Terapia farmacologica sistemica

Documenti analoghi
Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

La gravidanza nella nefropatia diabetica

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Nefropatia Diabetica

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

La Nefropatia Diabetica

LA PREVENZIONE. Campobasso 2 aprile 2014

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Il target di HBA1c nella terapia del paziente diabetico Bibbiena 2012

IL NODULO ALLA MAMMELLA

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

Edema maculare diabetico e trattamento laser

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

Incidenza. Il diabete è la causa principale di insufficienza renale cronica nei paesi occidentali e la sua incidenza nella popolazione generale sta

Il punto di vista del clinico

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

Edema Maculare Diabetico: L Intrattabile L

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

Sabato 1 ottobre 2011

Linkage tra Database Sanitari

PROFADIA ASL di MILANO

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Retinopatia Diabetica

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

La gestione integrata del paziente nefropatico diabetico. Dr Laura Massimiliano, U.O.C. Medicina Imperia

LA NEFROPATIA DIABETICA

Occlusioni, Terapia Iniettiva e Cataratta: Cosa Prima, Cosa Dopo

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

SOI Specialized Session Occhio e Diabete Chirurgia della Cataratta Strategie Terapeutiche Combinate (anti-vegf) Fabrizio Camesasca

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini

REPORT DI VALUTAZIONE AFLIBERCEPT

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

Il medico di medicina generale e la nefropatia diabetica. Diabete e insufficienza renale terminale: Dimensioni del problema

Efficacia a lungo termine della vaccinazione HPV per gli endpoint principali

Hypertension and diabetic retinopathy: a simple association?

STATINE IN PREVENZIONE PRIMARIA

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

La Sindrome Metabolica

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

Obiettivi terapeutici e sicurezza del trattamento ipolipemizzante nel paziente anziano

Ruolo dell emoglobina glicata nel monitoraggio del paziente diabetico

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

FOLLOW-UP CON TEST VIRALE Come,quando,perchè

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Prevenzione dello Stroke nella donna

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

Algoritmo AIFA AMD SID per la terapia del diabete

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne?

Dr. Sergio Torre. 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane

La misurazione della pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

FabLab Pisa. un hub per l innovazione e la pretotipazione. Gualtiero Fantoni

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Matteo Balestrieri. Cattedra di Psichiatria - Università di Udine

NSCLC - stadio iiib/iv

La prevalenza di diabete è in di continua tipo 2 crescita a causa dell'aumento dell'obesità e della sedentarietà. La

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Sindrome metabolica/dia bete

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

Medicina di Genere in Diabetologia

I farmaci dell apparato cardiovascolare

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Transcript:

TERAPIA DELLA RETINOPATIA DIABETICA: QUANDO E COME Terapia farmacologica sistemica Marcella Balbo SSD Endocrinologia e Mala2e Metaboliche ASO San7 Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

Ruolo del controllo glicemico Ruolo del controllo PAO e del sistema RAA Ruolo della terapia an5- lipidica

Perche prevenire e curare la re5nopa5a diabe5ca? Il diabete mellito è la causa più comune di cecità tra gli individui in età lavora5va (20-65 anni). La prevalenza di cecità dovuta a diabete, nei paesi occidentali, è s5mata tra 1.6-1.9/100.000 La presenza di re5nopa5a diabe5ca raddoppia il rischio di even5 cardiovascolari nel DM2 e lo quadruplica nel DM1

RD e durata di malapa diabe5ca

Prevalenza di RD in DM1 e DM2 Yau JW et al, Diabetes Care 35:556-564, 2012

RD e HbA1c

RD e COMPENSO GLICEMICO

NEJM, 329:977-986, 1993

Glycemic control reduced rednopathy progression Lancet, 352:837-853, 1998

NEJM, 363:233-244, 2010

BMJ. 2011 Jul 26;343:d4169

BMJ. 2011 Jul 26;343:d4169

BMJ. 2011 Jul 26;343:d4169

BMJ. 2011 Jul 26;343:d4169

Zhang et al, Diabetes care, 24:1275-1279, 2001

RD, COMPENSO PRESSORIO e SISTEMA RAA

He BB et al., Int J Endocrinol, 2012

BMJ, 317: 703-7013, 1998 Studio randomizzato controllato che confronta controllo pressorio più rigoroso vs controllo pressorio meno rigoroso Follow up 8 anni End point: eventi fatali e non fatali correlati al diabete, mortalità per tutte le cause End points surrogati: microalbuminuria, progressione di RD

Captopril and atenolol were equally effec7ve in reducing the risk of macrovascular end points. Similar propor7ons of pa7ents in the two groups showed deteriora7on in re7nopathy by two grades aeer nine years (31% in the captopril group and 37% in the atenolol group) and developed clinical grade albuminuria >300 mg/l (5% and 9%). BMJ, 317: 703-7013, 1998

