Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola:liceo

Documenti analoghi
Protocollo dei saperi imprescindibili

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

caratteristiche dei viventi

Classe prima. Classe seconda

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T.Rossi A.S. 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2015/2016 MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSI PRIME

Anno scolastico 2014/2015

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2015/16

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Diversità tra i viventi

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Scienze,naturali geografia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

Principi di biologia Introduzione alla biologia

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Unità A: Sistema Terra

LA CHIMICA DELLA VITA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

I minerali e le rocce

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

PROF. Edoardo Soverini

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Catania. Test d Ingresso Corso sperimentale di Scienze Anno Scolastico 2008/2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Multipli e sottomultipli delle misure. Notazione scientifica. Grandezze e misure. Grandezze intensive ed estensive.

LA STRUTTURA DELLA TERRA

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

LE MOLECOLE DELLA VITA

ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO


Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

I.I.S. MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE SCIENZE LICEO SCIENTIFICO A.S. 2009/10

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

Cosa sono e dove le troviamo?

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Transcript:

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:liceo DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti DOCENTE: Stefania Bottasso CLASSE I Sezione A INDIRIZZO:Liceo Artistico CONOSCENZE/CONTENUTI: MODULO 1: I SISTEMI Concetto di sistema ed esempi in natura Relazioni come scambi di materia, energia ed informazioni Sistemi aperti, chiusi ed isolati Sistemi statici e dinamici MODULO N.2 PREREQUISITI DI CHIMICA Modello atomico Stati della materia Passaggi di stato Distinguere fra trasformazioni fisiche e chimiche Distinguere fra miscugli e sostanze pure MODULO N.3 LA TERRA NELLO SPAZIO Orientamento e reticolato geografico Saper inserire la Terra all interno del sistema Solare Riconoscere l origine astronomica di alcuni fenomeni naturali quali l alternarsi delle stagioni, l alternarsi del dì e della notte Conoscere quali caratteristiche astronomiche rendono la Terra l unico pianeta abitabile MODULO N. 4 LA LITOSFERA Differenze fondamentali fra Minerali e Rocce Caratteristiche principali delle tre classi di rocce: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

Impatto ambientale dell utilizzo dei combustibili fossili MODULO N. 5 LA DINAMICA DELLA LITOSFERA Saper collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche litosferiche Saper ricondurre l origine di catene montuose, oceani, isole e le fosse al movimento delle placche

TIPOLOGIA DI COMPITO: MODULO N. 1 I SISTEMI Cosa è un sistema? Perché un organismo vivente può essere considerato un sistema? MODULO N.2 PREREQUISITI DI CHIMICA Quali sono le particelle che costituiscono l atomo? Quali particelle si trovano nel nucleo?...... Completa la seguente tabella relativa ai passaggi di stato: Stato fisico iniziale Passaggio di stato Stato fisico finale Liquido Aeriforme Aeriforme Fusione Solidificazione Ebollizione Sublimazione Aeriforme Liquido Aeriforme Solido Nella figura sono rappresentati gruppi differenti di atomi e di molecole. Per ogni figura indica se si tratta di: solo elemento, solo composto, elemento e composto. A elemento e composto B solo elemento C elemento e composto D solo composto

Una tra le sostanze sotto elencate è un miscuglio; indica con una crocetta quale: A Diamante B Acido Solforico C Latte D Argento Indica quale delle due immagini si riferisce all acqua allo stato solido e quale all acqua allo stato liquido. Perché?...... MODULO N.3 LA TERRA NELLO SPAZIO Aiutandoti con un atlante, completa le seguenti frasi. Milano si trova a...di Bologna New York si trova a... di Washington Lussemburgo si trova a... di Bruxelles Rispetto agli USA, la California occupa la posizione... Roma si trova a latitudine...e longitudine... Firenze si trova a latitudine...e longitudine... Scrivi V se ritieni vera l affermazione o F se pensi che sia falsa: Il sole è una stella Il sole si è formato circa 5 miliardi di anni fa Il sole entro poche migliaia di anni terminerà la sua esistenza Nel nucleo del sole si hanno temperature di milioni di gradi I pianeti terrestri sono quelli più esterni del sistema solare. I pianeti terrestri sono formati prevalentemente da idrogeno. I pianeti terrestri sono formati da materiali più densi. I pianeti gioviani sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove. La Terra fa parte del Sistema solare? SI NO Quale gruppo di pianeti è più lontano dal Sole: i pianeti terrestri o quelli gioviani?... Il moto di rotazione è quello della Terra intorno al sole od intorno al proprio asse?...

Quali sono le conseguenze del moto di rotazione?... Quali sono le conseguenze del moto di rivoluzione?...... MODULO N. 4 LA LITOSFERA Nei minerali, gli atomi sono quasi sempre disposti a In modo ordinato e regolare b In modo disordinato e casuale c In certi casi in modo ordinato, in altri casi in modo casuale d In un reticolo cristallino di forma cubica Il processo litogenetico coinvolge a Le rocce magmatiche e quelle sedimentarie b Le rocce metamorfiche e quelle magmatiche c Le rocce sedimentarie e quelle metamorfiche d Tutti i tipi di rocce Le rocce magmatiche vengono classificate in base a Alla profondità alla quale si formano b Alla densità c Ai tipi e alle quantità relative dei minerali di cui sono costituite d Al tipo di processo che ha portato alla loro formazione Definisci i seguenti termini: Litosfera: Minerale: Abito cristallino: Roccia: MODULO N. 5 FORZE ENDOGENE E DINAMICA DELLA LITOSFERA Rispondi Quali sono le zone della Terra più colpiti da terremoti? Che cosa si intende per ipocentro di un terremoto? L epicentro dei terremoti si trova: a Nella crosta b Nel mantello

