La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Documenti analoghi
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Perché La GI del DT2 con il MMG?

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Casa della Salute di San Secondo

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto


R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il percorso diabetologico

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Progetto gestione integrata USL di Rimini. Dott.AC Babini dirigente 1 Livello UO Medicina 2 Dott. B. Sacchetti Medico Medicina Generale

La diabetologia nelle Case della Salute

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Convegno Medicina di Genere

Cooperativa Medi.Ter

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Le case della salute

screening SINDROME METABOLICA

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

I n f o r m a t i z z a z i o n e

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Perché valutare la qualità

Dott. Stefano Zucchini

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Dr. Bassi Eliano Udine

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

Transcript:

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010

Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo Locale 2

La Gestione Integrata Assistenza integrata partecipazione congiunta dello Specialista e del MMG o PLS in un programma stabilito di assistenza nei confronti dei pazienti con patologie croniche in cui lo scambio di informazioni, che vanno oltre la normale routine, avviene da entrambe le parti e con il consenso informato del paziente 3

La Gestione Integrata L assistenza integrata al paziente diabetico prevede l apporto di un ampio numero di figure assistenziali Strategico il lavoro interdisciplinare in team MMG, specialisti, professioni sanitarie Paziente Responsabilità di una gestione consapevole della malattia e di sottoporre la propria condizione clinica ad un monitoraggio continuo 4

La Gestione Integrata La gestione delle malattie croniche ha il suo fondamento nel chronic care model Risponde al paradigma della medicina di iniziativa Caratterizzato da modelli organizzativi diversi secondo il livello di rischio, il bisogno e la complessità self management disease management case management 5

Chronic care model Rischio alto, pazienti con alta complessità 2-3% - livello della non autosufficienza Alto rischio di scompenso, comorbilità Livello rischio limitato LTC: long term conditions 6

Chronic care model Livello 0 Promozione della salute (Determinanti di salute) 7

La Gestione Integrata Presupposti Formulazione di un protocollo diagnosticoterapeutico condiviso Definizione di percorsi ad hoc per la realizzazione di vie preferenziali di comunicazione Formazione degli operatori sulla malattia diabetica Consenso informato alla gestione integrata Individuazione di uno strumento comune per la gestione del paziente Raccolta dati e valutazione attraverso indicatori 8

Linee Guida Regionali 9 Linee Guida Clinico Organizzative per il management del Diabete Mellito - settembre 2003 Gruppo multidisciplinare regionale (ASR, CeVEAS) Linee Guida regionali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 aggiornamento dell implementazione settembre 2009 Documento elaborato successivamente alla formazione regionale sul campo attivata per l applicazione di un modello comune condiviso in Emilia-Romagna

Linee Guida Regionali Funzioni Criteri eleggibilità Percorsi di accesso Periodicità dei controlli 10

Funzioni della Medicina Generale nella GI Prevenzione Identifica la popolazione a rischio e fa diagnosi precoce Educazione sanitaria Follow up Attivazione delle SD Gestione della terapia farmacologica Counseling e gestione della dieta prescritta dalla SD Monitoraggio di eventuali effetti collaterali Diagnosi precoce delle complicanze Organizzazione del lavoro Medicina di iniziativa Ambulatorio dedicato 11

Funzioni della SD nella GI Inquadramento diagnostico e terapeutico dei diabetici neo-diagnosticati Programma dietetico individualizzato ed educazione alimentare Valutazione periodica dei diabetici in GI Presa in carico temporanea Gestione clinica dei diabetici insulino-trattati e dei complicati in collaborazione con il MMG Presa in carico definitiva dei diabetici non più gestibili dal MMG Educazione comportamentale (per gruppi) Rielaborazione delle cartelle esistenti per le diverse SD Organizzazione del lavoro Orari degli ambulatori dedicati Reperibilità telefonica 12

Funzioni comuni MG - SD nella GI Raccolta comune dei dati clinici mediante apposite cartelle informatizzate Collaborazione per la formazione permanente e continua dei MMG Uso insulina Gestione dei pazienti allettati o presso le strutture residenziali Audit clinici Collaborazione tra i professionisti per la ricerca, per la progettazione e la realizzazione di progetti di epidemiologia e prevenzione 13

