Schroder International Selection Fund Relazione semestrale

Documenti analoghi
Schroder Investment Management (Luxembourg) S.A. 5 rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg R.C.S. Luxembourg B 37799

19 settembre 2017 GIORNI FESTIVI IN LUSSEMBURGO - CALENDARIO 2017 per SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND (Schroder ISF)

Schroder International Selection Fund Relazione annuale certificata

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund Relazione annuale certificata

Schroder International Selection Fund SICAV. Contatti: per investitori privati per consulenti finanziari

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

Free Selection - Edizione Retail

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale

Relazione Semestrale Non Certificata. JPMorgan Funds. Société d Investissement à Capital Variable, Luxembourg

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B GOVERNMENT BOND EURO MEDIUM TERM

FONDITALIA. Fondo Comune d Investimento Lussemburghese a Compartimenti Multipli ADDENDUM AL PROSPETTO E AL REGOLAMENTO DI GESTIONE

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2016

Operazione di Fusione

Ristrutturazione di Schroder International Selection Fund - Global Equity Sigma (il "Comparto")

LA COPERTURA VALUTARIA

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale

SISTEMA FONDI CARIGE

Informazioni chiave per gli investitori

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2013

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

Opzioni per gli Azionisti

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione )

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

KAIROS INTERNATIONAL SICAV

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

Strategic Solutions Relazione semestrale. Italia. 31 marzo R.C.S. Luxembourg B

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Paesi Emergenti "

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE LA SUA IMMEDIATA ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA PREGHIAMO DI RIVOLGERSI AL SUO CONSULENTE DI FIDUCIA

Per la parte restante delle nuove descrizioni, si rimanda al prospetto.

Informazioni chiave per gli investitori

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Strategic Solutions Relazione annuale certificata

Schroder International Selection Fund Prospetto Semplificato. Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese

(ISIN: LU ), CHF

CORE SERIES - CORE Cash

Schroder International Selection Fund Asian Smaller Companies

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

Schroder International Selection Fund Relazione semestrale. 30 giugno 2006

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE.

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2014

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

BLACKROCK GLOBAL FUNDS

Avviso agli azionisti di

Creiamo relazioni di fiducia.

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

Relazione semestrale al 30 giugno Parte specifica

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

AZ FUND ASSET POWER. 30 Marzo 2012

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

IL CATALOGO DEGLI OICR

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Franklin Templeton Investments

AXA MPS SELEZIONE LIBERA

COMUNICATO STAMPA I TRE FONDI QUOTATI SUPERANO ANCHE NEL 2005 IL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

COMUNICATO STAMPA DIVIDEND YIELD DEI TRE FONDI QUOTATI SUPERIORI AL TARGET DI DIVIDENDO INDICATO AL COLLOCAMENTO

Schroder International Selection Fund Prospetto informativo

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047)

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048)

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

BPER International Sicav

Assicurazione a vita intera multiramo a premio unico e premi unici aggiuntivi

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

Informazioni Chiave per l investitore

Lehman Brothers Alpha Fund plc

UBI SICAV. Société d Investissement à Capital Variable Multicomparto. (SICAV di diritto lussemburghese)

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

Morgan Stanley Investment Funds

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

GENERALI INVESTMENTS SICAV Relazione semestrale non certificata al RCS Luxembourg N B86432

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

Invesco: I Portafogli Modello 2 Trimestre 2014

Operazioni di Fusione

QUOTAZIONI UNIT LINKED

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Transcript:

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Italia R.C.S. Luxembourg B 8.202

International Selection Fund Società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese Relazione semestrale 30 giugno 2010 Le sottoscrizioni di quote di partecipazione effettuate in base alle sole informazioni contenute nelle relazioni finanziarie periodiche non verranno accettate. Le sottoscrizioni saranno ritenute valide solo se effettuate sulla base del Prospetto Informativo vigente, accompagnato dall ultimo bilancio annuale disponibile o dalla relazione semestrale, ove quest ultima sia stata pubblicata successivamente al bilancio. Le relazioni annuali e semestrali, il Prospetto Informativo in vigore e lo Statuto dello International Selection Fund (la «Società ) sono disponibili gratuitamente presso la sede legale della Società al 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo. In caso di incongruenze tra la versione tradotta e quella in lingua inglese, farà sempre fede la versione in lingua inglese.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Pagina 5 Indice International Selection Fund................... 9 Informazioni per I residenti in Italia...................... 10 Consiglio di amministrazione.......................... 11 Amministrazione.................................... 12 Relazione dei Gestori degli investimenti.................. 14 Nota integrativa al bilancio............................ 15 Stato patrimoniale................................... 53 Ripartizione degli investimenti per settore................ 95......................... 109 Comparti azionari non specializzati EURO Equity........................... 109 European Large Cap..................... 110 Global Equity........................... 111 Italian Equity........................... 112 Japanese Equity........................ 113 Japanese Large Cap..................... 114 Pacific Equity........................... 115 Swiss Equity........................... 116 UK Equity............................. 116 US All Cap............................ 117 US Large Cap.......................... 119 Comparti azionari specializzati Asia Pacific Property Securities............. 120 Asian Equity Yield....................... 120 Asian Smaller Companies................. 121 Asian Total Return....................... 122 BRIC (Brazil, Russia, India, China)........... 123 China Opportunities...................... 124 Emerging Asia.......................... 125 Emerging Europe........................ 126 Emerging Markets....................... 127 European Dividend Maximiser.............. 129 European Equity Yield.................... 130 European Smaller Companies.............. 131 European Special Situations................ 132 Global Climate Change Equity.............. 133 Global Dividend Maximiser................. 134 Global Emerging Market Opportunities........ 135 Global Energy.......................... 136 Global Equity Yield....................... 137

