Costruiamo il Welfare di domani

Documenti analoghi
La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

POLITICHE PER IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

DISEGNAMO IL WELFARE. Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie. Milano, giovedì 29 settembre 2011

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Il Reddito di inclusione (REI)

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

IRPET. La Sostenibilità di un modello integrativo di finanziamento della non autosufficienza

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

in Italia: utilità e inadeguatezze

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi. Alex Turrini, Roberta Montanelli

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

Riprogettare il welfare a finanziamento pubblico in Italia

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

Le ragioni e i contenuti delle nostre proposte di riforma.

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Audizione informale presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato sul DL. n.1473 (presentato dal sen. Lepri et al. il ) del 6 luglio 2016

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Il Reddito di inclusione. 9 giugno 2017

Nuove Strategie di lotta alla povertà e di inclusione sociale

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

COME CAMBIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? CRISTIANO GORI Unicatt e Irs, Milano, LSE, Londra

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Le pensioni da lavoro

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

IL NUOVO ISEE. Quale impatto per le famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11 Congresso Nazionale CARD. Società scientifica delle attività socio sanitarie territoriali

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2.

Prestazioni condizionate all'isee

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

Legge di Stabilità Dicembre 2014

Spesa pubblica e privata nei servizi sociali: un analisi comparata in tre distretti lombardi

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

IL FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL'ESCLUSIONE SOCIALE LA MISURA SIA

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Orientamenti della Regione e prospettive

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Il Reddito di Dignità in Puglia. Presentazione del disegno di legge proposto dal Governo regionale della Puglia

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Il Welfare come layout del lavoro di comunità

Transcript:

Nella crisi, oltre la crisi Costruiamo il Welfare di domani Una proposta di riforma delle politiche e degli interventi socio assistenziali attuale e attuabile Emanuele Ranci Ortigosa presidente Ars,direttore scientifico Irs, direttore di Prospettive Sociali e Sanitarie eranci@irsonline.it Paolo Bosi CAPP, Università di Modena e Reggio bosi@unimore.it Associazione per la ricerca sociale 1

La proposta di riforma che illustro ha avuto una prima presentazione pubblica a Milano il 29.9.2011, in un convegno con 500 partecipanti e qualificati interlocutori istituzionali (vedi Prospettive Sociali e Sanitarie 2011, n. 20/22), cui sono seguiti scritti e confronti in numerose sedi. L ulteriore sviluppo e verifica dell agibilità economica e sociale delle proposte è svolto da Ars, associazione non profit, con un contributo di F. Cariplo e con un cofinanziamento dell Irs. Su alcune parti del contrasto alla povertà si attiva una collaborazione con una ricerca Acli Caritas L esito del lavoro verrà discusso in Welforum Regioni e grandi Comuni il 3.7 a Milano, con interlocutori istituzionali il 10.7.2013 a Roma, e verrà infine presentato, il 26.9.2013, in un convegno aperto e partecipato, analogo a quello del 2011. Il lavoro è stato svolto da una equipe composta da E. Ranci Ortigosa, D. Mesini, S. Pasquinelli di Ars e Irs, e da P. Bosi, M. Baldini, E. Ciani, S. Colombini del Capp, Università di Modena e Reggio Emilia. Al progetto partecipano le Regioni Emilia Romagna e Puglia. Associazione per la ricerca sociale 2

Dove siamo oggi in campo sociale Associazione per la ricerca sociale 3

A che punto siamo nel Welfare In materia di lavoro, previdenza, scuola e sanità vi sono stati ricorrenti interventi di riforma, discussi e discutibili, che hanno comunque strutturato sistemi organizzativi e finanziari e individuato anche diritti e prestazioni. La materia socio assistenziale soffre invece di una particolare obsolescenza, Malgrado l. 328, non è mai stata riformata Quindi: campo non definito, risorse non prefissate da più fonti, tre livelli di governo con loro proprie autonomie, diritti esigibili solo su erogazioni monetarie nazionali e prescrizioni TM. Anche l attuazione del federalismo fiscale ha ignorato tale tematica limitandosi a trattare (molto confusamente) del come finanziare le funzioni già svolte da Regioni e Comuni Associazione per la ricerca sociale 4

Un sistema socioassistenziale immobile I tratti fondamentali del nostro welfare nazionale socio assistenziale evidenziati dal Rapporto Onofri quindi permangono. Le riforme allora proposte non sono state fatte. Alle vecchie misure socio assistenziali nazionali se ne sono aggiunte di nuove con le stesse caratteristiche risarcitorie/assistenzialistiche. I sistemi regionali e locali sono molto differenziati, e costruiti su una quota di risorse marginale. Associazione per la ricerca sociale 5

Un sistema socioassistenziale frammentato e inefficace Risorse scarse e male utilizzate Rigidità e monetizzazione diffusa delle prestazioni Frammentazione degli interventi: settoriali,categoriali, parcellizzati, su selettività incoerenti Debole sussidiarietà orizzontale Centralismo. Debole sussidiarietà vertical Di conseguenza: Scarsa efficacia Scarsa equità Poca efficienza Associazione per la ricerca sociale 6

