Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali

Documenti analoghi
Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

ILLUSTRAZIONE DI MODA

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

Il linguaggio dell insegnante

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

Rilassamento del tono: facile/difficile ESECUZIONE

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

Tecniche strutturale. Ginocchio

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino


Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Nastro di centimetro, carta, matita, riga, triangolo e curvi linee!

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Valutazione tecnica. Allegato A

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) -

1 Centro di screening mammografico della città di Torino Centro di Riferimento Regionale. Valutazione della qualità tecnica.

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

WOMAN REVOLUTION Body Shape Test

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

PROGRAMMA PER CONFERIRE MOBILITA E FORZA AL TRATTO CERVICALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ihome id95 sostituzione Coperchio pulsante

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

- Nuovo manichino (Siera) preparare per il primo utilizzo.

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

SOMMARIO: PRAOS 92 DATA: 04/11/2008 Rev. 0 Pag. 1 di 8 PROCEDURA DI SICUREZZA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI

EmIskin PR2-S1056. Tutore di spalla in emiparesi/emiplagia. Leggere attentamente e per intero le seguenti istruzioni. 9DCFG01090ITA02.

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

Introduzione. Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla. Esercizi con gli elastici. Esercizi muscolari. Esercizi con i pesi

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Questa metodica progettata per creare Modello Base su Misura senza difetti per qualsaisi tipo di fisico, compreso taglie gradni e molto grandi.

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

ESERCIZI PER I PETTORALI

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

P. Pichierri C. Fioruzzi

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Transcript:

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali Questo documento riporta le istruzioni per rilevare gli esiti estetici e funzionali in seguito a intervento alla mammella contemplati nel documento Mano et al., Indicatori di esito estetico e funzionale (luglio 2014) e riportati nel protocollo dello studio al punto 2.2. Qui approfondiamo in particolare gli indicatori 1, 2, 9, 11, 12, 13, 14. La rilevazione degli esiti relativi a questi indicatori va eseguita nel corso del secondo anno di follow-up (vedi tabella 1 del protocollo) salvo che per le fotografie preoperatorie. I diversi esiti sono qui elencati in ordine di registrazione su QTbreast. Fotografie (Indicatore 9) Prima dell intervento e durante la visita di follow-up è necessario scattare 6 fotografie in entrambe le circostanze per un totale di 12. Le proiezioni (riportate più in dettaglio in appendice) sono le seguenti: 1) Anteriore a braccia in basso 2) Anteriore a braccia in alto 3) Tre quarti del lato destro con braccia dietro la schiena 4) Tre quarti del lato sinistro con braccia dietro la schiena 5) Laterale destra con braccia dietro la schiena 6) Laterale sinistra con braccia dietro la schiena Le fotografie devono essere conservate e tenute a disposizione di Senonetwork per successivi approfondimenti, assicurandosi di mantenere nel nome del file o con un foglio di carta appoggiato alla paziente un riferimento che consenta di collegare la fotografia al database dello studio. La disponibilità delle fotografie di follow-up deve essere registrata nella sezione Dati generali di QTbreast.

SI REGISTRA SÌ QUANDO sono state scattate e sono disponibili le sei foto preoperatorie e le sei di follow-up. SI REGISTRA NO QUANDO non tutte le foto sono disponibili. Nel caso si risponda NO alla disponibilità di tutte le dodici fotografie, è necessario documentare il numero di fotografie scattate pre- e post-intervento. Il campo Partecipazione a trial va registrato come SÌ e il numero di foto scattate nelle due occasioni va registrato nel campo Nome trial separando i due numeri con una virgola. Nell esempio si documenta la disponibilità di 4 foto preoperatorie e 2 postoperatorie.

