Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante spettroscopia NMR (dal progetto IZS AM 0409)

Documenti analoghi
Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante Risonanza Magnetica Nucleare

Studio sull origine geografica e valutazione della contaminazione da metalli pesanti ed Arsenico nella mozzarella di bufala (IZS AM 06/12 RC)

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Machine Learning: apprendimento, generalizzazione e stima dell errore di generalizzazione

Chimica Analitica II

Applicazione della spettroscopia FT-NIR per un identificazione rapida e non distruttiva di diverse varietà di riso e risone

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

METODI DI CLASSIFICAZIONE. Federico Marini

Progetto Tecnoqual- Azione 2


LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

La stabilità degli estratti ad uso negli integratori alimentari: un approccio sperimentale

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

A supporto della sicurezza alimentare: MONITORAGGIO DELL'APPLICAZIONE DELLA D.D. 692/2012 DELLA REGIONE PIEMONTE

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Applicazioni della metabolomica in campo alimentare

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Analisi della varianza

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità

CLASSIFICAZIONE DELLE FRODI ALIMENTARI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Qualità degli alimenti

Metodi per la caratterizzazione dello zafferano

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova 15, febbraio 2008

CONTAMINANTI AMBIENTALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Impiego delle Analisi isotopiche per la valutazione della genuinità ed origine geografica dei vini

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning)

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Accademia LR Aloe Vera qualità

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

Consorzio per la Tutela del Formaggio MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Statistica per le ricerche di mercato

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Gestione delle schede di sicurezza (SDS) adottate dall IZSAM. Salvatore Milone Teramo, 8 Aprile 2016

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

METODI INNOVATIVI PER LA CARATTERIZZAZIONE DELL ORIGINE GEOGRAFICA DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

LA RICERCA PER LA SICUREZZA E LA VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI. ANTONIO SACCO Dipartimento di Chimica, Università di Bari

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

INTRODUZIONE. A.I.V.I. dicembre 2009 n.6

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Giunta Regionale della Campania

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

Statistica per le ricerche di mercato

Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore. Performance Evaluation

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

Risultati della Ricerca

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Esperienze di controlli nelle aziende agrituristiche

Bimestri Anno 1 Anno 2 Anno 3

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Analisi della varianza

Identificazione di un composto organico:

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Controllo Ufficiale sui prodotti alimentari di origine Cina

Progetto. Report tecnico di fine progetto

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008);

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

Transcript:

Ricerca finanziata dal Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante spettroscopia NMR (dal progetto IZS AM 0409) Salvatore Milone Reparto Bromatologia e Residui

PREMESSA Nel settore alimentare suscita grande interesse la possibilità di stabilire se un determinato prodotto alimentare possiede realmente le caratteristiche di qualità per cui il consumatore lo sceglie preferendolo ad un altro prodotto simile. Questo è importante sia per la salvaguardia dei consumatori che dei produttori da frodi, adulterazioni ecc. Le caratteristiche di qualità di un prodotto possono essere diverse a seconda della richiesta specifica del consumatore ed alcuni esempi possono essere: Provenienza geografica Sistema di produzione Specie animale o vegetale da cui è ottenuto Tracciabilità Possesso di certificazioni (DOP, IGP, TSG) Ecc

IL QUESITO E possibile ottenere la impronta digitale di un prodotto alimentare e poterlo quindi differerenziare da un altro?

LA BIBLIOGRAFIA Per tentare di rispondere a questo quesito, studiosi di tutto il mondo stanno valutando le prestazioni di diverse tecniche analitiche già utilizzate con successo in altri campi della ricerca. In questo nuovo ambito sempre più impegno viene profuso e proliferano lavori scientifici ma data la complessità dell argomento, la moltitudine e varietà dei prodotti alimentari e delle tecniche analitiche prese in considerazione, resta da compiere molta strada per trovare soluzioni opportune alle varie problematiche.

LA SFIDA Obiettivo: messa a punto di metodi di analisi basati sulla spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per avviare lo sviluppo di un modello per la caratterizzazione della mozzarella di bufala in grado in futuro di verificare la provenienza di campioni incogniti.

