[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Documenti analoghi
ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00


-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

La chimica degli acidi e delle basi 2

H N. Mn Fe H 2 O

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

LEGGE di AZIONE di MASSA

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

EQUILIBRI ACIDO-BASE

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Appunti di Stechiometria per Chimica

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

M di acido formico (Ka =

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

CCS Biologia A.A

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica generale ed inorganica

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

ph e indicatori acido-base

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

RNH 3 + OH - C 0 x x x

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Equilibri Acido Base e ph

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Acidi e basi di Brønsted: richiami

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

1 - Titolazioni acido-base e ph

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Forza relativa di acidi e basi

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Base. Acido. Acido. Base

Acidi e Basi. Capitolo 15

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Sistemi acido-base in soluzione acquosa

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Determinare il ph e il poh di una soluzione costituita da 100 ml di HCl M.

Scritto Chimica generale Gruppo A

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!!

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Esploriamo la chimica

CAPITOLO 16 EQUILIBRI ACIDO-BASE ED EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

1.2.5 Titolazioni acido-base

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

] = K a. = 1,91x10-5. poh = -lg[oh - ] poh = -lg1,9x10-5 = 4,72 ph + poh = 14,0 ph = 14,0 4,72 = 9,28

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Transcript:

-SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H 2 O H 3 + OH - [ ][ H 3 ] K A = A" [ HA] K i = HA [ ] OH " [ ] [ A " ] K W = [ H 3 ][ OH " ]

-SOLUZIONI TAMPONE- Il ph sarà determinato dall equazione: [ ] [ H 3 ] = K HA A [ A " ] C A C s ph= pk A - log C A /C s = pk A + log C s /C A poh= pk B + log C s /C B

ESEMPIO: Stato iniziale: 1l H 2 O ph=7 -aggiungo 0.001 eq HCl ph= -log[h 3 ] HCl + H 2 O H 3 + Cl - [H 3 ] = [HCl] =10-3 quindi ph=3 ΔpH= 4

ESEMPIO: Vol=1l, Stato iniziale: 0.1M CH 3 COOH 0.1M CH 3 COONa C s =[CH 3 COONa] ph = pk A + log 0.1 0.1 = pk A =4.74 C A =[CH 3 COOH] - aggiungo 1meq di HCl: 0.1" 0.001 ph = pk A + log 0.1+ 0.001 = 4.73 ΔpH=0.01 Poiché CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 l acido si associa se la concentrazione di H 3 aumenta, quindi C A aumenta e CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - l idrolisi aumenta se gli ioni OH - spariscono per l aggiunta di H 3 e quindi C s diminuisce

ESERCIZIO 1 Si abbia una certa quantità di acido debole HA con K A =10-4 in un certo volume di soluzione. Sapendo che durante la titolazione con NaOH si arriva a ph 4 dopo aver aggiunto 0.05 equivalenti di base, determinare il numero di equivalenti di HA inizialmente presenti. pk A =4 HA + OH - e cioè [A - ] =[HA] A - + H 2 O =>ph=4 quando [ ] log A" HA [ ] = 0 [ ] ph = pk A + log A" [ HA] quando il ph=pk A è stato titolato il 50% dell acido inizialmente presente, 0.05 equivalenti di base aggiunti rappresentano il 50% dell acido iniziale eq HA iniziali 0.05 2=0.1

ESERCIZIO 2 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 75ml di CH 3 COOH 0.01M con 50ml di NaOH 0.01M K A =1.8 10-5 M CH 3 COOH + OH - ph = pk A + log C S C A CH 3 COO - + H 2 O gli ioni Na + (NaOH Na + + OH - ) non intervengono moli CH3COOH iniziali = 0.01 0.075= 75 10-5 moli NaOH aggiunte = moli CH3COO-formate =0.01 0.05=50 10-5 moli CH3COOH residue = 75 10-5 - 50 10-5 = 25 10-5 V finale = 75 + 50 =125ml [ CH 3 COOH] = [ CH 3 COO # ] = 25 "10#5 0.125 = 0.002M 50 "10#5 0.125 = 0.004 $ ph = 4.75 + log 0.004 0.002 = 5

ESERCIZIO 3 250ml di CH 3 COOH 0.5M vengono mescolati con 250ml di NaOH 0.2M. Calcolare il ph della soluzione sapendo che K A =1.8 10-5 M moli CH3COOH = 0.5 0.25 = 0.125 moli NaOH = 0.2 0.25 = 0.05 CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO- + H 3 CH 3 COO - + H 2 O CH 3 COOH + OH - la dissociazione dell acido è repressa dalla presenza di CH 3 COO - derivante dal sale CH 3 COONa [CH 3 COOH]=C A l idrolisi del sale è repressa dalle molecole indissociate dell acido CH 3 COOH [CH 3 COO - ]=C s

poiché NaOH è una base forte e tutti gli ioni Na + reagiscono con gli ioni CH 3 COO - per formare il sale moli NaOH =moli CH3COONa = moli CH3COOmoli CH3COOH moli CH3COO- = 0.125 0.05 = 0.075 [ CH 3 COOH] = 0.075 0.5 = 0.15M [ CH 3 COO " ] = 0.05 0.5 = 0.1M C [ H 3 ] = K A 0.15 A =1.8 #10 "5 C S 0.1 = 2.7 #10"5 M ph = "log[ H 3 ] = 4.57 moli residue acido

