Michael Posner SISTEMA

Documenti analoghi
IL PARADIGMA DI POSNER E LE SUE APPLICAZIONI

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

attenzione selettiva

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

The Garden of Earthly Delights, Bosh

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

La consapevolezza visiva

Capitolo primo ORIENTAMENTO AUTOMATICO DELL ATTENZIONE: QUALI FATTORI IN- FLUENZANO LA RELAZIONE TRA I SISTEMI ATTENZIONALI?

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Lo sviluppo neurale e la plasticità

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

II Parte: 19 Novembre 2015

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE (NSU) Manifestazioni cliniche Correlati anatomici Interpretazioni Procedure diagnostiche Trattamento riabilitativo

Due cervelli per una mente

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

La formazione mentale del giovane calciatore

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

I disturbi dello stato di coscienza

Pensare con i numeri

APPRENDIMENTO MEMORIA

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla

Patologie Neuromotorie

La percezione acustica

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Che cosa è l imagery. imagery?

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

L AUTISMO: definizione

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

Funzioni esecutive e ADHD

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

DOTT. DANIELE FEDELI

LA RICERCA VISIVA Tiziana Gianesini Dip. Scienze Biomediche e Biotecnologie Viale Europa, Brescia

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COMPUTERIZZATA

Dott.ssa Caterina Mazzoni Psicologa in ambito clinico, sportivo Phd in Scienze Citomorfologiche, Biologiche e Motorie

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Epidemiologia (3) Bruno Federico

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Attenzione visiva (2)

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Attenzione e coscienza

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

PERCEZIONE E ATTENZIONE NELL AUTISMO: UN APPROCCIO BASATO SULLE NEUROSCIENZE EVOLUTIVE COGNITIVE. Verona, 04 Aprile 2014

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

le Funzioni Esecutive

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

IL DISEGNO DELLO STUDIO

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E ADHD DOTT. LEONARDO ZOCCANTE DOTT.SSA KATIA BATTISTELLA

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Transcript:

Michael Posner Psicologo americano famoso ricercatore nel campo dell attenzione Ha proposto un modello anatomo-fisiologico dell attenzione distinguendo 3 sottosistemi: SISTEMA DI VIGILANZA SISTEMA ATTENZIONALE POSTERIORE SISTEMA ATTENZIONALE ANTERIORE

Ci si è chiesti se l attenzione sia un meccanismo flessibile, tale da poter essere diretto su zone di interesse. Si è arrivati ad ipotizzare che è possibile orientare l attenzione in posizioni spaziali diverse da quelle sulle quali è focalizzato lo sguardo

Attenzione: permette di concentrare le proprie risorse mentali su stimoli ben precisi. Si distingue in : Esogena = Automatica Endogena = Volontaria

Rifacendosi a studi precedenti, Posner e colleghi si sono chiesti : QUANTO TEMPO OCCORRE PER SPOSTARE IL FOCUS ATTENTIVO?

Dopo vari esperimenti sono arrivati alla formulazione di un paradigma, il CUEING TASK

Metodo Soggetto posto di fronte ad uno schermo, deve mantenere lo sguardo su un punto di fissazione A sinistra e a destra del punto sono posti due box Segnale (cue) è presentato per n millisecondi (e subito rimosso). Può essere di tre tipi:

80% casi PROVE VALIDE: indica posizione dello stimolo target 20% casi PROVE INVALIDE: indica posizione opposta dello stimolo target Risposta motoria del soggetto, calcolo TR

Si vengono a creare tre condizioni possibili: CONDIZIONE NEUTRA : il soggetto non ha aspettativa circa la successiva posizione dello stimolo CONDIZIONE POSITIVA : aspettativa indotta dal prestimolo è confermata dall apparizione dello stimolo nella parte indicata dalla freccia CONDIZIONE NEGATIVA : aspettativa viene disattesa

Risultati PROVE VALIDE: Attenzione orientata nel punto di comparsa del target TR più veloci PROVE NON VALIDE: L attenzione si deve spostare da un punto a quello in cui compare il target TR più lenti

Paradigma di Posner Test neuropsicologico utilizzato per valutare la capacità di eseguire uno spostamento dell attenzione Successivamente modificato e usato per valutare i disturbi, lesioni cerebrali focali ed effetti sull attenzione spaziale.

Paradigma e sue applicazioni

Ana B. Chica, Juan Lupianez Effects of endogenous and exogenous attention on visual processing: An Inhibition of Return study Applicazione del paradigma per studiare le modulazioni di ERP (potenziali evento relati) : Modulazione P1 (precoce) Modulazione P3 (tardiva) prodotte da componenti esogene ed endogene

Durante lo studio è stato trovato un indice di orientamento, l IOR (già noto a Posner), che potrebbe modulare sia la fase iniziale che quella tardiva dell elaborazione Lo studio mostra che: gli effetti percettivi di IOR non vengono eliminati dall'attenzione endogena (volontaria) suggerendo che il meccanismo IOR produce un decremento percettivo sull elaborazione degli stimoli, che non può essere contrastato da un'attenzione endogena.

