AREA TEMATICA Comunicazione efficace: public speaking, linguaggio non verbale; Comunicazione sul web; Comunicazione e leadership

Documenti analoghi
AREA TEMATICA Appalti e contratti pubblici

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Comunicazione in pillole

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Laboratorio di public speaking

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

L arte della persuasione

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Costruzione di un team di lavoro efficace

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

L arte della persuasione

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Direzione Regionale LAZIO. Viale Regina Margherita, Roma

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO. Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

Sviluppare il capitale umano

L appuntamento settimanale con i

CURRICOLO di ITALIANO

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

MATERIA: LINGUA ITALIANA

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Stress management e orientamento al risultato

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CATALOGO FORMATIVO

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

Gestione e coordinamento delle attività di Protezione Civile

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

Programma corso. terzo anno AICS - SIAF. Dipartimento di scienze e tecniche olistiche

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

Gestione del Benessere Organizzativo

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione -

ASSOCIAZIONE GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO SEZIONE PUGLIA. La gestione di gruppo

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

Metodo di studio e Mappe Mentali

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Istituzione scolastica

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

Viale Regina Margherita, Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Transcript:

Valore P.A. Corsi di formazione 2017 I soggetti proponenti AREA TEMATICA Comunicazione efficace: public speaking, linguaggio non verbale; Comunicazione sul web; Comunicazione e leadership La comunicazione efficace tra strumenti (la parola, il linguaggio non verbale e il web) e abilità (40 ore) CORSO I LIVELLO 1

Titolo Destinatari Programma La comunicazione efficace tra strumenti (la parola, il linguaggio non verbale e il web) e abilità Dipendenti pubblici Tematica: Comunicazione efficace: public speaking, linguaggio non verbale; Comunicazione sul web; Comunicazione e leadership. Il corso, della durata complessiva di 40 ore, si articola in tre moduli didattici: il primo affronta il tema del public speaking, con attenzione sia alla costruzione di un discorso che al linguaggio non verbale; il secondo affronta la comunicazione sul web per la PA, il terzo la comunicazione in tema di leadership. Il laboratorio si propone di accompagnare il partecipante nell analisi delle proprie abilità comunicative su cui innestare un percorso individualizzato per rafforzare l efficacia del proprio discorso e la capacità di coinvolgere il pubblico, sia in forma scritta sul web che oralmente. Inoltre un intero modulo sarà dedicato alle strategie relazionali di facilitazione delle relazioni interpersonali ed a favorire la crescita, l autonomia e la motivazione dei propri collaboratori rafforzando la propria autorevolezza e leadership. Modulo 1 Il Public speaking tra parola e linguaggio non verbale Obiettivi: Le occasioni di presentazione in pubblico di programmi, progetti, relazioni o, più semplicemente, di tesi e idee sono assai frequenti e spesso rivestono un importanza notevole ai fini della riuscita o meno di un attività. Il laboratorio si propone di accompagnare il partecipante nell analisi delle proprie abilità comunicative su cui innestare un percorso individualizzato per rafforzare l efficacia del proprio discorso e la capacità di coinvolgere il pubblico. Nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti: Affrontare la comunicazione in pubblico conoscendone specificità, caratteristiche e rischi Costruire un intervento in pubblico strutturato, seguendo logiche interattive oratore uditori Comprendere i bisogni degli uditori e fornire risposte adeguate Padroneggiare specifiche tecniche espressive affinando le proprie abilità soggettive Controllare l articolazione della parola, i ritmi e le pause Immedesimarsi nel contenuto del discorso liberando emozionalità Gestire la situazione di public speaking in modo adeguato allontanando paure ed ansie Contenuti: Specificità e statuti della comunicazione in pubblico I quattro elementi del public speaking Presentare un prodotto o un idea: essere motivati Rapporto con l uditorio: la paura iniziale, la concentrazione, la capacità di sintesi, la memorizzazione, le gestione delle obiezioni I presupposti dell espressività: uso dello spazio, ritmo, pause, la parola, il linguaggio del corpo Fasi del discorso: inizio, soggetto, tesi, contesto, comunicazione calda, il corpo, la chiusura 2

