Collegamenti Albero-mozzo



Documenti analoghi
Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Inserti grip di precisione. con effetto staffante. penetrazione controllata. t= profondità di. Quota teorica da spigolo a spigolo

Le molle. M. Guagliano

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

PRODOTTI IN GRAFITE DI CARBONIO Spazzole in carbonio

LENTE : uno strumento per fare immagini

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Verifica delle Deformazioni Verifica della Velocità al Contatto

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

GIUNTI, INNESTI, FRIZIONI, FRENI

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

FISICA. V [10 3 m 3 ]

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Lezione n. 9 del 28 marzo 2012

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione

Dimensionamento delle strutture

ITA INDICE Catalogo 1/2011

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

Barriere paramassi rigide ed elastiche

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

BASI LAVASTOVIGLIE H80 P60

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

FISICA DELLA BICICLETTA

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre Il mercato dei titoli

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

ANP. Ampliamento della linea MILLTHREAD. Annuncio Nuovi Prodotti FRESATURA E GIUGNO Pagina 1 / 24

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

USO DELL OSCILLOSCOPIO

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

L Unità didattica in breve

Il progetto educativo e i volontari

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Differenze fra Solido e Fluido

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)


Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

Teoria del consumo basata sulle aspettative

= 0,375 cioè ω = 136

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Teorema di Sostituzione

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Tenute per pneumatica TDUOP

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Giunti a denti SITEX L F

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Innovazione nelle macchine per la rettifica di ingranaggi: case histories ed esempi applicativi

m=d/n (33.1) p= π d/n = π m (33.2)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

Dotazione Valigia - Pressatrice a batteria 12 V - 2 accumulatori agli ioni di litio 12 V DC 1,5 Ah - Caricabatteria - Spray WD-40

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 7

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Unità 7: Il caso delle travi

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

ecosyn -plast La vite giusta per i materiali termoplastici

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

Lezione 5. Fogli di calcolo

Transcript:

Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore i inaglio Caraerisiche Sina rasversale.5 3.3 iccola, economico Linguea 1.7.3 ia, monaggio fisso Albero scanalao 1.3.0 ia-grane, sosabile, oima cenraura, cososo Albero sriao 1.5 3.0 grane, iccolo sessore mozzo Acco. Forma recaricao Faore i inaglio Caraerisiche Chiavea 1.7.0 iccola-ia, grane solo er quelle angenziali, eccenricià Acco. er ario Faore i inaglio Caraerisiche Bloccao alla ressa 1.5.0 ia A calo 1.4.7 ia-grane, buona cenraura See conica 1.5 ia-grane, buona cenraura, smonabile 1

Accoiameni i forma Dimensionameno effeuao in base a: -Pressione issibile sulle facce laerali -Taglio massimo Ioesi: Disribuzione uniforme elle ensioni e elle ressioni i conao (non el uo vero a causa ella eformabilià egli alberi e ei mozzi) Linguee Sforzo angenziale rasmesso alle arei laerali ella linguea, a conao con suerfici resabilie elle cave ell albero e el mozzo. onaggio reciso o leggero forzameno laerale Leggero gioco raiale Tio A: -Più economiche -inor inaglio -Lunghezza cava maggiore Dirie (forma A) Arroonae (forma B) Fresa a canela Nel caso i mozzi soili o alberi cavi si usano linguee ribassae. Comunque /D eve essere < 0.6

Linguee Dimensionameno a ressione suerficiale Ioizzano isribuzione uniforme ella ressione i conao con risulane F e faceno l equilibrio el sisema Albero-Linguea h 1 F F 4 F 1 hl F b 4 hl Valori iici i : - 50 Pa er mozzi in ghisa - 100-50 Pa er mozzi in acciaio h F, F Dimensionameno a aglio Linguee Faceno riferimeno alla ensione angenziale ia F F bl bl 1 bl b h bl hl 4 b h F, F Consierano Linguee a sezione quaraa hanno uguale resisenza a aglio e ressione suerficiale 3

Verifica resisenza ell albero Linguee Le linguee ossono essere iù o meno resiseni ell albero; uguagliano le coie 3 1 bl alb 16 Ioizzano maeriali simili er albero e linguea e consierano b 4 3 3 1 1 l 1. 5 max bl l 16 4 16 l 1. 5 l 1. 5 l 1. 5 Linguea iù ebole ell albero (referibile) Albero iù ebole ella linguea Nel caso i grani coie si uò ricorrere a oia linguea, consierano il carico equi-riario: Esrao UNI 6604 Linguee Dirie (forma A) Arroonae (forma B) Esemio i esignazione Linguea i forma B avene sezione b x h = 16 x 10 e lunga 100 mm: B16x10x100 4

Linguee Esrao UNI 6604 Dirie (forma A) Arroonae (forma B) Linguee Esrao UNI 6604 Dirie (forma A) Arroonae (forma B) 5

