Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2

Documenti analoghi
# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Esercizi- Risposta in frequenza

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Diagrammi di Nyquist o polari

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Il criterio di Nyquist

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 8

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Fondamenti di Controlli Automatici

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Nome: Nr. Mat. Firma:

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Tracciamento diagrammi di Nyquist

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizi sul luogo delle radici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Stabilità e retroazione

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Analisi dei sistemi in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Il luogo delle radici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Controllo CONNESSIONI DI SISTEMI DINAMICI. CONNESSIONE IN SERIE (o in cascata) y 1 =u 2 G 2 (s)

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Progetto del controllore

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Accoppiamento elastico

t (sec) t (sec)

Esercizi di Controlli Automatici

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

09. Luogo delle Radici

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Controlli automatici

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Soluzione nel dominio del tempo

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Nyquist Diagrams Real Axis

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Esercizi sul luogo delle radici

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Analisi in frequenza e di stabilità con MATLAB

Fondamenti di Automatica

Funzione di trasferimento

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Introduzione a MATLAB

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sintesi in Frequenza:

Scomposizione in fratti semplici

Transcript:

7 marzo 013 Esercitazione di Controlli Automatici 1 n a.a. 01/013 Riferendosi al sistema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimensioni discusso nella esercitazione precedente, e di seguito riportato: 1. Si analizzi la stabilità del sistema a ciclo chiuso al variare del guadagno del controllore di temperatura utilizzando il criterio di Nyquist.. Mediante il criterio di Nyquist si valuti il guadagno minimo del controllore necessario affinché il loop interno di portata sia stabile nel caso in cui la funzione di trasferimento sia la seguente 3. Si valutino le condizioni sulla funzione di trasferimento del controllore, strettamente proprio ed a fase minima, affinché il loop interno di portata sia stabile per qualunque valore del suo guadagno. q(t) (t) r (t) + + + + q(t) + _ C _ C 1 G P + a (t) H 1 H ( ) ( )

Soluzione Esercitazione n Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 1) Si consideri il sistema di controllo discusso nella precedente esercitazione e riportato in Figura 1 q(t) (t) r (t) + + + + q(t) + _ C _ C 1 G P + a (t) H 1 H Figura 1. Schema a blocchi del sistema di controllo. Come discusso nella scorsa esercitazione, la dinamica del loop interno di portata può essere trascurata in quanto caratterizzata da un guadagno praticamente unitario alle basse frequenze in quanto caratterizzato da una costante di tempo trascurabile 0.0990 rispetto a quella degli altri blocchi. s Q s C1G 100 100 0.990099 W 1( s) 1 Z 1 C1GH1 10s 101 s s 1011 1 10.1 10.1 Con riferimento allo schema in Figura 1, di seguito riportiamo la f.d.t. ingresso-uscita del processo in analisi : W r s a r s CW1 P CP s 1 CW1 PH 1 CPH La stabilità del sistema a ciclo chiuso si potrà valutare analizzando le radici del polinomio caratteristico s C sw sps H s 1C sps H s Fs 1 1 1 dove rappresenta la così detta funzione ad anello aperto ovvero quella f.d.t. rappresentativa della serie di tutti gli elementi presenti nel loop di controllo, nell ipotesi che l anello di controllo sia interrotto. Si noti che viene considerata nell analisi di stabilità sia nel Luogo delle Radici che dal Criterio di Nyquist. Supposto, sostituendo le f.d.t. di ciascun blocco otteniamo la seguente funzione d anello: Il diagramma di Nyquist (o polare) è una rappresentazione grafica nel piano complesso della risposta armonica della f.d.t. ad anello aperto Al variare di da a e consente di studiare in maniera appropriata e conveniente la stabilità del sistema a ciclo chiuso. Si noti che per ogni valore della pulsazione, rappresenta un punto nel piano di Nyquist, estremo del vettore, essendo l origine del piano. Presa come convenzione quella antioraria per le fasi, modulo e fase di tale vettore risultano: 1

