Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Documenti analoghi
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

PUMS Bologna metropolitana

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Nella prima parte del capitolo viene presentata una sintesi dei dati relativi al servizio di bus urbano comunale gestito dalla Autoservizi SAF SpA

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

Approfondimenti trasportistici

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Premessa : generalità, obiettivi e iter dei PUT

STUDIO DI TRAFFICO PROPEDEUTICO ALLA REDAZIONE DI UN PIANO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI RUSSI

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Comune di Albino. Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) AGGIORNAMENTO settembre 2007

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

zone 30 isole ambientali - moderazione

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI ANALISI DELLA MOBILITÀ E PRIME IPOTESI ALTERNATIVE DI INTERVENTO

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA MOBILITA NELL AREA CENTRALE

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

PUMS Bologna metropolitana

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità della città nei prossimi 10 anni

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

Comune di Reggio Emilia

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL TRAFFICO E SOSTA DELL AREA CENTRALE

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

La mobilità urbana a Pavia:

Studio sugli autobus turistici a Roma

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/ PREMESSA

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Il Metabolismo della Città

Modifiche al regime tariffario della sosta

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale Milano, 18 Novembre Il caso di Como Pierantonio LORINI Comune di Como

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

NEL CENTRO STORICO (Istat 2001) ABITAZIONI OCCUPATE DA RESIDENTI CON POSTO AUTO. con posto auto

Transcript:

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015

Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano e centro storico c. Sosta in centro storico: domanda e offerta d. I movimenti ciclabili 2

a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è lo strumento di pianificazione della mobilità all interno del Centro Abitato, finalizzato al miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, alla riduzione dell inquinamento acustico ed atmosferico ed al risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti e con i piani di trasporto nel rispetto dei vincoli ambientali. L iter di approvazione del PGTU è il medesimo seguito per i Piani Urbanistici. Adozione e approvazione in Giunta, deposito in visione a tutti ( cittadini, associazioni, categorie, ecc ). Raccolta osservazioni, controdeduzioni, approvazione finale in Consiglio Comunale Le fasi di cui si compone sono: FASE 1 analisi e aggiornamento dello stato di fatto (giugno 2015); FASE 2 progetto preliminare nuovo PTGU analisi degli obiettivi e delle strategie di intervento (ottobre 2015); FASE 3 programma degli interventi e redazione finale del nuovo PGTU (dicembre 2015). 3

a. Piano Urbano del Traffico: le Fasi Fase 1 Analisi dello stato di fatto. Per il centro storico sono stati rilevati i flussi veicolari, i flussi delle biciclette, l offerta e la domanda di sosta diurna e dei residenti, mentre per l area urbana sono stati rilevati i volumi dei veicoli e delle bici. L analisi si completa della raccolta dati relativa agli incidenti negli ultimi 4 anni, distinti per tipologia e gravità e dei dati relativi al trasporto pubblico. Fase 2 Definizione degli obiettivi del piano in termini di intermodalità (suddivisione tra veicoli, TPL, biciclette) e di flussi in termini assoluti. In questa fase ci sarà la massima partecipazione dei cittadini, di tutte le associazioni economiche, culturali e ambientaliste e di tutti le istituzioni ed Enti Fase 3 Progettazione della viabilità e relativi interventi su traffico veicolare, ciclabile e sul trasporto pubblico locale. 4

b. Flussi veicolari: ambito urbano Per quantificare i flussi veicolari attuali sono stati individuati 66 punti di rilevamento di cui: 17 nel centro storico, 14 in corrispondenza del confine comunale, 15 in corrispondenza degli svincoli del sistema tangenziale e asse di arroccamento e 20 all interno del centro abitato. A questi si aggiungono 22 postazioni di rilevamento in continuo (24 ore) in corrispondenza di aree particolari. I conteggi sono stati fatti manualmente, con telecamere e nei casi più complessi utilizzando un drone. Le categorie rilevate sono: auto, commerciali, pesanti, biciclette e bus. Le fasce orarie per i rilevamenti nel centro storico sono: 7.30-9.00, 12.30-14.00 e 17.30-19.00, mentre per l area urbana ci si è limitati alla fascia 7.30-9.00 e 17.30-19.00. I flussi di traffico sono stati resi omogenei utilizzando dei coefficienti di trasformazione per riportare i dati a veicoli equivalenti. Tali coefficienti sono: auto=1, commerciale=1,5 e pesanti =2. L apertura del Sistema Tangenziale /Asse di Arroccamento determina una riduzione dei flussi e un recupero delle strade a un ruolo più consono alla funzione di strada urbana di distribuzione dei traffici locali di breve e media percorrenza. Gli assi nord-sud che si scaricano sono: Via Risorgimento, Via II Giugno, Via Campo di Marte /Gramsci/Bertini, Via Zangheri, mentre in direzione est-ovest, per effetto del completamento dell Asse di Arroccamento, si scaricano i viali di circonvallazione nord. 5