Funzioni dell Azienda Sanitaria (Distretti, DCP, NCP) Supporto al passaggio alla GI ed alla corretta presa in carico dei pazienti individuati come eleggibili Garanzia per l attivazione di percorsi preferenziali per consulenze e controlli periodici Individuazione delle modalità del sistema di prenotazione, secondo il contesto organizzativo Supporto al monitoraggio con la relatva elaborazione dei dati Supporto alla costruzione ed all aggiornamento del Registro Provinciale 14

Criteri di eleggibilità Diabete di tipo 2 Emoglobina Glicosilata stabilità del valore nel tempo 7% valore di riferimento 8% valore accettato per pazienti > 75 aa senza complicanze in atto Assenza di ipoglicemie ripetute 15

Criteri di eleggibilità Pazienti con complicanze di Grado Lieve sono compatibili con la gestione integrata Pazienti con complicanze medio-severe non sono compatibili con la gestione integrata Criteri per la presa in carico temporanea del paziente in GI da parte della SD Gravidanza Trattamenti steroidei temporanei Interventi chirurgici (periodo pre e post operatorio) Malattie acute intercorrenti Presenza di scompenso metabolico Dopo eventi cardiovascolari acuti (sei mesi un anno) 16

Criteri di eleggibilità Criteri per sospensione del paziente dalla GI e presa in carico da parte della SD Passaggio a terapia insulinica (associata o meno a terapia orale), con l esclusione dei casi con 1 sola dose serale in paziente ben compensato Evoluzione delle complicanze croniche Presa in carico definitiva alla SD Gravi epatopatie e nefropatie croniche Trattamenti steroidei cronici Pazienti sottoposti a trapianto d organo Scompenso cardiaco classe NYHA 3 e 4 (se non in ADI) 17

Percorsi di accesso alla gestione integrata La Struttura Diabetologica formalizza l avvio alla GI Paziente noto alla SD La Struttura Diabetologica 1. valuta la eleggibilità 2. raccoglie l adesione 3. affida il paziente al MMG 4. comunica l avvio della GI al MMG ed al DCP di riferimento Paziente noto al MMG ma non noto alla SD Il mmg invia il paziente alla SD che ripercorre il percorso secondo i punti precedenti 18

Percorsi di accesso alla gestione integrata Paziente neodiagnosticato MMG Valutazione clinica iniziale Counseling Impostazione terapia iniziale Invio alla SD SD Inquadramento diagnostico (clinico, laboratoristico, strumentale) Piano educativo e terapeutico 19

20

Periodicità dei controlli nella GI Ogni tre mesi (a cura del MMG) Glicemia a digiuno Pressione arteriosa Peso corporeo Ogni sei mesi HbA1c Visita medica orientata alla patologia diabetica (eseguita dal MMG) 21

Periodicità dei controlli nella GI Ogni anno Microalbuminuria (urine primo mattino) Creatininemia Uricemia Colesterolo totale, C-HDL, C-LDL, trigliceridi, GOT, GPT ECG in presenza di : Precedenti anamnestici e/o segni e/o sintomi di cardiopatia ischemica Altri fattori maggiori di rischio CV Esame oftalmoscopico in presenza di RD lieve o moderata Visita c/o la SD in situazione di compenso metabolico non ottimizzato 22

Periodicità dei controlli nella GI Ogni due anni ECG in assenza di : Precedenti anamnestici e/o segni e/o sintomi di cardiopatia ischemica Altri fattori maggiori di rischio CV Esame oftalmoscopico in assenza di retinopatia diabetica al precedente controllo Visita presso la SD in situazione di compenso metabolico ottimizzato 23

Il Protocollo Locale Accordo Locale AUSL-MMG 2005-2008 aprile 2005 Commissione Diabetologica Provinciale giugno 2005 Protocollo Locale (integrativo) giugno 2005 Aggiornamento Protocollo Locale gennaio 2009 24

Il Protocollo Locale Adesione volontaria Vincolo dell adesione di almeno il 50% dei MMG ai fini dell avvio del progetto Valorizzazione della presa in carico Periodicità dei controlli Recepimento delle periodicità declinate nelle LG Per i pazienti in sola terapia dietetica, se stabili ed in buon compenso, controllo esclusivo a cura del MMG 25

Grazie per l attenzione 26 26