LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Documenti analoghi
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Italiano - Classe prima pentamestre

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Italiano - Classe prima pentamestre

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

I T A L I A N O. Classe V

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Lettura e comprensione

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO TECNICO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PER IL TURISMO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

Modulo n 1 Materie: Italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI NELLE CLASSI PRIME E SECONDE

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TRIENNIO PROF. ORNELLA PEDUTO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

Relazione finale del docente

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare e pluridisciplinare 2. Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto con la terminologia specifica della disciplina, costruendo un discorso organico e coerente; 3. Saper ricondurre l argomento, l autore e l opera trattati al contesto culturale e storico generale in cui essi si situano; 4. Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite e le tematiche proposte, effettuando confronti tra tesi e opinioni diverse rispetto allo stesso argomento; 5. Saper individuare i nessi logici e il rapporto di causa-effetto all interno dei diversi argomenti; 6. Saper utilizzare, in diversi contesti e in maniera appropriata, le regole formali e stilistiche; 7. Saper produrre testi in base ai differenti contesti comunicativi, utilizzando il lessico specifico; 8. Saper decodificare e comprendere le diverse tipologie testuali CAPACITA 1. Capacità di collocare le conoscenze letterarie in una rete di confronti e relazioni, all interno della disciplina e con discipline diverse. 2. Capacità di strutturare un discorso corretto nella forma, ricco nel lessico, organico e coerente con i diversi contesti comunicativi; 3. Capacità di individuare negli argomenti, negli autori e nelle opere letterarie gli elementi che li riconducono al proprio contesto storico-culturale; 4. Capacità di esprimere valutazioni circa i temi e gli argomenti trattati, utilizzando i diversi strumenti critici ed interpretativi; 5. Capacità di cogliere gli sviluppi dell evoluzione storica dei fenomeni letterari, secondo i 1

rapporti logici e temporali; 6. Capacità di esprimersi in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, di saper organizzare i dati e produrre diverse tipologie testuali con adeguati registri linguistici; 7. Capacità di produrre testi scritti nelle forme rispondenti alle tipologie previste dall esame di Stato: analisi del testo; 8. Capacità di comprendere, analizzare ed interpretare un testo letterario in prosa e in poesia, sul piano tematico e stilistico-espressivo. CONOSCENZE Letteratura italiana dalle Origini al Rinascimento Le Origini e il Duecento La poesia religiosa La lirica: dai trovatori ai siculo-toscani e allo Stil-novo La poesia comico-realistica Dante Alighieri Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio L Umanesimo: Poliziano, Lorenzo de Medici, Leonardo Il Rinascimento: il classicismo letterario e la questione della lingua; il teatro; la prosa. Nicolò Machiavelli e Francesco Guicciardini (Competenze e capacità 1-5) Lettura, analisi e commento di passi significativi degli autori citati; Divina Commedia: lettura, analisi e commento di almeno otto canti dell Inferno. (Competenze e capacità 1-8) 2

CLASSE IV COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare e pluridisciplinare 2. Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto con la terminologia specifica della disciplina, costruendo un discorso organico e coerente; 3. Saper ricondurre l argomento, l autore e l opera trattati al contesto culturale e storico generale in cui essi si situano; 4. Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite e le tematiche proposte, effettuando confronti tra tesi e opinioni diverse rispetto allo stesso argomento; 5. Saper individuare i nessi logici e il rapporto di causa-effetto all interno dei diversi argomenti; 6. Saper utilizzare, in diversi contesti e in maniera appropriata, le regole formali e stilistiche; 7. Saper produrre testi in base ai differenti contesti comunicativi, utilizzando il lessico specifico; 8. Saper decodificare e comprendere le diverse tipologie testuali CAPACITA 1. Capacità di collocare le conoscenze letterarie in una rete di confronti e relazioni, all interno della disciplina e con discipline diverse. 2. Capacità di strutturare un discorso corretto nella forma, ricco nel lessico, organico e coerente con i diversi contesti comunicativi; 3. Capacità di individuare negli argomenti, negli autori e nelle opere letterarie gli elementi che li riconducono al proprio contesto storico-culturale; 4. Capacità di esprimere valutazioni circa i temi e gli argomenti trattati, utilizzando i diversi strumenti critici ed interpretativi; 5. Capacità di cogliere gli sviluppi dell evoluzione storica dei fenomeni letterari, secondo i rapporti logici e temporali; 6. Capacità di esprimersi in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, di saper 3