PGTU 2015: Punti di rilevamento del traffico veicolare 6

PGTU 2007: Volumi di traffico mattina fascia 7.30-8.30 7

PGTU 2015: Volumi di traffico mattina fascia 7.30-8.30 8

PGTU 2007: Volumi di traffico sera fascia 18.00-19.00 9

PGTU 2015: Volumi di traffico sera fascia 17.30-18.30 10

PGTU 2015: Flussogramma rete differenza fascia 7.30-8.30 11

b. Flussi veicolari: centro storico L organizzazione attuale della circolazione del centro storico è il risultato degli interventi del precedente PGTU e del Piano del Centro Storico (2007) L istituzione della ZTL e della Zona 30, ha avuto un effetto positivo sul funzionamento della circolazione e della sosta nel centro storico. In particolare ha portato: a una riduzione del numero e della lesività degli incidenti, soprattutto in riferimento all utenza debole, a una diminuzione della pressione veicolare dei movimenti sistematici nell ora di punta della mattina (-13% rispetto al 2007), con conseguente vantaggio sull offerta di sosta per i movimenti legati alle attività commerciali. 12

c. Sosta in centro storico: domanda e offerta Offerta di sosta L offerta di sosta nel centro storico e nella prima fascia intorno ai viali è di 8730 stalli di cui 4857 nel centro e 3873 nei viali a corona e nella zona stazione. L accessibilità ai parcheggi è elevata e adeguatamente distribuita da tutti i principali accessi al centro. La domanda di sosta diurna è pari a 3400 stalli occupati nel centro storico e 3.300 nei viali a corona e nella zona della stazione. L indice di occupazione è il parametro che permette di valutare il livello di utilizzo di un area di parcheggio. Si calcola come rapporto tra il numero di veicoli in sosta alle ore 11 di un giorno feriale medio e l offerta di sosta. Nella tavola sono riportati gli indici di occupazione che in alcune zone superano il livello di saturazione. L indice di occupazione è stato calcolato anche per i giorni di mercato e per i sabati.. 13

c. Sosta in centro storico: domanda e offerta La domanda di sosta La domanda di sosta diurna risulta elevata non solo nei parcheggi più centrali e nella zona a est del centro, ma anche in alcune aree ai margini (zona universitaria, il quartiere Date, i parcheggi lungo i viali di circonvallazione e nella zona della Stazione Ferroviaria); alla saturazione dei parcheggi più centrali si contrappone l utilizzo più contenuto di alcune aree ai margini (Lombardini, Montefeltro, piazza Dante Alighieri, Vallicelli (Via Zanchini)) La domanda su strada dei residenti, rilevata attraverso una campagna di indagine notturna, risulta elevata nel settore ovest del centro e a sud intorno a Corso Diaz. 14

d. I movimenti ciclabili Per questa modalità è stata fatta una campagna di indagine a febbraio, ripetuta, per le sezioni principali del centro storico, nel mese di maggio. I movimenti ciclabili nel centro storico costituiscono il 31% del totale, nell intera area urbana i sono il 19%. volumi bici complessivi ora (rilevamento di febbraio 2015) 7.30-8.30 12.30-13.30 17.30-18.30 ingressi al centro storico 640 436 516 uscite dal centro storico 401 690 467 Confronto bici in ingresso sulle quattro strade principali del Centro Storico (fascia oraria 8.00-9.00) Corso della Repubblica dopo Via Oberdan Corso Mazzini (prima di Via Valzania) Corso Garibaldi (prima di Via Torelli) Corso Diaz dopo Via della Rocca Mercoledì 18/02/2015 Mercoledì 06/05/2015 Venerdì 08/05/2015 diff % stagionale (mercoledì) 185 271 324 46,5% 115 197 301 71,3% 180 254 322 41,1% 94 167 262 77,7% 15

Centro Storico PGTU 2015: Flussi veicolari 16

Centro Storico PGTU 2015: Offerta di Sosta 17

Centro Storico PGTU 2015: Domanda Sosta su strada e parcheggi 18

Centro Storico PGTU 2015: Domanda Sosta su strada dei residenti 19

Centro Storico PGTU 2015: Mobilità alternativa la bicicletta 20