SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

Programma Didattico Annuale

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

I.I.S. Federico II di Svevia

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO


1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Programma Didattico Annuale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

RELAZIONE FINALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA EDILIZIA E TOPOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SINTASSI Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum del congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale a. s

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Giovanna Garbarino, Nova Opera, Dalle origini all età di Cesare, vol. 1 B; L età di Augusto, Vol. 2, Paravia.

Strumenti per l analisi del testo poetico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Classico PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE II Liceo A.S.2014 /2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

I T A L I A N O. Classe V

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Transcript:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: udis01200e@istruzione.it sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 PIANO DI LAVORO docente: ANTONELLA PERESSINI classe: 4 ALM disciplina: LATINO Anno scolastico 2012/13

ANALISI DELLA SITUAZIONE Il gruppo classe presenta un livello complessivamente soddisfacente. Le verifiche di letteratura hanno evidenziato in alcuni, già nello scorso anno scolastico, significative capacità di collegamento e di rielaborazione, ma buona parte del gruppo classe deve lavorare sul metodo di studio, spesso schematico e superficiale, e sulla partecipazione al dialogo in classe. Piano dell offerta formativa 2012/13 2

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI Area cognitiva - individuare temi comuni a discipline diverse e raccordarli cogliendo i fattori di cambiamento nel tempo; - analizzare gli elementi di una situazione complessa, spiegando le relazioni che intercorrono tra di essi; - compiere valutazioni e formulare giudizi motivati su argomenti oggetto di studio e di attualità; - comunicare efficacemente, impiegando linguaggi specifici e/o strumenti multimediali; - organizzare e documentare adeguatamente il proprio lavoro; - rielaborare ed utilizzare le conoscenze per risolvere problemi in situazioni sperimentate e/o nuove. Area socio - affettiva - rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d Istituto; - utilizzare in modo corretto e autonomo le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio; - rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi (lezione, attività integrativa/opzionale, ricreazione, assemblea degli studenti); - confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; - sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, legalità, informazione, cittadinanza) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; - orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro. ATTIVITA INTEGRATIVE ed EXTRACURRICOLARI Non sono previste attività extracurricolari, considerato l esiguo numero di ore settimanali. CRITERI METODOLOGICI Si promuoverà, ove possibile, la collaborazione tra le discipline. Tutta l attività didattica sarà gestita in vista dell Esame di Stato Conclusivo che attenderà gli studenti tra un anno. Si prediligerà la lezione frontale, con l ausilio di schematizzazioni alla lavagna, per le lezioni di natura strettamente letteraria. L attività di traduzione sarà svolta stimolando il coinvolgimento diretto della classe. Particolarmente importante sarà il momento della correzione delle verifiche curricolari e delle attività domestiche. CRITERI DI VERIFICA Tipologia delle prove Verifiche formative: interrogazioni brevi, interventi, test di vario tipo, esercizi semplici nelle singole discipline e questionari che attestino il raggiungimento degli obiettivi intermedi al fine di acquisire le competenze finali. Verifiche sommative: compiti scritti specifici nelle singole discipline, interrogazioni orali, verifiche scritte e valide per l orale, attività di gruppo. Frequenza e modalità di somministrazione Come concordato dal Consiglio di classe si stabilisce lo svolgimento di almeno due prove scritte e due prove orali (anche verifiche scritte e valide per l orale) nel corso del Primo periodo didattico, di due prove scritte e due orali (anche verifiche scritte e valide per l orale) nel corso del Secondo periodo didattico. Piano dell offerta formativa 2012/13 3

CRITERI DI VALUTAZIONE Come concordato dal Consiglio di classe, per i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto espresso nel POF. Fatte salve le indicazioni del POF, per la materia Latino la valutazione delle prove scritte considererà le conoscenze di carattere morfologico, sintattico e lessicale acquisite e le abilità traduttive raggiunte. La valutazione orale considererà, oltre ai contenuti disciplinari (contenuti letterari), le abilità espositive e la capacità di rielaborazione dei dati acquisiti. Si distingueranno all interno della stessa disciplina momenti dedicati allo studio degli autori, con la lettura e traduzione di testi originali, allo studio della letteratura e della morfo sintassi della lingua latina. ALTRO Rapporti con la famiglia degli allievi I rapporti con le famiglie saranno gestiti nell ambito dei colloqui generali e dei colloqui settimanali, salvo eventuali ulteriori convocazioni, qualora il Consiglio di classe lo ritenesse necessario. Piano dell offerta formativa 2012/13 4