Alterazione cicatrice (Indicatore 1) Durante la visita di follow-up è necessario rilevare lo stato della cicatrice. Si definisce alterata una cicatrice che presenti una di queste due caratteristiche: - Diastasi: la cicatrice è diastasata se anziché essere lineare in uno (A) o più punti (B) si presenta più larga di 2 mm e/o (C) sono visibili i punti laterali alla linea di incisione (tipo scala a pioli); - Retrazione: la cicatrice è retratta (D) se i piani cutanei limitrofi sono retratti verso la cicatrice. L eventuale alterazione della cicatrice deve essere registrata nella sezione Follow-up di QTbreast. SI REGISTRA SÌ QUANDO la cicatrice presenta diastasi e/o retrazione. Data dell esame di follow-up in cui è stata rilevata l alterazione. Questa data non deve più essere aggiornata nel corso dei successivi follow-up perché deve tenere traccia in modo definitivo della data di insorgenza. SI REGISTRA NO QUANDO la cicatrice si presenta in normali condizioni Data dell ultimo esame di follow-up effettuato, da aggiornare sempre a ogni nuovo controllo.

Deviazione del complesso areola-capezzolo (Indicatore 14) Un primo giudizio soggettivo sulla simmetria del complesso areola-capezzolo deve essere registrato nella sezione Follow-up di QTbreast. SI REGISTRA SÌ QUANDO vi sia il dubbio (anche minimo) della presenza di una asimmetria. Data in cui è stata rilevata l asimmetria. Questa data non deve più essere aggiornata nel corso dei successivi follow-up perché deve tenere traccia in modo definitivo della data in cui è stata rilevata la prima volta. SI REGISTRA NO QUANDO l asimmetria è chiaramente assente. Data dell ultimo esame di follow-up effettuato, da aggiornare sempre a ogni nuovo controllo. Nel caso si registri SÌ occorre procedere alla misurazione obiettiva. Tale rilevazione va eseguita con la paziente in piedi con le braccia rilasciate lungo il corpo e con la colonna eretta.

1) Si individua con penna dermografica il giugulo G (punto mediano sullo sterno tra le inserzioni delle clavicole) e si traccia verticalmente la linea medio sternale (è la linea tratteggiata in figura). 2) Con l aiuto di una squadra si segnano con la stessa penna i punti di proiezione dei due capezzoli quello della mammella sana Ps e quello della mammella trattata Pt sulla linea medio sternale. La lunghezza del segmento Ps e Pt è il valore a (da esprimersi in mm.) 3) Si calcolano la distanza Ds del capezzolo sulla mammella sana dalla linea medio sternale e la distanza Dt del capezzolo sulla mammella trattata dalla linea medio sternale. La differenza tra Ds e Dt è il valore b (da esprimersi in mm.) 4) Si calcola la distanza tra il giugulo G e il capezzolo sulla mammella sana: tale distanza è il valore c (da esprimersi in mm.)

Quando rilevati, i tre valori di a, b, c devono essere registrati nella sezione Follow-up di QTbreast. I tre valori devono essere registrati nel campo note in fondo alla pagina, espressi in millimetri e separati da una virgola. L immagine qui sopra fa riferimento ai tre valori: a = 10 mm., b = 20 mm., c = 300 mm. È importante registrare i valori anche quando sono pari a 0 e non usare la stessa casella per inserire altri caratteri e/o commenti. Tali valori verranno poi utilizzati per associare, a ciascuna mammella, il pbra indice di deviazione del complesso areola-capezzolo.

Colorazione alterata (Indicatore 2) La colorazione si definisce alterata quando un area della cute mammaria, estesa per una superficie superiore a 1 cm 2, si presenta: - più scura e arrossata per teleangectasie o colorita tipo abbronzatura rispetto alla cute circostante o alla mammella controlaterale. - più chiara (spesso traslucida) rispetto alla cute circostante o alla mammella controlaterale. Le aree di colorazione arrossate da teleangectasia e le aree ipocromiche sono di solito limitate a una area circoscritta. L alterazione della colorazione deve essere registrata nella sezione Follow-up di QTbreast. SI REGISTRA SÌ QUANDO la colorazione è alterata. Data in cui è stata rilevata l alterazione. Questa data non deve più essere aggiornata nel corso dei successivi follow-up perché deve tenere traccia in modo definitivo della data in cui l alterazione è stata rilevata la prima volta. SI REGISTRA NO QUANDO la colorazione non risulta alterata. Data dell ultimo esame di follow-up effettuato, da aggiornare sempre a ogni nuovo controllo.