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n { { } { } } Da notare che grazie alle proprietà di simmetria delle funzioni modulo e fase, saremo interessati esclusivamente agli andamenti del diagramma per ed otterremo poi il diagramma completo per ribaltamento intorno all asse delle ascisse. Il diagramma di Nyquist di una può essere ottenuto per punti calcolando { } e { } in corrispondenza a diversi valori di ω, oppure valutandone modulo e fase. Questi ultimi valori sono forniti direttamente dai diagrammi di Bode, che quindi possono essere convenientemente tracciati preliminarmente. Infatti per il diagramma di Nyquist non valgono le semplici regole di composizione viste per i diagrammi di Bode con riferimento ai singoli fattori elementari (poli e zeri) di cui una è composta. Ad ogni modo esistono delle regole per il tracciamento qualitativo dei diagrammi di Nyquist. Di seguito, con riferimento alla f.d.t. ad anello del nostro sistema, segnaliamo le più importanti: Partenza del diagramma di per dove rapresenta la molteplicità dei poli nell origine di. Tendenza del diagramma di per dove ed rapresentano rispettivamente l ordine del polinomio a denominatore e numeratore di Poiché la non ha poli a parte reale positiva, al fine di studiarne la stabilità è possibile applicare il Criterio di Nyquist Ridotto riportato di seguito: Criterio ridotto di Nyquist: Condizione necessaria e sufficiente per la stabilità di un sistema di controllo a controreazione stabile a ciclo aperto è che percorrendo la curva nel verso delle crescenti, in corrispondenza dell eventuale primo punto di attraversamento dell asse reale, il punto venga lasciato a sinistra del diagramma (sono compresi i casi di attraversamento all infinito o mancanza di attraversamento). Sulla base dell andamento qualitativo di e ricordando che il diagramma di Nyquist al crescere del guadagno si ingrandisce mantenendo la stessa forma, in Figura 1.a è riportato qualitativamente l andamento di. E facile notare che sebbene il sistema possa risultare stabile, superato un certo valore critico per il punto non sarà più lasciato a sinistra dal diagramma e quindi il sistema a ciclo chiuso risulterà instabile.

Im Esercitazione di Controlli Automatici 1 n Im Re Re Figura 1.a Figura 1.b Per completezza, nota la tendenza del diagramma di Nyquist per ed, grazie alle proprietà di simmetria di e, in Figura 1.b riportiamo il diagramma di Nyquist completo della, dove data la presenza di un polo nell origine, considerato come a parte reale negativa, con molteplicità è stata necessaria una chiusura all infinito, in corrispondenza della discontinuità da a, di [rad] in verso orario (vedi curva arancione in Figura 1). E immediato notare che per bassi valori di guadagno il digramma di Nyquist lascerà sempre a sinistra il punto, mentre per il sistema a ciclo chiuso sarà al limite di stabilità con due poli immaginari puri, mentre per presenterà due poli instabili. A conferma, dato che è stabile ( ) ma effettua un numero di rotazioni in senso antiorario attorno al punto pari a, il numero di radici a parte reale positiva nella sarà pari a (vedi Figura 5). Al fine di valutare il valore superato il quale il sistema a ciclo chiuso risulta instabile possiamo citare tre diversi approcci tutti equivalenti tra loro: a) Considerare e dato che la situazione critica corrisponde al primo passaggio del diagramma di Nyquist per in corrispondenza di, valutare i valori della pulsazione critica risolvendo l equazione { } : { } e successivamente imporre { }, per ricavare il guadagno critico: { } [ ] 3

b) Applicare il Criterio di Routh-Hurwitz in forma parametrica, rispetto al guadagno, all equazione caratteristica del sistema in retroazione. Nel nostro caso, posto dovremo analizzare il seguente polinomio: per cui sostituendo numeratore e denominatore della funzione ad anello otteniamo: Dai cui risulta la seguente tabella di Routh: ( ) ( ) Dalla quale si ricavano i seguenti vincoli per : o Dalla riga : o Dalla riga : ; o Dalla riga : Che comportano il seguente range di valori ammissibili per il guadano del regolatore : Che come anticipato, coincide con il valore calcolato al punto precedente. c) Valutare il margine di guadagno dal diagramma di bode della, definito come: con { } Di seguito riportiamo i comandi MatLab per valutare automaticamente margine di guadagno e di fase della. Per completezza analizzeremo sia la esatta che la sua forma approssimata nella quale si è assunto. % Esercitazione Controlli Automatici clc, clear all, close all %% Definiamo le f.d.t. del sistema in analisi P=tf(0.1,[1000 70 1]); G1=tf(1,[10 1]); 4