La focalizzazione iniziale: come catturare l attenzione del pubblico La fase informativa I benefici L azione La conclusione La visualizzazione Immedesimazione La tecnica di costruzione dei punti La parola e l immaginazione L utilizzo della strumentazione audiovisiva Interpretazione e improvvisazione Prove personalizzate di esposizione del discorso in pubblico e feed back valutativi Modulo 2 La scrittura efficace sul web Obiettivi: Comunicare efficacemente in forma scritta, saper fare sintesi ed esprimersi con chiarezza, non sono soltanto capacità oggi sempre più richieste anche in ambito organizzativo ma anche punti di forza della vita quotidiana di ciascuno. Le nuove tecnologie, la rete Internet e la digitalizzazione informatica hanno modificato le modalità di comunicazione scritta: la capacità di scrivere comunicati stampa efficaci, tenere i rapporti con i media, di utilizzare i social network e costruire piccole campagne promozionali è diventata indispensabile per riuscire a gestire al meglio marketing e comunicazione aziendale ed organizzativa. Nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti: affrontare i principi base della comunicazione scritta via web con attenzione ai requisiti della sintesi e della chiarezza. approfondire tecniche e modalità per redigere efficacemente e mail, testi promozionali e comunicati stampa affinare il business writing, con particolare attenzione alla gestione della comunicazione social. proporre esempi di comunicazione evidenziando gli errori più frequenti e i modelli da seguire illustrare le indicazioni fondamentali del CAD e delle linee guida con impatto sul sito istituzionale e sui servizi web. Contenuti: I principali contenuti affrontati durante il corso sono i seguenti: Scrivere sul web: specificità e caratteristiche della scrittura sul web (perché scrivere bene, cosa significa farlo, che impatto sul lettore cittadino, come si legge sul web, le differenze rispetto ad un testo cartaceo, etc.) Gli elementi fondamentali della comunicazione: caratteristiche e ambiguità della comunicazione; il differenziale semantico; il canale della comunicazione; le due grandi famiglie della comunicazione La comunicazione scritta: le tre fasi di ogni processo di scrittura; pre writing e tecnica del clustering; free writing ed emisferi cerebrali; re writing e ortografia; incipit, prima di tutto; Organizzare la stesura di un testo: tecniche per migliorare la prosa, stile e tono,come scrivere chiaro (forme ed espressioni da privilegiare, la punteggiatura), la potenza della sintesi, come riuscire a catturare l attenzione Scrivere comunicati stampa e testi promozionali: lo slogan, tra moda e pericoli 3

Come scrivere un comunicato stampa: dal titolo alla gestione dei rapporti con i media, L ABC dell addetto stampa La comunicazione sui social network: social: cosa sono, a cosa servono e come utilizzarli al meglio nel business, Facebook, Twitter e Linkedin: uso, specificità, linguaggi Le opportunità della comunicazione social : tecniche di web e social writing Analisi di casi positivi e negativi (best e bad practices) di comunicazione pubblica online Modulo 3 Comunicazione e leadership Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace e convincente, essere abili ad ascoltare, relazionarsi in modo costruttivo e soddisfacente con gli altri, alimentare un clima aperto al dialogo e alla comprensione reciproca: sono punti di forza della vita quotidiana di ciascuno, ma anche competenze comportamentali fondamentali per chi gestisce risorse umane. Il modulo si prefigge di fare acquisire strategie relazionali utili a facilitare le relazioni interpersonali ed a favorire la crescita, l autonomia e la motivazione dei propri collaboratori rafforzando la propria autorevolezza personale e la propria leadership. Nello specifico, gli obiettivi formativi sono i seguenti: Sensibilizzare sull importanza della comunicazione nella professionalità e nella gestione della leadership. Comprendere i principi base della comunicazione interpersonale. Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie modalità comunicative e degli effetti che esse possono generare sulle altre persone ed in particolare sui propri collaboratori. Evidenziare alcuni atteggiamenti facilitanti le relazioni interpersonali. Apprendere specifiche competenze comunicative per favorire il ben essere organizzativo, la motivazione e la crescita dei propri collaboratori Favorire i processi di ascolto e di empatia nella relazione capo collaboratori Contenuti: Comunicazione e professionalità Comunicazione formale e informale Assiomi, tappe e ostacoli della comunicazione Gli obiettivi della comunicazione Il doppio livello della comunicazione: contenuti e processi Conoscenza di sé e consapevolezza del proprio stile relazionale Atteggiamenti facilitanti le relazioni interpersonali La leadership comunicativa: capacità dialogali e di critica costruttiva, dare e ricevere feed back, saper riconoscere e sostenere, utilizzare comunicazione calda La comunicazione non verbale Up e Down nel processo relazionale: gli aspetti sommersi del messaggio Ascolto ed empatia Corpo docente Direttore/Coordinatore Didattico: Prof. Luigi Foffani direttore del dipartimento di Giurisprudenza. Coordina le attività di ricerca, formazione e lo svolgimento dell attività didattica. Dal 2006 è professore ordinario presso l Università di Modena e Reggio Emilia ed è autore di un centinaio di lavori scientifici nel campo del diritto penale dell economia e dell impresa 4