MOZZARELLA DI BUFALA La mozzarella di bufala è un prodotto di derivazione del latte tipicamente italiano, le cui caratteristiche organolettiche sono legate alla provenienza, alla qualità delle materie prime e alle tecniche produttive utilizzate. In particolare, la Mozzarella di Bufala Campana, prodotto molto apprezzato dai consumatori, è ottenuta esclusivamente da latte di bufala prodotto in definite aree del Sud Italia. Il Regolamento (CE) N. 1107/96 ha attribuito alla Mozzarella di Bufala Campana il marchio DOP. Il disciplinare di produzione definisce le zone di provenienza e trasformazione del latte e le modalità di lavorazione del formaggio.

LA TECNICA NMR La spettroscopia NMR è basata sull assorbimento di radiazione nel campo delle radiofrequenze da parte di nuclei NMR attivi in presenza di un campo magnetico. Attraverso la spettroscopia NMR si ottengono informazioni sulla struttura molecolare osservando i nuclei atomici. Diverse tecniche possono essere applicate. Ad esempio: High Resolution Nuclear Magnetic Resonance (HR-NMR) per campioni in soluzione High Resolution Magic Angle Spinning (HR-MAS) per campioni semisolidi Cross Polarisation Magic Angle Spinning (CP-MAS) per campioni solidi Risonanza Magnetica per Immagini (MRI) utilizzata, ad esempio, in ambito clinico

I PROGETTI COINVOLTI Lo studio effettuato nel nostro centro sulla caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante spettroscopia NMR è stato portato avanti grazie a due progetti ministeriali consecutivi che ci hanno permesso di valutare la possibilità di utilizzare la tecnica HR-NMR in combinazione con l analisi statistica multivariata per la problematica di interesse. -Il primo Progetto (IZSAM0908RC) si è concluso nel 2011 e lo scorso anno sono stati presentati i primi risultati relativi ad analisi ed elaborazione dei dati ottenuti su 60 campioni provenienti da tre caseifici posti in tre regioni geografiche differenti -Il secondo Progetto (IZSAM0409RC) che si è concluso nel 2012 ha riguardato un maggior numero di campioni (105) e di caseifici coinvolti. In questo progetto sono stati rielaborati tutti i dati raccolti in entrambi i progetti.

NMR La Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), con l ausilio dell analisi statistica multivariata (chemiometria) applicata ai dati spettroscopici ottenuti, è una delle tecniche che permette di ottenere la impronta digitale di un campione. 1.50 1.00 0.50 0.00-0.50-1.00-1.50-2.50 0.00 2.50 P

IL METODO Sono stati analizzati campioni di mozzarella di bufala prodotti in zone interne ed esterne a quelle definite dal disciplinare della Mozzarella di Bufala Campana DOP al fine di individuare caratteristiche del prodotto riconducibili alla zona di provenienza. Utilizzando la tecnica in soluzione 1 H HR-NMR sono stati effettuati esperimenti in cui il nucleo di osservazione è 1 H utilizzando la presaturazione per ridurre l assorbimento dei nuclei 1 H dell acqua.

LE TECNICHE CHEMIOMETRICHE I dati spettroscopici ottenuti sono stati elaborati utilizzando le seguenti tecniche di analisi statistica multivariata : Principal Component Analysis (PCA) tecnica unsupervised; Linear Discriminant Analysis (LDA) tecnica supervised. Nelle tecniche unsupervised, non vengono formulate ipotesi a priori sul modo in cui i campioni si raggruppano. Analisi esplorative dei dati. Le tecniche supervised si basano sull ipotesi a priori che esistano dei gruppi all interno dei campioni analizzati. È possibile utilizzare tali tecniche quando sia nota con certezza, ad esempio, la provenienza dei campioni.

PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS La PCA è una tecnica che opera la trasformazione delle variabili originali presenti nei dati in nuove variabili, non correlate, denominate Componenti Principali (PC). E una tecnica per la semplificazione dei dati utilizzata nell ambito della statistica multivariata. Nel nostro caso tramite questa tecnica si è potuto rilevare che 3 dei 165 campioni analizzati si discostavano dal proprio gruppo in quanto outliers.

LINEAR DISCRIMINANT ANALYSIS La LDA è basata sulla determinazione della funzione discriminante lineare che massimizza la varianza tra le classi e minimizza la varianza interclasse. Nella LDA, si suppone che le classi seguano una distribuzione normale multivariata e che siano linearmente separate. Nel nostro caso con questa tecnica è stato possibile ottenere un modello di classificazione con performance elevata.