Percorso curricolare n. 1 Con riferimento a GLI AUTORI LATINI TRA LA TARDA ETÀ REPUBBLICANA E L ETÀ AUGUSTEA Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa - riconoscere in un testo le principali strutture morfosintattiche - riconoscere i principali elementi linguistico retorici che caratterizzano un genere letterario - giustificare la traduzione effettuata Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Corso di studio Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. - Conoscenza dei fondamenti morfo sinattici. c - Cesare. Analisi di passi scelti dai Commentarii. - Sallustio. Analisi di passi scelti dalle monografie e dalle Historiae. Materiali di riferimento - Libro di testo: Roncoroni A. / Gazich R. / Sada E., Exempla Humanitatis, (tomo A+B), ed. Signorelli. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Piano dell offerta formativa 2012/13 5

Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento Primo periodo didattico Percorso curricolare n. 2 Con riferimento a CICERONE Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Corso di studio Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia Sottotemi e articolazione di massima - BIOGRAFIA - LE OPERE RETORICHE - LE OPERE FILOSOFICHE - LE LETTERE - LE OPERE POETICHE - IL PENSIERO DI CICERONE - LA LINGUA E LO STILE - Analisi di passi scelti dalle Catilinarie, dalle opere politiche e filosofiche Materiali di riferimento - Testi in lingua latina e in traduzione tratti dal libro di testo. Piano dell offerta formativa 2012/13 6

Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche scritte valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Primo periodo didattico Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica - Storia dell Arte Percorso curricolare n. 3 Con riferimento a L ETA DEL PRINCIPATO DI AUGUSTO Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Corso di studio Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. Sottotemi e articolazione di massima - Profilo storico sociale. - L inizio dell impero e la Pax Augustea. - Il nuovo rapporto tra intellettuali e potere. - I circoli culturali. - Il circolo di Mecenate e Augusto. - Il circolo di Messalla. - Il circolo di Pollione. Piano dell offerta formativa 2012/13 7

- Publio Virgilio Marone. - L autore e la sua vita. - Le Bucoliche e l Arcadia lirica: contenuto e stile. - Le Georgiche: contenuto e stile. - La poesia Epica e L Eneide virgiliana: contenuto e stile. - L Epicureismo virgiliano. - Termini chiave del mondo poetico virgiliano: la Pietas, il Fatum, il Labor, il Furor. - Lettura, i traduzione, analisi e commento di brani tratti dalle Georgiche, dalle Bucoliche e dall Eneide. Felix qui potuti rerum conoscere causas ( Georgica II, 458-492); La vita delle api ( Georgica IV, 149-227); Il prologo dell Eneide ( Eneide I, 1-11). - Contenuto di : L addio alla patria ( Bucolica IX); L elogio dell Italia ( Georgica II, vv. 136-176); VI, VIII, IX, XII libro dell Eneide. - Lettura, traduzione, analisi e commento: Titiro e Melibeo ( Bucolica I, vv.1-73); Un puer per un mondo nuovo ( Bucolica IV, vv.63); Il furor di Didone abbandonata ( Eneide IV, vv.296-330); Il suicidio di Didone ( Eneide IV, vv.584-665); Eurialo e Niso ( Eneide IX, vv.176-198; 404-445). - Quinto Orazio Flacco. - L autore e la sua vita. - I Giambi: contenuto e poetica. - I Sermones: contenuto, stile, e riflessioni morali di Orazio: - I Carmina: contenuto, stile e tematiche. - Le Epistulae e la riflessione moraleggiante di Orazio. - Contenuto di : Persicos odi, puer, apparatus (Carmina I, 38); Exegi monumentum aere perennius ( Carmina III, 30): - Lettura, in traduzione, analisi e commento di brani tratti da alcune opere: Gli insegnamenti paterni, fonte di moralità ( Sermones I, 4, 103-143); La favola del topo di campagna e del topo di città ( Sermones II, 6, 79-117); La fugacità del tempo ( Carmina II, 14); Arte come mimesi della realtà ( Ars poetica, vv.1-13); Ars e ingenium ( Ars poetica, vv.38-41); La callida iunctura ( Ars poetica, vv.46-48); I neologismi ( Ars poetica, vv.58-62); Il labor limae ( Ars poetica, vv.289-294); Miscere utile dulci ( Ars poetica, vv.343-346); Tecnica e ispirazione ( Ars poetica, vv.408-411). - Lettura, traduzione, analisi e commento: Horrida tempestas caelum contraxit ( Epodon liber 13); Ibam forte via Sacra ( Sermones I, 9); Solvitur acris hiems ( Carmina I, 4); Vides ut alta stet nive candidum ( Carmina I, 9); Tu ne quaesieris ( Carmina I, 11); Diffugere nives, redeunt iam gramina campis ( Carmina IV, 7). Piano dell offerta formativa 2012/13 8

