Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli



Documenti analoghi
Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

L organizzazione aziendale

Indice. pagina 2 di 10

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

leonardogatti pubblicità & comunicazione

Cap.1 - L impresa come sistema

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

II tavolo di redazione del 23 aprile 2013 Programma Strategico Turismo Destination Management Organisation

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS

Il Marketing Strategico

Economia e tecnica della pubblicità

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

03. Il Modello Gestionale per Processi

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le funzioni aziendali. Prof. Federico Alvino

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

comunicazione L idea e la consulented arredo

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Razionalità organizzativa e struttura

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Welcome Banche e sicurezza 2006 Roma, 6 giugno Information Asset Management. Andrea Foschi. Copyright 2006 COMPLETENCE by CRIF e IMPERIALI

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il fundraiser questo s(conosciuto)

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

INDICE. Prefazione (di Elio Borgonovi)... pag. XI CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO: L AZIENDA NON PROFIT E L IMPRESA SOCIALE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

a 360 xsign / COMUNICAZIONE 2

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Business Intelligence CRM

Politica per la Sicurezza

Comune di San Martino Buon Albergo

campagna istituzionale

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Medice, cura te ipsum

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Concetto e sistema di Marketing

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Come gestire il cambiamento organizzativo?

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Vigilanza bancaria e finanziaria

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA VISIBILITÀ DI UN SITO INTERNET È LA CHIAVE FONDAMENTALE DEL SUCCESSO ON LINE WETHINKSOLUTIONS FORYOURBUSINESS

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Strategie e Controllo

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Transcript:

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni CRM Promozioni, concorsi ecc. PR e rapporti con i Media Le aree della comunicazione d Impresa: Economico-finanziaria Organizzativa Di Marketing Istituzionale Il budget della comunicazione d Impresa Strategia e piano di comunicazione Il coordinamento della comunicazione internazionale Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 9

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 10

L organizzazione della comunicazione L organizzazione interna all impresa Le organizzazioni esterne I mestieri della comunicazione in azienda Come si fa una presentazione Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 11

In azienda possono esistere in sostanza 2 approcci organizzativi alla comunicazione: Approccio integrato: obiettivo comunicare un immagine dell impresa coerente con la sua identità, i suoi valori, la sua cultura. Questa funzione deve sia sostenere l integrazione tra comunicazione interna ed esterna, ma anche riuscire a sintetizzare le specialità della comunicazione conseguente a differenze di posizionamento delle marche, articolazione territoriale, complessità del pubblico, ecc. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 12

Approccio funzionale: deve perseguire scopi specifici, orientato ad un pubblico selezionato, omogeneo culturalmente Comunicazione di Marketing Comunicazione Interna Comunicazione Corporate, Ecc. Si tratta di aree aziendali diverse non gerarchicamente dipendenti tra loro Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 13

L organizzazione (formale) della comunicazione in azienda è una questione di primaria importanza Senza contare le dinamiche organizzative informali che consentono, grazie a relazioni e potere, di provocare trasformazioni strutturali Un altra questione di carattere organizzativo riguarda la decisione su quali attività di comunicazione delegare all esterno e quali svolgere direttamente Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 14

Le imprese gestiscono la comunicazione mediante l adozione di una duplice struttura: Una struttura interna: che realizza attività di comunicazione in via autonoma e si interfaccia con gli operatori specializzati esterni (agenzie) Una struttura esterna: costituita dalle agenzie di comunicazione specializzate di cui l impresa si serve per realizzare le proprie politiche di comunicazione Advertising Media Below-the-line Eventi Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 15

La scelta organizzativa deve tener conto di 2 dimensioni rilevanti: Il grado di integrazione e Il grado di esternalizzazione della comunicazione Il grado di integrazione influenza l accentramento o meno delle attività di comunicazione (es. Corporate o Product Managers) Il grado di esternalizzazione influenza il rapporto con i fornitori esterni: quanto affidamento? Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 16

Prevalenza esterna Responsabilità Costituita al vertice Organizzazione decentrata Integrazione Specializzazione Comunicazione affidata allo staff Comunicazione affidata alla line Prevalenza interna Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 17

Prevalenza: integrazione Sistema di comunicazione guidato da un organo di staff alle dirette dipendenze del vertice organizzativo Questo approccio favorisce la dimensione strategica ed unitaria della comunicazione, ma apre il fianco a conflitti line-staff Può essere una soluzione organizzativa per tutta la comunicazione o parte di essa (es. PR in staff e Pubblicità in line) Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 18

