TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

Documenti analoghi
TEST LM MANAGEMENT 28 GENNAIO 2014

Test Lauree Magistrali FINANZA 20 ottobre 2014

Test Ingresso LM - FIN

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_mast

TEST LM ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 28 GENNAIO 2014

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il sistema finanziario cap.10

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

24 Febbraio Prova Generale

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

02 Test (Settima giornata)

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

ESAME 13 Gennaio 2011

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 9 La produzione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

01 Test (ottava giornata)

La teoria dell offerta

IL PREZZO DI UN BOND

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

01 Test (settima giornata)

La Produzione: strumenti e modelli

Primo appello 08 novembre 2011

01 Test (Quinta giornata)

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esame di MICROECONOMIA del VISIONE D INSIEME (6 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

I Costi di Produzione

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

ROSSI2079. Il reddito medio disponibile dei cittadini della Gran Bretagna

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

02 Test (Decima giornata)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

I Costi di Produzione

Economia Politica e Istituzioni Economiche

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Elementi di Economia Elasticità

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

Indice. 1 Disequazioni 4. 2 Funzioni 7. 3 Limiti e continuità Calcolo di erenziale Calcolo integrale Algebra lineare 27

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Capitolo 13. I costi di produzione

Sessione Straordinaria Primo appello

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Monopolio Esercizio 1

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

SVOLGIMENTO PRIMA PARTE

Capitolo 6 La produzione

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Test Lauree Magistrali Management 20 ottobre 2014

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

In che quantità verrà acquistato un bene?

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Le scelte del consumatore

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Sessione invernale Secondo appello mod. A

Primo appello 14 marzo 2011

Transcript:

TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario d) Costi fissi/ prezzo unitario Domanda Nel modello della catena del valore le attività di supporto comprendono: a) Vendite, assistenza post vendita, approvvigionamento e marketing b) Attività infrastrutturali, logistica in entrata e logistica in uscita e marketing; c) Attività infrastrutturali, sviluppo tecnologico, gestione risorse umane e approvvigionamento; d) Approvvigionamento, logistica in entrata e logistica in uscita. Domanda 3 La struttura organizzativa mista si caratterizza per la presenza di: a) Pochi azionisti; b) Funzioni e divisioni; c) Solo funzioni d) Solo divisioni. Domanda 4 Le decisioni di governo economico riguardano: a) Il breve periodo b) Aspetti operativi della gestione di impresa c) Aspetti strategici della gestone di impresa d) Nessuna delle precedenti Domanda 5 L assetto istituzionale assume caratteristiche peculiari in funzione di: a) grado di capitalizzazione e grado di variabilità degli azionisti b) orizzonte temporale di riferimento e grado di variabilità degli azionisti c) orizzonte temporale di riferimento e modalità di distribuzione degli utili d) tasso di crescita e grado di managerialità Domanda 6 Un aumento degli oneri finanziari determina: a) Una riduzione del reddito operativo b) Un aumento del reddito operativo c) Non ha impatto sul reddito operativo d) Nessuna delle precedenti Domanda 7 Le riserve di utili: e) Non possono mai essere distribuite ai soci f) Vanno portate a riduzione del capitale netto aziendale g) Incrementano il capitale netto dell azienda h) Tutte le precedenti Domanda 8 Il rischio operativo

