"UN WOMEN": Fatti e Numeri sulle Donne nel Mondo Lunedì 19 Luglio :10. Povertà ed Economia

Documenti analoghi
Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

Problemi e sfide. La povertà

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno :52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno :17

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Agricoltura e questioni di genere

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Sesso e genere come determinanti di salute

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

RAPPORTO MONEE NO. 7

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

Istituzioni e violenza

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA

Comune di Cavaion Veronese

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Le prospettive di lavoro

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Educazione sanitaria e Promozione della salute

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Oslo, Norvegia (6-10 luglio 2010)

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N 22/2011)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

La demografia dell Africa Subsahariana

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Tendenze globali dell occupazione La debole ripresa economica non si estende all occupazione

Forze di lavoro in provincia di Brescia

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile,

Redazione di un Piano d Azione per attuare la Carta Europea per l Uguaglianza e le Parità delle Donne e degli Uomini nella vita locale AICCRE

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Carta dei Diritti della Bambina

IRIS. raccomandazioni

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

Liberare e regolare nuove energie per crescere

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

COMUNE DI CALTANISSETTA

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

La popolazione di Cusano Milanino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

RAPPORTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEL LAVORO UFFICIO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

UNICEF PROGETTO

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA


Transcript:

Povertà ed Economia - La maggior parte dei poveri del mondo sono donne, con alcuni gruppi particolarmente vulnerabili, come le contadine, le donne del settore informale, le migranti, le donne disabili e quelle più anziane. - L accesso ineguale delle donne alle risorse finanziarie ha un impatto negativo sul loro benessere e su quello delle loro famiglie e comunità, sulla crescita economica e lo sviluppo globale. - Secondo l Organizzazione per l Alimentazione e l Agricoltura (FAO), anche se le donne sono le maggiore produttrici di colture alimentari, in gran parte del mondo, esse rimangono indietro rispetto agli uomini nel possesso di terreni agricoli e nell accesso al guadagno proveniente da questi ultimi. - Secondo il Rapporto 2010 delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la percentuale di donne occupate in settori diversi da quello agricolo è cresciuta al 41 % nel 2008. Tuttavia, in alcune regioni le donne restano indietro. In Asia meridionale, in Africa settentrionale e in Asia occidentale, la percentuale di donne impegnate in settori diversi da quello agricolo è solo del 20 %. - Le donne sono più soggette degli uomini ad avere lavori vulnerabili, di basso profilo e mal retribuiti, con una protezione sociale o dei diritti fondamentali limitata oppure inesistente. Una percentuale significativa di donne continua a lavorare nell economia informale. Nel 2009, il 65 % dei posti di lavoro delle donne sono stati considerati vulnerabili, contro il 58 % di quelli degli uomini. - Nel mondo, le donne sono generalmente pagate meno, e hanno un occupazione meno sicura rispetto agli uomini, e i loro salari sono del 17% inferiori di quelli degli uomini. - Molte donne lavoratrici sono state duramente colpite dalla recente recessione economica globale. L Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) stima che la crisi si tradurrà in 18.7 milioni in più di donne disoccupate, che saranno spinte verso lavori informali o insicuri ad un ritmo più rapido rispetto agli uomini. - Le donne continuano ad impegnarsi maggiormente in lavori non retribuiti, come quello dell assistenza domestica, impegno che inficia la loro piena partecipazione all istruzione, al mercato del lavoro e alla vita pubblica. - Gli incarichi di alta responsabilità sono ancora inaccessibili per le donne. Nel mondo, solo uno su quattro alti funzionari o dirigenti sono donne. 1 / 7