Pagina 6 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Indice Comparti azionari specializzati (segue) Global Property Securities................. 138 Global Resources Equity a................. 139 Global Small Cap Energy a................. 140 Global Smaller Companies................. 140 Greater China.......................... 145 Hong Kong Equity....................... 146 Indian Equity........................... 147 Japanese Smaller Companies.............. 148 Korean Equity.......................... 149 Latin American......................... 149 Middle East............................ 150 Swiss Equity Opportunities................. 151 Swiss Small & Mid Cap Equity.............. 152 Taiwanese Equity........................ 152 US Small & Mid-Cap Equity................ 153 US Smaller Companies................... 154 Comparti azionari speciali EURO Active Value...................... 155 EURO Dynamic Growth................... 156 Comparti azionari alfa European Equity Alpha.................... 157 Global Equity Alpha...................... 158 Japanese Equity Alpha................... 159 Comparti azionari quantitativi QEP Global Active Value.................. 160 QEP Global Core........................ 166 QEP Global Quality...................... 173 QEP US Core.......................... 178 Comparti di asset allocation European Allocation...................... 181 Global Tactical Asset Allocation b............ 182 Comparti a rendimento assoluto Asian Bond............................ 182 Emerging Europe Debt Absolute Return....... 183 Emerging Markets Debt Absolute Return...... 184 Comparti obbligazionari non specializzati EURO Bond........................... 185 EURO Government Bond.................. 188 EURO Short Term Bond.................. 189 Global Bond........................... 190 a Global Resources Equity e Global Small Cap Energy sono stati lanciati il 17 maggio 2010. b Global Tactical Asset Allocation è stato lanciato il 17 febbraio 2010.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Pagina 7 Indice Comparti obbligazionari non specializzati (segue) Global Inflation Linked Bond................ 194 Hong Kong Dollar Bond................... 195 US Dollar Bond......................... 195 Comparti obbligazionari specializzati Asian Local Currency Bond................ 198 EURO Corporate Bond................... 199 Global Corporate Bond................... 203 Global High Yield........................ 206 Strategic Bond......................... 210 Comparti obbligazionari specializzati (rischio medio-alto) Asian Convertible Bond................... 213 Global Convertible Bond.................. 214 Global Credit Duration Hedged............. 215 Comparti a capitale protetto EURO Equity Secure 2010................. 218 European Defensive...................... 219 European Defensive Monthly c.............. 219 European Defensive 6 Monthly c............. 220 World Defensive 3 Monthly c................ 220 Comparti monetari EURO Government Liquidity................ 221 EURO Liquidity......................... 221 US Dollar Liquidity....................... 223 Comparti valutari Global Managed Currency................. 223 c European Defensive Monthly, European Defensive 6 Monthly e World Defensive 3 Monthly sono stati incorporati in European Defensive il 30 giugno 2010.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 International Selection Fund Pagina 9 International Selection Fund (la Società ) è una società d investimento multicomparto di tipo aperto costituita ai sensi della legge del Lussemburgo, la quale consente agli investitori di scegliere tra diversi Comparti (portafogli specifici di attività e passività appartenenti alla Società dotati di un proprio valore d inventario e rappresentati da una o più classi distinte di Azioni), caratterizzati da obiettivi di investimento differenti. Le azioni dei vari Comparti sono quotate sulla Borsa valori del Lussemburgo. I prezzi sono disponibili anche sui sistemi Bloomberg e Reuters. La presente relazione si riferisce al periodo dal 1 gennaio 2010 al 30 giugno 2010. Il bilancio è stato redatto conformemente ai regolamenti del Lussemburgo in materia di organismi di investimento collettivo. L ultimo calcolo dei prezzi risale al 30 giugno 2010, ultimo giorno lavorativo del periodo. Alla data della presente relazione erano disponibili per l investimento 83 Comparti. Per informazioni dettagliate sugli obiettivi di investimento dei Comparti nonché sui limiti di investimento, si rimanda al prospetto informativo in vigore. Le relazioni dei Gestori degli investimenti dei vari Comparti sono contenute nelle relazioni trimestrali sugli investimenti, che possono essere richieste all ufficio legale della Società o scaricate dal sito web di Investment Management (Luxembourg) S.A. (http://www.schroders.lu). International Selection Fund sarà di seguito definita la Società e tutti i nomi dei Comparti saranno preceduti dall espressione, ad es. Global Equity Alpha.

Pagina 10 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Informazioni per I residenti in Italia I seguenti comparti, riportati all interno del presente documento, non erano autorizzati al collocamento in Italia alla data di redazione del presente documento: Asian Local Currency Bond Asian Total Return EURO Equity Secure 2010 EURO Government Liquidity Global Resources Equity Global Small Cap Energy Global Tactical Asset Allocation Hong Kong Dollar Bond Hong Kong Equity Japanese Equity Alpha Korean Equity QEP Global Quality Taiwanese Equity

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Consiglio di amministrazione Pagina 11 Presidente Massimo TOSATO Executive Vice Chairman s PLC 31, Gresham Street Londra EC2V 7QA Regno Unito Amministratori Jacques ELVINGER Partner Elvinger, Hoss & Prussen 2, place Winston Churchill L-2014 Lussemburgo Granducato di Lussemburgo Gavin RALSTON Global Head of Product Investment Management Limited 31, Gresham Street Londra EC2V 7QA Regno Unito Daniel DE FERNANDO GARCIA Independent Director Serrano 1 28001 Madrid Spagna Richard MOUNTFORD Global Head of Intermediary Business Investment Management Limited 31, Gresham Street Londra EC2V 7QA Regno Unito Achim KUESSNER Country Head Investment Management GmbH Taunustor 2 (Japan Center) 60311 Francoforte Germania Ketil PETERSEN Country Head Investment Management Store Strandstraede 21 1255 Copenhagen K Danimarca Georges-Arnaud SAIER Independent Director 10, Rue de la Grange Bateliere F-75009 Parigi Francia

Pagina 12 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Amministrazione Sede legale Società di Gestione, Agente domiciliatario e Agente di pagamento principale Banca depositaria Consulente legale principale Società di revisione indipendente Gestori degli investimenti 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo Investment Management (Luxembourg) S.A. 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A. European Bank & Business Centre, 6, route de Trèves, L-2633 Senningerberg, Granducato di Lussemburgo Elvinger, Hoss & Prussen 2, place Winston Churchill, B.P. 425, L-2014 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo PricewaterhouseCoopers S.àr.l. Réviseur d entreprises 400, Route d'esch, B.P. 1443, L-1471 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo Investment Management Limited 31, Gresham Street, Londra EC2V 7QA, Regno Unito 1 Global Resources Equity è stato lanciato il 17 maggio 2010. 2 Global Small Cap Energy è stato lanciato il 17 maggio 2010. 3 Global Tactical Asset Allocation è stato lanciato il 17 febbraio 2010. BRIC (Brazil, Russia, India, China) Emerging Europe Emerging Europe Debt Absolute Return Emerging Markets Emerging Markets Debt Absolute Return EURO Active Value EURO Bond EURO Corporate Bond EURO Dynamic Growth EURO Equity EURO Equity Secure 2010 EURO Government Bond EURO Government Liquidity EURO Liquidity EURO Short Term Bond European Allocation European Defensive European Defensive Monthly European Defensive 6 Monthly European Dividend Maximiser European Equity Alpha European Equity Yield European Large Cap European Smaller Companies European Special Situations Global Bond Global Climate Change Equity Global Corporate Bond Global Credit Duration Hedged Global Dividend Maximiser Global Emerging Market Opportunities Global Energy Global Equity Global Equity Alpha Global Equity Yield Global Inflation Linked Bond Global Managed Currency Global Resources Equity 1 Global Small Cap Energy 2 Global Smaller Companies Global Tactical Asset Allocation 3 Italian Equity Latin American Middle East QEP Global Active Value QEP Global Core