Prof. Massimo Lanotte Professore associato di Diritto del lavoro nell Università di Modena e Reggio Emilia; titolare dei corsi di Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni e di Diritto del lavoro transnazionale presso il Dipartimento di Comunicazione e economia dell Università di Modena e Reggio Emilia; autore di numerose pubblicazioni tra cui i volumi Il danno alla persona nel rapporto di lavoro, Torino, 1998; Il licenziamento del dirigente pubblico, Torino, 2003; Mobilità professionale e progressioni di carriera nel lavoro pubblico privatizzato, Torino, 2012; avvocato giuslavorista. Dott. Roberto Grandis formatore con esperienza pluriennale in ambito psicosociale, attualmente Presidente di Empatheia srl (con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG). Collabora con le più importanti aziende italiane e pubbliche amministrazioni (Regioni, Province, Comuni, Camere di commercio, Asl, ecc.) occupandosi di tutte le tappe del processo formativo, di rilevazione di clima e people satisfaction e di ricerche motivazionali. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Dott. Riccardo Liberati regista teatrale, formatore in ambito aziendale, esperto in comunicazione, appartenente alla società Empatheia srl, con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG). Dal 1987 svolge attività di formazione presso importanti aziende italiane e multinazionali, nella Pubblica Amministrazione e presso rilevanti società di consulenza. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Dott.ssa Federica Grandis giornalista e formatrice con esperienza pluriennale appartenente alla società Empatheia srl (con sede a Condove (TO) e a Gubbio (PG), specializzata in formazione nell area della comunicazione scritta e web marketing. Vanta esperienze professionali di ufficio stampa, di collaboratrice con una tv nazionale e di web marketing per enti pubblici e privati. Incarico di collaborazione con il CSL La Cremeria srl. Data e orario Il corso si articola in 6 giornate (di cui 2 giornate da 4 ore e 4 giornate da 8 ore), da svolgersi indicativamente tra il mese di dicembre 2017 e marzo 2018. Metodologia didattica La modalità didattica prescelta alterna lezioni d aula frontali, giornate laboratoriali in presenza ed attività formativa assistita a distanza, sia durante il percorso formativo che post (fino a 3 mesi dal termine). Dopo la creazione di una base comune di conoscenze, caratterizzata dalla disamina delle tematiche oggetto del corso, i docenti seguiranno il gruppo d'aula nell analisi di casi, simulazioni e buone prassi, per l'applicazione operativa delle competenze acquisite. La modalità formativa adottata si caratterizza per un forte carattere laboratoriale, tipico della formazione intervento e del team coaching. Oltre alla didattica frontale, che verrà messa in pratica comunque con metodologie attive, sollecitando la scambio di esperienze, pareri ed informazioni, e rendendo i partecipanti protagonisti della formazione, verranno richiesti ai docenti altri approcci più innovativi, per favorire il consolidamento degli apprendimenti ed uno scambio di prassi e esperienze che possano trovare soluzione, arricchimento o standardizzazione in aula: Cooperative Learning, problem solving, laboratorio informatico. Gli obiettivi del corso saranno concordati all inizio dell attività con i partecipanti al fine di adattare i contenuti alle loro richieste e alle esigenze professionali specifiche. I materiali didattici forniti ed illustrati dal personale docente saranno messi a 5

disposizione dei partecipanti e dell Inps in formato elettronico. Costi e iscrizioni La partecipazione al corso è finanziata tramite il Bando INPS Valore PA 2017. Per l iscrizione al corso, le Amministrazioni aderenti al Bando in oggetto, attraverso gli operatori espressamente abilitati, potranno inserire nell apposita procedura presente sul sito dell INPS i nominativi dei partecipanti in relazione a ciascun area tematica o macro settore di attività. Per effettuare le scelte, i dipendenti iscritti, accedendo in procedura con PIN personale rilasciato dall INPS, indicheranno il/i corso/i di maggior gradimento. Attestazione finale Sede di svolgimento e contatti Al termine di ogni percorso formativo verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza dove sarà riportato il numero di ore di presenza. Il corso si svolgerà presso le seguenti sedi: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia via San Geminiano 3 Modena Centro Studio e Lavoro La Cremeria srl via Guardanavona 9 Cavriago (RE) Per ulteriori informazioni: Centro Studio e Lavoro La Cremeria srl Via Guardanavona 9 42025 Cavriago RE Tel: 0522576911 e mail: formazione.pa@csl cremeria.it sito web: www.csl cremeria.it 6