C1=tf(100), C=tf([100 1],[1 0]); H1=tf(1), H=tf(1,[1 1]); % f.d.t dell'anello interno di portata W1=feedback(C1*G1,H1); % f.d.t. dell'anello di temperatura in forma esatta ed approssimata F=C*W1*P*H; Fapprox1=C*P*H; figure(1) subplot(1,,1), margin(f), legend('f(j\omega)') subplot(1,,), margin(fapprox1), legend('f_{approx1}(j\omega)') In Figura è riportato l output del comando margin(). Come si può notare il valore di risulta ancora una volta coerenti con quelli calcolati nei punti precedenti. E immediato inoltre notare, come discusso nella scorsa esercitazione, che l approssimazione non crea alcun problema alle basse frequenze. Figura. Margini di guadagno e di fase delle f.d.t. esatta e nell ipotesi che. Per quanto riguarda il tracciamento del diagramma di Nyquist in MatLab, di seguito riportiamo alcuni comandi che permetteranno di apprezzare l andamento del digramma di Nyquist della approssimata ( ) per tre diversi valori di (vedi Figura 3). Con riferimento alla curva blu ( ), sulla destra viene evidenziato, attraverso un etichetta ( datatip ), il valore dalla assunto dalla alla pulsazione di attraversamento dell asse reale negativo del piano complesso e dal quale si può facilmente ottenere il valore del guadagno critico come segue: { } Come si può notare, tale valore coincide con quelli calcolati precedentemente. In Figura 4 si può notare invece come l approssimazione del loop interno comporti, come era da aspettarsi, una discrepanza rispetto al caso non approssimato solo alle alte frequenze ( ). 5

figure() subplot(1,,1), nyquist(fapprox1,6.37*fapprox1,10*fapprox1) legend('f_{approx1}(j\omega) k_{c}=1',... 'F_{approx1}(j\omega) k_{c}=6.37',... 'F_{approx1}(j\omega) k_{c}=10') subplot(1,,), nyquist(fapprox1,6.37*fapprox1,10*fapprox1) axis([- 1-0.3 0.3]) figure(3) nyquist(f,fapprox1) axis([-1e-4 5e-5-1e-3 1e-3]) legend('f(j\omega)','f_{approx1}(j\omega)') Si sottolinea inoltre che un sistema di questo tipo viene definito a stabilità regolare in quanto per valori di compresi tra ed il valore critico di guadagno il sistema sarà sempre stabile, mentre per valori di il sistema sarà sempre instabile. Figura 4. Digramma di Nyquist della per tre diversi valori di Figura 5. Digramma di Nyquist delle f.d.t. esatta e nell ipotesi che. 6

) Con riferimento al secondo quesito dell esercitazione, al fine di valutare mediante il Criterio di Nyquist il guadagno minimo per il regolatore affinche la f.d.t. sia stabile, nell ipotesi che sia occorrerà studiare la stabilità della funzione ad anello aperto del loop interno: al variare del guadagno statico del controllore. Partenza del diagramma di per Tendenza del diagramma di per Si tenga presente che un polo instabile ha un contributo di fase di. Poiché il sistema a ciclo aperto ha un polo a parte reale positiva ( non è possibile usare il Criterio di Nyquist Ridotto. In Figura 6 riportiamo l andamento qualitativo del diagramma di Nyquist completo della per. Come possiamo notare, il numero di rotazioni in senso antiorario del diagramma di Nyquist attorno al punto è pari a. Dunque per il Criterio di Nyquist il sistema a ciclo chiuso avrà un numero di poli a parte reale positiva pari a: dalla quale si evince che il loop di portata sarà BIBO (Bounded Input-Bounded Output) stabile per valori di guadagno. Un aumento di guadagno ha semplicemente l effetto di ingrandire il diagramma di Nyquist, non compromettendone la stabilità. Diversamente, riducendo il guadagno si ha che per il diagramma non circonderà mai il punto critico ( ), per cui il sistema a ciclo chiuso presenterà un polo instabile ( ). Per il sistema a ciclo chiuso risulta semplicemente stabile data la presenza di un polo semplice nell origine. Un sistema di questo tipo viene definito a stabilità paradossale in quanto per piccoli valori di risulta instabile, mentre per valori di il sistema sarà sempre stabile. Di seguito riportiamo alcuni comandi MatLab per tracciare il Diagramma di Nyquist della diversi valori di, rispettivamente, e (vedi Figura 7). il sistema per tre %% Quesito G11=tf(-1,[-10 1]); 7