Un esempio degli attuali limiti Le erogazioni assistenziali nazionali attuali: abbattono molto poco il rischio di povertà (confronto UE) generano assistenzialismo e non promozione, empowerment sono quindi poco efficaci, eque, efficienti Associazione per la ricerca sociale 7

L'IMPATTO DELLA SPESA SOCIALE SULLA POVERTA' - ANNO 2011 % di riduzione del rischio di povertà dovuti ai trasferimenti sociali 70,0 60,0 60,1 54,2 52,2 50,0 50,0 49,8 49,4 50,0 47,4 46,9 45,6 45,0 43,8 43,3 40,0 38,3 37,1 37,1 35,2 33,3 32,8 30,0 30,0 29,7 29,1 26,8 26,6 23,7 20,0 19,7 17,7 13,7 10,0 0,0 irlanda dato 2010 Associazione per la ricerca sociale 8

Sulle carenze antiche l impatto delle trasformazioni sociali e poi della crisi Disoccupazione e cassa integrazione in aumento Impoverimento diffuso (povertà assoluta 2011: 5,2%) Diseguaglianze crescenti (Gini: 0,323 per redditi, 0,613 per ricchezza, sesto per entità delle diseguaglianze fra 30 paesi Ocse) Riduzione consumi Oneri crescenti su famiglie Quale manutenzione del sistema? Nessuna innovazione Taglio della spesa pubblica per funzioni sociali Taglio della spesa pubblica per regioni e enti locali Associazione per la ricerca sociale 9

Dove possiamo andare: orientamenti per migliorare il sistema Associazione per la ricerca sociale 10

I vincoli di spesa rendono cruciale e urgente ottimizzare l uso di tutte le risorse presenti far fronte a crescenti sofferenze e fragilità sociali con vincoli stringenti di spesa pubblica limite delle misure attuali e dell attuale uso delle risorse (si tende a trascurarlo!) risorse scarse da difendere ed accrescere, ma anche da usare al meglio esigenza di superare le attuali misure anche affrontando prevedibili resistenze progettare e introdurre misure nuove per massimizzare efficacia, equità, efficienza, con le opportune gradualità e con adeguate garanzie (livelli essenziali) per chi è in situazione di vulnerabilità e di bisogno Associazione per la ricerca sociale 11

Massimizzare l efficacia Per ridurre sofferenza e fragilità e promuovere massima autonomia possibile, delle persone e delle famiglie: universalismo, tutte persone e famiglie (non solo le più problematiche, anche quelle più a rischio) appropriatezza ai bisogni, adeguatezza qualitativa e quantitativa, tempestività degli interventi personalizzazione, corresponsabilizzazione, promozione soddisfazione beneficiari e operatori tali requisiti possono essere perseguiti solo sul campo, sul territorio, nel diretto rapporto tra servizi, professionisti, utenza Associazione per la ricerca sociale 12

Migliorare l equità attuale sistema evidenzia una modestissima capacità redistributiva Universalismo: per le stesse condizioni bisogno, analoghi interventi per tutti (equità orizzontale); per chi ha bisogni maggiori, interventi più consistenti (equità verticale) data scarsità risorse disponibili, privilegiare situazioni più fragili e problematiche, anche per carenza risorse economiche proprie quindi selettività sulle condizioni economiche delle famiglie, considerate come unità economiche solidali, utilizzando Isee garantire diritti e livelli di servizi, fruibili e esigibili Associazione per la ricerca sociale 13

Ottimizzare la cost-effectiveness frammentazione, incoerenza, rigidità erogazioni monetarie nazionali, non integrabili con altre misure l individuazione e valorizzazione di tutte le risorse disponibili (utente, famiglia, contesto, enti e servizi pubblici e privati, ecc) forte convergenza sul problema o la fragilità da trattare, reti collaborative, integrazione istituzionale, finanziaria, organizzativa, operativa programmazione, monitoraggio, controlli, valutazione tutto questo può essere realizzato solo sul territorio Associazione per la ricerca sociale 14

Decentrare sul territorio funzioni e risorse per un welfare comunitario Individuazione del territorio come spazio/dimensione umano e relazionale dove promuovere (su scala adeguata) comunità più interattive e solidali, nelle loro componenti culturali professionali organizzative istituzionali e economiche Necessario allora decentrare misure e risorse nazionali per sviluppare sui territori welfare comunitari Associazione per la ricerca sociale 15

Gli step del nostro percorso Abbiamo definito il campo socioassistenziale Abbiamo quantificato le risorse economiche in gioco Abbiamo analizzato la loro distribuzione sociale per valutarne benefici e limiti nel sostegno ai bisogni sociali Abbiamo individuato le principali criticità e gli ostacoli al cambiamento degli interventi nazionali che assorbono la maggior parte delle risorse Abbiamo formulato criteri, contenuti, percorsi nel tempo e sui territori, per la riforma delle principali politiche individuate Ne verifichiamo l agibilità economica e sociale utilizzando le possibili simulazioni Associazione per la ricerca sociale 16

