Il tipo di materiale su cui si basa la misura (es. semiconduttore) Il principio di trasduzione (e.g. sensore elettrochimico)

Documenti analoghi
E. Arri e S. Sartori: Le Misure di grandezze fisiche, TSP-Paravia; E. Doebelin: Mesurement systems, Mc Graw Hill;

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

Sensori: Proprietà Generali

THICK FILM METAL OXIDE SEMICONDUCTOR (TF-MOS) SENSORI ALLO STATO SOLIDO PER LA MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA. Fabio Cercato

Elettronica e rumore

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Materiale tratto da Prof. Nicola Cioffi Università di Bari =10

Caratteristiche di trasferimento:

Terminologia e definizioni generali

Bioingegneria Lezione 1. Ing. Elisabetta M. Zanetti

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Acquisizione Dati. Introduzione

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Chimica Analitica e Laboratorio 2

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Misure Elettriche ed Elettroniche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Metodi di studio delle proteine :

Fisica per scienze ed ingegneria

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

SENSORE DI TENSIONE SP

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Sensori e trasduttori

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

2 Li + ½ O 2 Li 2 O 2 Li + O 2 Li 2 O 2

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Corso di Misure meccaniche, termiche e collaudi Rodolfo Taccani

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Diagnostica della combustione

Figura 3.1: Semiconduttori.

TIPI di CROMATOGRAFIA

I campi di studio della chimica

La Farmacogenetica studia:

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Segnale e Rumore Strumentale

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

convertitore D/A convertitore A/D

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

adatta solo a proteine piccole espressione ricombinante isotopicamente arricchita

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Umidità e materiali igroscopici U CA

Università di Roma Tor Vergata

Sensori per ossigeno per il monitoraggio industriale. a cura del dott. Andrea Mondin

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Componenti in corrente continua

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

Semiconduttori intrinseci

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Strumentazione biomedica

Dispositivi elettronici

Transcript:

Classificazione dei sensori Possibile definizione: Un sensore e un dispositivo che rileva un segnale di input fisico o chimico e lo converte in un appropriato segnale di output. I sensori possono essere classificati in base a: Parametro misurato (es. ph) Applicazione (es. Per uso biomedico) Il tipo di materiale su cui si basa la misura (es. semiconduttore) Il principio di trasduzione (e.g. sensore elettrochimico) 1

Sensori chimici Possibile definizione: i i e un dispositivo iti di misura analitica che trasforma un informazione chimica che va dalla concentrazione di uno specifico analita fino all analisi completa della composizione in un segnale utile (generalmente elettrico). 2 componenti principali costituiscono il sensore: un sistema di riconoscimento molecolare (recettore, che conferisce specificita alla misura) un trasduttore fisico-chimico (il sensore vero e proprio) 2

Schemaablocchi a sensing element physico/ chemical transducer electrical signal signal conditioning analyte = the compound to be determined filtering amplification transmission storage 3

Biosensori E un sensore chimico in cui il sistema di riconoscimento utilizza un meccanismo biochimico Dispositivo in cui l elemento di riconoscimento biologico e integrato t o intimamente t connesso (ovvero in contatto tt spaziale diretto) con il trasduttore Percio, NON sono biosensori Sensori chimici usati per monitorare processi biologici (es. Sensori di pressione sanguigna, sensori di ph usati in vivo) Sistemi analitici che comprendano hardware ulteriore o sistemi di processamento del campione (come i sistemi per cromatografia liquida) 4

Schemaablocchi a analyte biorecognition layer physico/ chemical transducer electrical signal signal conditioning biocatalysis: i enzyme, organelle, cell, tissue, organ, organism bioaffinity: antibody/antigen DNA-RNA hybridization electrochemical optical piezoeletric/mechanical electromagnetic calorimetric 5

Sistemi e sensori System sensors data processing actuators physical sensors chemical sensors biosensors 6

Caratteristiche dei sensori 1/5 addition of analyte S steady state ΔS Background (blank) signal ΔS/Δc Sensitivita e la variazione a regime del segnale di output t del sensore conseguenza della varazione del segnale di input cioe ΔS/Δc, or ds/dc. Per alcuni sensori basati sulla risposta dinamica, il segnale di uscita non e S ma ds/dt percio la sensitivita e definita come Δ(dS/dt)/Δc. Calibrazione E una procedura basata sull esposizione del sensore a vari campioni standard d di composizione i nota: I punti di calibrazione devono includere l intero intervallo di lavoro del biosensore Range intervallo tra il piu alto e il piu basso valore di output sulla scala dello strumento. E misurata in decibel limit of dete ction linear g p p range Calibration curve c Banda passante: intervallo di frequenza entro il quale il sistema di misura puo operare al di sotto di un certo errore. Dipende dalla risposta dinamica del sensore. 7