a) Diminuisce all aumentare dei costi fissi b) Aumenta all aumentare dei costi fissi c) Diminuisce all aumentare del capitale netto d) Aumenta all aumentare del Capitale netto Domanda 9 Quale tra le seguenti definizioni di capitale netto è corretta? a) La differenza tra crediti verso clienti e debiti verso fornitori; b) la liquidità in cassa; c) la differenza tra totale delle attività e totale delle passività; d) il capitale sociale versato dai soci. Domanda 10 Le aziende perseguono: a) Solo finalità di profitto; b) La minimizzazione dei costi; c) La creazione di valore stabilmente nel lungo periodo; d) nessuna delle precedenti. 1. Se investo un euro alla fine di ogni anno per n anni su un conto che mi dà un tasso di interesse annuo costante i, quale sarà il montante finale tra n anni? a) [( ) ] b) [ ( ) ] c) ( ) d) ( ). Riceverò un euro alla fine di ogni anno per i prossimi n anni. Qual è il valore attuale della mia rendita se utilizzo un tasso di valutazione annuo costante i? a) [( ) ] b) ( ) c) [ ( ) ] d) ( ) 3.Posso investire il mio denaro acquistando oggi un BOT, prezzo 970, che tra un anno mi darà 1.000. Qual è il tasso di rendimento dell operazione? a) Esattamente il 3% b) Leggermente minore del 3% c) Leggermente maggiore del 3% d) Decisamente maggiore del 3% 4.Se investo denaro per un anno al 5% e il tasso d inflazione annuo è del %, quale sarà il tasso reale del mio investimento? a) 3% b) Meno del 3% c) Più del 3% d) Non c è nessun legame tra i tre tassi

5.Un investimento mi ha reso il 3% il primo anno e il 4% l anno successivo. Qual è stato il tasso di rendimento biennale? a) 7% b) 7,03% c) 7,08% d) 7,1% 6.Se posso investire a pronti per un anno al % e posso investire a pronti per due anni al 3%, quale sarà il tasso implicito forward per un investimento che inizia tra un anno e termina tra due anni? a),5% b) 3% c) 3.5% d) 4% 7. Ho acquistato un bond decennale, prezzo 95, che stacca cedole annue al 3% del nominale e rimborserà 100 fra 10 anni. Il tasso di rendimento a scadenza del titolo è: a) Minore del 3% b) Eguale al 3% c) Leggermente maggiore del 3% d) Decisamente maggiore del 3% 8.I tassi a pronti (risk-free) per un investimento a un anno, a due anni, a tre anni sono : 1%,%,3%. Il tasso di rendimento a scadenza di un titolo obbligazionario a cedola fissa triennale può essere: a) 0,5% b) 1% c) 4% d) Compreso tra 1% e 3% 9. La duration di un titolo obbligazionario a cedola fissa (che assieme all ultima cedola rimborsa il valore facciale del titolo) è: a) La scadenza del titolo b) La media aritmetica delle scadenze delle cedole c) La media aritmetica delle scadenze della prima e dell ultima cedola d) La media pesata delle scadenze di tutti i flussi del titolo, dove i pesi sono i valori attuali dei flussi

10. Potendo scegliere tra titoli con la stessa scadenza e lo stesso rendimento, se i tassi sono previsti al rialzo è meglio avere in portafoglio : a) Un titolo con duration alta b) Un titolo con duration bassa c) Uno zero-coupon bond d) La duration del titolo non ha nessuna importanza 1) In un mutuo con schema di ammortamento a rate costanti (ammortamento francese)... il valore della quota capitale è decrescente il valore della quota capitale è crescente il valore della quota interessi è costante il valore della quota capitale è costante ) Quale è il rendimento atteso a scadenza di un titolo obbligazionario senza cedola con scadenza a un anno e prezzo di mercato pari a 90? 9% 11,1% 10% 5% 3) Se il rendimento atteso del mercato è pari all 8%, il tasso privo di rischio è del % e il beta di Generali è pari a 0,5 qual è il rendimento atteso del titolo Generali secondo il CAPM? il 4% l 8% il 6% il 5% 4) Lo scudo fiscale degli interessi ogni anno per una società è pari... al prodotto tra l aliquota fiscale e il valore degli ammortamenti al prodotto tra l aliquota fiscale e il valore del debito al prodotto tra l aliquota fiscale e i pagamenti per interessi ai pagamenti per interessi 5) Il capitale circolante netto di un impresa è pari a la differenza tra attività correnti e passività correnti la differenza tra passività correnti e attività correnti la differenza tra crediti commerciali e debiti commerciali il valore del capitale sociale meno le perdite pregresse 6) Il venditore di un opzione call sul titolo Fiat si aspetta la crescita del FTSE Mib che il prezzo del titolo Fiat non salga la crescita del prezzo del titolo Fiat un aumento della volatilità del prezzo del titolo Fiat