Campo, funzioni e risorse dell assistenza sociale Associazione per la ricerca sociale 17

Campo e risorse delle politiche sociali Nel 2011: 67 miliardi, il 4,28% del Pil 54 miliardi, pari al 80% del totale, sono assorbiti da programmi nazionali e detrazioni fiscali Tre settori: famiglia, non autosufficienza e disabilità, povertà, di peso simile, rispettivamente di 21, 24, 18 miliardi circa A Comuni, Regioni ed altri enti solo 8,5 miliardi, quasi il 14% del totale, per servizi e anche erogazioni monetarie. Nel federalismo fiscale si sono considerate solo queste risorse! 5 miliardi è la stima della spesa sociosanitaria per la non autosufficenza. Associazione per la ricerca sociale 18

La spesa per Assistenza sociale 67597 4.28 Sostegno delle responsabilità familiari 20936 1.33 Assegni familiari M 6428 0.41 Detrazioni fiscali per familiari M 11293 0.71 Assegno di maternità (means tested erogato dai Comuni) M 238 0.02 Trasferimenti monetari dei Comuni alle famiglie M 550 0.03 Servizi dei Comuni alle famiglie S 2427 0.15 Contrasto povertà 18076 1.14 Assegno per famiglie con tre figli (erogato dai Comuni) M 314 0.02 Social Card M 207 0.01 Pensioni sociali M 4160 0.26 Integrazioni pensioni al minimo (stima) M 12200 0.77 Trasferimenti monetari dei Comuni contro la povertà M 653 0.04 Servizi dei Comuni contro la povertà S 542 0.03 Non autosufficienza e handicap 23919 1.51 Indennità di accompagnamento M 12500 0.79 - di cui: Indennità di accompagnamento anziani 9200 0.58 Pensioni ai ciechi e sordomuti M 1278 0.08 Altre pensioni agli invalidi civili M 2404 0.15 Spesa sanitaria per la n.a. - servizi S 4782 0.30 Trasferimenti monetari dei Comuni per la nonautosufficenza M 685 0.04 Servizi dei Comuni per la non autosufficenza S 2270 0.14 Altre spese assistenza sociale S 4666 0.30 Pensioni di guerra dirette e indirette M 1346 0.09 Altri assegni e sussidi - voce residuale M 3320 0.21 Associazione 5. Prestazioni per per la la ricerca protezione sociale 456536 28.90 19

La distribuzione sociale dei benefici Associazione per la ricerca sociale 20

Metodo di analisi Focalizzazione dell attenzione su la parte della spesa complessiva, composta da trasferimenti monetari gestiti dall Inps e da tax expenditures (51 miliardi) Ricostruzione dettagliata dei programmi per famiglie beneficiarie (11 programmi di spesa) Uso dell Isee equivalente della nuova proposta Isee per l analisi per decili delle condizioni economiche delle famiglie Individuazione del rapporto fra Isee e reddito disponibile, per considerare la liquidità del patrimonio Strumento: Modello di microsimulazione del CAPP, basato su dati It Silc 2010 (redditi 2009) Associazione per la ricerca sociale 21

Spesa complessiva per decili di Isee per sottogruppi di prestazioni assistenziali (milioni di euro) Decili isee Famiglia Povertà Non autosufficienza Totale 1 2060 1879 1430 5370 2 2869 2781 1720 7369 3 2759 2453 2193 7405 4 2315 2138 1768 6221 5 2106 2050 1801 5957 6 1728 1770 1481 4979 7 1446 1514 1545 4505 8 1108 1377 1252 3738 9 901 1214 1146 3262 10 478 756 1095 2329 Totale 17769 17934 15432 51135 Associazione per la ricerca sociale 22

Come fare riforme in una situazione di vincoli alla spesa pubblica Associazione per la ricerca sociale 23

L attuale distribuzione dei benefici offre opportunità per reperire risorse Il piano di finanziamento delle riforme prende le mosse dalla scarsa efficacia redistributiva della attuale spesa assistenziale. Ad esempio: Alla metà più ricca delle famiglie (dal 6 decile in sù) affluisce il 37% di tutta la spesa assistenziale e pure il 37% delle risorse per le misure che dovrebbero integrare redditi carenti, il 32% delle risorse per il sostegno economico delle famiglie con figli, tutte misure di integrazione del reddito delle famiglie finanziate dalla fiscalità generale e condizionate alla situazione economica dei beneficiari. Se si azzerasse la spesa pubblica per le prestazioni rivolte alla povertà anziani (pensione sociale, maggiorazioni, 14a e integr. al minimo) con riferimento ai 3 decili superiori (8, 9 e 10 ) si libererebbero risorse per oltre 3 miliardi e 300 mila euro Associazione per la ricerca sociale 24

