BATTERIA DI TEST ECOTOSSICOLOGICI NELL ANALISI DI SEDIMENTI PROVENIENTI DA AREE MARINE E SALMASTRE

Documenti analoghi
I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Monitoraggio ambientale di un area di sversamento a mare per materiale di dragaggio del porto di Ancona (Mar Adriatico)

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

CONTAMINANTI AMBIENTALI

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Struttura Semplice Siti Nucleari

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Comune di Casazza (BG)

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

pluriparametrici di stima

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1 a BATTERIA DI TEST PROGETTO ORIENSUSS

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà


STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

Innovazione in Toscana sul trattamento dei sedimenti di dragaggio

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Documento non definitivo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Esercitazioni di statistica

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

La mobilità degli elementi chimici

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Gli strumenti informativi del medico competente

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

Documento non definitivo

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

I CONTAMINANTI NEI PRODOTTI ITTICI DEI NOSTRI MARI

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Documento non definitivo

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Misure di esposizione umana lungo percorsi cittadini

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

Analisi dei pigmenti presenti nell olio di oliva dallo spettro di assorbimento UV-visibile

STUDIO DI SETTORE TG89U ATTIVITÀ VIDEOSCRITTURA, STENOGRAFIA E FOTOCOPIATURA

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT)

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

Transcript:

Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 312-317 F. Bandini, C. Mazziotti 1, F. Abbondanzi 2, T. Campisi 2, A. Iacondini 2, C. Morales 2 ARPAER - Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Ravenna, Via Alberoni, 17/19-48100 Ravenna, Italia. 1 ARPAER Struttura Oceanografica Daphne, Viale Vespucci, 2-47042 Cesenatico, Italia. 2 Centro Ricerche Ambientali Montecatini, Via C. Menotti, 48-48023 Marina di Ravenna, Ravenna, Italia. BATTERIA DI TEST ECOTOSSICOLOGICI NELL ANALISI DI SEDIMENTI PROVENIENTI DA AREE MARINE E SALMASTRE ECOTOXICOLOGICAL TEST ON DIFFERENT ORGANISMS TO ANALISE SEDIMENTS FROM MARINE AND BRACKISH WATERS Abstract In this study we have used different organisms (bioluminescent bacteria Vibrio fischeri, unicellular seaweed Dunaliella tertiolecta and sea urchin Paracentrotus lividus) as toxicological indicators of sediments from marine and brackish waters (Ravenna lagoons and coastal area), with different experimental conditions. The aim of research work were to quantify the correlation between experimental qualitative and quantitative conditions. The research results would permit also to indicate a condition enviromental index. Key-words: ecotoxicology, sediment, Dunaliella tertiolecta, Paracentrotus lividus, Vibrio fischeri. Introduzione Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare l affidabilità di una batteria di test nell analisi di sedimenti marini e salmastri. L area indagata comprende le zone di transizione situate nei pressi del litorale ravennate, note come Pialassa e Pialassa Piomboni, e l area marina prospiciente il litorale emiliano-romagnolo. Sono state individuate complessivamente 16 stazioni di cui 7 nelle zone di transizione (Fig. 1) e 9 ad una distanza di 3 km dalla costa (Fig. 2). L utilizzo in laboratorio di test ecotossicologici nell analisi dello stato di salute degli ambienti marini e di transizione è una modalità d indagine che si affianca e si integra ai tradizionali metodi chimici e al biomonitoraggio. L applicazione contemporanea di questi differenti metodi di indagine permette infatti di ottenere una rappresentazione più completa degli ambienti in esame grazie alle peculiari informazioni che ciascuno di essi può fornire. Anche la normativa (D. Lgs. 152/99 e successive modiche), indica i saggi ecotossicologici come mezzi necessari per ottenere una classificazione ed una migliore conoscenza degli ambienti marino-costieri e di transizione. Materiali e metodi Nella scelta dei singoli test facenti parte della batteria, si sono scelti organismi di diverso livello trofico e scala filogenetica, favorendo organismi test che per un ampia letteratura, facilità di applicazione e rappresentatività, fornivano le maggiori garanzie. Tra gli altri si sono preferiti il test con batteri bioluminescenti, il test algale con Dunaliella tertiolecta e il test di spermiotossicità con Paracentrotus lividus. Il test con il batterio bioluminescente Vibrio fischeri è stato applicato su acqua interstiziale e sedimento centrifugato utilizzando i protocolli Azur Enviromental modificati ICRAM (Onorati et al., 1999).