Formazione e Istruzione - Nel corso dell ultimo decennio, l accesso all istruzione è aumentato a livello globale per le bambine di ogni età. Nel 2008, il rapporto nelle scuole elementari è stato di 96 bambine su 100 maschi, mentre nella scuola secondaria vi erano 95 femmine ogni 100 maschi. Nel 1999, il rapporto era di 91 femmine a 100 maschi alle elementari e di 88 femmine a 100 maschi nell istruzione secondaria. - Iniziative quali l abolizione delle rette scolastiche, l offerta di borse di studio e la promozione di programmi di nutrizione scolastica e di ambienti scolastici più sicuri, tra cui l aumento delle maestre donne, si sono rivelate misure positive per i tassi di iscrizione e di permanenza femminili, tanto che si dovrebbe continuare su questa strada. - La differenza tra maschi e femmine che non ricevono un istruzione è diminuita negli ultimi anni: Le bambine e adolescenti che non vanno a scuola sono passate dal 57 al 53 percento a livello globale tra il 1999 ed il 2008. Ma in alcuni regioni, ad esempio in Africa del Nord, il 66 percento dei bambini fuori dall istruzione sono femmine. - La percentuale di bambine che non riceve un educazione di primo livello nelle zone rurali è più del doppio di quella che si registra nelle zone urbane. Nel 40 per cento delle famiglie più ricche, solo una bambina su dieci non va a scuola, mentre nel 60 percento di quelle più povere, una bambina su tre non va a scuola. - Le donne costituiscono quasi i due terzi dei 776 milioni di adulti analfabeti nel mondo. Salute - La salute materna è uno degli ambiti in cui il divario tra ricchi e poveri è più pronunciato. Mentre quasi tutte le nascite nei paesi sviluppati sono assistite da personale sanitario qualificato, meno della metà delle donne riceve tali cure quando partorisce in alcune regioni dei paesi in via di sviluppo. - Mentre alcuni progressi sono stati fatti per ridurre il tasso di mortalità materna, ogni anno un numero inaccettabile di donne e ragazze muore a causa di complicazioni durante la gravidanza, il parto o dopo le dimissioni dall ospedale, la stragrande maggioranza nei paesi in via di sviluppo. Gran parte di queste complicazioni sono largamente prevenibili e curabili. - Dal momento in cui la disuguaglianza di genere rende le donne e le ragazze particolarmente vulnerabili a contrarre l HIV, le politiche, le strategie e i piani d azione in questo settore hanno dato sempre più enfasi alla prevenzione, al trattamento e alla cura per le donne. Tuttavia, le donne e le ragazze spesso hanno meno informazioni sull HIV e l AIDS e minori risorse per poter adottare misure di prevenzione. - L ultimo aggiornamento 2009 sull AIDS, pubblicato dall UNAIDS, indica che: - Più di 30 milioni di persone vivono con l HIV, di cui la metà sono donne. Nell Africa 2 / 7

Sub-sahariana, circa il 60 per cento degli adulti che convivono con l HIV sono donne. - In Asia, la percentuale di donne sugli uomini che convivono con l HIV è salita dal 19% del 2000 al 35% del 2008. - Nei Caraibi, le donne rappresentano quasi la metà delle nuove infezioni. La prevalenza dell HIV è particolarmente elevata tra adolescenti e donne giovani, che tendono ad avere tassi di infezione nettamente più elevati rispetto ai maschi della loro stessa erà. In numerosi Stati, giovani donne tra i 15 e i 24 anni hanno una probabilità di essere infettate 3 o 4 volte superiore a quella degli uomini nella loro stessa fascia di età. Violenza contro le donne - Nel corso dell ultimo decennio, combattere la violenza contro le donne è divenuta una priorità in molti paesi. Uno studio del Segretario Generale del 2006 sulla violenza contro le donne ha rilevato che almeno 89 Stati avevano alcune disposizioni legislative sulla violenza domestica e che 60 avevano specifiche leggi contro la violenza domestica. Lo stupro coniugale era un reato perseguibile in almeno 104 Stati. Novantatre Paesi avevano alcune norme riguardanti il traffico di esseri umani. Novanta Stati avevano leggi contro le molestie sessuali. - Nonostante questi progressi, la violenza contro donne e ragazze è una pandemia globale. Il problema continua ad essere universale, con donne e ragazze vittime di violenza in ogni regione ed ogni paese. Le donne che hanno subito violenza soffrono di diversi problemi di salute, e di una ridotta abilità di partecipare alla vita pubblica. - In uno studio sulla violenza domestica condotto su 10 Paesi dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una percentuale tra il 15 e il 71 per cento delle donne ha riferito di aver subito violenza fisica o sessuale dal proprio marito o partner. - Tra le donne di età compresa tra i 15 e i 44, gli atti di violenza sono tra le prime cause di morte e invalidità, più del cancro, della malaria, degli incidenti stradali e della guerra. - Nel 2006, le donne e le ragazze hanno costituito il 79 per cento delle vittime del traffico di esseri umani. - Più di 60 milioni di bambine in tutto il mondo sono costrette a matrimoni precoci, prima dei 18 anni. - E stimato che dai 100 ai 140 milioni di ragazze e di donne nel mondo convivono attualmente con le conseguenze delle mutilazioni genitali femminili, e si stima che 3 milioni di ragazze sono a rischio ogni anno. - L impunità per i colpevoli, servizi inadeguati per le vittime/sopravvissute, atteggiamenti e comportamenti che perpetuano stereotipi negativi e la violenza contro le donne, e una generale 3 / 7