Una impostazione generale e politiche specifiche Andranno assicurati su base universalistica e talora selettività Isee sulle condizioni economiche delle famiglie : una rete territoriale di servizi per orientamento, accesso, presa in carico, case management il sostegno alla famiglia, con integrazioni di reddito (complementari a servizi per bambini, politiche di conciliazione, azioni formative e occupazionali per giovani dei servizi del territorio) il contrasto alla povertà, l attivazione e l inserimento sociale e lavorativo gli anziani non autosufficienti Altre aree di domanda e di servizio saranno trattate in ulteriori tappe Associazione per la ricerca sociale 25

L impostazione generale Universalismo Selettività sulla base dell Isee Le famiglie come unità di riferimento A spesa invariata Mix erogazioni monetarie e servizi, appropriate ai casi, livelli essenziali come diritti esgibili e standard di offerta Governo locale degli interventi a livello di ambito, Inps come possibile gestore delle erogazioni e partecipe ai controlli Collaborazione fra attori pubblici e attori sociali per la programmazione e l integrazione degli interventi Associazione per la ricerca sociale 26

Le politiche che qui proponiamo Obiettivo Riforma Sostituisce Spesa Sostegno delle responsabilità familiari Assegno unico per i minori Detrazioni per carichi familiari Irpef. assegni familiari 17,6 miliardi Contrasto alla povertà Reddito minimo di inserimento Programma nuovo finanziato con prelievo selettivio su beneficiari dei decili più elevati degli istituti attuali (assegno sociale, integrazione al minimo, ecc.) 5,7 miliardi Non autosufficienza anziani Dote di cura Indennità di accompagnamento, Invalidità civile.. 17 miliardi Associazione per la ricerca sociale 27

Per il sostegno alle famiglie con figli, l assegno unico Associazione per la ricerca sociale 28

I programmi vigenti e loro limiti Detrazioni per carichi familiari in Irpef - Incapienza - Selettivi sulla base di RC Assegni familiari Categoriali Assegni per nuclei con almeno tre minori Risorse limitate. In realtà programma di contrasto povertà Associazione per la ricerca sociale 29

Proposta di riforma Unifica i programmi vigenti in un solo programma universale, mirato alle famiglie con minori Risolve il problema dell' incapienza. Produce una razionale differenziazione per nuclei con diverso numero di componenti Adotta un più corretto criterio di selettività (Isee) Utilizza le stesse risorse utilizzate nei programmi vigenti (17,6 mld) Mantiene gli assegni familiari a nuclei senza minori (pensionati) Associazione per la ricerca sociale 30

Caratteristica dell assegno Assegno massimo - L assegno e di 2850 per un nucleo familiare composto da un solo genitore e un minore, - Per le altre tipologie familiari è calcolato sulla base delle risorse addizionali necessarie per mantenere costante la condizione economica del nucleo. - Si usa la scala di equivalenza Isee Associazione per la ricerca sociale 31

Assegno massimo per diverse tipologie familiari Ipotesi: Iseemin=5000 numero componenti (inclusi i minori) numero minori/figli a carico 1 2 3 4 5 1-2850 2350 2100 1950 2 5200 4450 4050 3 7300 6400 Associazione per la ricerca sociale 32

Assegno differenziato e selettivo Assegno AM (euri annui) Due coniugi e tre minori 6400 Due coniugi e due minorì 4450 2350 Due coniugi e un minore 5000 Isee familiare 48000 Associazione per la ricerca sociale 33

Due proposte alternative e loro finanziamento Fonti Istituti vigenti Usi Riforma AM Riforma AF + Detr. Detrazioni per carichi familiari Irpef 11293 Assegno unico 16769 13157 - detr. coniuge 3217 Detr.coniuge a carico - 3217 - detr. per figli e oltre il 4 7680 - detr. altri familiari a carico 396 Detr.e per altri familiari a carico - 396 Assegni familiari 6477 - a famiglie con minori 5477 - a nuclei senza minori 1000 ANF a nuclei senza minori 1000 1000 Totale 17769 17769 17769 Associazione per la ricerca sociale 34

Assegno unico per le famiglie con minori (AM) AM concentra le risorse esclusivamente sui nuclei familiari con figli minori sostituisce tutte le detrazioni per famigliari a carico e gli attuali assegni famigliari (ad esclusione però della componente corrisposta a famiglie senza minori) è più generosa delle misure correnti. Associazione per la ricerca sociale 35

RIFORMA ASSEGNO MINORI conservano i benefici (33%) perdono i benefici (16%) non avevano e non hanno benefici (51%) Associazione per la ricerca sociale 36

Aspetti positivi della proposta AM Genera uno spostamento significativo di risorse a favore di nuclei familiari giovani che si assumono responsabilità genitoriali, incidendo su un aspetto molto negativo dell attuale modello di welfare. Agisce in modo selettivo con una redistribuzione significativa a favore dei nuclei familiari in condizioni economiche più disagiate. Associazione per la ricerca sociale 37