L'attenzione esogena (automatica) è stata studiata utilizzando un paradigma che dovrebbe catturare automaticamente l'attenzione spaziale. L uso di tali segnali porta a due differenti effetti nel rilevamento di un bersaglio nel tempo: Se l obiettivo viene visualizzato subito dopo la presentazione del segnale, si osserva un effetto facilitatore. Se l obiettivo appare dopo un lungo intervallo, viene osservato un effetto di inibizione del ritorno (IOR).

E stato dimostrato che la dimensione e il corso del tempo dipendono dalle richieste del compito. IOR Ipotesi di inibizione dell attenzione e riorientamento verso una posizione precedentemente «frequentata». Questo meccanismo può essere immune dall orientamento endogeno e può essere mascherato il suo effetto.

Attenzione esogena IOR comportamentale Modulazione di P1 e P3 Quindi l'ior è un meccanismo che produce un effetto sulle fasi iniziali dell'elaborazione che non può essere annullato da parte di una posizione endogena.

Quali sono i correlati neurali dell orientamento endogeno nelle prove valide e non valide? Esistono differenze significative di attivazione cerebrale delle suddette prove?

Studio «La Sapienza» Fondazione S. Lucia 2009 Scopo: individuazione correlati neurali delle componenti spaziali e di aspettativa dell orientamento endogeno dell attenzione, investigando l influenza dei segnali predittivi di un target sull attività cerebrale Metodo: compito Posner standard Misurazione: fmri confronto livello ossigenazione del sangue (BOLD) nei soggetti Soggetti: sani, destrimani

L orientamento endogeno Rete dorsale SPI SPL FEF Rete ventrale TPJ IGF MFG

RISULTATI Prove valide: TPJ Sx rete dorsale sinistra Prove non valide: TPJ Dx e Sx rete dorsale e ventrale destra

Nelle prove VALIDE La sola attivazione della TPJ sx è collegata alla corrispondenza tra l aspettativa e la posizione effettiva del target. Nelle prove NON VALIDE L attivazione BILATERALE della TPJ è collegata alla mancata corrispondenza tra aspettativa e la posizione effettiva del target. La TPJ destra è attiva perché favorisce il riorentamento verso stimoli inaspettati

Si è notato anche: L attività della zona destra IFG e MFG aumenta ogni qualvolta vi sia una violazione delle aspettative nelle prove non valide Perché? Queste aree determinano un segnale pre-allarme favorendo l interruzione dell orientamento endogeno prodotto dalle due reti. In questo modo riorientano l attenzione.

Quindi il paradigma di Posner è stato fondamentale nella comprensione dei processi di preparazione endogeni del controllo dell attenzione visuo-spaziale poiché: PREDITTIVITA BASSA o ASSENTE l uso di indizi non viene premiato e gli obiettivi non validi attivano la risposta di riorientamento: ciò favorisce la costante attivazione di TPJ dx e sinistra ma delle aree IFG e MFG ALTA l uso di indizi è premiato: ciò favorisce solo l attivazione della sola TPJ Sinstra.

Il paradigma di posner con pazienti con neglect Pz con neglect presentano un orientamento attentivo disturbato in presenza di stimoli controlesionali Studio di fmri di Corbetta Somministrazione del paradigma di Posner in pazienti con neglect in fase acuta e cronica (dopo riabilitazione) Prova valida (80% dei casi) Prova invalida (20% dei casi)

Evidenze Danni strutturali nella rete ventrale destra FASE ACUTA Disattivazione del lobulo parietale superiore e del solco intraparietale nell emisfero destro; Al contrario le stesse strutture a sinistra erano più attive FASE CRONICA Riattivazione delle stesse aree a destra, dopo un processo di riabilitazione con miglioramento dei sintomi

Risultati post-riabilitazione Diminuzione significativa del bias verso destra, come mostrato da un miglioramento nei TR per bersagli presentati nel campo controlesionale Miglioramento nel riorientameto attenzionale espresso con un incremento nel numero di risposte corrette

Il paradigma è stato usato in studi che investigano l orientamento esogeno dell attenzione visuo-spaziale in bambini con ADHD

ORIENTAMENTO ESOGENO = RIFLESSIVO e AUTOMATICO/INVOLONTARIO meno influenzabile da mancanze di controllo esecutivo o dell inibizione comportamentale che caratterizzano l ADHD RISPARMIATO dall ADHD e FUNZIONANTE Esistenza di un deficit generale

60 bambini ADHD (Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività) Gr. sperimentale (ADHD) e gr. di controllo (no ADHD) Compito attenzionale con paradigma di Posner Controllo EEG/ERP (CNV) Orientamento spaziale visivo Capacità di dislocazione dell attenzione

Risultati Nei compiti di attenzione spaziale visiva esogena TR più lunghi e prestazioni inferiori per ADHD Nei compiti di dislocazione dell attenzione dopo cue non validi TR più lenti per entrambi i gruppi (sperim. e di controllo) I cue validi ottenevano meno errori e prestazioni migliori interazione significativa tra la validità del cue e il tipo di attenzione (esogena/endogena)

Anche l orientamento esogeno DISFUNZIONALE in ADHD Limitazione più che a causa del processo di orientamento stesso, è causata dalla difficoltà a mantenere informazioni rilevanti acquisite durante la fase di elaborazione dell obiettivo