Test ecotossicologici nell'analisi di sedimenti marini e salmastri 313 Fig. 1 - Ubicazione dei punti di prelievo nelle aree di transizione (Pialassa e Pialassa Piomboni). Displacement of sampling sites in brackish areas (Pialassa and Pialassa Piomboni). Fig. 2 - Ubicazione e codifica dei punti di prelievo dei sedimenti marini a 3 Km dalla costa. Displacement and identification of sampling sites of marine sediments samples at 3 Km offshore. Il test algale con Dunaliella tertiolecta è stato utilizzato applicando il protocollo proposto dall ARPAT-CEDIF modificato (Sbrilli et al., 2000), analizzando l elutriato. Nel test di spermiotossicità con l echinoide Paracentrotus lividus si è operato sull elutriato seguendo il protocollo ASTM modificato (ASTM, 1995). La determinazione dei metalli è stata effettuata seguendo il metodo IRSA-CNR riportato nel Quaderno 64, che prevede la determinazione dei singoli analiti in Assorbimento Atomico previa mineralizzazione. Per l analisi dei composti organostannici (espressi come Tributilstagno - TBT) è stata utilizzata la metodica ICRAM modificata, con determinazione in Assorbimento Atomico su fornetto di grafite.

314 F. Bandini, C. Mazziotti, F. Abbondanzi, T. Campisi, A. Iacondini, C. Morales Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici sono stati determinati seguendo il metodo IRSA 24/b, i Poli Cloro Bifenili secondo il metodo IRSA-CNR riportato nel Quaderno 64; i pesticidi sono stati determinati seguendo un metodo interno validato che prevede una estrazione con solvente, una purificazione e la determinazione in gascromatografia/spettrometria di massa. Per l analisi statistica dei dati si è utilizzato il programma Statistica 7.0. Risultati I campioni di sedimento provenienti dalle stazioni situate nelle aree di transizione, oltre ad essere sottoposte ai test ecotossicologici, sono stati caratterizzati chimicamente in maniera piuttosto completa. Tab. 1 - Risultati dei test ecotossicologici e delle analisi chimiche dei campioni di sedimento provenienti dalle zone di transizione. Ecotoxicological and chemical results of sediment samples from brackish areas. Punti di prelievo Elutr. Dun. Acq. Int. Vibrio STI Riccio elutr. % pelite TOC Cr tot Hg tot Ni tot Cu tot Pontazzo 4,9 1,6 9,3 5,5 49 3 59 3 50 28 Risega 10,2 6,8 10,2 14,3 57 4 106 22 60 65 Incr. Fossatone 3,9 13,6 40,4 6,3 41 1 49 2 54 21 Pola Longa 3,9 9,2 7,4 6,7 77 2 65 2 62 34 Vena del Largo 17,3 67,6 7,5 20,0 73 3 63 2 55 36 Via del Marchesato 8,7 1,4 9,3 5,9 45 4 49 1 48 80 Piomboni Ortazzo Fosso Ghiaia 3,3 0,0 38,9 3,8 11 1 16 0,13 24 8 Punti di prelievo Zn tot Pb tot As tot Cd tot metalli TBT IPA PCB µg/ pesticidi Pontazzo 157 31 8,05 0,16 335,8 <0,04 14,2 1177,78 0,01 Risega 386 54 10,4 0,63 704 <0,04 Incr. Fossatone 84 23 7,25 0,09 240,00 <0,04 0,68 29,84 <0,01 Pola Longa 142 33 7,1 0,16 345,70 0,05 0,03 2,73 <0,01 Vena del Largo 125 31 3,5 0,15 315,84 <0,04 1,57 35,27 <0,01 Via del Marchesato 261 71 9,9 0,16 520 0,9 1 60,15 <0,01 Piomboni Ortazzo Fosso Ghiaia 32 21 3,3 0,05 104 <0,04 0,01 0,73 <0,01

Test ecotossicologici nell'analisi di sedimenti marini e salmastri 315 I test tossicologici condotti sulle varie frazioni indicano per tutte le specie-test una tossicità elevata; tali risultati possono essere giustificati da un quadro chimico generale caratteristico di ambienti compromessi (Tab. 1). In particolare si evince che la concentrazione dei metalli analizzati è spesso al di sopra dei livelli chimici ipotizzabili come naturali o di riferimento (Pellegrini et al., 2002); in particolare Hg e Zn sono presenti talvolta in concentrazioni elevate. Analoghe considerazione possono essere effettuate sulle concentrazioni rilevate di Idrocarburi Policiclici Aromatici e Policlorobifenili. La determinazione di pesticidi e composti organostannici non fornisce invece informazioni significative in quanto le concentrazioni rilevate risultano sempre inferiori o prossime al limite di rilevabilità. Fa eccezione la concentrazione di composti organostannici (espressi come Tributilstagno - TBT) nella stazione situata presso Via del Marchesato-Piomboni dove il valore rilevato risulta significativamente superiore. Questi dati chimici, indicatori di un ambiente degradato, sono giustificabili con la presenza di un insediamento chimico di notevole importanza che nel passato ha scaricato nell area in esame residui inquinanti contenenti, tra gli altri, metalli pesanti (Miserocchi et al., 1994). I dati di tossicità ottenuti dall analisi dei sedimenti marini forniscono risultati interessanti per la concomitante presenza di tossicità in frazioni differenti dei campioni evidenziata dagli organismi test; dal momento che i dati chimici disponibili sono limitati, non si possono effettuare considerazioni sulla natura dei casi di tossicità rilevati con il test algale e con i batteri bioluminescenti (Tab. 2). Tab. 2 - Risultati dei test ecotossicologici relativi ai campioni di sedimento provenienti dalle stazioni marino costiere. Ecotoxicological results of sediment samples coming from marine areas. Dunaliella Microtox Paracentrotus Stazioni UT EC50/UT (30 min) Acqua interst. STI Tossicità UT 302 <1 >90% 0,23 Assente <1.1 304 4,7 66.52/1.5 0,733 Assente <1.1 306 <1 >90% 1,89 Lieve <1.1 308 <1 >90% 0,982 Assente <1.1 309 12,5 >90% 0,441 Assente <1.1 311 5,3 >90% 2,589 Lieve <1.1 314 2,4 >90% 0,171 Assente <1.1 317 3,8 >90% 2,492 Lieve <1.1 319 <1 >90% 0,44 Assente <1.1 Gli organismi test hanno mostrato una differente sensibilità ai tossici presenti nelle diverse frazioni di sedimento, giustificando così la validità dell utilizzo di una batteria di test nella determinazione della tossicità.

