Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Documenti analoghi
Statistica descrittiva II

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6


Le medie. Antonello Maruotti

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Misure di dispersione (o di variabilità)

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazioni di Statistica

Statistica descrittiva

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

ESERCIZIO 1. Confrontare, analiticamente e graficamente, la forma e la variabilità delle due distribuzioni. Commentare i risultati ottenuti.

Nozioni di statistica

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017

Data la seguente distribuzione delle macchine vendute per casa produttrice in un dato anno:

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Corso di Statistica: ESERCITAZIONI

STATISTICA APPLICATA Prof.ssa Julia Mortera. Concentrazione

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Indici di variabilità relativa

Statistica di base per l analisi socio-economica

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Principi di Statistica Descrittiva (3)

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Indici di Dispersione

Statistica economica Capitolo 4

Statistica Un Esempio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

tabelle grafici misure di

Elementi di Statistica

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Esercitazioni di statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

STATISTICHE DESCRITTIVE

Statistica economica. Prof. Alessandra Michelangeli a.a

Misure di dispersione (o di variabilità)

Esercitazioni di statistica

ANALISI DEI DATI con EXCEL

STATISTICA A K (63 ore)

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Gli indici di variabilità

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

A1. La curva normale (o di Gauss)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esame di Statistica TEMA B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 21 Gennaio 2013

Indici di variabilità ed eterogeneità

Esame di Statistica TEMA A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 21 Gennaio 2013

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Università degli Studi di Verona

La variabilità. Antonello Maruotti

Distribuzioni Statistiche e Medie Esercitazione n 01

Transcript:

Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203

Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti nelle imprese presenti in un determinato comune 7 5 8 4 9 5 8 0 6 3 9 2 4 9 Determinare: la media aritmetica la mediana il range la varianza 2 2

a) Calcolo della media aritmetica Per un insieme di n=5 valori osservati del carattere quantitativo addetti la formula della media aritmetica è la seguente: n xa = (x + x 2 +... + x n ) = x i n n Quindi: 7 5 8 4 9 5 8 0 6 3 9 2 4 9 i= x a = 5 ( 7 + 5 + 8 +... + 9) = 0 3 3

b) Calcolo della mediana Per individuare la posizione mediana è necessario ordinare le osservazioni in senso non decrescente: 3 4 5 6 7 8 9 9 0 2 4 5 8 9 Posizione mediana La posizione i centrale per n dispari i (n=5) è data da ( n + ) 2 6 = = 8 Quindi Me=9 2 4 4

Addetti x j 7 5 8 4 d) Calcolo del range L indice di variabilità range espresso dalla differenza tra il valore massimo e il valore minimo della distribuzione, ossia range = x max x min 9 5 8 0 Min=3 Max=9 6 3 Quindi: 9 2 range = 9 3 = 6 4 9 Nella distribuzione considerata si ha: 5 5

Addetti x i Scarti dalla media (x i -µ) Quadrato degli scarti (x i -µ) 2 7-3 9 5-5 25 8-2 4 n 4-6 36 9-5 5 25 8 8 64 0 0 0 6-4 6 d) Calcolo della varianza 2 ( xi x) = Dev(X) = 332 i= 2 σ n ( ) 2 332 = xi x = = 22,3 n 5 3-7 49 n 9 9 8 2 2 4 4 4 6 9 - i= n σ = n i= = 22,3 ( x x) i = 4,70 2 = 6 6

Esercizio 2. La seguente distribuzione riporta il numero di chilometri percorsi in una settimana da 3 rappresentanti di commercio di una nota marca di occhiali da sole. Classi di chilometri [400 450) 6 [ 450-500) 9 [ 500-550) 7 [ 550-600) 6 [ 600-650) ) 3 totale 3 7 7

A) Calcolare le frequenze relative, le frequenze percentuali e le frequenze relative cumulate B) Determinare il numero medio di chilometri percorsi. C) Calcolare la mediana e il primo quartile. D) Misurare la variabilità della distribuzione utilizzando la deviazione standard 8 8

A) Calcolo delle frequenze relative, frequenze percentuali e relative cumulate 6 9 f = = 0,94 f2 = = 3 3 n j 0,290 Classi di fj pj chilometri [400 450) 6 0,94 9,4 0,94 [ 450-500) 9 0,290 29,0 0,484 [ 500-550) 7 0,226 22,6 0,70 [ 550-600) 6 0,94 9,4 0,903 [ 600-650) ) 3 0,097 9,7,000 totale 3,000 00,0 Fj 9 9

B) Calcolo della media aritmetica Classi di Valore c j *n j chilometri centrale nj classi (cj) x j x j+ [400 450) 6 425 2.550 [ 450-500) ) 9 475 4.275 [ 500-550) 7 525 3.675 [ 550-600) 6 575 3.450 [ 600-650) 3 625.875 totale 3 5.825 x a K c jn j= n j = 5.825 3 = 50,48 0 0

