Aosta febbraio 2010

Documenti analoghi
Autorità di bacino del fiume Po

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Il Contratto di Fiume

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Milano, 23 aprile 2009

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Appunti di diritto dell ambiente

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Valore e costo dell acqua in agricoltura

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

La valutazione ambientale strategica: adempimento formale o supporto alla pianificazione

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Attuazione delle direttive UE e pianificazione territoriale. Gaia Checcucci Segretario Generale Autorità di Bacino del Fiume Arno

Progetto di Ente n. 3 Efficienza e razionalizzazione

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Verso un Contratto di Fiume Esino

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Elenco delle Autorità competenti

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero dell Università e della Ricerca

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Obiettivi della lezione #5

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Le figure pianificatorie

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Servizio Controllo di Gestione

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Regione Lombardia. per la tutela dei consumatori e degli utenti. RisorseComuni

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato.

Utilizzo dei dati inclinometrici nelle procedure di analisi e revisione del PAI.

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Liceo Classico A. Manzoni Milano PIANO di MIGLIORAMENTO

Transcript:

Aosta 11-12 febbraio 2010 Gli scenari di VAS come strumento di coordinamento per le filiere di piani: l esempio della pianificazione delle acque Maria Rosa Vittadini Università IUAV di Venezia

Pianificazione e riforma del titolo V della Costituzione Forte indebolimento della gerarchia dei livelli di governo (e dei piani relativi) I nuovi Piani: articolazione delle azioni in indirizzi, direttive prescrizioni Trasmissione debole degli obiettivi Monitoraggio di efficienza della attuazione, ma non di risultato ambientale

La mancanza delle strategie per lo sviluppo sostenibile Il Dlgs 4/2008 prevedeva: L aggiornamento della strategia nazionale L elaborazione delle strategie regionali Mancano entrambe, mentre è in corso di aggiornamento la strategia europea. Nel contributo italiano 2007 nessun obiettivo quantificato La mancanza di obiettivi anche quantitativi priva i processi di Vas alle diverse scale di riferimenti

La VAS come processo transcalare Lo scenario è il luogo della relazione tra piani alle diverse scale Nello scenario trovano espressione variabili endogene e variabili esogene e le loro possibili forbici La comparazione di scenari diversi sta alla base delle decisioni di Piano

Scenari e scenari : finalità diverse, strumenti diversi Plausibili racconti quando le condizioni di incertezza rendano inefficaci tecniche di previsione o analisi di rischio Per l esplorazione alternative: scenari qualitativi Per supporto alle decisioni: scenari che integrano obiettivi e stime quantitative

Transcalarità forte e transcalarità debole fonte AA VV Linking Futures across Scales: a Dialog on Multiscale Scenarios

Gli strumenti di pianificazione per la difesa del suolo, la tutela delle acque e la gestione delle risorse idriche Fonte A. Rusconi Acqua e assetto idrogeologico, bozza 2009

EEA report n2/2009 Water resources across Europe confronting water scarcity and drought (WEI)= annual ratio of total freshwater abstraction to the total renewable resource. Values above20 % implies that a water resource is under stress and values above 40 % indicate severe water stress and clearly unsustainable use of the water resource

Lo scenario di riferimento Scenario in assenza di piano Punto di partenza per la misurazione degli effetti del piano Esplicitazione delle condizioni di incertezza Condivisione: saperi esperti e saperi non esperti Il piano: decisione attraverso la comparazionedi scenari alternativi (risultati, fattibilità, attori, distribuzione dei costi e dei benefici, ecc)

Cosa trasmettono al livello successivo Nella elaborazione del Piano: assunzione di parametri esplici circa la relazione tra variabili di scenario e scelte di Piano Nell analisi di coerenza transcalare: assunzione delle stesse variabili e di andamenti coerenti alle diverse scale Nel monitoraggio: monitoraggio delle variabili di scenario

Un monitoraggio in andata e in ritorno Per ogni piano il monitoraggio della sua attuazione e dei risultati ambientali che ne conseguono Per ogni piano il monitoraggio dei risultati dovuti al sistema di indirizzi e prescrizioni Per ogni filiera di Piano il monitoraggio delle variabili di scenario

Per concludere: qualche proposta Consolidare la prassi: scenari quantitativi elaborati sistematicamente dal sistema delle agenzie, regioni,università, da contestualizzare poi nei piani specifici ecc. Costruire parametri (analoghi agli standard) per la costruzione di scenari Aggiornare in continuo gli andamenti delle variabili chiave Inserire esplicitamente nella VAS la fase di costruzione di scenari Elaborare linee guida per la costruzione e l utilizzo