Amministrazione (segue) International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Pagina 13 Gestori degli investimenti (cont.) Investment Management Limited (cont.) QEP Global Quality QEP US Core Strategic Bond UK Equity World Defensive 3 Monthly Investment Management (Hong Kong) Limited Suites 3301, Level 33, Two Pacific Place, 88 Queensway, Hong Kong SAR Asia Pacific Property Securities China Opportunities Emerging Asia Greater China Hong Kong Dollar Bond Hong Kong Equity Taiwanese Equity Investment Management (Japan) Limited 21st Floor Marunouchi Trust Tower Main, 1-8-3 Marunouchi, Chiyoda-Ku, Tokyo 100-0005, Giappone Japanese Equity Japanese Equity Alpha Japanese Large Cap Japanese Smaller Companies Investment Management North America Inc. 875 Third Avenue, 22nd Floor, New York, New York 10022-6225, Stati Uniti d America Global High Yield US All Cap US Dollar Bond US Dollar Liquidity US Large Cap US Small & Mid-Cap Equity US Smaller Companies Investment Management (Singapore) Limited 65 Chulia Street, #46-00, OCBC Centre Singapore 049513, Singapore Asian Bond Asian Equity Yield Asian Local Currency Bond Asian Smaller Companies Asian Total Return Indian Equity Korean Equity Pacific Equity Investment Management (Switzerland) AG Central 2, CH-8001 Zurigo, Svizzera Swiss Equity Swiss Equity Opportunities Swiss Small & Mid Cap Equity European Investors Inc. 717 Fifth Avenue, New York, New York 10022, Stati Uniti d America Global Property Securities Fisch Asset Management AG 241 Bellerive, CH-8034, Zurigo, Svizzera Asian Convertible Bond Global Convertible Bond

Pagina 14 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Relazione dei Gestori degli investimenti In un periodo di perdurante volatilità, tutti i principali mercati azionari globali hanno chiuso in ribasso in termini di valuta locale. Nel semestre in rassegna, l euro ha subito un crollo rispetto alla maggior parte delle valute primarie; in termini di euro, pertanto,i rendimenti azionari dei principali mercati al di fuori dell eurozona sono risultati positivi. L andamento del mercato è stato sostanzialmente dettato dal sentiment originato dai livelli variabili di ottimismo circa la salute dell economia globale. All inizio del 2010, il miglioramento dei dati macroeconomici in combinazione con utili societari ampiamente positivi ha oltremodo compensato la dinamica negativa derivante dalle preoccupazioni per la crescita economica. Dopo le flessioni iniziali, i titoli azionari di tutto il mondo hanno pertanto messo a segno notevoli rialzi. L instabilità dei mercati azionari è tuttavia continuata in quanto gli investitori hanno dovuto misurarsi con i rischi di contagio derivanti da una potenziale crisi del debito sovrano in Europa. L ottimismo si è trasformato nel timore che l Europa potesse trascinare il mondo in una nuova recessione. Il pacchetto di salvataggio elaborato dai leader europei e le radicali misure di austerità volte a contenere il debito sovrano annunciate da singoli paesi non hanno però esercitato un effetto duraturo sul cedimento dei mercati azionari. Sui mercati valutari, l euro ha continuato ad arretrare rispetto al dollaro, mentre i livelli di fiducia dei consumatori tedeschi hanno subito un indebolimento. I problemi in Europa sono stati acuiti dalle preoccupazioni per l impatto di un ulteriore stretta monetaria in Cina, la quale ha innalzato il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche. Questa misura è stata interpretata da alcuni come l inizio di un significativo irrigidimento monetario. La revisione al ribasso dei dati cinesi ha peggiorato la corsa alle vendite di titoli azionari in tutto il mondo e i rendimenti dei Buoni del Tesoro decennali sono scesi al di sotto del 3 mentre i prezzi dell oro sono saliti, sospinti dalla ricerca di beni rifugio da parte degli investitori. Il greggio ha subito il quarto calo trimestrale dalla fine del 2008 e il minerale di ferro è sceso sulla scia del rallentamento della produzione siderurgica cinese conseguente all indebolimento della domanda provocato da una politica monetaria più restrittiva. I dati attestanti una crescita fievole hanno continuato ad attenuare la propensione al rischio e il periodo si è chiuso in un quadro di arretramento dei mercati. Negli Stati Uniti, l occupazione ha continuato a ristagnare e il mercato immobiliare ha evidenziato dati deboli. Nella prima metà dell anno, le obbligazioni hanno sovraperformato le azioni in misura significativa. La volatilità dei mercati ha indotto gli investitori ad abbandonare i titoli azionari a favore di strumenti caratterizzati da un rischio percepito inferiore, come per esempio l oro, che ha toccato nuovi massimi, e i Buoni del Tesoro USA, che hanno messo a segno notevoli rialzi nel periodo in rassegna. In termini di prospettive, abbiamo rivisto al rialzo le nostre stime di crescita economica globale per tutto il 2010. Questo miglioramento della crescita è sostenuto dai mercati statunitense, giapponese ed emergenti, dove l attività si è rivelata più forte del previsto e gli indicatori previsionali si mantengono robusti, seppure in attenuazione. Nei mercati emergenti, la crescita è fortissima. Alla luce dei problemi di debito nelle economie periferiche dell eurozona, non sorprende che le revisioni al rialzo più basse siano in Europa. Ciò nonostante, la regione ha evitato i declassamenti in quanto i benefici derivanti da un euro più debole hanno compensato l accentuazione della stretta fiscale. Secondo le nostre ipotesi, l UE è destinata a mitigare le condizioni annesse al programma greco di austerità fiscale, impedendo così un insolvenza nel periodo in questione e i pericoli di contagio ad altre economie sono limitati. Abbiamo ridotto le nostre previsioni di inflazione globale, in considerazione delle stime inferiori per gli Stati Uniti, dove i prezzi sono rimasti a livelli contenuti. L inflazione salirà comunque nei mercati emergenti, sospinta dalla Cina. A nostro avviso, anche l inflazione del Regno Unito registrerà un incremento. Nel 2011, ci si attende un attenuazione della crescita in quanto gli stimoli fiscali sono destinati ad affievolirsi e il processo di riduzione della leva finanziaria a frenare la spesa al consumo; la crescita economica globale rimarrà tuttavia positiva. Come in qualsiasi altro contesto, continuiamo a cercare opportunità di investimento a lungo termine con prospettive di crescita sostenibili conducendo una ricerca approfondita per ciascun investimento. I Gestori degli investimenti International Selection Fund 30 giugno 2010 I dati riportati nella presente relazione sono storici e non sono necessariamente indicativi dei rendimenti futuri.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio al 30 giugno 2010 Pagina 15 La Società La Società è stata costituita in Lussemburgo il 5 dicembre 1968 come société anonyme. In conformità a quanto deliberato dall Assemblea Generale Straordinaria degli Azionisti del 31 gennaio 1989, la forma giuridica e il nome della Società, nonché la sua durata, sono stati modificati in société d investissement à capital variable ( SICAV ) di durata illimitata con ragione sociale SCHRODER INTERNATIONAL SELECTION FUND. La società è un organismo di investimento collettivo (OIC) disciplinato dalle disposizioni della Parte I della legge del Lussemburgo del 20 dicembre 2002 in materia di OIC. Dal 26 aprile 2005 la Società è conforme alla direttiva OICVM III. Classi di Azioni Alla data della presente relazione, i Comparti offrono dieci classi di azioni: azioni A, B, C, D, I, J, P, X, A1 e B1. Tutti i Comparti offrono azioni di classe A, B e C, ad eccezione dei seguenti: EURO Equity Secure 2010 (offre soltanto azioni P); European Defensive (offre soltanto azioni A, B e A1); European Defensive Monthly (offre soltanto azioni A, B e A1); European Defensive 6 Monthly (offre soltanto azioni A, B e A1); EURO Government Liquidity (offre soltanto azioni A, C e I); Global Resources Equity (offre soltanto azoni A, C e I) 1 Global Small Cap Energy (offre soltanto azioni A, C e I) 2 Japanese Large Cap (offre soltanto azioni A, A1, C e I); QEP Global Core (offre soltanto azioni C e I); QEP US Core (offre soltanto azioni C e I); World Defensive 3 Monthly (offre soltanto azioni A, B e A1). Generalmente vengono emesse Azioni ad accumulazione, tuttavia potranno essere emesse Azioni a distribuzione a discrezione degli Amministratori per ogni Comparto. L elenco delle Azioni a distribuzione offerte può essere richiesto alla Società di gestione. In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, gli Amministratori possono offrire anche classi denominate in più valute. I Gestori degli investimenti dei vari Comparti sono autorizzati a coprire l esposizione valutaria di tali classi di azioni rispetto alla valuta del Comparto. Qualora tali coperture siano attuate, i Gestori degli investimenti dei vari Comparti possono concludere, esclusivamente per le classi di azioni interessate, operazioni a termine, future, opzioni e swap valutari finalizzati a preservare il valore della valuta di riferimento rispetto a quella del Comparto. Laddove poste in essere, gli effetti di tali coperture si rifletteranno sul d inventario e, di conseguenza, sulla performance di tale classe di azioni aggiuntiva. Analogamente, le spese connesse ad eventuali operazioni di copertura saranno a carico della classe di azioni in relazione alla quale sono state sostenute. Le classi di azioni disponibili per ciascun Comparto sono esposte in dettaglio nel prospetto informativo in vigore. Commissione di entrata Azioni A Azioni A1 Azioni B, B1, D, I, J e X Azioni C e P Commissione d entrata non superiore al 5,26315 del d inventario per Azione Commissione d entrata non superiore al 4,16667 del d inventario per Azione Nessuna commissione d entrata Commissione d entrata non superiore al 3,09278 del d inventario per Azione La Società di gestione e i Distributori hanno diritto a percepire una commissione d entrata, che gli Amministratori potranno, a loro discrezione, decidere di non applicare interamente o in parte. 1 Global Resources Equity è stato lanciato il 17 maggio 2010. 2 Global Small Cap Energy è stato lanciato il 17 maggio 2010.