scarsità di risorse per l attuazione delle misure esistenti restano ostacoli persistenti alla prevenzione e all eradicazione della violenza contro le donne. Conflitti Armati - La natura dei conflitti è cambiata, con i civili in modo particolare donne e bambini che sono ora il principale bersaglio di violenze, tra cui violenze sessuali diffuse e sistematiche. Inoltre, la protezione delle donnne e delle ragazze durante e dopo i conflitti, e la fornitura di servizi e riparazioni ai milioni di ragazze e donne vittime, resta ancora fortemente inadeguata. - L uso deliberato della violenza sessuale su larga scala come una tattica di guerra ha conseguenze devastanti non solo sulle dirette vittime, ma anche sulle comunità e sul recupero del Paese. Nella Repubblica Democratica del Congo orientale sono stati documentati più di 200,000 casi di stupro a partire dal 1996; si ritiene però che i numeri effettivi siano molto più alti. - Il mancato perseguimento dei colpevoli produce un clima di impunità che consente la prosecuzione delle violenze dopo la fine delle ostilità, compromettendo così profondamente la capacità delle donne di impegnarsi nel processo di ricostruzione della pace. - Durante lo scorso decennio, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha sostenuto fortmente la partecipazione delle donne ai processi di pace e l eliminazione della violenza sessuale nei conflitti armati attraverso le risoluzioni 1325 (2000), 1820 (2008), 1888 e 1889 (2009). - Un numero crescente di paesi sta sviluppando piani d azione nazionali per coordinare meglio le strategie e le attività su donne, pace e sicurezza. A giugno 2010, 24 piani d azione nazionali sono in atto, e se ne attendono altri entro ottobre 2010. - Tuttavia, dal 1992, le donne presenti nelle delegazioni che negoziavano i colloqui di pace sono state, in media, meno del 10 per cento, e solo il 2.1 per cento figurava tra i firmatari degli accordi di pace. - Finora, l ONU non ha mai nominato una donna come capo mediatore in un processo di pace sostenuto dalle Nazioni Unite. - A febbraio 2010, solo 4 donne erano capo (e 5 vice-capo) di missioni delle Nazioni Unite, su un totale di 27 missioni, tra operazioni di mantenimento della pace e di peacebuilding. - Vi è un persistente ritardo nel finanziamento dei bisogni delle donne nei piani di recupero post-conflitto, nel disarmo e nei programmi di smobilitazione e reinserimento. L occupazione e gli sforzi di ripresa economica non hanno considerato le donne in modo paritario rispetto agli uomini. 4 / 7

Potere Decisionale - A livello mondiale, le donne detengono il 19.1 per cento dei seggi nelle camere basse dei parlamenti al maggio 2010, rispetto all 11.3 per cento del 1995. - Solo 28 paesi hanno raggiunto l obiettivo del 30 per cento di donne in posizioni di potere decisionale, concordato nei primi anni 90. - All inizio del 2010, solo 15 Capi di Stato o di Governo erano donne. - Le quote ed altre misure temporanee speciali, applicate soprattutto nei sistemi elettorali, e nei processi di reclutamento sia civili che aziendali, hanno giocato un ruolo importante nell aumento del numero di donne nella vita pubblica. - Serie sfide ostacolano la partecipazione piena e paritaria delle donne in incarichi di alta responsabilità, tra cui gli stereotipi negativi sui ruoli di leadership delle donne, la mancanza di impegno da parte dei partiti politici, i fondi inadeguati, la formazione per le candidate donne e per i funzionari di governo, e l elevato livello di violenza e di intimidazione contro le donne negli uffici pubblici. Meccanismi Istituzionali - I meccanismi istituzionali, come i ministeri per l uguaglianza di genere o le commissioni per le pari opportunità, continuano ad avere un ruolo chiave nella promozione della parità di genere. Essi si sono diversificati e hanno accresciuto le loro responsabilità, tra cui figurano l attuazione degli impegni legislativi e politici a favore dell uguaglianza di genere e l eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne. - Tuttavia, i meccanismi istituzionali nazionali ancora non godono del sostegno dei politici ad alto livello, hanno un accesso limitato ai processi decisionali rilevanti e soffrono una certa scarsità di risorse umane e finanziarie. - Nonostante un maggiore riconoscimento dell importanza delle statistiche sulla parità di genere e sull empowerment delle donne, non sono ancora disponibili dati sufficienti a monitorare adeguatamente i progressi verso la parità tra i sessi. Diritti Umani - Si è fatto sempre più ricorso alla Convenzione per l Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione contro le Donne come quadro d azione per la promozione dei diritti delle donne. Gli Stati hanno compiuto progressi nell attuazione di riforme legali, al fine di rafforzare l uguaglianza tra uomini e donne di fronte alla legge. - Nonostante i progressi, la discriminazione contro le donne persiste sia nelle leggi che 5 / 7