Caratteristiche dei sensori 2/5 Linearita Un sensore perfettamente lineare ha una sensitivita costante nell intervallo di concentrazioni accessibili (ovvero da zero fino alla massima concentrazione raggiungibile nel mezzo di misura). La linearita non e strettamente necessaria per l utilita della misura nel momento in cui si disponga di una curva di calibrazione sufficientemente accurata. Alcuni sensori hanno una sensitivit a semilogaritmica (DS/DlnC). Selettivita (specificita ) si riferisce alla misura in cui un metodo di misura e in grado di determinare la concentrazione di una specie in una miscela senza interferenze da parte di altri componenti. Il sensore chimico ideale risponde solo alle variazione di concentrazione di un certo analita senza risentire degli altri. Questa caratteristica dipende primariamente dall elemento sensibile del sensore. Per ridurre gli effetti delle interferenze si dovrebbe: - cercare di rimuovere gli interferenti attraverso diluizione, conversioni chimiche membrane filtranti - correggere i segnali misurati (ad es. con misure differenziali) 8

Caratteristiche dei sensori 3/5 σ B analyte is introduced S -S B Limit of detection (LOD) e la piu piccola concentrazione di analita rilevabile dallo strumento. Idealmente dovrebbe essere limitata dalla risoluzione dello strumento di misura; e definita come l output S per cui: S S B 3σ B Segnale di fondo (S B ): e il segnale in assenza dell analita Il LOD e limitato dal rumore del sensore e dell elettronica elettronica e dalle interferenze ambientali Possibili sorgenti di rumore: sensore (rumore termico, drift in funzione del tempo); rumore dell elettronica, rumore di quantizzazione nei convertitori A/D Interferenze ambientali: campi elettromagnetici, variazioni di ph, variazioni di temperatura (crosstalks); molecole interferenti, legami non specifici (cross sensitivity) 9

Caratteristiche dei sensori 4/5 Dipendenza dalla Temperatura influisce sia sulle reazioni chimiche che sulla diffusione di specie in soluzione. Percio le misure vengono se possibile realizzate in condizioni isoterme Risoluzione: i e il piu piccolo incremento di valore misurato rilevabile dalla scala dello strumento di lettura. Dipende dalla sensitivita e dall elettronica di lettura. detection limit resolution Stabilita a lungo termine (drift) e determinata da variazioni della sensitivita nel tempo. La sensitivita tipicamente decresce ma potrebbe anche temporaneamente salire (variazioni dello strato sensibile). Una diminuzione graduale della sensitivita potrebbe derivare da diversi fattori (ossidazione delle superfici metalliche esposte, deposizione di strati proteici da soluzione, specie per misure in vivo, in termine tecnico si definisce come avvelenamento del sensore) 10

Caratteristiche dei sensori 5/5 Tempo di risposta e definito come il tempo necessario per ottenere una certa percentuale del valore stabile di misura, es. τ 95 tempo occorrente per raggiungere il 95% E determinato principalmente dal trasporto dell analita dal bulk della soluzione alla superficie del sensore (il riconoscimento e la trasduzione sono di norma molto rapidi). Dipende dalle proprieta fisiche del sensore (es. dimensioni) e da come viene effettuata la misura (es. se la soluzione viene miscelata o no) Anche la diffusione interna nello strato di sensing impiega un certo tempo, non trascurabile. Leggi di trasporto di massa Diffusione: dovuta a gradienti di concentrazione Convezione: dovuta a flusso del fluido Migrazione (drift): dovuta a campo elettrico Tempo di vita e limitato dall elemento piu debole (bioriconoscimento). Shelf life e la stabilita del sensore prima dell uso (dipende dalle condizioni di conservazione. Operational stability dipende dal numero e dal tipo di campioni analizzati 11

Caratteristiche dei sensori 6/6 Isteresi Differenza osservata sull output ottenuto in corrispondenza dello stesso valore di concentrazione sulla curva ottenuta per concentrazioni crescenti rispetto a quella per concentrazioni decrescenti Idealmente dovrebbe essere zero, ma deriva dal fatto che la misura puo determinare variazioni ambientali o del sensore, (ph, buffer capacity,..) Biocompatibilita e rilevante per sensori utilizzati per applicazioni i i biomedicali in cui sia necessario un monitoraggio dei parametri in fase acuta o da sensori impiantati in vivo. Possibili rimedi: anti-thrombogenic surface coatings,sterilizzazione 12

Condizioni di misura 1/2 S Sample additions Contatto diretto il sensore e messo a diretto contatto col campione da misurare (tessuto biologico, flusso sanguigno, etc) senza influenzarne il comportamento. Miscela il sensore e messo in un beaker in cui e disciolto un solvente. Dopo la stabilizzazione del sensore viene aggiunto il campione da misurare e la misura ha inizio. 13

Condizioni di misura 2/2 S time A B Flow-through systems IN OUT Il sensore e messo in una cella a flusso. L analita da analizzare viene iniettato nella cella dove inizialmente scorre un liquido buffer. 14