coefficiente di utilizzo della copertura forestale pari al 16% a, un accrescimento medio annuo di 2,2 m 3 /anno*ettaro b ed una densità media di legname fresco pari a 0,75 t/m 3 c si può ipoteticamente stimare il quantitativo di biomassa annua disponibile nei quattro bacini individuati: Superficie Coeff. Superficie Accrescimento t/anno Bacino t/mc forestale (ha) utilizzo utile medio annuo (tal quale) B.1 59.293 9.487 15.653 B.2 46.564 7.450 12.293 16% 2,2 0,75 B.3 63.705 10.193 16.818 B.4 75.500 12.080 19.932 Sulla base dei valori adottati consegue una disponibilità di biomassa che oscilla fra i valori di 19.932 t/anno (nel bacino B.4) e 12.293 t/anno (nel bacino B.2). Tale valori non sono tuttavia rappresentativi delle quantità realisticamente ritraibili, in quanto sono valori stimati approssimativamente senza considerare le particolarità intrinseche del territorio di ciascun bacino individuato: accurata analisi della forme di gestione forestale, precisa tipologia delle categorie forestali presenti, vincoli paesaggistici ed ambientali, dissesti idrogeologici, etc.. Tutti questi fattori dovranno essere approfonditamente analizzati nello start-up della filiera biomassa-energia. a Calcolato come media pesata tra il coeff. di utilizzo del 50% per i boschi governati a ceduo (40% del governo del bosco regionale).e del 20% dei boschi governati a fustaia (60% del governo del bosco regionale) (cfr. par. 6.2.3 del rapporto Indagine territoriale conoscitiva sulla distribuzione delle biomasse in Sardegna e individuazione dei bacini di approvvigionamento elaborato nella fase A.2 del presente progetto ). b Calcolato come media pesata degli accrescimenti medi delle diverse tipologie forestali (cfr. par. 6.2.3 del rapporto Indagine territoriale conoscitiva sulla distribuzione delle biomasse in Sardegna e individuazione dei bacini di approvvigionamento elaborato nella fase A.2 del presente progetto ). c Calcolato come media di 0,90 t/mc, valore ipotizzato per la densità di legname fresco delle latifoglie autoctone, e 0,60 t/mc valore ipotizzato per la densità di legname fresco per gli impianti di conifere e latifoglie esotiche (cfr. par. 6.2.3 del rapporto Indagine territoriale conoscitiva sulla distribuzione delle biomasse in Sardegna e individuazione dei bacini di approvvigionamento elaborato nella fase A.2 del presente progetto ). 4

Dal punto di vista impiantistico, ad oggi non esistono in Sardegna impianti di generazione elettrica alimentati a biomassa lignocellulosica. Per ciascun bacino individuato si può ipotizzare l installazione di 4 impianti per la produzione di energia, ciascuno con le seguenti potenze massime teoriche: Bacino t/anno (tal quale) Potenza elettrica MW e B.1 15.653 1,84 B.2 12.293 1,45 B.3 16.818 1,98 B.4 19.932 2,34 L impianto di combustione a griglia mobile con turbo vapore è la soluzione che meglio si adatta alla combustione di tutti gli scarti legnosi, sia secchi che umidi (fino al 50 % ed oltre), con pezzatura irregolare (cortecce, potature, scarti di lavorazione etc), tale sistema rappresenta quanto di meglio offre la tecnologia in questo settore. Nella figure seguenti si riportano le carta d uso del suolo per la categoria CLC aree produttive industriali relativa a ciascun bacino individuato. Le tavole permettono l ipotetica individuazione delle zone più idonee, all interno dei territori, all installazione di nuovi impianti per la produzione di energia da biomassa agroforestale. La realizzazione degli impianti in aree industriali oltre a garantire la compatibilità con il Piano Regolatore Comunale, consente lo sfruttamento dei ricaschi 5

energetici di vapore, aumentando ancor più la resa complessiva degli stessi. Figura 2.I Bacino 1. Zone industriali idonee all installazione di impianti per la produzione di energia da biomassa agroforestale Figura 2.II - Bacino 2. Zone industriali idonee all installazione di impianti per la produzione di energia da biomassa agroforestale Fonte: Elaborazione Igeam su dati CLC 2000 Fonte: Elaborazione Igeam su dati CLC 2000 6

Figura 2.III - Bacino 3. Zone industriali idonee all installazione di impianti per la produzione di energia da biomassa agroforestale Figura 2.IV - Bacino 4. Zone industriali idonee all installazione di impianti per la produzione di energia da biomassa agroforestale Fonte: Elaborazione Igeam su dati CLC 2000 Fonte: Elaborazione Igeam su dati CLC 2000 7

3 Biomassa da residui agricoli Sono stati individuati cinque potenziali bacini per l approvvigionamento di biomassa da residui agricoli, provenienti soprattutto da potature di vite ed olivo: B.1, in Provincia di Sassari; B.2, in Provincia di Olbia-Tempio; B.3, in Provincia di Nuoro; B.4, in Provincia di Ogliastra e di Cagliari; B.5, in Provincia di Cagliari Di seguito si riporta la stima del quantitativo in tonnellate annue di residui agricoli (potatura vite ed olivo) prodotti da ciascun bacino identificato e le potenze teoriche massime di possibili impianti alimentati con tali quantitativi: Bacino Residuo prodotto tal quale (t/anno) Potenza termica (MW t ) B.1 21.445 10,8 B.2 9.523 4,8 B.3 23.560 11,8 B.4 16.233 8,1 B.5 22.825 11,4 8 B.1 B.2 B.3 B.4 B.5

