Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Documenti analoghi
DIREZIONE SANITARIA SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO. Follow-up delle persone con elevato PCB ematico

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Il SIN Brescia Caffaro: le nuove evidenze epidemiologiche. Osservatorio Epidemiologico

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

13.9 Studi epidemiologici e clinici. Commenti e conclusioni

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

13.2 INDAGINE SULL ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE GENERALE DI BRESCIA

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Diossine: episodi di contaminazione - Valle Susa

Rapporto sullo stato di salute della popolazione bresciana ed in particolare dei Distretti Socio Sanitari N.10 e N.3. Osservatorio Epidemiologico

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Introduzione. 1. Indagine sui lavoratori ex esposti a PCB.

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA

Contaminazione da tallio dell acqua potabile a Pietrasanta (Lucca): risultati di uno studio di coorte residenziale retrospettivo

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Via Cantore 20 - Brescia Il consumo di alimenti prodotti localmente quale via di contaminazione da PCB nella popolazione generale di Brescia

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

SINTESI DEI RISULTATI

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

Differenze di genere in salute

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BRESCIA. Dicembre 2005

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Incidenze e letalità: Ictus

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Roma, 13 luglio Introduzione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Transcript:

Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia

Indice della relazione Studi sugli effetti cancerogeni dei PCB: studio di coorte sui lavoratori della Caffaro distribuzione geografica dei tumori a Brescia Studio caso-controllo sui linfomi non-hodgkin Studio caso-controllo sul cancro del fegato (epatocarcinoma) Studi sugli effetti non cancerogeni dei PCB: Biomarcatori di effetto subclinico: glicemia, transaminasi, ormoni tiroidei, ecc. Patologie della tiroide Diabete mellito Parametri fisiologici dei neonati

Studi sugli effetti cancerogeni dei PCB: Studio di coorte sui lavoratori della Caffaro Distribuzione geografica dei tumori a Brescia Studio caso-controllo sui linfomi non-hodgkin Studio caso-controllo sul cancro del fegato (epatocarcinoma)

Studio di coorte sulla mortalità per tumori e per altre cause tra i lavoratori della Caffaro: il disegno dello studio (2002) Studio di coorte storico di mortalità Lavoratori presenti e assunti nello stabilimento di Brescia dal 13/09/1974 al 31/12/1994 Periodo di lavoro minimo di almeno un anno Stato in vita e cause di morte al 31/12/2001

Tassi di mortalità di riferimento: Lombardia (ISS) 1970-2000

AREA B: PRODUZIONE PCB

Linfoma non-hodgkin e storia residenziale nelle diverse aree di Brescia (1993-2004)

Conclusioni. Questo studio fornisce qualche evidenza della possibile associazione tra residenza nella zona Caffaro e linfoma non-hodgkin, anche se non si può considerare definitivo. Il limite principale dello studio, infatti, è quello di non avere una misura diretta dell esposizione a PCB, e cioè una misura della quantità di PCB presente nell organismo, e di non avere tenuto conto di altri possibili fattori di rischio («confondenti»).

Cancro del fegato (epatocarcinoma, HCC) e livelli dei PCB in siero, fegato e tessuto adiposo in residenti in provincia di Brescia - 101 casi HCC arruolati - PCB misurati nel siero, fegato e grasso in 59 casi - Stretta correlazione tra le 3 misure - I livelli di PCB sierico sono una misura valida del carico corporeo - La somministrazione di PCB causa il cancro del fegato negli animali da esperimento - Una grave intossicazione da PCB per contaminazione di olio di riso in due episodi in Giappone e a Taiwan ha portato a un eccesso di tumori del fegato e altre patologie epatiche - L incidenza di cancro del fegato a Brescia è tra le più alte in Italia

HCV: epatite virale C; HBV: epatite virale B; Heavy alcohol intake: consumo > 60 g/die di alcol

SOGGETTI CON HCC 1017 ng/g lipidi 1052 ng/g lipidi POPOLAZIONE GENERALE NON ESPOSTA A PCB

Conclusioni Forte correlazione tra livelli dei PCB in siero, fegato e grasso sottocutaneo La quasi totalità dei soggetti con cancro del fegato presentavano fattori di rischio noti: infezioni da virus epatitici e consumo elevato di alcol La concentrazione dei PCB sierici era sovrapponibile a quella della popolazione generale di Brescia non esposta (non consumatori di alimenti locali) Non si osservavano differenze nella concentrazione dei PCB sierici in relazione ai fattori di rischio per cancro del fegato

Confronto dell incidenza di alcuni tumori nell ASL Brescia con altre aree della Lombardia e del Nord Italia

Analisi per Comuni dell ASL Brescia (incidenza 2004-06)

Studio Sentieri Brescia Confronto mortalità - incidenza - 11% rispetto alla Lombardia Incidenza - + 26% rispetto al pool dei Registri Tumori

Studi sugli effetti non cancerogeni dei PCB: Biomarcatori di effetto subclinico: glicemia, transaminasi, ormoni tiroidei, ecc. Patologie della tiroide Diabete mellito Parametri fisiologici dei neonati

PCB, malattie della tiroide e ormoni tiroidei: l indagine del 2003 sulla popolazione residente a Brescia

Conclusioni. Questo studio non conferma l ipotesi che un esposizione a livelli ambientali elevati di PCB aumenti in modo sostanziale il rischio di insorgenza di patologie tiroidee o modifichi la concentrazione degli ormoni tiroidei e ipofisari.

