esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Documenti analoghi
ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La comunicazione con i familiari

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Aspetti psicologici del dolore

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Il ruolo del volontario

Le difficoltà emotive nel momento del passaggio alle cure palliative

La gestione del dolore acuto in area critica

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Le cure palliative: quando la malattia entra in famiglia

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Atteggiamento verso il malato terminale

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

METODICHE DIDATTICHE

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

La continuità assistenziale

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Lo psicologo nelle cure palliative

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Il vissuto di malattia

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

LETTURA Ruolo del caregiver durante il percorso oncologico (dalla diagnosi, durante le terapie attive e palliative) Andrea Sponghini, Novara

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Storia e Filosofia della Medicina La medicina relazionale & il take care globale Lezione n. 6

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

I VISSUTI DEL MMG NELL'ASSISTENZA AL MALATO MORENTE.

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Implementazione buone pratiche di fine vita

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

Corso Integrato SCIENZE UMANE

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Dott. Federico Pellegatta

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Le cure palliative: perché sono importanti lo psicologo e lo psicoterapeuta

Essere Donna oltre la malattia oncologica

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Nicoletta Servo Infermiera Pediatrica

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

La gestione del dolore

Dal Curare al Prendersi Cura

Transcript:

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso Le origini più antiche della psicologia della salute, si possono far risalire... La storia moderna della psicologia della salute, risale alle ricerche sulla relazione tra malattia e condizioni di vita... Definizione dell OMS (1946) di salute... Quali sono i fattori che agiscono sulla salute (modello a cerchi concentrici)? prof. s. falchero 1

Definizione di stress (Lazarus e Folkman, 1984). Le conseguenze del distress protratto... La relazione fra distress e malattia è... Definizione di coping... Che cosa sono le strategie di coping... Strategie di coping e salute/malattia Le emozioni hanno effetti diretti sullo stato di salute? In che cosa differiscono eustress e distress? prof. s. falchero 2

Che cosa differenzia le strategie di coping dai meccanismi di difesa? Che cosa è il coping focalizzato sul problema? Che cosa è il coping focalizzato sulle emozioni? I legami sociali hanno a che fare con il distress? La compliance (o aderenza, o adesione) prevede... In quali casi si osserva una aderenza maggiore? In quali casi si osserva una aderenza minore? Quali metodi esistono per valutare l aderenza? prof. s. falchero 3

Da che cosa può dipendere l opposizione volontaria al trattamento? Che cosa si intende per malpractice? Quali motivazioni possono spingere a intraprendere un azione legale in ambito sanitario? Quale fattore si è dimostrato un buon indice di minore propensione alle azioni legali in ambito sanitario? Che cosa comporta la condizione di malattia? Che cosa comporta la condizione di malattia per quanto riguarda il proprio corpo? prof. s. falchero 4

Che cosa si intende per processo di riattribuzione dei ruoli familiari? Con pazienti in età pediatrica, chi potrebbe essere più indicato per fornire informazioni sulla malattia e la cura? Quale linguaggio è più conveniente adottare con pazienti in età pediatrica? E possibile rinforzare l aderenza in pazienti bambini? Da che cosa può dipendere una scarsa aderenza in pazienti anziani? Indica qualche meccanismo di difesa utilizzato durante la malattia... prof. s. falchero 5

Quante e quali sono le comuni fasi di reazione di un paziente a una diagnosi infausta? Tutti i pazienti arrivano alla fase di accettazione della propria morte? Quali conseguenze può avere sui familiari e sugli amici intimi, la collera che il paziente sperimenta di fronte all inevitabilità della propria morte? Che cosa si intende per chiusura della comunicazione in famiglia? Verso chi può essere diretta la collera del paziente che sa di essere prossimo alla morte?...e la collera dei suoi familiari? prof. s. falchero 6

Lavorare a contatto con la sofferenza e la malattia altrui, porta l operatore sanitario a... Nella relazione con il paziente morente, quale ruolo ha il comportamento non verbale dell operatore?...e nei rapporti con i familiari del paziente? Cercare di capire le emozioni che gli altri provano è... Perché diciamo che l operatore deve imparare a conoscere i propri limiti? È possibile che un paziente abbia degli atteggiamenti aggressivi con gli operatori? prof. s. falchero 7

Che cosa pensi di un paziente che dimostra una grande mancanza di fiducia nei confronti di medici e infermieri? Che cosa è il dolore e quali funzioni ha? Esprimi il tuo accordo con la seguente affermazione: il dolore è sempre inutile. Quali sono le basi anatomiche del dolore? Secondo la letteratura scientifica, quali sono gli aspetti principali coinvolti nell esperienza dolorosa? Esistono aspetti immodificabili dell esperienza dolorosa? Che cosa si intende per soglia del dolore? prof. s. falchero 8

Esistono correlazioni neurofisiologiche tra stato emotivo e soglia del dolore? Esistono aspetti soggettivi dell esperienza dolorosa? Il dolore fisico può manifestarsi con sintomi depressivi? Le tecniche di gestione psicologica del dolore sono tutte di esclusiva competenza del medico specialista? Le tecniche di gestione psicologica del dolore sono tutte di competenza dell équipe medico-infermieristica? I bambini dimenticano in fretta il dolore? Le strategie di coping hanno a che fare con il dolore? prof. s. falchero 9

Le cure palliative vanno riservate ai malati terminali? Quando si prescrivono oppioidi forti, vuol dire che per quel paziente non c è più niente da fare? Che cosa si intende per assunzione secondo l orologio? Quale legame c è tra sintomi depressivi, angoscia e dolore? A parità di patologia, il dolore che si prova è uguale per tutti? Che cosa è il dolore cronico? In quale problema di aderenza può incorrere un paziente affetto da dolore cronico? prof. s. falchero 10