C) Calcolo della mediana. Individuazione della classe mediana Classi di chilometri nj Nj [400 450) 6 6 0,94 [ 450-500) 9 5 0,484 [ 500-550) 7 22 0,70 [ 550-600) 6 28 0,903 [ 600-650) 3 3,000 totalet 3 Fj n + 3 + rango mediana = = = 6 2 2 + La mediana è contenuta nella classe 500-550

C) Calcolo della mediana 2. Individuazione della mediana nella classe sotto l ipotesi di distribuzione uniforme (applicazione della formula) Classi di chilometri Me I m 0,5 F + F F nj m m m Nj m Fj I m =estr inf della classe mediana=500 F m- =freq rel cum fino alla classe precedente a quella mediana =0,484 [400 450) 6 6 0,94 [ 450-500) 9 5 0,484 [ 500-550) 7 22 0,70 F [ 550-600) 6 28 0,903 [ 600-650) 3 3,000 totale 3 0,5 F m 0,5 0,484 Me I m + m = 500 + 50 = Fm Fm 0,70 0,484 F m =freq rel cum fino alla classe mediana=0,70 m =ampiezza della classe mediana= =550-500=50 503,57 2 2

C) Calcolo del primo quartile Q è il primo valore xi in corrispondenza del quale la frequenza cumulata relativa 0, 25 Classi di chilometri nj Nj Fj F j Q [400 450) 6 6 0,94 [ 450-500) 9 5 0,484 [ 500-550) 7 22 0,70 [ 550-600) 6 28 0,903 [ 600-650) 3 3,000 totale 3 0, 25 F Q 0, 25 0,94 I + Q 450 50 459, 72 Q FQ F = + Q 0, 484 0,94 = 3 3

D) Calcolo della deviazione standard Classi di n j Valore (c j -µ) 2 (c j -µ) 2 *n j chilometri centrale classi (cj) [400 450) 6 425 7306,8 43840,8 [ 450-500) 9 475 258,8 329,2 [ 500-550) 7 525 20,8 475,6 [ 550-600) 6 575 462,8 24976,8 [ 600-650) 3 625 34,8 39344,4 totale 3 20966,8 σ = x = 50,48 20966,8 a 2 K 2 σ = ( c x) n 3902,5 j j = = 3902,5 = 62,47 n j= 3 4 4

Esercizio 3 Si consideri la seguente distribuzione di 00 imprese per classi di fatturato: N. Classi di fatturato imprese (migliaia di euro) (0-20] 30 (20-50] 50 (50-00] 20 Totale 00 a) Rappresentare graficamente la distribuzione b) Determinare la moda 5 5

a) Costruzione dell istogramma. Le classi hanno diversa ampiezza. E necessario calcolare la densità di frequenza Classi di fatturato (migliaia di euro) nj Ampiezza classe (a j ) Densità di freq (h j ) 0-20 30 20,5 20-50 50 30,67 50-00 20 50 0,4 Totale 00 b) La classe modale è quella che ha la densità di frequenza maggiore. Quindi la classe modale è 20-50 6 6

ISTOGRAMMA h i,7,5 0,4 0 20 50 00 7 7

Esercizio 4 Si consideri la distribuzione degli alunni della scuola secondaria di primo grado per giudizio riportato all esame di Stato nell Anno scolastico 2006/07 in Italia (dati Istat) Giudizio Licenziati Sufficiente 37, Buono 26,4 Distinto 9,2 Ottimo 7,3 00,00 Determinare la moda e la mediana. Misurare l eterogeneità della distribuzione 8 8

Si tratta di una distribuzione percentuale Giudizio i Licenziatii Sufficiente 37, 0,37 0,37 Buono 26,4 0,264 0,635 Distinto 9,2 0,92 0,827 Ottimo 7,3 0,73 fj 00,0,000 La moda, ossia la modalità più frequente è sufficiente Per il calcolo l della mediana sulla colonna delle frequenze relative cumulate si individua la prima F j che è uguale o maggiore di 0,5 La mediana è Buono Fj 9 9

b) Eterogeneità della distribuzione Giudizio i Licenziatii fj f 2 j Sufficiente 37, 0,37 0,376 Buono 26,4 0,264 0,06970697 Distinto 9,2 0,92 0,0369 Ottimo 7,3 0,73 0,02990299 00,0,000 0,274 K 2 E = f j = 0,274 = e j= 0,7259 0,75 = = 0,968 0,7259 K 3 0 E = = 0,75 K 4 20 20