IL CAMPIONAMENTO DEI PROGETTI Zone definite nel disciplinare di produzione Campionamento effettuato nella zona del Casertano, in provincia di Campobasso e Teramo negli anni 2009-2012.

IL CAMPIONAMENTO TOTALE Progetto precedente Progetto 1 + 2 Totale area geografica Caserta area geografica Campobasso area geografica Teramo caseifici 1 1 1 numero di campioni prelevati 20 20 20 caseifici 7 2 1 numero di campioni prelevati 116 29 20

IL METODO DI ANALISI omogeneizzazione aliquota di omogeneizzato + standard interno in D 2 O agitazione centrifugazione

PRINCIPAL COMPONENT ANALYSIS PCA: scores plot primo progetto PC2 scores PC1, PC2 CAMPOBASSO 2.00 1.00 Analisi statistica multivariata effettuata sui 60 campioni provenienti dalle 3 località. 0.00 CASERTA TERAMO -2.50 0.00 2.50-1.00-2.00 P Si osserva che campioni provenienti da zone geografiche diverse si posizionano in differenti aree dello scores plot.

UNO SPETTRO 1 H HR-NMR Lattato Formiato Zona dei protoni aromatici Citrato Succinato Acetato etanolo Piruvato Una zona degli amminoacidi Zone dei carboidrati

LINEAR DISCRIMINANT ANALYSIS LDA primo e secondo progetto LDA: Modello di classificazione ottenuto considerando 45 variabili delle 389 totali e 162 campioni totali.

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI CLASSIFICAZIONE Le linee, che separano i tre gruppi di mozzarelle in base alla loro provenienza, sono le separation boundaries e rappresentano le zone in cui un campione ha la probabilità del 50% di essere predetto correttamente nella propria classe. Per poter visualizzare le prestazioni del modello ottenuto, è stato utilizzato un processo di validazione in cui 1/3 del numero totale di campioni viene casualmente eliminato dal modello e i rimanenti vengono utilizzati per generare un sub-modello, attraverso il quale i campioni eliminati, e quindi non assegnati a nessuna classe, vengono predetti. I risultati di questo step di validazione interna sono mostrati nella Figura seguente.

VALIDAZIONE INTERNA DEL MODELLO DI CLASSIFICAZIONE LDA primo e secondo progetto LDA: Processo di validazione dei campioni: tutti i campioni eliminati dal modello vengono assegnati correttamente alle rispettive classi di appartenenza. Modello di classificazione ottenuto considerando 45 variabili delle 389 totali e 162 campioni.

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI CLASSIFICAZIONE CROSS-VALIDATION Per passare da un modello visivo al calcolo numerico della performance del modello ottenuto si è utilizzata una cross validation interna (K-fold). L approccio consiste nell assegnare casualmente campioni a un training set e a un test set. Quest ultimo contiene circa 1/k dei campioni (k-fold = 10 per classe). Tale divisione permette di avere un numero di campioni sufficiente nel training set e rappresentativo nel test set. Tale processo è ripetuto k volte variando così la popolazione delle classi in modo da assicurare che tutti i campioni abbiano la possibilità di essere inclusi nella valutazione del set almeno una volta. I risultati ottenuti da questo processo di validazione assegnano in media una performance del modello di classificazione pari al 99 ± 1 %.

Attività effettuate Casefici selezionati per lo studio nelle tre aree geografiche: 10 Campioni analizzati: 165 Stagionalità: estate (2009), primavera (2010), inverno (2011-2012) Raccolta di informazioni dai produttori Formazione del personale sullo strumento NMR Formazione del personale sulla chemiometria Utilizzo di esperimenti NMR più complessi

Conclusioni Questo lavoro effettuato con l utilizzo della tecnica NMR in combinazione con l analisi statistica multivariata, mostra la possibilità di differenziare i campioni di mozzarella di bufala oggetto di studio in funzione dell origine geografica.

Elenco dei collaboratori al progetto Progetto IZS AM 0409 Dr. Giampiero Scortichini, Responsabile Scientifico del Progetto Dr.ssa Alessandra Micozzi, Chimico Dr.ssa Arianna Stramenga, Chimico Dr. Salvatore Milone, Chimico

Ringraziamenti Si ringraziano: Il personale Bruker BioSpin Il Dr. Lamanna (ENEA-TRISAIA)

Grazie per l attenzione Per contatti: g.scortichini@izs.it a.micozzi@izs.it s.milone@izs.it