7) Qual è il prezzo dell azione Eni se il costo del capitale è pari al 10%, il dividendo atteso per il prossimo anno è pari a, e si ipotizza che non cresca negli anni successivi? 10 0, 15 8) La duration di un titolo obbligazionario con cedola... è maggiore di quella di un titolo senza cedola di pari durata è minore di quella di un titolo senza cedola di pari durata è uguale a quella di un titolo senza cedola di pari durata è un indicatore di rendimento del titolo 9) Se il rendimento atteso di Fiat è del 10% e quello di Enel dell 8%, il rendimento atteso di un portafoglio composto per il 60% di Fiat e per il restante di Enel è pari... al 9, % al 9 % al 10 % all 8,5 % 10) La vendita allo scoperto di un azione è una transazione... in cui si vende un azione che non si possiede, comprandola poi nel futuro in cui si promette di acquistare un azione nel futuro ad un prezzo determinato oggi in cui si promette di vendere un azione nel futuro ad un prezzo determinato oggi dove il venditore è una persona fisica 1. Se la Spagna e l Italia si specializzano secondo il proprio vantaggio comparato, l Italia esporta vino e importa scarpe, e la Spagna importa vino ed esporta scarpe. Di conseguenza: a) entrambi i paesi consumano una maggior quantità di entrambi i beni rispetto a quanto farebbero in assenza di scambi b) l Italia consuma una maggior quantità di scarpe e una minor quantità di vino rispetto a quanto farebbe in assenza di scambi c) la Spagna consuma una minor quantità di scarpe e una maggior quantità di vino rispetto a quanto farebbe in assenza di scambi d) nessuna delle precedenti risposte. Dal punto di vista degli spostamenti della retta di bilancio a) raddoppiare i prezzi è equivalente a raddoppiare il reddito b) raddoppiare i prezzi è equivalente a quadruplicare il reddito c) raddoppiare i prezzi è equivalente a dimezzare il reddito d) nessuna delle precedenti risposte è corretta 3. Al diminuire della dose del bene, l utilità marginale a) aumenta b) diminuisce c) diminuisce a ritmi decrescenti

d) resta costante 4. Quale delle seguenti curve indica la relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito totale disponibile di un consumatore? a) Il vincolo di bilancio b) La curva di domanda c) La curva di Engel d) Il sentiero reddito domanda 5. Dopo una riduzione del prezzo, viene acquistata una maggiore quantità di bene, ma la spesa totale per quel bene diminuisce. La domanda risulta a) infinitamente elastica b) elastica c) rigida d) infinitamente rigida 6. L offerta di lavoro di una famiglia aumenta all aumentare del salario reale quando: a) la variazione del salario reale supera quella del tasso di interesse b) l effetto di reddito e l effetto di sostituzione variano dello stesso ammontare c) l effetto di sostituzione prevale sull effetto di reddito d) l effetto di reddito prevale sull effetto di sostituzione 7. Si consideri la funzione di produzione Q 5 L K, dove Q sono le unità di output prodotto, mentre L e K sono rispettivamente le unità di fattore lavoro e capitale impiegate nel processo produttivo. Questa funzione di produzione presenta a) rendimenti di scala crescenti, rendimenti marginali costanti per L e rendimenti marginali crescenti per K b) rendimenti di scala costanti, rendimenti marginali costanti per L e rendimenti marginali crescenti per K c) rendimenti di scala costanti, rendimenti marginali crescenti sia per L sia per K d) rendimenti di scala crescenti, rendimenti marginali crescenti sia per L sia per K 8. Le curve del ricavo marginale di un impresa operante in concorrenza perfetta e di un monopolista a) sono entrambe orizzontali b) hanno entrambe pendenza negativa c) la prima ha pendenza negativa, la seconda è orizzontale d) la prima è orizzontale, la seconda ha pendenza negativa 9. Alberto ha una fattoria che produce zucchine. Lo scorso mese ha venduto complessivamente 140 kg di zucchine, con un ricavo totale di 350 euro. Alberto sa che il suo costo medio totale minimo è 3 euro al kg, e il suo costo medio variabile minimo è,7 euro al kg. Se dovessi dare un consiglio ad Alberto su cosa fare con la sua attività, cosa gli suggeriresti? a) Di continuare a produrre, perché realizza un profitto positivo b) Di continuare a produrre, perché realizza un profitto nullo c) Di cessare la produzione, perché realizza un profitto negativo d) Di cessare la produzione, perché non riesce a coprire il suo costo variabile 10. Le operazioni di mercato aperto si riferiscono a