c Nel nucelo Completa: L attività vulcanica può essere effusiva o : si ha attività effusiva se nel corso dell eruzione vengono emessi principalmente Si ha attività.., se oltre alle lave vengono prodotte ceneri, lapilli e bombe vulcaniche e i magmi possono costruitre il...., tappando letteralmente il vulcano. In Itali avi sono esempi di attività vulcanica. : ricordiamo per esempio i... di Lardderello, in Toscana le... delle isole Vulcano nelle, la.. di Pozzuoli presso Napoli. Il condotto attraverso il quale fuoriesce la lava si chiama: a Camera magmatica b Camino c Edificio vulcanico Le dorsali oceaniche sono: a Fosse profondissime b Rilievi sommersi c Faglie trasformi I margini costruttivi sono: a Le fosse abissali b Le dorsali oceaniche c Le faglie trasformi d Le placche litosferiche I tipi di margini delle placche sono: a margini in accrescimento, trasformi, di subduzione b margini continentali attivi, passivi e trasformi c margini divergenti, convergenti, trsformi d margini in accrescimento, in scivolamento e in consunzione

Ordine di scuola:liceo DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti DOCENTE: Stefania Bottasso CLASSE II Sezione A INDIRIZZO:Liceo Artistico CONOSCENZE/CONTENUTI: MODULO N.1 LA MATERIA VIVENTE Conoscere il concetto di sistema Conoscere le caratteristiche della materia vivente Conoscere la struttura gerarchica della materia vivente MODULO N.2 PREREQUISITI DI CHIMICA Modello atomico Stati della materia Passaggi di stato Distinguere fra trasformazioni fisiche e chimiche Distinguere fra miscugli e sostanze pure MODULO N.3 LE BIOMOLECOLE Generalità sulle biomolecole Riconoscere nei diversi alimenti le classi di macromolecole (carboidrati, lipidi e proteine) ed essere consapevoli delle differenti funzioni che esse svolgono nell organismo Piramide alimentare: sviluppare corrette abitudini alimentari Saper leggere ed interpretare correttamente le etichette degli alimenti MODULO N.4 LA CELLULA Illustrare somiglianze e differenze tra i diversi tipi di cellule (procarioteeucariote, animali-vegetali) Saper utilizzare il microscopio per osservare semplici preparati cellulari Saper disegnare i principali organuli MODULO N. 5 EVOLUZIONE Spiegare la differenza tra le teorie creazioniste e l evoluzionismo Illustrare il meccanismo della selezione naturale e il suo ruolo nel processo

evolutivo Intelligent Design Il ruolo delle mutazioni geniche nell evoluzione

TIPOLOGIA DI COMPITO: MODULO N. 1 La materia vivente Elenca i diversi livelli di organizzazione della materia vivente: 11 10 9 1 2 3 4 5 6 7 8 12 Sono organismi eterotrofi: a. le piante b. i produttori c. gli animali Le cellule di una balena sono: a. giganti b. eucariote c. procariote Un batterio è un organismo:

a. unicellulare b. pluricellulare c. visibile ad occhio nudo Nelle cellule procariote il nucleo è: a. particolarmente voluminoso b. circondato da una membrana c. assente La capacità degli organismi viventi di rispondere agli stimoli si chiama: a. adattamento b. reattività c. fotosintesi Un sistema è. Completa la seguente tabella mettendo in corrispondenza i regni con le rispettive caratteristiche dei loro organismi. A Monera B Protista C Plantae D Funghi E Animali 1 sono prevalentemente unicellulari 2 sono decompositori, talvolta pluricellulari 3 si nutrono di altri organismi e hanno cellule prive di parete rigida 4 hanno cellule prive di nucleo 5 hanno cellule con parete rigida MODULO N.3 Le biomolecole Un polimero: si forma per condensazione di monomeri si forma per idrolisi di monomeri è sempre costituito da un solo tipo di monomero si forma per idrolisi di polisaccaridi Gli esseri viventi contengono principalmente: composti organici composti inorganici fosforo rame Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi? Fornire energia Formare proteine Accumularsi nel tessuto adiposo Formare DNA

Le macromolecole biologiche sono: amminoacidi e proteine solamente glicerolo e acidi nucleici acqua, sali inorganici e ioni proteine, acidi nucleici, lipidi e polisaccaridi MODULO N. 4 La cellula Tutte le cellule A. sono circondate da una membrana B. respirano C. posseggono mitocondri D. posseggono flagelli e ciglia Le cellule procariotiche A. non posseggono un nucleo organizzato e distinto dal citoplasma B. non contengono citoplasma C. sono una evoluzione delle cellule eucariotiche D. sono le cellule tipiche di tutti gli organismi unicellulari Nel nucleo delle cellule sono presenti: il materiale genetico gli organuli il nucleoide Enuncia i tre punti principali della teoria cellulare: Gli organuli cellulari si trovano: nel citoplasma delle cellule procariote nel citoplasma delle cellule eucariote intorno al nucleoide Completa lo schema:

Completa lo schema: ORGANULO NOME FUNZIONE STRUTTURA

MODULO N. 5 L evoluzione Quali sono le differenze fra la teoria di Lamarck e la Teoria di Darwin? Si definiscono genotipo e fenotipo: A L insieme dei geni di un individuo e l insieme delle caratteristiche che si manifestano B L insieme delle caratteristiche che si manifestano di un individuo e l insieme dei geni C L insieme dei geni dominanti e l insieme di quelli recessivi D L insieme dei caratteri di una specie e l insieme dei caratteri del genere a cui appartiene quella specie