Fp=G11*H1 Esercitazione di Controlli Automatici 1 n figure(4) nyquist(0.5*fp,fp,*fp) legend('f_p(j\omega) k_{c1}=0.5',... 'F_p(j\omega) k_{c1}=1','f_p(j\omega) k_{c1}=') I k C (-1,j0) ω ω R Figura 6. Diagramma di Nyquist della per. 3) Considerando nuovamente Figura 7. Diagramma di Nyquist della per tre diversi valori di. si vuole determinare quale sia la struttura del controllore che garantisca la stabilità a ciclo chiuso dell anello interno per qualunque valore del guadagno. Studiamo il Diagramma di Nyquist della : Partenza del diagramma di per 8

Tendenza del diagramma di per Di seguito riportiamo alcuni comandi MatLab per tracciare il Diagramma di Nyquist della diversi valori di, rispettivamente, e. per tre %% Quesito 3 Fp1=G1; figure(5), nyquist(0.5*fp1,fp1,*fp1) legend('f_{p1}(j\omega) k_{c1}=0.5',... 'F_{p1}(j\omega) k_{c1}=1',... 'F_{p1}(j\omega) k_{c1}=','location','southwest') Osservando Figura 8 è immediato notare come il diagramma di Nyquist del sistema non attraversi mai l asse reale negativo. Per cui, qualunque sia il regolatore statico il sistema sarà sempre BIBO stabile a ciclo chiuso. Figura 8. Diagramma di Nyquist della per tre diversi valori di. Condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema sia stabile a ciclo chiuso per qualunque valore del guadagno (positivo) è che il diagramma non attraversi mai l asse reale negativo. Essendo il sistema del primo ordine, le strutture del controllore condizione sono le seguenti: a fase minima che garantiscono questa i. Controllore statico: ; ii. Controllore con un polo semplice (anche nell origine: ): ; iii. Controllore con uno zero e un polo (, ):. Tra queste, richiedendo che il controllore sia strettamente proprio, scegliamo la seconda: 9

Per completezza di seguito è riportato l intero codice relativo all esercitazione appena discussa. Copiare ed incollare il seguente codice in un MatLab m-file per eseguire in blocco tutte le istruzioni. % Esercitazione Controlli Automatici clc, clear all, close all %% Definiamo le f.d.t. del sistema in analisi P=tf(0.1,[1000 70 1]); G1=tf(1,[10 1]); C1=tf(100), C=tf([100 1],[1 0]); H1=tf(1), H=tf(1,[1 1]); % f.d.t dell'anello interno di portata W1=feedback(C1*G1,H1); % f.d.t. dell'anello di temperatura in forma esatta ed approssimata F=C*W1*P*H; Fapprox1=C*P*H; figure(1) subplot(1,,1), margin(f), legend('f(j\omega)') subplot(1,,), margin(fapprox1), legend('f_{approx1}(j\omega)') figure() subplot(1,,1), nyquist(fapprox1,6.37*fapprox1,10*fapprox1) legend('f_{approx1}(j\omega) k_{c}=1',... 'F_{approx1}(j\omega) k_{c}=6.37','f_{approx1}(j\omega) k_{c}=10') subplot(1,,), nyquist(fapprox1,6.37*fapprox1,10*fapprox1) axis([- 1-0.3 0.3]) figure(3) nyquist(f,fapprox1) axis([-1e-4 5e-5-1e-3 1e-3]) legend('f(j\omega)','f_{approx1}(j\omega)') %% Quesito G11=tf(-1,[-10 1]); Fp=G11*H1 figure(4) nyquist(0.5*fp,fp,*fp) legend('f_p(j\omega) k_{c1}=0.5',... 'F_p(j\omega) k_{c1}=1','f_p(j\omega) k_{c1}=') %% Quesito 3 Fp1=G1; figure(5), nyquist(0.5*fp1,fp1,*fp1) legend('f_{p1}(j\omega) k_{c1}=0.5',... 'F_{p1}(j\omega) k_{c1}=1',... 'F_{p1}(j\omega) k_{c1}=','location','southwest') Authors: Prof. Elio Usai 1, Ing. Alessandro Pilloni 1. E. Usai and A. Pilloni are with the Department of Electrical and Electronic Engineering (DIEE), University of Cagliari, Cagliari 0913, Italy. E-mail addresses: {eusai,alessandro.pilloni}@diee.unica.it This work is licensed under the Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/. 10