Aspetti critici che sollecitano attenzione e correttivi nella realizzazione Privilegia i nuclei familiari in cui il reddito prevalente sia di lavoro autonomo (aggiunta netta); per i nuclei in cui il reddito prevalente è quello di lavoro dipendente vi è solo una sostituzione, anche se quasi sempre vantaggiosa, tra AF e assegni familiari. Risultano penalizzati i nuclei familiari in cui non sono presenti minori (single, di ogni età, e nuclei con capofamiglia anziani come i pensionati che non risultano beneficiari del trasferimento (pur mantenendo gli ANF attuali per nuclei senza minori) Associazione per la ricerca sociale 38

Assegno per famiglie con figli a carico e detrazioni per carichi familiari diversi dai figli (AF + Detr) AF ha come target i nuclei familiari in cui sono presenti figli e altri familiari a carico sostituisce l ANF e le detrazioni fiscali per figli a carico, mentre restano in vigore la detrazione per coniuge a carico e per altri familiari diversi dai figli, il cui costo va sottratto al finanziamento di questa misura le detrazioni per familiari a carico riducono le risorse per le prestazioni per AF, che risultano in media sensibilmente inferiori a quelle che si possono ottenere con l AM secondo la normativa fiscale sono a carico i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati, se non possiedano redditi superiori a 2.840,51 euro, che convivano con il contribuente o ricevano da questi un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Associazione per la ricerca sociale 39

RIFORMA ASSEGNO FIGLI + DETR. conservano i benefici (42%) non avevano e non hanno benefici (51%) perdono i benefici (7%) Associazione per la ricerca sociale 40

Riforma assegno per figli a carico e detrazioni (AF+Detr) Variazione dei trasferimenti medi per le famiglie che hanno i vecchi trasferimenti (ANF+Detrazioni), per quelle che hanno diritto ad AF+Detr Decili Famiglie con vecchi trasfer. Famiglie con AF + Detr. 1 1021 1564 2 134 432 3 27 307 4-96 97 5-141 28 6-257 -123 7-279 -140 8-396 -313 9-544 -585 10-532 -112 Associazione per la ricerca sociale 41

Caratteristiche della proposta AF Meno coraggiosa della variante AM e meno concentrata sui minori Attenua però gli aspetti di forte selettività della riforma AM Associazione per la ricerca sociale 42

Per il sostegno alle famiglie con figli, l assegno unico Le misure di sostegno reddituale alle famiglie con figli di cui trattiamo ora sono ovviamente complementari allo sviluppo di politiche regionali e locali di conciliazione dei tempi di lavoro, di cura, per la casa, e all incremento della offerta di servizi per l infanzia e i minori, efficaci sia in termini redistributivi e di contrasto alla povertà, che di sostegno alle responsabilità familiari. Associazione per la ricerca sociale 43

Per il contrasto alla povertà, l attivazione, l autonomia: il reddito minimo di inserimento Associazione per la ricerca sociale 44

Politiche di contrasto alla povertà e di attivazione e autonomia In Italia non esiste una politica unitaria di lotta alla povertà. Le misure più tradizionali di integrazione dei redditi delle famiglie (integrazione al minimo, pensione e assegno sociale, ecc.), come anche quelle più recenti (bonus incapienti, bonus utenze e sc e scs), sono: frammentate, di natura categoriale, essenzialmente di tipo riparativo-assistenziale, di maggior favore verso soggetti con una storia contributiva alle spalle (specie se anziani) ma soprattutto scarsamente efficaci dal punto di vista redistributivo: il 21,4% della spesa per integrazioni al minimo e il 13,1% della spesa per pensioni sociali è percepito da beneficiari il cui reddito disponibile medio è superiore ai 21.000 euro annui equivalenti (8 /9 e 10 decile), per un totale di circa 2.8 mlrd. Associazione per la ricerca sociale 45

La nostra proposta: verso un reddito minimo di inserimento e attivazione 1. misura universalistica, non categoriale 2. basata sul mix di erogazione monetaria e servizi 3. prestazione means tested, secondo un ISEE riformato 4. non prestazione riparativo/assistenziale, ma misura di attivazione ed autonomizzazione, compatibilmente con le caratteristiche e le possibilità dei potenziali beneficiari (alternativa solo cash possibile) Associazione per la ricerca sociale 46

Misura di universalismo selettivo Rivolta a tutte le famiglie povere le cui risorse si trovano al di sotto di una determinata soglia, selezionate in base ad una prova dei mezzi Doppia soglia = ISEE (riformato)< 12.000 euro e reddito disponibile < soglia povertà assoluta (differenziata x caratteristiche familiari, area geografica e dimensione comune di residenza) Contributo spettante = Integrazione del reddito familiare fino alla soglia povertà assoluta (con una gradualità nel tempo da definire) -> in questo modo si raggiungerebbe circa 1 milione e 240 mila famiglie beneficiarie per una spesa di circa 5,7 MLRD di euro Associazione per la ricerca sociale 47