Esercizio Le retribuzioni, in migliaia a di euro, di 5 dipendenti dpe de di un grande ga magazzino risultano le seguenti: 0 20 28 8 4 a) Disegnare la curva di Lorenz; b) Misurare la concentrazione. 2 2

Per la distribuzione precedente è necessario ordinare innanzitutto le intensità del carattere. Quindi si procede al calcolo di Fi e Qi Retribuzioni (valori ordinati) Intens. ass. cum. A i Freq. rel. cum. F F i Intens. rel. cum. Q i F i -Q i 8 8 0,20 0,00 0,00 0 8 040 0,40 0,225 0,75 4 32 0,60 0,400 0,200 20 52 0,80 0,650 0,50 28 80,00,000 F i = i 3 n = 5 Q A 32 i = i = A 80 n 22 22

a) Curva di Lorenz Q i,000 0,650 superficie di concentrazione 0,400 0,225 0,00 0,2 0,4 0,6 0,8,0 F i b) n- i= R = ( Fi Qi) 0,625 = =0,325 n 2 Fi Si è in presenza di una modesta concentrazione i= 23 23

Esercizio 2 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie del legno per classi di fatturato in migliaia e fatturato totale per classe (milioni): Classi di fatturato n J Fatturato totale 0-5 750.930 5-0 420 3.260 0-25 390 6.350 25-50 50 80 5.450 Oltre 50 50 76.400.890 Determinare il rapporto di concentrazione. 24 24

Per il calcolo dell indice di concentrazione deve essere utilizzato il fatturato totale che è noto (intensità) Classi di fatturato n J N j Fatturato totale (intensità Aj) F i = N j /n 0-5 750 750.930 0,397 0,02 Q j = A j /A K 5-0 420 70 5.90 0,69 0,056 0-25 390 560.540 0,825 0,24 25-50 80 740 6.990 0,92 0,82 Oltre 50 50 890 93.390390,000,000.890 25 25

Quindi: Classi di fatturato F i = N j /n Q j = F j+ -F j Q j+ +Q j (F j+ -F j )(Q j+ +Q j ) A j /A K 0-5 0,397 0,02 0,397 0,02 0,008 5-0 0,69 0,056 0,222 0,076 0,07 0-25 082 0,825 0,24 0,206 0,79 003 0,037 25-50 0,92 0,82 0,095 0,305 0,029 Oltre 50,000,000 0,079,82 0,094 0,85 R = 0,85 = 0,85 Elevata concentrazione del fatturato tra le imprese 26 26

Esercizio 3 Si consideri la seguente distribuzione delle famiglie per classi di reddito mensile in migliaia di euro Classi di reddito Famiglie n j 0-2 2 2-6 4 6-8 3 8-0 0 A) Disegnare la curva di Lorenz B) Misurare la concentrazione del reddito 27 27

Classi c j n J N j F i = N j /n c j *n j Aj Q j = A j /A K 0-2 2 2 0,2 2 2 2/48=0,042 2-6 4 4 6 0,6 6 8 8/48=0,375 6-8 7 3 9 0,9 2 39 39/48=0,83 8-0 9 0,0 9 48 48/48=,000 0 48,000 Q i i superficie di 0,83 concentrazione 0,375 0,042 P i 0,2 0,6 0,9,0 28 28

(Fj+- Fj) (Qj++Qj) (F - Classi F i = Q j = N j/n A j/a K j+ F j )(Q j+ +Q j ) 0-2 0,2 0,042 0,2 0,042 0,0084 2-6 0,6 0,375 0,4 0,47 0,668 6-8 09 0,9 0,83 03 0,3,8888 0,3564 8-0,0,000 0,,83 0,83 R R k ( F j + F j )( Q j+ + Q j ) = 0, 729 = + j= 0 = 0,287 = Modesta concentrazione 29 29

Esercizio 4 Si consideri la seguente distribuzione di 20 imprese secondo il numero di addetti: Addetti N. imprese 0 3 5 5 3 0 2 20 Misurare l asimmetria della distribuzione 30 30

Si può procedere ad una rappresentazione grafica per valutare il grado di simmetria della distribuzione Imprese secondo il numero di addetti 2 0 8 6 4 2 0 3 5 0 3 3

Addetti N imprese N ( x 3 X) ( 3 j ) j Addetti N. imprese N J x X n 0 0-8 -80 3 5 5 0 0 5 3 8 8 24 0 2 20 343 686 j 20 630 X = 3 σ = 274 2,74 M = M = o M e β = M 3 630 20 = = 3 20,57 σ, 53 La distribuzione è asimmetrica positiva 32 32

Indagine Bankitalia sul reddito delle famiglie italiane nel 2006 (tiene conto della composizione i demografica della famiglia) entrambe le distribuzioni sono asimmetriche positive 33 33