Linfedema (Indicatore 11 e 12) Per verificare la presenza di linfedema è necessario valutare le pliche cutanee delle braccia simmetricamente e bilateralmente, prendendo in considerazione tre punti: il braccio a livello prossimale sul bordo esterno l'avambraccio sotto il gomito sul bordo esterno il dorso della mano sul lato ulnare Il semplice sollevamento della plica, effettuato in maniera simmetrica e bilaterale, è efficace per testare lo spessore della cute. Qualora si evidenziassero delle differenze è necessario verificarle oggettivamente misurando la differenza in centimetri tra l arto sano e quello relativo al trattamento del cavo ascellare. Si ha presenza di linfedema quando tale differenza supera 1,5 cm in almeno uno dei seguenti punti: metà avambraccio (X), metà braccio (Y), polso (C), mano (D). Per ottenere la misurazione è necessario, con una penna dermografica: - Evidenziare la proiezione del capo omerale alla spalla (A). - Evidenziare la proiezione del capo omerale al gomito (B). - Evidenziare il capo ulnare (C). - Individuare il punto mediano X tra A e B e il punto mediano Y tra B e C. Fissati i punti si procede a: - Misurare in X e Y la circonferenza nei due arti. - Misurare la circonferenza del polso sul punto C subito al di sopra del capo ulnare nei due arti. - Misurare il palmo della mano escludendo il pollice nei due arti. Raccolte le quattro coppie di misure, si calcola la differenza tra i valori nei due arti. Il linfedema si considera presente se almeno una di tale differenze supera 1,5 cm. La presenza (o meno) di linfedema deve essere registrata nella sezione Follow-up di QTbreast.

SI REGISTRA SÌ QUANDO si rileva presenza di linfedema (vedi sopra). Data in cui è stata rilevata la presenza di linfedema. Questa data non deve più essere aggiornata nel corso dei successivi follow-up perché deve tenere traccia in modo definitivo della data in cui il linfedema è stato rilevato la prima volta. SI REGISTRA NO QUANDO non si rileva presenza di linfedema. Data dell ultimo esame di follow-up effettuato, da aggiornare sempre a ogni nuovo controllo.

Limitazione funzionale scapolo-omerale (Indicatore 13) La limitazione articolare si rileva confrontando i due lati e facendo eseguire i movimenti di flessione, estensione, extrarotazione e abduzione/adduzione riportati in figura: Se a livello macroscopico si individuano differenze è necessario misurarle in modo oggettivo, rilevando con un goniometro i gradi effettivi di mobilità, per verificare se la differenza tra i due arti supera i 15 in almeno uno di questi punti (esempio di limitazione: 180 da un lato, 160 dall altro). Il riferimento è dato dalla linea tratteggiata nella figura. La presenza (o meno) di limitazione deve essere registrata nella sezione Follow-up di QTbreast.

SI REGISTRA SÌ QUANDO la differenza tra i due lati supera i 15. Data in cui è stata rilevata la presenza di limitazione funzionale scapolo-omerale. Questa data non deve più essere aggiornata nel corso dei successivi follow-up perché deve tenere traccia in modo definitivo della data in cui la limitazione è stata rilevata la prima volta. SI REGISTRA NO QUANDO non si rileva differenza tra i due lati o essa non supera i 15 in alcuno dei movimenti. Data dell ultimo esame di follow-up effettuato, da aggiornare sempre a ogni nuovo controllo.

Appendice 1 Anteriore a braccia in basso Braccia lungo il corpo, leggermente distanziate. Anteriore a braccia in basso Braccia lungo il corpo, leggermente distanziate. Anteriore a braccia in alto Braccia sollevate. Tre quarti del lato destro con braccia dietro la schiena Il capezzolo della mammella più lontana è il sul punto più esterno del profilo della mammella. Tre quarti del lato sinistro con braccia dietro la schiena Il capezzolo della mammella più lontana è il sul punto più esterno del profilo della mammella.

Laterale destra con braccia dietro la schiena Laterale sinistra con braccia dietro la schiena Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Maria Piera Mano Dipartimento Scienze Chirurgiche - Università degli Studi di TORINO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino CPO PIEMONTE Struttura Complessa Epidemiologia dei Tumori Via San Francesco da Paola 31 10123 Torino Tel. +39 011 6333875