Finanziamento e sostenibilità economico finanziaria del reddito minimo Integrazioni economiche alle famiglie + servizi di inserimento e gestione amministrativa della misura (+ quota per monitoraggio e valutazione) Costo stimabile a regime circa 6,1 miliardi Ipotesi di finanziamento 1: Azzeramento dei 4 decili di reddito disponibile equivalente più alti (dal 7 al 10 ) si arriverebbe ad un recupero di 4,8 miliardi complessivi... Ipotesi di finanziamento 2: Una riforma più soft si potrebbe concentrare sugli ultimi 4 decili con aliquote di taglio differenziate: 100% al decimo e al nono, 70% all ottavo e 50% al settimo; in questo caso si potrebbero recuperare risorse per 3,7 miliardi complessivi. Successivi analoghi passi devono recuperare ulteriori risorse Associazione per la ricerca sociale 48

La spesa attuale contro la povertà per decili di Isee e cumulata Decili Isee Povertà cumulata 10 756 756 9 1214 1970 8 1377 3347 7 1514 4861 6 1770 6631 5 2050 8681 4 2138 10819 3 2453 13272 2 2781 16053 1 1879 17932 Associazione per la ricerca sociale 49

Contrasto alla povertà: Prestazioni medie vigenti, RMI e finanziamento per decili di Isee (migliaia di euro annui) Decili Trasferimenti vigenti contrasto povertà RMI+ finanziamento Delta 1 747 2700 1953 2 1104 1295 191 3 975 1121 146 4 849 849 0 5 814 814 0 6 703 424-279 7 601 2-600 8 547 3-544 9 482 1-481 10 300 1-299 Associazione per la ricerca sociale 50

Attivazione e condizionalità La componente di empowerment deve essere chiara, condivisa con il beneficiario e la sua famiglia e sottoscritta - Distinzione tra abili al lavoro e non abili (progetti di inclusione sociale/patti di servizio) - Definizione condizionalita della misura (sospensioni/riduzioni/revoche del beneficio) stringente per gli abili al lavoro più blanda per i beneficiari di progetti di inclusione sociale tutti sono tenuti al rispetto di regole di buona cittadinanza (es. obbligo di frequenza scuola figli minori, pagamento utenze, ecc ) Associazione per la ricerca sociale 51

Architettura istituzionale e infrastruttura organizzativa Gestione decentrata sul territorio con appoggio sull Inps per le erogazioni economiche e i controlli amministrativi sulla condizione economica I Comuni (in forma associata) dovranno detenere la REGIA della misura(accesso, presa in carico, accertamenti, contratto con l utente, avvio di percorsi di attivazione sociale, gestione della condizionalità ) I Centri per l'impiego avranno un ruolo centrale nell attivazione e nel monitoraggio dei patti di servizio, sulla base di un preciso accordo con i Comuni Il terzo settore e gli altri soggetti territoriali saranno chiamati in causa per l offerta di interventi di sostegno e inserimento Le Regioni avranno una funzione di raccordo tra il livello centrale e quello locale, definiranno linee guida per la gestione della misura; assicureranno un supporto formativo e informativo e saranno responsabili dell attività di monitoraggio e valutazione a livello territoriale, potranno anche compartecipare al finanziamento della misura Associazione per la ricerca sociale 52

Ricomposizione del sistema La nuova misura dovrà progressivamente elevare la sua soglia di integrazione e ridurre e via via assorbire misure categoriali orientate al sostegno dei poveri (pensione sociale, integrazione al minimo, sconti su forniture di energia elettrica, SC, SCS, ecc.). Non assorbirà misure specificamente orientate a condizioni particolari di disagio: disabilità, non autosufficienza e simili. La ricomposizione del sistema dovrà tenere conto anche delle prestazioni economiche attualmente erogate da Regioni e Comuni, parzialmente in overlapping rispetto alla nuova misura Si potrebbe stabilire una quota di concorso alla spesa della nuova misura di Regioni e Comuni che saranno sgravati di alcuni compiti Associazione per la ricerca sociale 53

Effetti della introduzione simultanea delle misure di sostegno delle responsabilità familiari e del RMI sulla spesa per il Rmi Il nuovo assegno per i figli è molto selettivo a favore dei decili più bassi, quindi la sua introduzione abbatte fortemente il numero dei beneficiari e l entità del beneficio del RMI L impatto sulla spesa totale per il RMI che abbiamo stimato in 5,7 miliardi di euro (6,1 miliardi se comprensivi dei costi di gestione) sarebbe significativo: si ridurrebbe a meno della metà, cioè a circa 2.5-2.6 miliardi di euro a seconda che si consideri AM o AM + detrazioni. Associazione per la ricerca sociale 54

Prestazioni per sostegno a famiglie e contrasto alla povertà vigenti e riforma AM+RMI per decili Isee (migliaia di euro annui) Prestazioni per sostegno famiglie e contrasto alla povertà vigenti e riforma AM + Reis per decili di Isee - migliaia di euro annui Decili Trasf. Fam+povertà vigenti Riforma AM+RMI Delta 1 1565 3276 1711 2 2244 2555 311 3 2071 2201 131 4 1768 1711-58 5 1651 1557-94 6 1389 1230-159 7 1176 987-189 8 987 499-488 9 840 97-743 10 490 26-464 Associazione per la ricerca sociale 55