Materiali di riferimento - Testi in lingua latina d autore, anche in traduzione, che si sceglieranno via via dal li ro di testo tra prosatori e poeti dell età arcaica, cesariana ed augustea. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Secondo periodo didattico Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica - Storia dell Arte Percorso curricolare n. 4 I POETI ELEGIACI Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa - riconoscere in un testo le principali strutture morfosintattiche - riconoscere i principali elementi linguistico retorici che caratterizzano un genere letterario - giustificare la traduzione effettuata Con riferimento a Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Gruppi di materia Corso di studio Allegato n. 7 Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse Piano dell offerta formativa 2012/13 9

temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. - Conoscenza dei fondamenti morfo sinattici. Sottotemi e articolazione di massima - L Elegia dalla Grecia a Roma. - Origine, sviluppo e Topoi letterari dell Elegia latina. - Cornelio Gallo: l autore e l opera. - Albio Tibullo - La vita, l opera, lo stile. - Tibullo tra la passione d amore e il mito letterario dell Età dell oro. - Lettura, traduzione, analisi e commento: Quam bene Saturno vivebant rege ( Elegiae I, 3, vv.35-50); Tandem venit amor ( Elegiae III, 13). - Sesto Properzio. - La vita, l opera, lo stile. - Properzio ed il suo rapporto di amore-odio con Cinzia. - Lettura, traduzione, analisi e commento: Risus eram positis inter convivia mensis ( Elegiae III, 25). - Publio Ovidio Nasone. - La vita, le opere, i nuclei tematici, lo stile. - Ovidio e l amore inteso come lusus. - Lettura, in traduzione, di brani tratti da alcune opere: Lettera autobiografica ai posteri ( Tristia IV, 10); L età dell oro ( Metamorfosi I, vv.89-112); Piramo e Tisbe ( Metamorfosi IV,vv.55-166). - Contenuto di Il congedo degli Amores ( Amores III, 15). Materiali di riferimento - Testi in lingua latina d autore, anche in traduzione, che si sceglieranno via via dal libro di testo tra prosatori e poeti dell età arcaica, cesariana ed augustea. Alcuni materiali potranno essere forniti in fotocopia. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Piano dell offerta formativa 2012/13 10

Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Secondo periodo didattico Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica Storia dell Arte Percorso curricolare n. 5 LA STORIOGRAFIA Obiettivi (sintesi) - esporre in breve il contenuto di un opera - ricostruire la fisionomia (biografia, formazione, opere) di un autore - collocare un opera in rapporto ad altre opere dello stesso autore, di altri autori, del pensiero del tempo - descrivere caratteristiche tematiche e pragmatiche dei principali generi letterari latini - individuare nei testi argomenti per sostenere o confutare una tesi interpretativa - riconoscere in un testo le principali strutture morfosintattiche - riconoscere i principali elementi linguistico retorici che caratterizzano un genere letterario - giustificare la traduzione effettuata Con riferimento a Attività e contenuti Piano di lavoro di classe Modelli, indicatori, minimi disciplinari condivisi a livello di: Gruppi di materia Corso di studio Allegato n. 7 Programmi ministeriali Prerequisiti specifici - Conoscenza della storia romana dell età arcaica, repubblicana e della prima età imperiale. - Capacità di collocare eventi sull asse temporale. - Conoscenza delle differenze tra generi letterari e della distinzione prosa/poesia. - Conoscenza dei fondamenti morfo sinattici - Caratteristiche, origine ed evoluzione del genere. - La storiografia latina dalle origini al II secolo A.C. - Le forme della storiografia nell ultimo secolo della repubblica. - Tito Livio, grande storico augusteo. - La vita, l opera, la lingua e lo stile. - L ideologia liviana: il ruolo dello storico nei tempi nuovi. - La storiografia drammatica, la fusione di Epos e Piano dell offerta formativa 2012/13 11

Storia, la visione provvidenziale della storia di Roma nell opera liviana. - Lettura, in traduzione, di alcuni brani tratti da Ab Urbe condita libri : La praefatio ( 1-13); Gli exempla: Lucrezia e Camillo ( I, 57; V, 49, 1-7). - Lettura, analisi, traduzione e commento: Enea e Latino ( Ab Urbe condita libri I, 1); Le guerre di Enea in Italia ( Ab Urbe condita libri I, 2); Un amara riflessione ( Ab Urbe condita libri XXII, 50, 1-3). - Contenuto: XXI e XXII (Ab Urbe condita libri); Alle pendici delle Alpi ( XXI, 32, 6-13); Il valico ( XXI, 35, 4-12); La lotta contro la montagna ( XXI, 36); Gli eserciti giungono a Canne ( XXII, 43). Materiali di riferimento - Testi in lingua latina d autore, anche in traduzione, che si sceglieranno via via dal libro di testo tra prosatori e poeti dell età arcaica, cesariana ed augustea. Alcuni materiali potranno essere forniti in fotocopia. Scelte metodologiche - Lezione frontale - Attività di analisi, lettura e traduzione in classe Strumenti e modalità di verifica - Verifiche scritte - Verifiche valide per l orale - Verifiche orali Collocazione temporale, tempi di svolgimento - Secondo periodo didattico. Raccordi interdisciplinari - Italiano - Lingue straniere - Storia antica - Storia dell Arte Piano dell offerta formativa 2012/13 12