Pagina 16 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Commissione di distribuzione Azioni A, C, I, J, P e X Nessuna commissione di distribuzione Azioni B * Comparti azionari Comparti a rendimento assoluto Comparti obbligazionari Comparti a capitale protetto Comparti monetari Comparti valutari Comparti di asset allocation Azioni D ** Commissione di distribuzione pari allo 0,60 annuo del valore d'inventario dei Comparti Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti, ad eccezione di EURO Short Term Bond, per il quale è pari allo 0,10 annuo del valore d'inventario Commissione di distribuzione pari allo 0,55 annuo del valore d'inventario dei Comparti Commissione di distribuzione pari allo 0,10 annuo del valore d'inventario dei Comparti Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti Commissione di distribuzione pari allo 0,60 annuo del valore d'inventario dei Comparti Commissione di distribuzione pari all'1,00 annuo del valore d'inventario dei Comparti Azioni A1 ** Commissione di distribuzione pari allo 0,50 annuo del valore d'inventario dei Comparti Azioni B1 ** Commissione di distribuzione pari all'1,25 annuo del valore d'inventario dei Comparti (comprensiva di una commissione per i servizi agli azionisti dello 0,25 annuo) Importo minimo della sottoscrizione iniziale, delle sottoscrizioni successive e di partecipazione In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, gli importi minimi della sottoscrizione iniziale, delle sottoscrizioni successive e di partecipazione sono i seguenti: Azioni A, A1, B, B1, D e P L'importo minimo di sottoscrizione iniziale, delle sottoscrizioni aggiuntive e di partecipazione è pari a EUR 1.000 o 1.000 o il controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. *** Azioni C L'importo minimo di sottoscrizione iniziale e di partecipazione è pari a EUR 500.000 o 500.000 o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. L'importo minimo delle sottoscrizioni aggiuntive è pari a EUR 250.000 o 250.000 o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. *** Azioni I e J L'importo minimo di sottoscrizione iniziale e di partecipazione è pari a EUR 5.000.000 o 5.000.000 o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. L'importo minimo delle sottoscrizioni aggiuntive è pari a EUR 2.500.000 o 2.500.000 o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. *** Le azioni I saranno offerte soltanto a Investitori istituzionali che, al momento della ricezione del relativo ordine di sottoscrizione, siano clienti di s ed abbiano sottoscritto con la stessa accordi disciplinanti la struttura commissionale applicabile agli investimenti in tali azioni. Le azioni J saranno offerte e potranno essere acquisite esclusivamente da Fondi di fondi giapponesi che siano Investitori istituzionali. Azioni X L'importo minimo di sottoscrizione iniziale e di partecipazione è pari a EUR 25.000.000 o 25.000.000 o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. L'importo minimo delle sottoscrizioni aggiuntive è pari a EUR 12.500.000 o 12.500.000 o controvalore in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile. *** Le azioni X saranno offerte soltanto a Investitori istituzionali che, al momento della ricezione del relativo ordine di sottoscrizione, siano clienti di s ed abbiano sottoscritto con la stessa accordi disciplinanti la struttura commissionale applicabile agli investimenti in tali azioni. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche specifiche delle diverse classi di azioni e sulle basi di calcolo delle commissioni d entrata e di distribuzione si rimanda al prospetto informativo in vigore. d inventario Calcolo del d inventario per Azione Il d inventario per azione di ciascuna classe è calcolato tutti i Giorni di negoziazione nella valuta della classe di pertinenza. Tale valore si ottiene dividendo il d inventario di ciascuna classe, costituito dal valore proporzionale delle sue attività al delle passività, per il numero di azioni di tale classe in quel momento in circolazione e arrotondando il risultato alla seconda cifra decimale. Per ulteriori informazioni sulle regole applicabili alla valutazione delle attività totali si rimanda al prospetto informativo in vigore. * Le commissioni di distribuzione relative alle azioni B sono corrisposte trimestralmente. ** Le commissioni di distribuzione relative alle azioni A1, B1 e D sono corrisposte con la periodicità di volta in volta concordata tra la Società e i Distributori specificatamente incaricati della distribuzione di tali azioni. *** A loro discrezione, gli Amministratori possono di volta in volta derogare all'applicazione degli importi minimi.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Pagina 17 d inventario (segue) Valutazione delle attività della Società Il valore dei titoli, degli strumenti finanziari derivati e delle attività è calcolato sulla base dell ultimo prezzo disponibile pubblicato dalla borsa valori o da qualsiasi altro mercato regolamentato in cui gli stessi sono negoziati o ammessi alla negoziazione. Qualora tali titoli o attività siano quotati o negoziati in una o più borse valori o in qualsiasi altro mercato regolamentato, gli Amministratori dovranno stabilire l'ordine di priorità con cui utilizzare le quotazioni delle borse valori o degli altri mercati regolamentati per il calcolo dei prezzi dei suddetti titoli o altre attività. Per la valutazione dei titoli non negoziati o ammessi a quotazione presso alcuna borsa valori o altro mercato regolamentato, oppure il cui ultimo prezzo disponibile non rifletta il loro reale valore, gli Amministratori sono tenuti ad utilizzare il presunto valore di realizzo stimato con prudenza e in buona fede. Gli strumenti finanziari derivati non quotati in alcuna borsa valori ufficiale né negoziati in alcun altro mercato regolamentato sono valutati secondo la prassi. Gli swap sono valutati in base al valore equo dei titoli sottostanti (alla chiusura delle contrattazioni o nel corso della giornata) e alle caratteristiche degli impegni sottostanti. Le quote e le azioni di organismi di investimento collettivo sono valutate sulla base del loro ultimo d inventario disponibile. Le attività liquide e gli strumenti del mercato monetario detenuti nei Comparti monetari sono generalmente valutati al costo ammortizzato. Il valore delle attività liquide in cassa o in deposito, delle cambiali e pagherò a vista, dei crediti, dei risconti attivi, dei dividendi in denaro e degli interessi dichiarati o maturati come sopra indicato e non ancora riscossi sarà considerato pari all'inter degli stessi, a meno che sia improbabile che esso possa essere pagato o percepito per intero, nel qual caso verrà applicata la deduzione che la Società riterrà adeguata per rispecchiarne il reale valore. Tutte le attività o le passività denominate in valute diverse da quella di base dei Comparti saranno convertite utilizzando il relativo tasso di cambio a pronti quotato da una banca o altra istituzione finanziaria affidabile. Se i predetti principi di valutazione non dovessero corrispondere a quelli comunemente utilizzati in mercati specifici o non dovessero sembrare sufficientemente accurati ai fini della determinazione del valore delle attività della Società, gli Amministratori potranno adottare in buona fede modalità di valutazione diverse, nel rispetto dei principi e delle procedure di valutazione generalmente riconosciuti. Gli Amministratori sono autorizzati ad applicare altri principi di valutazione per determinare l attivo dei Comparti e/o le attività di una determinata classe se, a causa di circostanze o di eventi di natura straordinaria, l applicazione dei metodi di valutazione di cui sopra dovesse rivelarsi impossibile o inadeguata. Al 30 giugno 2010, il metodo di valutazione al valore equo era applicato ai seguenti titoli: Nome del titolo Anglo Irish Bank Carrere Carrere Carrere Cattles Dualpoint variable perpetual Fortis Rights 31/12/2049 Fortis Rights 31/12/2049 Hang Fung Gold Technology 9.25 17/10/2014 I-Web Preference 144A Jurong Technologies Industrial Northern Rock Parmalat Finanziaria Parmalat Finanziaria Parmalat Finanziaria Peace Mark Sharp SP I Net Interest Margin Trust 2006-HE3N NA 6.4 25/06/2036 Sphere Medical Teton Advisors Timbercorp Ya Hsin Industrial Comparto QEP Global Core European Large Cap European Smaller Companies Global Smaller Companies QEP Global Active Value Asian Bond QEP Global Core QEP Global Active Value Asian Bond Global Equity Alpha QEP Global Active Value QEP Global Active Value EURO Equity Italian Equity European Equity Alpha European Equity Alpha Strategic Bond Fund European Equity Alpha QEP Global Core QEP Global Active Value QEP Global Active Value