organizzare i dati e produrre diverse tipologie testuali con adeguati registri linguistici; 7. Capacità di produrre testi scritti nelle forme rispondenti alle tipologie previste dall esame di Stato: analisi del testo, saggio breve; 8. Capacità di comprendere, analizzare ed interpretare un testo letterario in prosa e in poesia, sul piano tematico e stilistico-espressivo. CONOSCENZE Letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo Il poema epico-cavalleresco (Pulci, Boiardo) Ludovico Ariosto Torquato Tasso Manierismo e Barocco Poesia, prosa e teatro dell età barocca La prosa scientifica: Galileo Galilei L Arcadia e Metastasio L Illuminismo Carlo Goldoni Giuseppe Parini Vittorio Alfieri Neoclassicismo e Pre-romanticismo Ugo Foscolo (Competenze e capacità 1-5) Lettura, analisi e commento di passi significativi degli autori citati; Divina Commedia: lettura, analisi e commento di almeno otto canti del Purgatorio. (Competenze e capacità 1-8) 4

CLASSE V COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare e pluridisciplinare 2. Sapersi esprimere in modo chiaro e corretto con la terminologia specifica della disciplina, costruendo un discorso organico e coerente; 3. Saper ricondurre l argomento, l autore e l opera trattati al contesto culturale e storico generale in cui essi si situano; 4. Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite e le tematiche proposte, effettuando confronti tra tesi e opinioni diverse rispetto allo stesso argomento; 5. Saper individuare i nessi logici e il rapporto di causa-effetto all interno dei diversi argomenti; 6. Saper utilizzare, in diversi contesti e in maniera appropriata, le regole formali e stilistiche; 7. Saper produrre testi in base ai differenti contesti comunicativi, utilizzando il lessico specifico; 8. Saper decodificare e comprendere le diverse tipologie testuali CAPACITA 1. Capacità di collocare le conoscenze letterarie in una rete di confronti e relazioni, all interno della disciplina e con discipline diverse. 2. Capacità di strutturare un discorso corretto nella forma, ricco nel lessico, organico e coerente con i diversi contesti comunicativi; 3. Capacità di individuare negli argomenti, negli autori e nelle opere letterarie gli elementi che li riconducono al proprio contesto storico-culturale; 4. Capacità di esprimere valutazioni circa i temi e gli argomenti trattati, utilizzando i diversi strumenti critici ed interpretativi; 5. Capacità di cogliere gli sviluppi dell evoluzione storica dei fenomeni letterari, secondo i rapporti logici e temporali; 6. Capacità di esprimersi in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, di saper 5

organizzare i dati e produrre diverse tipologie testuali con adeguati registri linguistici; 7. Capacità di produrre testi scritti nelle forme rispondenti alle tipologie previste dall esame di Stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale; 8. Capacità di comprendere, analizzare ed interpretare un testo letterario in prosa e in poesia, sul piano tematico e stilistico-espressivo. CONOSCENZE Letteratura italiana dal Romanticismo al Postmoderno Il Romanticismo Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi Giosuè Carducci Realismo, Naturalismo e Verismo Giovanni Verga Dal Simbolismo al Decadentismo Giovanni Pascoli Gabriele D Annunzio Crepuscolarismo e Futurismo Italo Svevo Luigi Pirandello L età fra le due guerre La nuova poesia: Saba e Ungaretti Eugenio Montale La poesia ermetica La narrativa italiana dal primo al secondo dopoguerra La narrativa italiana degli anni Cinquanta e Sessanta Italo Calvino La poesia dall Ermetismo ai giorni nostri La narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi 6

Il teatro del Novecento (Competenze e capacità 1-5) Lettura, analisi e commento di passi significativi degli autori citati; Divina Commedia: lettura, analisi e commento di almeno otto canti del Paradiso. (Competenze e capacità 1-8) 7