Per il sostegno alla cura degli anziani non autosufficienti: la dote di cura Associazione per la ricerca sociale 56

Politiche di sostegno alla cura degli anziani non autosufficienti Gli ultra 65enni in Italia sono 12,3 milioni: di questi circa 1,8 milioni sono non autosufficienti (con almeno 1 Adl, ossia lievi, medi e gravi)* di questi 1,4 milioni ricevono l indennità di accompagnamento La nostra proposta di riforma ha come obiettivo la copertura dei non autosufficienti. * Indagine Multiscopo Istat Stato di salute (2008). Associazione per la ricerca sociale 57

Le principali risposte alla non autosufficienza % ultra 65enni utenti Indennità di accompagnamento e altre prestazioni 11,4 per invalidi civili anziani Assistenti familiari 7,9 Assistenza domiciliare integrata (Adi) 3,3 Strutture residenziali 1,8 Servizi di assistenza domiciliare (Sad) 1,9 Associazione per la ricerca sociale 58

La riforma che proponiamo Una Dote di cura quale livello essenziale di assistenza UNIVERSALISTICO garantito a livello nazionale a tutti i non autosufficienti Riassorbe l indennità di accompagnamento e le prestazioni assistenziali per gli anziani. Supera gli attuali limiti dell indennità di accompagnamento (non graduata per intensità del bisogno, senza alcun vincolo di utilizzo né di rendicontazione) Ipotesi assunte: Una platea superiore all indennità di accompagnamento, pari al 13% degli over 65enni (1,6 milioni di anziani) Disponibilità di spesa invariata, sociale e sociosanitaria Una misura decentrata, collegata al sistema dei servizi territoriali, con una presa in carico sociosanitaria Importi graduati in base al grado di non autosufficienza e una maggiorazione per gli anziani poveri Possibilità di scelta tra trasferimenti monetari e voucher per l acquisto di servizi accreditati, con incentivo verso i secondi Associazione per la ricerca sociale 59

Indennità di Accompagnamento Dote di Cura Invalidità 100% Senza limiti di età. Accesso Anziani over 65 parzialmente o totalmente non autosufficienti. Somme erogate 499 euro al mese, per tutti Fasce distinte per grado di non autosufficienza (fabbisogno assistenziale) e capacità di spesa dell anziano Uso delle risorse Libero Libero (somme ridotte) oppure finalizzate alla fruizione di servizi accreditati (somme maggiorate) Inps Gestione Inps, Regioni, Asl per gli accessi, Comuni (distretti) e Asl per informazione e accompagnamento percorso assistenziale Informazione e Accompagnamento Nessuno Vengono garantiti in specie nelle situazioni più fragili, in cui va previsto un Piano di assistenza Associazione per la ricerca sociale 60 individuale

Quanto costa la misura e come viene finanziata Tre importi mensili diversi per: ricoverati in residenze, gravi a domicilio, non gravi a domicilio. Nei tre decili inferiori di Isee si prevedono maggiorazioni degli importi erogati Per chi è a domicilio, viene incentivata la fruizione di servizi accreditati anziché trasferimenti monetari tout court. Stimiamo un costo totale pari a 17 miliardi di euro annui. Finanziamento tramite: La spesa attualmente sostenuta per l indennità di accompagnamento e invalidità over 65 (11 miliardi) Fondo sanitario nazionale dedicato al long term care over 65 (stimabile in 4,9 miliardi) Spesa sociale dei Comuni per i servizi per anziani (1,1 miliardo) Andrà previsto inoltre un fondo per lo sviluppo dei servizi Associazione per la ricerca sociale 61

Il target: gli anziani NA in Italia Secondo l ultima Indagine Multiscopo sullo stato di salute e altri dati Istat gli ultra 65enni NA in Italia sono il 12,7% di chi è a domicilio, pari a 1.772.000 anziani, oltre ai ricoverati in struttura residenziale. Tre tipi di beneficiari: 230.000 in struttura residenziale 704.000 con 3 o più Adl: Assistenza domiciliare a elevata intensità 838.000 con 1 o 2 Adl: Assistenza domiciliare a medio-bassa intensità Assumiamo un take up rate del 90%. Associazione per la ricerca sociale 62

Scenario base "Dote di Cura" per ultra 65enni (30% opzione voucher, 70% trasferimenti) numero beneficiari importo mensile per utente spesa totale annua ricoverati 230.000 2.300 6.348.000.000 non autosufficienti gravi a domicilio trasferimento 444.000 600 3.196.800.000 voucher 190.000 1.000 2.280.000.000 parzialmente non autosufficienti a domicilio trasferimento 528.000 400 2.534.400.000 voucher 226.000 600 1.627.200.000 Maggiorazioni per anziani meno abbienti (nei primi 3 TOTALE 1.618.000 decili) 15.986.400.000 Associazione per la ricerca sociale 63