316 F. Bandini, C. Mazziotti, F. Abbondanzi, T. Campisi, A. Iacondini, C. Morales Conclusioni L analisi statistica dei risultati ottenuti indica una alta correlazione positiva tra il test sull elutriato con Dunaliella tertiolecta e quello con il Vibrio fischeri sull acqua interstiziale (p < 0.05). Si sono rilevate correlazioni negative tra STI e TOC e tra STI ed alcuni metalli (Cr, Zn e Cd) e correlazioni positive tra pelite e Cr, Hg, Ni e Cd (p tra 0.05 e 0.1). Queste correlazioni sono spiegabili probabilmente con la diversa natura dei composti cui i metalli sono legati/complessati; alcuni di essi (ad es. Zn) sono maggiormente rilevabili nella frazione liquida (Miserocchi et al., 1994), mentre altri quali il Hg sono legati in misura maggiore alla frazione solida del sedimento. I risultati ottenuti non mostrano una correlazione tra i livelli di tossicità rilevati e la contaminazione chimica (Fig. 3) sottolineando la necessità di valutazioni più approfondite. 80 800 70 60 50 40 30 20 10 700 600 500 400 300 200 100 conc () Elutr. Dunatox 0 Pontazzo Risega Incr. Fossatone Pola Longa Vena del Largo Via Marchesato Ortazzo Acqua inters Microtox STI somma metalli 0 Fig. 3 - Confronto tra i risultati dei test ecotossicologici e la concentrazione totale dei metalli nei sedimenti provenienti dalle zone di transizione. Ecotoxicological results and total metal concentrations in sediments from brackish areas. E necessario effettuare la ricerca delle cause che possono spiegare le apparenti anomalie che talvolta si sono rilevate; si può ipotizzare che, come prevedibile, i test ecotossicologici siano in grado di integrare l azione dei diversi contaminanti che seppur presenti in concentrazioni non eccessive svolgono un effetto sinergico a livello tossico; studi più approfonditi riguardanti la biodisponibilità e gli effetti della matrice sui contaminanti sono comunque necessari per una corretta interpretazione dei risultati.

Test ecotossicologici nell'analisi di sedimenti marini e salmastri 317 La capacità discriminativa tra gli ambienti salmastri degradati e quelli marini relativamente poco contaminati depone a favore di una buona capacità di screening dei test ecotossicologici, che possono essere così utilizzati per effettuare campagne conoscitive; è comunque necessaria la definizione di criteri per l attribuzione di un giudizio di qualità complessivo. Bibliografia ASTM (1995) - Standard guide for conducting static acute toxicity tests with echinoid embryos. American Standard testing Materials, E 1563-95: 1029-1046. IRSA-CNR (1983) Metodi analitici per i fanghi. Quaderni IRSA, 64. MISEROCCHI S., LANGONE L., GUERZONI S. (1994) - The fate of Hg-contaminated sediments of the Ravenna lagoon (Italy): final burial or potential remobilization. Water Sci. Technol., 28: 349-358. ONORATI F., PELLEGRINI D., AUSILI A. (1999) - Valutazione della tossicità naturale nel saggio Microtox in fase solida: la normalizzazione pelitica. Acqua & Aria, 6: 83-91. PELLEGRINI D., ONORATI F., VIRNO LAMBERTI C., MERICO G., GABELLINI M., AUSILI A. (2002) - Aspetti tecnico-scientifici per la salvaguardia ambientale nelle attività di movimentazione dei fondali marini: dragaggi portuali. Quaderni ICRAM, 1: 201 pp. SBRILLI G., BRILLI L., MILANI S. (2000) - La metodologia di saggio algale nel monitoraggio marino costiero e nella classificazione delle acque marine. Biologi Italiani, 6: 45-51.