nella pratica. L attuazione effettiva e il rispetto di queste leggi restano una questione importante. Molte donne soffrono varie forme di discriminazione e hanno un accesso limitato a diritti, risorse e opportunità. - L obiettivo della ratifica universale della Convenzione entro il 2000 non è stato raggiunto. A giugno 2010, 186 Stati sono parti del trattato; 99 Stati sono parti del Protocollo opzionale alla Convenzione sul diritto di petizione. Media - Le donne fanno sempre più parte del settore dei media, rendendolo più inclusivo. Eppure solo il 24 per cento delle persone intervistate, ascoltate, viste nelle trasmissioni o lette sulla carta stampata sono donne; solo il 16 per cento delle storie è focalizzato sulle donne. - Persistenti stereotipi di genere impediscono una rappresentazione equilibrata e realistica delle donne, mentre la copertura dei media continua a concentrarsi sugli uomini nei diversi settori. Quasi il 48 per cento delle notizie rafforza gli stereotipi di genere, mentre solo l 8 per cento li mette in discussione. - La disparità occupazionale di uomini e donne nei media persiste. Molte giornaliste donne non godono dello stesso status dei loro colleghi maschi, guadagnando meno ed essendo spesso assunte a tempo parziale. Nel complesso le notizie riportate da giornaliste di sesso femminile sono molte meno di quelle riportate da giornalisti di sesso maschile. - Le donne sono sottorappresentate nelle posizioni decisionali, ossia nella consulenza, gestione, regolamentazione e negli organismi di controllo dell industria dei media. Ambiente - Alcuni Paesi hanno cominciato ad integrare la prospettiva di genere nei propri piani e strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, per l ambiente e lo sviluppo rurale e a rafforzare la partecipazione delle donne nei processi decisionali relativi all ambiente. - Il maggiore riconoscimento del diritto d accesso delle donne alle risorse naturali per il loro sostentamento ha portato a misure volte a sostenere il ruolo delle donne in agricoltura e sicurezza alimentare, il loro accesso alla terra e alla proprietà, così come il loro ruolo in quanto utenti e gestori dell acqua per uso domestico, per l agricoltura di sussistenza, la salute e i servizi igienici. - La sottorappresentazione o l assenza delle donne negli organi ad alto potere decisionale nel settore ambientale ha seriamente limitato il contributo delle donne alle politiche ambientali di sviluppo, tra cui le strategie di adattamento e di riduzione dei cambiamenti climatici. 6 / 7

Ragazze - L impegno globale per raggiungere l istruzione primaria universale e la parità di genere nell istruzione primaria e secondaria ha avuto un effetto positivo sulle iscrizioni delle bambine e sui tassi di permanenza nelle scuole in molti paesi. Tuttavia, la parità di genere nell istruzione primaria e secondaria uno degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio che doveva essere raggiunto entro il 2005 continua ad essere fuori dalla portata di molti paesi in via di sviluppo. - I Paesi stanno sempre più adottando o rivedendo leggi e politiche tese a combattere le molteplici forme di violenza e discriminazione contro le bambine. - C è stato qualche miglioramento nel combattere i matrimoni forzati e precoci di bambini, attraverso l attuazione di leggi, accelerata in alcuni casi da misure politiche e piani d azione. Tuttavia, le bambine non ricevono ancora abbastanza attenzione nelle politiche e nei programmi per lo sviluppo né nell allocazione delle risorse. Le bambine continuano ad avere un accesso non sufficiente ai servizi e all informazioe, tra cui quella sulla salute sessuale e riproduttiva. Molte ragazze continuano a subire i rischi e i disagi connessi al lavoro minorile. Facciamo Progressi Volontà politica e leadership sono fondamentali per generare un azione sostenuta in favore dell uguaglianza di genere e l empowerment di donne e ragazze e per il progresso nello sviluppo, pace, sicurezza e diritti umani. Fondata sulla visione di uguaglianza sancita nella Carta dell ONU, UN Women lavorerà per l eliminazione di ogni forma di discriminazione contro donne e ragazze, per l emancipazione delle donne, e per il raggiungimento della parità tra donne e uomini come partner e beneficiari di sviluppo, diritti umani, azioni umanitarie, pace e sicurezza. 7 / 7