Quando si considerano tutti gli studi insieme, si possono trarre le seguenti considerazioni: - dei 6 studi che hanno indagato la relazione tra PCB totali e PCB 153 ed i livelli sierici di T3, libero o totale: 3 hanno trovato una relazione inversa con PBC 153, 2 hanno osservato un relazione inversa con PCB totali, e 1 ha trovato una relazione positiva sia con PCB totali e PCB 153 - dei 10 studi che hanno indagato la relazione tra i PCB totali ed i livelli sierici di T4, libero o totale: 7 non hanno trovato alcuna relazione, gli altri 3 hanno mostrato risultati contrastanti; - Dei 12 studi che hanno indagato la relazione tra i PCB totali ed i livelli sierici di TSH: 10 non hanno trovato un associazione, gli altri 2 mostrano una relazione inversa.

PCB e diabete nei residenti a Brescia Un associazione tra il diabete e la concentrazione ematica dei PCB, che è stata riscontrata ad un analisi grezza, non era più presente correggendo i dati per età, livello di istruzione, indice di massa corporea e genere

Indagine ASL 2013-14. Associazione tra valori di PCB e alcune patologie, riferite dai soggetti Patologie N soggetti Medie PCB μg/l aggiustate per sesso ed età P-value* Malattie della tiroide Diabete Mellito Dislipidemie Ipertensione arteriosa Porfiria altre malattie endocrine cisti ovariche miomi uterini endometriosi Aborti spontanei Patologie andrologiche Malformazioni prole SI 82 5,3 NO 734 5,1 SI 38 4,6 NO 778 5,2 SI 166 6,4 NO 650 4,8 SI 151 5,6 NO 665 5,0 SI 6 2,9 NO 810 5,1 SI 17 4,6 NO 799 5,1 SI 36 4,6 NO 418 5,3 SI 30 2,4 NO 424 5,4 SI 10 4,6 NO 444 5,2 SI 16 3,7 NO 438 5,3 SI 33 6,8 NO 329 4,9 SI 15 4,7 NO 801 5,1 0,9 0,6 <0,001 0,8 0,15 0,3 0,5 0,02 0,5 0,8 0,9 0,4

Indagine ASL 2013-14. Odds ratio ottenuti con regressione logistica aggiustata per sesso ed età nei soggetti con livelli di PCB totali minori e maggiori di 10 μg/l e 15μg/L Patologie N soggetti con patologia odds ratio aggiustato per età e sesso (I.C. al 95%) soggetti con PCB > 10μg/L vs inferiori soggetti con PCB > 15μg/L vs inferiori Malattie della tiroide 31 0,89 (0,4-1,9) 0,65 (0,2-1,9) Diabete Mellito 38 1,3 (0,6-2,9 ) 1,2 (0,4-3,7 ) Dislipidemie 166 1,7 (1,0-2,8 ) 1,5 (0,7-3,0 ) Ipertensione arteriosa 151 0,7 (0,4-1,1 ) 1,1 (0,6-2,3 ) altre malattie endocrine 17 1,3 (0,4-4,4 ) 0,6 (0,1-4,9 ) cisti ovariche 36 0,6 (0,1-2,8 ) 0,6 (0,1-5,0 ) miomi uterini 30 0,4 (0,1-1,6 ) 0,3 (0,1-2,3 ) Aborti spontanei 16 0,6 (0,1-2,9 ) 0,6 (0,1-5,2 ) Patologie andrologiche 33 0,8 (0,3-2,2 ) 0,4 (0,1-3,1 ) Malformazioni prole 15 1,8 (0,5-6,8 ) 1,1 (0,1-9,0 )

Indagine ASL 2013-14. Correlazione tra ormoni tiroidei e glicemia e valori di PCB. Medie dei livelli ormonali e glicemici nei soggetti con livelli di PCB totali minori e maggiori di 10 μg/l Parametri di laboratorio Correlazione con i livelli PCB (log) Spearman Regressione sul logaritmo aggiustata per sesso ed età Medie aggiustate per età e sesso soggetti con PCB < 10μg/L soggetti con PCB > 10μg/L Rho Coeff P-value T3 libero (pcg/ml) - 0,2 + 0,006 0,9 3,12 3,10 T4 libero (ng/dl) - 0,1-0,15 0,3 1,17 1,19 TSH (μiu/ml) - 0,09-0,005 0,7 2,29 2,36 Glicemia (mg/dl) - 0,09-0,002 0,1 90,2 89,3

70 donne in gravidanza/ partorienti Siero madre Cordone ombelicale Siero madre Placenta Tessuto adiposo

L'analisi di regressione logistica multipla non ha mostrato alcun effetto significativo dei livelli di PCB (dicotomizzati al 90 percentile dei dati) sulle caratteristiche dei neonati. L analisi di regressione lineare multipla ha mostrato che il peso alla nascita, la circonferenza cranica e il ph non erano influenzati dai livelli di organoclorurati materni o fetali. Nonostante il considerevole numero di pubblicazioni sull'argomento, permangono forti incertezze sui deficit di crescita legati all'esposizione prenatale a organoclorurati

CONCLUSIONI Lo studio di coorte storico sui lavoratori della Caffaro ha evidenziato alcuni eccessi di tumori, compatibili con la valutazioni IARC, ma non nei lavoratori del reparto produzione PCB Vi sono evidenze di un associazione tra la residenza nelle aree più contaminate della città e l insorgenza di linfomi non-hodgkin, in assenza però di misure di esposizione a livello individuale I soggetti con tumore del fegato (epatocarcinoma) hanno livelli ematici dei PCB simili a quelli della popolazione generale L analisi geografica non ha mostrato in modo consistente eccessi di incidenza dei tumori possibilmente associati ai PCB nei residenti nella città rispetto ad altre aree del nord Italia e dell ASL stessa. Non si sono evidenziate associazioni tra livelli ematici di PCB e patologie endocrine e dismetaboliche né nell indagine del 2003 né in quella del 2013-14

Grazie per l attenzione