- Due trial randomizza5 controlla5 in doppio cieco - Partecipan5: pazien5 diabe5ci 5po1 normotesi, normoalbuminurici senza re5nopa5a (DIRECT- Prevent 1 trial) con re5nopa5a (DIRECT- Protect 1) - Assegna5 a candesartan o a placebo - Endpoints primari: incidenza e progressione di RD Chaturvedi et al., Lancet; 372: 1394-1402, 2008

We noted a 35% rela5ve risk reduc5on in favour of candesartan in the post- hoc analysis (incidence: n=114 [16%] in placebo group, n=74 [10%] in candesartan group. We noted some ahenua5on of the beneficial effect aker we adjusted for baseline covariates, and further ahenua5on aker we adjusted for systolic blood pressure for the dura5on of the trial, although the effect of candesartan remained significant. Chaturvedi et al., Lancet; 372: 1394-1402, 2008

The ini5a5on of re5nopathy is thought to be due to the haemodynamic consequences of increased glucose concentra5ons, specifically increased resistance index and reduced re5nal flow. These changes might be more responsive to renin- angiotensin system blockade than is more advanced re5nopathy, which might be more a consequence of metabolic damage. Chaturvedi et al., Lancet; 372: 1394-1402, 2008

- Trial randomizzato controllato in doppio cieco - Partecipan5: pazien5 diabe5ci 5po 2 normoalbuminurici, normotesi o ipertesi traha5 (senza ACE- I o sartani) - Con re5nopa5a non proliferante lieve o moderata- severa - Assegna5 a candesartan o a placebo - Endpont primario: progressione di RD - End point secondario: regressione di RD Sjolie AK et al., Lancet; 372: 1385-1393, 2008

17% of 951 padents in the candesartan group and 19% of 954 in the placebo group had progression of rednopathy by three steps or more on the ETDRS scale (HR 0.87, 95% CI 0.70 1.08, p=0.20) Sjolie AK et al., Lancet; 372: 1385-1393, 2008

19% participants in the candesartan group and 14% of controls had regression of retinopathy, which showed that candesartan was associated with a 34% increase in the relative chance of regression (p=0 009). The treatment effect was significant in patients with mild retinopathy, but not in those with moderate to moderately severe retinopathy. Sjolie AK et al., Lancet; 372: 1385-1393, 2008

RD E TRATTAMENTO ANTI-LIPIDICO

RD e STATINE Study Treatment No Follow- up (years) Results HPS Simvasta5n 40 mg 5.963 5 +8% laser treatment (p=ns) CARDS Atorvasta5n 10 mg 2.832 4-4,5-6% progression of re5nopathy (p=ns) - 13% photocoagula5on (p=ns) ASCOT- LLA Atorvasta5na 10 mg (+amlodipine) 2.532 3,3 +3% re5nal thrombosis (p=ns) Heart Protection Study Lancet 2003;361:2005-2016 Colhoun HM et al., Lancet. 2004;364:685-696 Sever PS et al., Diabetes Care 2005;28:1151-1157

MAIN PROTOCOL OPHTHALMOLOGY SUBSTUDY Laser treatment recorded each six months visit Standardised rednal photography was done baseline, a^er 2 and 5 years Lancet, 370:1687-1697, 2007

Lancet, 370:1687-1697, 2007

Lancet, 370:1687-1697, 2007

Mohamed Q, et al. JAMA, 298: 902-916, 2007

What else can we do? RAZIONALE PER PROGRAMMA DI SCREENING La RD è una grave problema di salute pubblica La RD ha una lunga fase asintoma5ca Il programma di screening tramite FOO è sicuro, efficace e cost- effec5ve Screen!

ReDnopaDa diabedca proliferante e edema maculare. Fotocoagulazione laser Farmaci intra- vitreali

In conclusione: 1. RD rimane un importante causa di peggioramento dell acuità visiva e di cecità 2. Il controllo glicemico è efficace, soprahuho nella prevenzione primaria della RD e nella riduzione di progressione degli stadi molto iniziali 3. Il controllo pressorio è probabilmente importante in tup gli stadi di RD 4. L uso di farmaci bloccan5 il sistema RAA può essere efficace negli stadi di RD non proliferante lieve 5. L uso di fenofibrato può avere un ruolo nell arrestare la progressione della RD negli stadi non proliferan5 modera5- severi 6. Lo screening della re5nopa5a diabe5ca è indispensabile! 7. Negli stadi di RD più avanza5 (PRD e DME): laser- terapia e farmaci intra- vitreali

Grazie per l afenzione!