Pagina 18 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Valutazione al valore equo In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, al fine di tutelare gli interessi degli azionisti della Società da pratiche di market timing, potrà essere adottata la procedura di valutazione al valore equo ( fair value pricing ). Pertanto, qualora un Comparto investa prevalentemente in mercati che al momento della valutazione sono chiusi, durante i periodi di volatilità e in deroga alle disposizioni del precedente paragrafo Calcolo del d inventario per Azione, gli Amministratori possono richiedere all Agente amministrativo del Comparto di rettificare il d inventario per Azione affinché rifletta più accuratamente il valore equo degli investimenti del Comparto al momento della valutazione. L entità della rettifica si basa sui movimenti dell indice di riferimento sostitutivo prescelto fino al momento della valutazione, a condizione che la variazione superi la soglia stabilita dagli Amministratori per il Comparto interessato. L'indice di riferimento sostitutivo prescelto sarà solitamente un indice di future, ma potrà anche essere un paniere di titoli che gli Amministratori giudichino strettamente correlato e rappresentativo della performance del Comparto. Le rettifiche eventualmente effettuate secondo le modalità sopra indicate saranno applicate uniformemente a tutte le classi di azioni dello stesso Comparto. Nel corso del periodo in esame, la valutazione al valore equo è stata applicata a dodici Comparti; per maggiori dettagli, vedere la tabella seguente. Gli Amministratori si riservano comunque il diritto di estendere l applicazione della valutazione al valore equo ad altri Comparti ogniqualvolta lo ritengano opportuno. Di seguito sono illustrati i Comparti in relazione ai quali è stata applicata la valutazione al valore equo durante il periodo in esame, nonché informazioni dettagliate sugli indici di riferimento, le soglie e gli indici sostitutivi: Comparto Soglia Indice di riferimento sostitutivo Global Climate Change Equity 0.50 S&P 500 Futures Global Equity 0.50 S&P 500 Futures Global Equity Alpha 0.50 S&P 500 Futures Global Smaller Companies 0.50 S&P 500 Futures QEP Global Active Value 0.50 S&P 500 Futures QEP Global Core 0.50 S&P 500 Futures QEP Global Quality 0.50 S&P 500 Futures QEP US Core 0.50 S&P 500 Futures US All Cap 0.50 S&P 500 Futures US Large Cap 0.50 S&P 500 Futures US Small & Mid Cap 0.50 S&P 500 Futures US Smaller Companies 0.50 S&P 500 Futures Rettifica di Swing Pricing L acquisto o la vendita di azioni dei Comparti da parte degli investitori a un prezzo che non tiene conto dei costi di negoziazione e delle altre spese connesse al perfezionamento delle operazioni volte a conciliare gli afflussi o deflussi di capitale da parte del Gestore può determinare la diluizione del d inventario per Azione dei Comparti. Per evitare tale effetto e tutelare gli interessi degli Azionisti del Fondo, è prevista l applicazione di un meccanismo di Swing Pricing. Ove in una qualsiasi Data di valutazione le operazioni nette complessive in Azioni di un Comparto eccedano una soglia prestabilita, determinata e rivista periodicamente per ogni Comparto dalla Società di gestione, il d inventario per Azione potrà essere corretto per eccesso o difetto a seconda degli afflussi o dei deflussi netti di capitali. Gli afflussi e i deflussi netti saranno determinati dalla Società di gestione sulla base delle ultime informazioni disponibili al momento del calcolo del d inventario per Azione. Il meccanismo di Swing Pricing potrà essere applicato a tutti i Comparti. L'entità della rettifica del prezzo sarà determinata dalla Società di gestione tenendo conto dei costi di negoziazione e delle altre spese, e potrà variare da Comparto a Comparto, senza tuttavia superare il 2 del d'inventario per Azione originario. Il meccanismo è stato applicato a Investment Management (Luxembourg) S.A. Funds a partire dal 12 gennaio 2009. Il d inventario per Azione ufficiale al 30 giugno 2010, riportato nella sezione Dati statistici della presente relazione, può pertanto comprendere una rettifica di Swing Pricing che non sarà riconosciuta nello Stato patrimoniale. Al 30 giugno 2010, la rettifica di Swing Pricing è stata applicata ai seguenti Comparti: EURO Dynamic Growth, European Equity Alpha, Global Credit Duration Hedged, Global Small Cap Energy, Global Smaller Companies, Hong Kong Dollar Bond, Japanese Equity, Latin American, US Dollar Bond e US Dollar Liquidity.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Pagina 19 Regime fiscale La Società non è soggetta al pagamento delle imposte sul reddito e sulle plusvalenze in Lussemburgo. L'unica imposta dovuta in Lussemburgo dalla Società è la taxe d'abonnement, nella misura dello 0,05 annuo del valore d inventario di ciascun Comparto alla fine del relativo trimestre, calcolata e versata trimestralmente. L aliquota d'imposta applicabile alle Classi di Azioni riservate esclusivamente agli Investitori istituzionali (ai sensi dell'articolo 129 della Legge del 20 dicembre 2002) e ai Comparti EURO Liquidity e US Dollar Liquidity sarà pari allo 0,01 annuo. L aliquota d imposta applicabile ai Comparti, versata alla fine del trimestre di competenza, è calcolata sulla base dei rispettivi valori patrimoniali netti a fine trimestre. Variazioni nella composizione dei Comparti Una copia gratuita dell elenco dettagliato di tutte le operazioni di acquisto e di vendita effettuate per ciascun Comparto nel periodo in questione può essere ottenuta su richiesta dalla sede legale della Società. Operazioni effettuate per scopi diversi dalla copertura In conformità alle disposizioni del prospetto informativo corrente, la Società può acquistare e vendere contratti future, opzioni su qualsiasi tipo di strumento finanziario e swap azionari per scopi diversi dalla copertura, purché: a) il valore degli impegni complessivi connessi alle operazioni di compravendita di contratti future, opzioni su qualsiasi tipo di strumento finanziario e swap azionari, maggiorato del valore degli impegni relativi alle vendite di opzioni call e put su valori mobiliari, non superi in qualsiasi momento il d inventario del Comparto di pertinenza; e b) il valore totale dei premi pagati per acquistare le opzioni call e put in essere su valori mobiliari, maggiorato del totale dei premi corrisposti per acquistare le opzioni call e put poste in essere per scopi diversi dalla copertura, non superi il 15 del d inventario del Comparto di pertinenza; e c) la Società effettui operazioni swap su azioni esclusivamente con istituti finanziari di ottima reputazione specializzati in questo tipo di operazioni. Prestito titoli In conformità alle disposizioni del prospetto informativo in vigore, gli Amministratori, a loro insindacabile giudizio, possono autorizzare la Società ad effettuare operazioni di prestito titoli nel contesto di un sistema di prestito standardizzato gestito da un organismo di compensazione titoli riconosciuto o da un istituto finanziario di ottima reputazione specializzato in questo tipo di operazioni. La Società ha percepito il 65 del reddito lordo generato dalle operazioni di prestito titoli al delle commissioni della Società di gestione e degli agenti. Al 30 giugno 2010, la valutazione dei titoli concessi in prestito era pari a EUR 362.419.558. La tabella sottostante mostra la valutazione dei titoli concessi in prestito al 30 giugno 2010: Denominazione del Comparto in EUR Asian Equity Yield 35.087.232 Asian Total Return 7.104.675 BRIC (Brazil, Russia, India, China) 93.477.382 China Opportunities 32.953.233 Emerging Europe 11.078.825 Emerging Markets 7.982.173 European Dividend Maximiser 292.761 Global Climate Change Equity 2.617.402 Global Dividend Maximiser 145.352 Global Emerging Market Opportunities 1.057.020 Global Energy 3.862.098 Global Equity 287.883 Global Equity Alpha 1.259.298 Global Equity Yield 653.615 Global Property Securities 6.408.197 Global Smaller Companies 931.793 Greater China 49.363.034 Hong Kong Equity 53.640.489 Japanese Equity 1.568.915 Japanese Equity Alpha 2.480.969 Japanese Large Cap 919.716 Japanese Smaller Companies 2.272.332 Pacific Equity 23.122.840 QEP Global Active Value 12.881.203 QEP Global Core 2.425.418