Prevalenza: decentramento Ogni divisione o funzione aziendale ha una proprio organo di comunicazione: si favorisce la specializzazione Il rischio è la perdita di integrazione e occorre un lavoro culturale molto forte e ampio scambio di informazioni In questo modello organizzativo Corporate si limita ad aiutare il coordinamento attraverso linee guida e la condivisione di valori Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 19

Prevalenza: organizzazione esterna L impresa orientata all integrazione manterrà al vertice la responsabilità della comunicazione riducendo il numero e i compiti degli organi di staff mediante il ricorso ad imprese esterne Nell approccio organizzativo diffuso i rapporti con le agenzie esterne sono tenuti direttamente dai responsabili delle strutture deputate, con possibili problemi relativi alle economie e sinergie di scala (se non vi è una razionalizzazione a livello di Corporate) Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 20

L organizzazione interna della comunicazione dipende dalla filosofia di base scelta dall impresa Nel caso di organizzazione funzionale, la comunicazione farà capo alla funzione di riferimento, ad esempio: Comunicazione di marketing funzione Commerciale Comunicazione interna Organizzazione e Personale Comunicazione finanziaria funzione Finanza L integrazione viene perseguita con il rispetto delle guidelines sulla Corporate Identity e Corporate Image (mission e strategie aziendali) Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 21

Nel caso di organizzazione divisionale, la comunicazione segue, nell organigramma, la propria funzione di riferimento Le attività presidiate direttamente dal Corporate manterranno la funzione accentrata, mentre quelle destinate alle divisioni verranno articolate tra queste. Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 22

I responsabili della comunicazione, quindi, posso trovarsi a livelli diversi di struttura con competenze e responsabilità diverse. Un esempio: Direttore Relazioni Esterne Brand, Pubblicità e Pianificazione e Acquisto Media, Eventi e sponsorizzazioni PR e Rapporti con i Media Responsabile Comunicazione Interna Responsabile Comunicazione Finanziaria Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 23

Un altro esempio: Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Brand, Pubblicità e Media, Eventi e sponsorizzazioni PR e Rapporti con i Media Comunicazione Interna Comunicazione Finanziaria Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 24

Un altro esempio: Direttore Relazioni Esterne Brand, Pubblicità Corporate, Coordinamento acquisti media Sponsorizzazioni istituzionali PR e Rapporti con i Media Responsabile Pubblicità Prodotto (nel Marketing) Pubblicità di prodotto Pianificazione e acquisto Media per le campagne prodotto Responsabile Eventi e Comunicazione Interna Responsabile Eventi Commerciali (nelle Vendite) Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 25

Agenzie di Pubblicità Agenzie per il BTL e merchandising I Centri Media Gli istituti di ricerche di mercato Agenzie di direct marketing Agenzie di eventi Agenzie di PR Agenzie specializzate nella comunicazione medica Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 26

Voce (negoziazione/vendita) Telefono (direct response) Email (direct response) Riunione (evento) Discussione Presentazione di idee/progetti Documenti Slide da proiettare La presentazione è un essenziale strumento di comunicazione in azienda: massima potenzialità espressiva: sonora, visiva (colore e movimento) Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 28

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 29

Il relatore cerca di convincere l audience della sua posizione (un progetto, un idea, ecc.) integrando la proiezione di slide (stimolo VISIVO, anche filmato) con la sua voce (stimolo SONORO) La presentazione ha un solo obiettivo: PERSUASION Quindi: UNDERSTANDING and AGREEMENT Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 30

L insieme deve creare attenzione, IMPATTO, goodwill l interlocutore NON necessariamente parte interessato DOBBIAMO INTERESSARLO e tenere VIVO L INTERESSE fino al punto in cui è convinto della nostra tesi Ma come si fa una presentazione? Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 31

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 32

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 33

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 34

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 35

Abbiamo visto a grandi linee come è organizzata la comunicazione in azienda Quali sono le strutture esterne I principali strumenti di comunicazione IN azienda Come si fa una presentazione Nella prossima lezione parleremo dei mestieri della comunicazione in azienda Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 36

Stella Romagnoli Strumenti e Strategie della Comunicazione d'impresa 37