Aspetti qualificanti 1. Presa in carico sociosanitaria. Erogazioni Inps con presa in carico da parte dei servizi territoriali. No uniformazione delle scelte regionali ma garanzia di standard minimi di dotazione e qualità 2. Valutazione della NA. Superare la certificazione attuale per uno strumento più omogeneo e adatto alla NA in età anziana 3. Percorso assistenziale: accesso unitario > valutazione > presa in carico > integrazione sociosanitaria > monitoraggio 4. Capacità di scelta, possibilità di scelta tra cash e care: garanzie minime su tutto il territorio nazionale (Piani di sviluppo nelle regioni arretrate) 5. Positivo impatto occupazionale di una misura orientata alla fruizione di servizi 6. La nuova misura incentiva la qualificazione del lavoro privato di cura (badanti) Associazione per la ricerca sociale 64

Prime valutazioni sulla fattibilità ll decentramento delle misure a livello regionale e locale incontra situazioni molto diverse a secondo dello sviluppo della rete dei servizi La misura ha quindi bisogno di livelli essenziali definiti e di una regìa che garantiscano equità distributiva delle risorse, uniforme gestione degli accessi e dei processi di presa in carico, sviluppo di una rete di servizi Vanno previste risorse e specifici interventi volti a promuovere le situazioni meno dotate di sistemi e reti di servizi. Questo sia a livello di gestione degli accessi, sia a livello di presa in carico sociosanitaria e di erogazione di servizi Va incentivata l emersione, la qualificazioene e l accreditamento del lavoro privato di cura (badanti), anche con fiscalizzazione degli oneri sociali Associazione per la ricerca sociale 65

I risultati attesi: diritti più garantiti, sostegni più efficaci, distribuzione più equa, sistemi locali più sviluppati e partecipati, più occupazione, più coesione sociale, un contributo al superamento della crisi Associazione per la ricerca sociale 66

Garantire diritti delle persone e livelli dei servizi Le riforme indicate comportano sacrifici e rischi e necessitano quindi di rassicurazioni e tutele per le persone e di linee di difesa contro rischi di sottrazione nei passaggi di risorse ora destinate all assistenza. Le riforme possono essere effettuate quindi solo se contestualmente a livello nazionale si definiscono i livelli essenziali, in termini di diritti di cittadinanza e di standard esigibili dei servizi (Cost. art. 117, c.2, lett.m). Associazione per la ricerca sociale 67

Vantaggi del nuovo sistema integrato miglior sostegno per chi è in situazione di bisogno (efficacia) distribuzione più equa dei benefici, rapportati ai bisogni (equità) attivazione della comunità locale nelle sue diverse componenti pubbliche sociali private (integrazione, efficienza) opportunità per governo e gestione più partecipati riforma realizzata riallocando azioni e risorse entro le politiche considerate, con ridotta richiesta di risorse aggiuntive (economicità) Associazione per la ricerca sociale 68

Una riforma parsimoniosa che genera sviluppo Le riforme proposte riallocano azioni e risorse entro le politiche considerate, con modesta richiesta di risorse aggiuntive Nel loro insieme implicano un forte sviluppo di servizi dei territori finanziato con una quota delle risorse ora assorbite dai trasferimenti monetari gestiti dall Inps, che dovranno in parte passare a Regioni e Comuni per finanziare servizi dei territori. Lo sviluppo dei servizi crea occupazione, posti di lavoro, in particolare per le donne e, ad esempio, la dote di cura persegue anche l emersione di lavoro informale. La riforma proposta va quindi vista anche come politica occupazionale di sviluppo. Associazione per la ricerca sociale 69

Una sfida anche per Regioni, Comuni, Terzo Settore Probabilità e tempi di una riforma a livello nazionale dipenderanno dalle scelte del Governo e dei partiti, ma anche dall impegno propositivo e innovativo di Regioni, Comuni, enti e organizzazioni sociali, sindacali, centri di elaborazione di politiche, mass media Regioni, Comuni, Terzo Settore dovrebbero anch essi rivedere i loro sistemi e le loro misure assistenziali talora invecchiati, sui criteri guida di efficacia, equità, efficienza la riorganizzazione, integrazione e riqualificazione delle loro politiche, delle loro azioni, dei sistemi di servizi sui territori è condizione per la realizzabilità delle riforme Associazione per la ricerca sociale 70

Valorizzare le realtà locali per costruire Welfare comunitari Una riforma nazionale che decentrasse funzioni e risorse socio assistenziali e promuovesse interventi appropriati e innovativi concorrerebbe in modo decisivo a conferire forza e responsabilità alle comunità locali, nelle loro varie componenti, sulle questioni di sostegno e di sviluppo sociale, e a sviluppare sui diversi territori Welfare comunitari, più equi e più efficaci, centrati sulle persone e sulla partecipazione delle persone e delle aggregazioni e istituzioni sociali Associazione per la ricerca sociale 71

Grazie! Associazione per la ricerca sociale 72