Pagina 20 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Prestito titoli (segue) Denominazione del Comparto (segue) in EUR QEP US Core 125.346 Swiss Equity 5.075.895 Swiss Equity Opportunities 1.728.221 Swiss Small & Mid Cap Equity 1.616.241 Totale 362.419.558 Perequazione La Società stipula accordi di perequazione per garantire il pagamento dei rendimenti effettivi dei Comparti a fine anno e annullare l impatto di variazioni significative del capitale sull'importo corrisposto a titolo di dividendo per Azione. L importo di perequazione rappresenta il reddito medio del Comparto incluso nel d inventario per ciascuna azione emessa o rimborsata nell arco del periodo di distribuzione di pertinenza. In base alla normativa vigente nel Regno Unito, l importo di perequazione non dovrebbe rientrare nel reddito imponibile dell'azionista ai fini fiscali, ma verrebbe invece dedotto dal costo di acquisto di base delle Azioni ai fini del calcolo delle plusvalenze. Tuttavia in alcune giurisdizioni (ad es. in Germania), gli importi di perequazione potrebbero essere soggetti a un diverso trattamento fiscale. Per ulteriori informazioni sugli accordi di perequazione si rimanda al prospetto informativo del Comparto vigente. Fattori di rischio I Comparti autorizzati ad investire in titoli russi in base all obiettivo d investimento possono investire direttamente nei titoli negoziati sui mercati RTS Stock Exchange (Russian Trading System Stock Exchange) e MICEX (Moscow Interbank Currency Exchange). Per informazioni dettagliate sui rischi connessi alla negoziazione di titoli in questi mercati si rimanda all'appendice II del prospetto informativo vigente. I Comparti possono investire direttamente in titoli negoziati sui Mercati non regolamentati della Comunità degli Stati Indipendenti (ed eventualmente in altri titoli non negoziati su alcun Mercato regolamentato) entro un limite del 10 del rispettivo patrimonio. Limitazioni di investimento Per poter partecipare al Plan d'epargne en Actions (PEA) francese, i Comparti EURO Equity, EURO Active Value e EURO Dynamic Growth investono almeno il 75 del proprio patrimonio in titoli azionari emessi da società con sede centrale nell'unione Europea.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Pagina 21 Informazioni per i residenti di Hong Kong SAR Autorizzazione alla distribuzione di Comparti Al 30 giugno 2010 tutti i Comparti della Società, ad eccezione di quelli elencati nella seguente tabella, risultavano registrati nella regione di Hong Kong SAR ai fini della distribuzione. Per gli investitori retail sono disponibili soltanto le azioni delle classi A, A1, B1 e D dei Comparti registrati a Hong Kong SAR. Comparti non registrati ai fini della distribuzione in Hong Kong SAR Asian Convertible Bond EURO Equity Secure 2010 EURO Government Liquidity European Defensive Monthly European Defensive 6 Monthly European Dividend Maximiser European Special Situations Global Convertible Bond Global Dividend Maximiser Global Tactical Asset Allocation 1 QEP Global Core QEP US Core Swiss Equity Swiss Equity Opportunities Swiss Small & Mid Cap Equity US All Cap World Defensive 3 Monthly Accordi di soft commission In conformità ai regolamenti della Hong Kong Securities and Futures Commission, si dichiara che: La Società ha stipulato accordi di soft commission. I servizi remunerati tramite soft commission riguardano per lo più le seguenti aree: a) ricerca, analisi o informazioni sui prezzi, compresi servizi informatici o altri servizi informativi; b) valutazioni di portafoglio; o c) calcolo della performance. Operazioni con soggetti collegati I contratti e gli accordi stipulati dalla Società con Investment Management Limited e le sue consociate prevedono il pagamento di una commissione di gestione, una commissione di performance e una commissione dell Agente di trasferimento. Detti contratti e accordi sono stati stipulati nel contesto della gestione ordinaria delle attività commerciali e ai normali prezzi. Le commissioni di gestione annuali sono illustrate alle pagine da 22 a 24, mentre le commissioni di performance sono riportate a pagina 24. La Società di gestione ha inoltre diritto a ricevere le commissioni d'uso per i servizi di Agente amministrativo, Coordinatore, Agente domiciliatario, Distributore globale, Agente principale di pagamento e Conservatore del registro e Agente di trasferimento. Queste commissioni maturano giornalmente ad un tasso annuo massimo pari allo 0,4 del d inventario del Comparto interessato e sono corrisposte alla fine del mese di competenza. Per maggiori informazioni sulle commissioni a carico della Società si rimanda al prospetto informativo in vigore. I dettagli relativi alle attività di prestito titoli sono illustrati alle pagine 19 e 20. I Comparti non hanno effettuato operazioni tramite intermediari collegati alla Società di gestione, al Consulente per gli investimenti o agli Amministratori del Fondo. 1 Global Tactical Asset Allocation è stato lanciato il 17 febbraio 2010.

