Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Documenti analoghi
XI Introduzione XIX Curatori e autori

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

STRUMENTI AZIENDALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

Indice Tesi. Pagina Introduzione 7. I^ Parte : FASE ANALITICA Pag.

I N D I C E CAPITOLO I

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2015/2016

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

Lezione: Destination Management a.a. 2011/12

I. Il significato del marketing... 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Misurare il turismo sostenibile

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOSOCIALE

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

Open facility management

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Benvenuti/e alla presentazione della Laurea Magistrale MaST DEM-Università di Trento. 29 marzo 2017

OSSERVATORIO PROVINCIALE PER IL TURISMO

Formazione per i responsabili della rete dei Punti Informativi

INDICE Prefazione... Introduzione...

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Scenario di riferimento

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Turismo culturale e Country Brand Index

L ecosistema turistico lucchese

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Presentazione. Ringraziamenti

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

TURISMO E PROMOZIONE NELLE ALPI

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento

Indice. Problemi presenti sul sito

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

CLASSE TERZA B TURISMO

Statistica per le ricerche di mercato

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

1. Perché pensare al futuro nelle aziende pubbliche? 2. I possibili usi degli scenari

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

IL GIOCO DELLA VACANZA

Lezione 3 e 4: Concetti Chiave: servizi turistici, prodotto turistico, configurazioni dei sistemi di offerta turistica a.a.

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Approccio allo sviluppo sostenibile. Il cammino Jacopero di Anaunia

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

INDICE. Problemi presenti sul sito

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Indice. Introduzione 1

ANALISI DELLA SPESA TURISTICA NELLA REGIONE SARDEGNA

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Transcript:

V Indice Prefazione Autori XI XV Capitolo 1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile di Umberto Martini 1 1.1 Introduzione al fenomeno turistico 2 1.2 L analisi economica del turismo 6 1.3 Turismo, sostenibilità e sviluppo 9 Riepilogo 22 Riferimenti bibliografici 23 Capitolo 2 Il territorio come destinazione turistica di Umberto Martini 27 2.1 Territorio, sviluppo locale, marketing 28 2.2 Il concetto di destinazione turistica: origine e significato 30 2.2.1 I fattori push 31 2.2.2 I fattori pull 34 2.3 Le politiche della destinazione sui fattori push e pull e gli altri fattori che determinano i flussi turistici 39 2.4 La delimitazione geografica della destinazione: aspetti di metodo e problematiche aperte 41 2.5 Il ciclo di vita della destinazione 46 2.5.1 La nascita di una destinazione 48 2.6 Modelli di destinazione: corporate vs. community 55 2.6.1 Destinazioni di tipo corporate 56 2.6.2 Destinazioni di tipo community 58 Riepilogo 64 Riferimenti bibliografici 64 Capitolo 3 Destination management e governo del territorio di Umberto Martini 67 3.1 Il destination management: origine, significato, funzioni 68 3.2 Strategie sistemiche e governo del territorio 69 3.3 Il destination management come strategia di offerta turistica del territorio 78

VI Indice 3.3.1 Strategia di offerta e binomi prodotto/mercato 81 3.3.2 Capacità di carico e sostenibilità dell offerta 83 3.4 Le strutture organizzative per l azione di destination management: le DMO 85 3.4.1 L evoluzione dei compiti e delle responsabilità delle DMO 92 Riepilogo 96 Riferimenti bibliografici 96 Capitolo 4 Destination management e relazioni tra attori di Federica Buffa 99 4.1 Destination management e relazioni tra attori: rilevanza e finalità dell analisi 100 4.2 Modelli e strumenti per l analisi delle relazioni nelle destinazioni community 101 4.2.1 Il contributo della stakeholder theory 102 4.2.2 Mappatura e analisi delle relazioni di una destinazione community: il contributo della ST 107 4.2.3 Il contributo della social network analysis 113 4.2.4 Mappatura e analisi delle relazioni di una destinazione community: il contributo della SNA 123 Riepilogo 128 Riferimenti bibliografici 129 Capitolo 5 Sviluppo locale a base culturale e turismo di Maria Della Lucia 131 5.1 Cultura e sviluppo locale nelle società post-industriali 132 5.2 I percorsi di sviluppo a base culturale: un framework interpretativo 136 5.3 Forme di sviluppo a base culturale: distretti culturali e cluster 141 5.4 Cultura e governo del territorio 148 5.4.1 Il turismo creativo 150 5.4.2 Le città creative 151 Riepilogo 155 Riferimenti bibliografici 156