Non sono presenti in Sardegna impianti di produzione di energia che utilizzano biomassa da residui agricoli, questo anche perché il migliore utilizzo di questa tipologia di biomassa consiste nell impiego degli scarti residuali all interno delle stesse aziende agricole. La filiera di recupero degli scarti di potatura consiste, infatti, essenzialmente nel trattamento della biomassa agricola residuale (le potature) attraverso processi di triturazione ed essiccamento, per ottenere un biocombustibile (cippato, pellet) da impiegare all interno della stessa azienda per il soddisfacimento delle sue esigenze energetiche (riscaldamento, raffrescamento, consumi elettrici). Questo biocombustibile può essere utilizzato sia direttamente (combustione in caldaia) sia indirettamente (impiego in un impianto di gassificazione). La filiera di produzione del cippato da scarti di potatura si articola nelle seguenti fasi: 1. Potatura. 2. Raccolta della potatura e coppatura; 3. Stoccaggio ed essiccazione del cippato; 4. Conversione energetica del cippato. Si sottolinea come il recupero energetico dei residui di potatura, possa offrire agli agricoltori un interessante opportunità di reddito, oltre che aiutarli a risolvere un problema pressante, quale quello del loro smaltimento. 9

4 Biogas da residui zootecnici Per la produzione di biogas da deiezioni animali si prendono in considerazione le sole deiezioni di bovini e di suini caratterizzate da un elevato tenore di sostanza organica. La distribuzione geografica degli impianti per il recupero di biogas da reflui zootecnici operativi in Sardegna (evidenziati nella mappa seguente) ha permesso di identificare quattro potenziali bacini di approvvigionamento per la produzione di biogas da reflui zootecnici: B.1, in Provincia di Sassari e Oristano; B.2, in Provincia di Olbia-Tempio; B.3, in Provincia di Nuoro e Ogliastra; B.4, in Provincia di Oristano e Medio-Campidano. Nella tabella seguente si riporta la stima dei quantitativi di sostanza organica, ricavata dal numero di capi, per ogni bacino identificato B.1 B.4 B.2 B.3 10

Bacino n.capi bovini Reflui prodotti 4 (mc/anno) n.capi suini) Reflui prodotti 5 (mc/anno) Reflui totali prodotti (mc/anno) B.1 58.803 858.524 29.954 87.466 945.989 B.2 42.529 620.923 18.419 53.783 674.707 B.3 28.638 418.115 20.659 60.324 478.439 B.4 42.373 618.646 39.412 115.083 733.729 Dai dati della tabella precedente si può stimare un limite massimo della produzione di energia primaria, nel caso si potessero utilizzare interamente tali quantitativi di reflui: Produzione Bacino energia (ktep/anno) B.1 10,02 B.2 7,15 B.3 5,07 B.4 7,77 L intero utilizzo di tali quantitativi di reflui è ovviamente ipotetico data la frammentarietà delle aziende e la loro bassa densità sul territorio regionale. Il censimento delle aziende mette in evidenza proprio questo aspetto, specialmente in riferimento alle aziende suinicole, caratterizzate da un basso numero di capi per azienda, dove su circa 20.000 aziende, poco più di 300 superano i 300 capi. Questa realtà locale del contesto zootecnico permette di affermare che, per la produzione di biogas da reflui zootecnici, dovranno essere realizzati degli impianti di piccola taglia nelle zone di maggior concentrazione di bestiame. Nella tabella seguente vengono riportati, comunque, gli impianti di biogas censiti che operano con effluenti zootecnici con la relativa potenza elettrica ed il volume totale di gestore. 4 La produzione annua di reflui per capo di bovino è pari a circa 14,6 mc/anno. La stima è stata effettuata dalla produzione giornaliera di reflui, pari a 10.000 mc/giorno, per 250.000 capi di bovini (P.E.R., 2002) 5 La produzione annua di reflui per capo di bovino è pari a circa 2,92 mc/anno. La stima è stata effettuata dalla produzione giornaliera di reflui, pari a 1.600 mc/giorno, per 200.000 capi di bovini (P.E.R., 2002) 11

Comune Matrice organica t/giorno Volume tot. di gestore(*) (m 3 ) Potenza elettrica (kwe) Lanusei liquame (NU) suino 20 400(1) nd Loceri liquame (NU) suino 30 600(1) nd Bottidda liquame (NU) suino+bovino 50 1.000(2) 125 San fango flottato Gavino suino 86 1.890(1) 330 Monreale liquame (VS) suino 120 (2) nd Isili (CA) liquame suino nd nd nd Paulilatino liquame (OR) suino 400 400 nd (*) In parentesi insieme al dato di volume totale è riportato il numero di reattori dell impianto. (**)Non si dispone dei dati relativi all impianto dell area industriale del Sarcidano, presso Isili, perché al momento non è ancora entrato in funzione (si prevede la messa in esercizio nel corso dell anno): la potenza installata è di 1,4 MWe e il biogas sarà prodotto dai reflui di una porcilaia da circa 30000 capi. Fonte: Iea Bioenergy, articolo pubblicato sul Supplemento a L Informatore Agrario n.3/2008. 12