Pagina 22 International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Commissioni di gestione annuali A fronte dei servizi resi, i Gestori degli investimenti hanno diritto a percepire una commissione di gestione mensile calcolata e maturata giornalmente con riferimento al d inventario dei vari Comparti. Le percentuali effettive applicabili al 30 giugno 2010, che variano a seconda del Comparto e della classe di azioni, sono riportate nella tabella sottostante: A Acc B Acc C Acc A Dis B Dis C Dis D Acc D Dis P Dis X Dis A1 Acc B1 Acc A1 Dis B1 Dis Comparti azionari non specializzati EURO Equity 1,50 1,50 0,75 1,50 1,50 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - European Large Cap 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75 - - - - 1,50 - - - Global Equity 1,25 1,25 0,75 1,25-0,75 - - - - 1,50 - - - Italian Equity 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - Japanese Equity 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - Japanese Large Cap 1,25-0,75 1,25-0,75 - - - - 1,50 - - - Pacific Equity 1,50 1,50 0,75 1,50 1,50 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - Swiss Equity 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - UK Equity * 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - US All Cap 1,25 1,25 0,75 1,25 - - - - - - 1,25 - - - US Large Cap 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75 - - - - 1,50 1,50 - - Comparti azionari specializzati Asia Pacific Property 1,50 1,50 1,00 - - - - - - - 1,50 - - - Securities Asian Equity Yield 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50-1,50 - Asian Smaller Companies 1,50 1,50 1,00 - - 1,00 - - - - 1,50 - - - Asian Total Return 1,50 1,50 0,75 1,50-0,75 - - - - 1,50 - - - BRIC (Brazil, Russia, India, 1,50 1,50 1,00 1,50 - - - - - - 1,50 - - - China) China Opportunities 1,50 1,50 1,00 - - - 1,50 - - - 1,50 - - - Emerging Asia 1,50 1,50 1,00 1,50 - - - - - - 1,50 1,50 - - Emerging Europe 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 1,50 - - Emerging Markets 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 1,50 - - European Dividend 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50-1,50 - Maximiser European Equity Yield 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50-1,50 - European Smaller 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 1,50 - - Companies European Special Situations 1,50 1,50 1,00 - - 1,00 - - - - 1,50 - - - Global Climate Change 1,50 1,50 1,00 - - 1,00 - - - - 1,50 - - - Equity Global Dividend Maximiser 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50-1,50 - Global Emerging Market 1,50 1,50 1,00 1,50 - - 1,50 - - - 1,50 - - - Opportunities Global Energy 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 - - - Global Equity Yield 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50-1,50 - Global Property Securities 1,50 1,50 1,00 - - 1,00 - - - - 1,50 - - - Global Smaller Companies 1,50 1,50 1,00 1,50 - - - - - - 1,50 - - - Global Resources Equity a 1,50 1,00 1,50 1,00 Global Small Cap Energy a 1,50 1,00 1,50 1,00 Greater China 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 1,50 - - Hong Kong Equity 1,50 1,50 1,00 - - - 1,50 - - - 1,50 - - - Indian Equity 1,50 1,50 1,00 - - 1,00 - - - - 1,50 - - - Japanese Smaller 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 - - - - - 1,50 1,50 - - Companies Korean Equity 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 - - - Latin American 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 - - - Middle East 1,50 1,50 1,00 - - - - - - - 1,50 - - - Swiss Equity Opportunities 1,50 1,50 1,00 - - - - - - - 1,50 - - - Swiss Small & Mid Cap 1,50 1,50 1,00 - - - - - - - 1,50 - - - Equity Taiwanese Equity 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 - - - US Small & Mid-Cap Equity 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 - - - US Smaller Companies 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 1,50 - - * Le commissioni di gestione per questi comparti sono al delle commissioni di gestione applicate agli investimenti dei comparti in altri comparti di s. a Global Resources Equity e Global Small Cap Energy sono stati lanciati il 17 maggio 2010. Alle classi multivaluta si applica la stessa percentuale di commissioni di gestione delle corrispondenti classi di valuta di base.