Indice VII Capitolo 6 La domanda turisitica della destinazione di Federica Buffa 159 6.1 Perché studiare la domanda turistica? 160 6.1.1 Considerazioni introduttive 160 6.1.2 Aspetti definitori e dimensioni di analisi della domanda turistica 163 6.2 L analisi dei flussi turistici: rilevazione dei dati e identificazione delle variabili di natura quantitativa 169 6.2.1 Indicatori di turisticità per l analisi della domanda turistica 171 6.3 Analisi del comportamento della domanda turistica 173 6.3.1 Considerazioni introduttive 173 6.3.2 Identificazione dei bisogni, delle motivazioni e delle preferenze del turista 176 6.3.3 Fattori personali che influenzano le preferenze della domanda turistica 185 6.3.4 Fattori sociali che influenzano le preferenze della domanda turistica 189 6.3.5 Le fasi del processo di scelta della destinazione turistica 192 6.4 La raccolta di dati primari per l analisi della domanda turistica: metodologie d indagine 198 6.4.1 Considerazioni introduttive 198 6.4.2 Fasi di una ricerca di mercato 200 6.5 L analisi della domanda turistica a supporto delle decisioni della DMO 218 Riepilogo 220 Riferimenti bibliografici 220 Capitolo 7 Destination marketing di Umberto Martini 225 7.1 Il marketing delle destinazioni turistiche: ruolo ed evoluzione 226 7.2 Il modello circolare del destination marketing, la relazione con l ospite e la qualità della vacanza 229 7.3 Verso un approccio evoluto al destination marketing 232 7.3.1 Informazione, accoglienza e animazione turistica del territorio 235

VIII Indice 7.3.2 Promozione e comunicazione turistica 244 7.3.3 Politica di prodotto e azione sull offerta della destinazione 258 7.3.4 La promo-commercializzazione e il supporto all azione commerciale 270 Riepilogo 274 Riferimenti bibliografici 275 Capitolo 8 Destination marketing e strategie di presenza web di Luisa Mich 277 8.1 Introduzione 278 8.2 Il turismo online e i servizi di Internet 279 8.2.1 Dati sull uso di Internet e del Web 279 8.2.2 Le destinazioni online 281 8.2.3 Internet e il Web per il destination marketing: dall e-mail alle app 281 8.3 Marketing online 300 8.3.1 Il Web 2.0 300 8.3.2 Linee guida per la definizione di strategie di marketing online 302 8.4 Strategie di presenza web 304 8.4.1 Classificazione dei siti web 304 8.4.2 Web reputation monitoring 306 8.4.3 Matrici e mappe di presenza web 308 8.4.4 Linee guida per la definizione di strategie di presenza web 310 8.5 La qualità dei siti web e il metodo 7Loci 312 8.5.1 Identificazione dei requisiti 313 8.5.2 Definizione degli schemi di valutazione 314 8.5.3 Tabelle per la valutazione delle qualità 319 8.5.4 Identificazione delle tecniche di valutazione e fasi della valutazione 327 8.6 Trend futuri e ruolo della DMO 332 Riepilogo 333 Riferimenti bibliografici 333

Indice IX Capitolo 9 Cineturismo. Marketing delle destinazioni sul grande schermo di Anna Irimiás 337 9.1 La narrazione e il fenomeno turistico 338 9.2 Caratteristiche del cineturismo 341 9.2.1 Gli effetti del cineturismo nelle destinazioni popolari 341 9.2.2 Gli effetti del cineturismo nelle destinazioni meno note 343 9.2.3 Tipologie di cineturismo 345 9.2.4 Le fiction televisive come motori del turismo 348 9.3 L analisi della domanda del cineturismo 349 9.4 Marketing della destinazione attraverso gli audiovisivi 353 9.4.1 Attività di marketing territoriale 354 9.4.2 Attività di demarketing 360 9.5 Il ruolo delle film commission nel marketing territoriale 361 9.5.1 Istitituzione di film commission 362 9.5.2 Le film commissions in Italia 363 Riepilogo 366 Riferimenti bibliografici 366 Capitolo 10 Il service management e la gestione dei servizi turistici di Mariangela Franch 369 10.1 La terziarizzazione dell economia e l importanza del comparto dei servizi turistici 370 10.1.1 La composizione del comparto dei servizi turistici 371 10.2 Le origini del Service Management 374 10.3 Le caratteristiche dei servizi e le implicazioni per il management 375 10.4 La composizione e la progettazione del servizio 378 10.5 La progettazione del servizio globale 381 10.6 La qualità dei servizi 384 10.7 La gestione delle relazioni con i clienti 388 Riepilogo 391 Riferimenti bibliografici 391