a) acquisti e vendite di titoli da parte della Banca Centrale sui mercati obbligazionari b) acquisti e vendite di beni e servizi da parte dello Stato sui mercati nazionali c) acquisti e vendite di beni e servizi sui mercati internazionali d) nessuna delle precedenti risposte

3 1. Sia f ( x) x una funzione di utilità, con x 0. Quale affermazione è corretta? A L utilità è convessa, essendo f ( x) 0. B l utilità è concava, essendo f ( x) decrescente. C Per x, la funzione f( x ) ha come asintoto la retta di equazione x 3. D Si ha lim f( x) 0. x. Si calcoli il rango r( A ) della matrice A r( A ) 3 1 0 0 B r( A ) 0 0 3 0 A C r( A ) 4 0 0 7 4 0 0 8 D Non è possibile calcolare il rango di A, in quanto il suo determinante è nullo. 3. Dopo aver applicato uno sconto del 5% sul prezzo di listino, un bene viene messo in vendita a 435 euro. Determinare il prezzo di listino di tale bene. A 410 B 543,75 C 560 D 580 4. Determinare per quali valori di x la A x 3 funzione f ( x) ln(x 3) è negativa. B 3 x C x 0 D un logaritmo è sempre positivo 5. Determinare per quale punto passa la A (4, 4) curva di equazione B (0, 0) x y 16 C (5, 3) D Nessuna delle precedenti risposte è corretta. ---------

6. Si calcoli l integrale I sin( x) dx. A I B I 0 C I D I sin 7. L affermazione: il vettore v 1 (1, 0, 0) è una combinazione lineare dei vettori v (4, 6, 9) e A v 3 (1,, 3) è falsa perché i tre vettori sono linearmente indipendenti. B è vera. Infatti si ha: v1 v 3v 3 C è falsa perché v 1 non è proporzionale a nessuno dei due vettori v e v 3 D Non vi sono informazioni sufficienti per fornire la risposta. 8. l equazione della retta tangente al grafico della funzione A 3x 1 0 3 B f ( x) x x 3 y 5 nel punto di ascissa x0 1 è C y 3x 1 D y 4x 1 9. Determinare il gradiente della funzione f ( x, y) 6 xy e y, 3x xe y f ( x, y) 3x y xe y f ( x, y) 6x 1,1 e A y B C (, ) 6 y f x y x e, 3x y e D y f ( x, y) 6 xy, xe 10. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Un sistema lineare di n equazioni e n incognite ha sempre una soluzione. B Un sistema lineare ha soluzione se e solo se il rango della matrice completa è uguale al rango della matrice incompleta. C Un sistema lineare con più equazioni che incognite non può avere soluzioni. D Se in un sistema lineare è nullo il determinante della matrice dei coefficienti, tale sistema non ha soluzioni.