International Selection Fund Relazione semestrale 30 giugno 2010 Nota integrativa al bilancio Pagina 23 Commissioni di gestione annuali (segue) A Acc B Acc C Acc A Dis B Dis C Dis D Acc D Dis P Dis X Dis A1 Acc B1 Acc A1 Dis B1 Dis Comparti azionari speciali EURO Active Value 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 - - - EURO Dynamic Growth 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 - - - Comparti azionari alfa European Equity Alpha 1,50 1,50 1,00 1,50-1,00 - - - - 1,50 - - - Global Equity Alpha 1,50 1,50 1,00 1,50 1,50 1,00 - - - - 1,50 1,50 - - Japanese Equity Alpha 1,50 1,50 1,00 - - - - - - - 1,50 - - - Comparti azionari quantitativi QEP Global Active Value 1,25 1,25 1,00 1,25 1,25 1,00 - - - - 1,50 1,50 - - QEP Global Core - - 0,27 - - 0,27 - - - - - - - - QEP Global Quality 1,25 1,25 1,00 - - 1,00 - - - - 1,50 - - - QEP US Core - - 0,22 - - 0,22 - - - - - - - - Comparti di asset allocation European Allocation 1,25 1,25 0,75 1,25 - - - - - - 1,50 - - - Global Tactical Asset Allocation b 1,50-1,00 - - - - - - - - - - - Comparti a rendimento assoluto Asian Bond 1,25 1,25 0,75 1,25 1,25 0,75-1,25 - - 1,25 1,00 1,25 1,00 Emerging Europe Debt 1,50 1,50 0,90 1,50 1,50 - - - - - 1,50 1,00 1,50 1,00 Absolute Return Emerging Markets Debt Absolute Return 1,50 1,50 0,90 1,50 1,50 0,90 - - - - 1,50 1,00 1,50 1,00 Comparti obbligazionari non specializzati EURO Bond 0,75 0,75 0,50 0,75 0,75 0,50 - - - - 0,75 0,75 - - EURO Government Bond 0,50 0,50 0,20 0,50 0,50 0,20 - - - - 0,50 - - - EURO Short Term Bond 0,50 0,50 0,20 0,50 0,50 0,20 - - - - 0,50 0,50 - - Global Bond 0,75 0,75 0,50 0,75 0,75 0,50 - - - - 0,75 0,75 - - Global Inflation Linked Bond 0,75 0,75 0,50 - - 0,50 - - - - 0,75 - - - Hong Kong Dollar Bond 0,75 0,75 0,50 0,75 - - - - - - 0,75 - - - US Dollar Bond 0,75 0,75 0,50 0,75 0,75 0,50 - - - - 0,75 0,75 - - Comparti obbligazionari specializzati Asian Local Currency Bond 1,00 1,00 0,60 1,00-0,60 - - - - 1,00 - - - EURO Corporate Bond 0,75 0,75 0,45 0,75 0,75 0,45 - - - 0,25 0,75 0,75 0,75 - Global Corporate Bond 0,75 0,75 0,45 0,75 0,75 0,45 - - - - 0,75 0,75 0,75 - Global High Yield 1,00 1,00 0,60 1,00 1,00 0,60 - - - - 1,00-1,00 - Strategic Bond 1,00 1,00 0,60 1,00 1,00 0,60 - - - - 1,00-1,00 - Comparti obbligazionari specializzati (rischio medio-alto) Asian Convertible Bond 1,25 1,25 0,75 - - 0,75 - - - - 1,25 - - - Global Convertible Bond 1,25 1,25 0,75 - - 0,75 - - - - 1,25 - - - Global Credit Duration Hedged 0,75 0,75 0,50 0,75-0,50 - - - - 0,75 - - - Comparti a capitale protetto EURO Equity Secure 2010 - - - - - - - - 0,50 - - - - - European Defensive c 1,25 1,00-1,25 - - - - - - 1,25 - - - European Defensive Monthly 1,25 1,00 - - - - - - - - 1,25 - - - European Defensive 6 1,25 1,00 - - - - - - - - 1,25 - - - Monthly World Defensive 3 Monthly 1,25 1,00 - - - - - - - - 1,25 - - - b Global Tactical Asset Allocation è stato lanciato il 17 febbraio 2010. c European Defensive 6 Monthly, European Defensive Monthly e World Defensive 3 Monthly sono stati incorporati in European Defensive il 30 giugno 2010. Alle classi multivaluta si applica la stessa percentuale di commissioni di gestione delle corrispondenti classi di valuta di base.