ESERCIZIO 4 500ml di HCN 0.2M vengono mescolati a 500ml di KOH 0.2M. Calcolare il ph della soluzione risultante sapendo che K A =4 10-10 M moli HCN = 0.2 0.5 = 0.1 moli KOH = 0.2 0.5=0.1 si formano 0.1 moli di KCN [ CN " ] = C S = 0.1 1 = 0.1M [ OH " ] = K W C S = K A 10 "14 4 #10 "10 0.1 =1.6 #10"3 M poh = "log( 1.6 #10 "3 ) = 2.8 ph =14 " 2.8 =11.2

ESERCIZIO 5 Calcolare il ph di 1l di soluzione contenente 0.6g di CH 3 COOH e 0.82g di CH 3 COONa. K A =1.8 10-5 M. Calcolare inoltre la variazione di ph dovuta all aggiunta di 1ml di HCl 1M PM CH3COOH =60 PM CH3COO- =82 [ CH 3 COOH] = 0.6 60 = 0.01M [ CH 3 COO " ] = 0.82 82 = 0.01M [ H 3 C ] = K A A =1.8 #10 "5 M $ ph = 4.74 C S a seguito dell aggiunta si avrà: [CH 3 COOH] = 0.01 + 0.001 = 0.011M [CH 3 COO - ] = 0.01 0.001 = 0.009 M H 3 [ ] =1.8 "10 #5 0.011 0.009 = 2.2 "10#5 $ ph = 4.65 %ph = 4.74 # 4.65 = 0.09

ESERCIZIO 6 Calcolare quanti grammi di KOH bisogna aggiungere a 400ml di un acido debole HA 0.1M la cui K A è 3 10-6 M per avere una soluzione a ph=5.3? Indichiamo con x le moli di KOH (=moli di A - formate) da aggiungere ad 1l ph=5.3 => [H 3 ]=5.0 10-6 M ph = pk + log C S " H 3 C A C s =x C Af =C Ai -x [ ] = K A C A x K A = 5 "10 #6 0.1# x $ 0.1K A # xk A = 5 "10 #6 x 3 "10 #7 = ( 5 "10 #6 " 3 "10 #6 )x = 8 "10 #6 x [ ] C S C S " K A = H 3 C A x = 3 "10#7 = 3.75 "10#2 #6 8 "10 moli di KOH per 1l

ESERCIZIO 6 Calcolare quanti grammi di KOH bisogna aggiungere a 400ml di un acido debole HA 0.1M la cui K A =3 10-6 M per avere una soluzione a ph=5.3? Per 0.4l (400ml): 0.4 3.75 10-2 = 1.5 10-2 moli da aggiungere a 0.4l 1.5 10-2 56= 0.84 g di KOH da aggiungere a 0.4l

ESERCIZIO 7 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo in 500ml di H 2 O 2.8g di CH 3 NH 2 e 5.0g di CH 3 NH 3 Br. La costante di ionizzazione di CH 3 NH 2 è K B =4.4 10-4 M. CH 3 NH 2 + H 2 O CH 3 NH 3 + + OH - K B CH 3 NH + 3 + H 2 O CH 3 NH 2 + H 3 K i (Br-) (Br-) moli CH3NH2 =g/pm= 2.8/31= 9.0 10-2 => 0.09/0.5=0.18 M =C B moli CH3NH2Br =5.0/112= 4.45 10-2 => 0.0445/0.5=0.089M=C s + [ ][ CH 3 NH 3 ] K B = OH" [ ] CH 3 NH 2 = [ OH " ] C S C A 4.4 #10 "4 = OH " [ ] 0.089 0.18 $ OH" [ ] = 4.4 #10 "4 0.18 0.089 = 8.9 #10"4 M poh=3.05 => ph=10.95

ESERCIZIO 8 Quanti grammi di CH 3 COONa bisogna aggiungere a 100ml di una soluzione di CH 3 COOH 0.2M perché la soluzione risultante abbia ph=4.0 K A =1.8 10-5 M. ph=4.0 => [H 3 ]=10-4 M K A = [ H 3 ] C S [ ] " C S = K C A A C A H 3 C S = 1.8 #10$5 # 0.2 10 $4 = 3.6 #10 $2 M M = n V " n = 3.6 #10$2 # 0.1 = 3.6 #10 $3 moli g = npm = 3.6 #10 $3 # 82 = 0.295g

ESERCIZIO 9 In 1l di HCl 0.25M vengono aggiunte 0.6 moli di CH 3 COONa. Calcolare il ph della soluzione risultante, trascurando la variazione di volume. K A =1.8 10-5 M. Si ha la reazione: CH 3 COO - + H 3 CH 3 COOH + H 2 O moli HCl =MV=0.25 1=0.25 per cui si formano 0.25 moli di CH 3 COOH=moli di HCl in soluzione restano 0.35 moli di CH 3 COO - (0.6-0.25 = 0.35 moli iniziali-moli consumate) ph = pk A + log C S C A = "log1.8 #10 "5 + log 0.35 0.25 = 4.89

ESERCIZIO 10 Qual è il ph di una soluzione ottenuta dal mescolamento di 200ml di idrossido di potassio 0.1M con 300ml di acido formico 0.15M? K A =1.8 10-5 M. neutralizzazione HCOOH: HCOOH + KOH HCOO - + K + + H 2 O V finale =0.5l moli KOH = M V = 0.1M 0.2l = 0.02moli moli HCOOH = 0.15M 0.3l = 0.045moli moli finalihcooh =moli HCOOH -moli KOH =0.045 0.02= 0.025 moli HCOO- =moli KOH =0.02 [ HCOOH] = 0.025 0.5 = 0.05M soluzione tampone: HCOO " [ ] = 0.02 0.5 = 0.04M ph = 3.75 + log 0.04 0.05 = 3.65