Linguee aricolari mulila i ezzo con fori Wooruff o a isco Chiavee Dria Coia rasmessa er ario, fianchi non a conao Leggero gioco angenziale Forzameno raiale (cava albero arallela all asse, cava mozzo inclinaa 1/50 1/100) Arroonaa 10,0 Con nasello o naseo 6

Azioni ageni sulla chiavea: P Chiavee fp 0 fp P Forzameno saico: P 0 lb Equilibrio chiavea: Pe fph e fh e Azioni ageni sull albero: P Chiavee =Pe h 0 fp fp P Equilibrio albero: h fp Pe fp f bl o e 7

Chiavee Le forze i conao sono ifficilmene misurabili -> scela eaa all eserienza Dimensionameno analogo alle linguee; quini er l>1.5 la chiavee è iù resisene ell albero; er l<1.5 si effeua la verifica a ressione suerficiale: o fbl 4 hl Vanaggi chiavee: -Facilià i monaggio-smonaggio Vanaggi linguee: -No forzameno raiale: organi meno solleciai -iglior cenraggio -inori lavorazioni el mozzo e ella linguea -Possono ermeere un moo relaivo assiale el mozzo riseo all albero (no soo carico) Chiavee Linguee e chiavee ineboliscono molo gli organi -> si usano er coie io-basse Per coie maggiori si usano le chiavee angenziali o i rofili scanalai Le chiavee angenziali: 1. si uilizzano semre in coia. sono inserie in una cava ricavaa in moo che un lao ella chiavea sia raiale 3. il forzameno si ha sui fianchi elle cave, anziché sulle suerfici sueriori e inferiori 8

Sine Lavorano a aglio, sono usae er collegameni leggeri e economici Sine a esansione Sina conica Chiavee rasversali Sine elasiche Profili scanalai Usai er collegameni recisi, coie e velocià elevae, ossibilià i scorrimeno assiale anche soocarico. Sono i conro iù cososi egli accoiameni con chiavea e linguea Coia rasmessa a conao ra fianchi ei eni o risali. I rofili ei eni ossono essere a fianchi irii o a evolvene L angolo i ressione ell evolvene vale iicamene 30, ma uò arrivare a 40 (negli ingranaggi è 0 ) 9

Sul fono el ene o inerno (iico ei eni rii) Profili scanalai Cenraggio Sulla cresa el ene o eserno Sui fianchi (iico ei eni a evolvene) Profili scanalai Designazione (UNI 8953) D B Serie leggera Serie normale [mm] z D [mm] B [mm] Designazione z D [mm] B [mm] Designazione 11 6 14 3 6 x 11 x 14 13 6 16 3.5 6 x 13 x 16 16 6 0 4 6 x 16 x 0 18 6 5 6 x 18 x 1 6 5 5 6 x 1 x 5 3 6 6 6 6 x 3 x 6 6 8 6 6 x 3 x 8 6 6 30 6 6 x 6 x 30 6 3 6 6 x 6 x 3 8 6 3 7 6 x 8 x 3 6 34 7 6 x 8 x 34 3 8 36 6 8 x 3 x 36 8 38 6 8 x 3 x 38 36 8 40 7 8 x 36 x 40 8 4 7 8 x 36 x 4 4 8 46 8 8 x 4 x 46 8 48 8 8 x 4 x 48 46 8 50 9 8 x 46 x 50 8 54 9 8 x 46 x 54 5 8 58 10 8 x 5 x 58 8 60 10 8 x 5 x 60 56 8 6 10 8 x 56 x 6 8 65 10 8 x 56 x 65 6 8 68 1 8 x 6 x 68 8 7 1 8 x 6 x 7 7 10 78 1 10 x 7 x 78 10 8 1 10 x 7 x 8 8 10 88 1 10 x 8 x 88 10 9 1 10 x 8 x 9 9 10 98 14 10 x 9 x 98 10 10 14 10 x 9 x 10 10 10 108 16 10 x 10 x 108 10 11 16 10 x 10 x 11 11 10 10 18 10 x 11 x 10 10 15 18 10 x 11 x 15 10

Profili scanalai Dimensionameno a aglio Profilo scanalao è analogo a serie i linguee; conao erò non avviene conemoraneamene su ui i eni (si consiera solo il 5%): Fianchi aralleli: Forza agliane D Bl z 0.5 4 Faore riuivo 16 D zbl Raggio io n eni Diamero rimiivo asso D Fianchi evolvene: l z 0.5 D D moulo m z z 16 D lz 16 Dl Profili scanalai Dimensionameno a usura ovua a ressione suerficiale Si consierano ui i eni in resa (l usura sessa ene a uniformare il conao ra i eni nel emo) D z0lh 4 D h 8 zl D Fianchi aralleli: 0 Fianchi a evolvene: D z0lh D h m z (Negli ingranaggi l alezza el ene vale.5m) 0 Dl 11

Fine 1