Obiettivi. Metodologia

Documenti analoghi
1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

ATTIVITA FISICA e benessere

SEDENTARIETÀ, OBESITÀ E INEFFICIENZA FISICA GIOVANILE

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA! Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere

La pratica sportiva in Italia

CERTIFICAZIONI PER l ATTIVITA SPORTIVA NON AGONISTICA Ai sensi del decreto DECRETO 24 aprile 2013

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Quando voi potete misurare ed esprimere in numeri ciò di cui state parlando, allora, voi sapete effettivamente qualcosa

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE

Confronti inter ed intra-regionali:

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Il profilo di salute del Trentino

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Report del questionario

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

30 Maggio / 2 Giugno, Anno 2015

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

SCREENING DI POPOLAZIONE

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

screening SINDROME METABOLICA

Palestra e Benessere: come l ambiente influenza la nostra salute

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Diario Dell Alimentazione e dell Attività Fisica

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Stili di vita per la salute:

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Servizio Igiene e SanitàPubblica

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

IL CORPO IN MOVIMENTO

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Progetto prevenzione diabete 2012

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Progetto Sperimentale Iniziative di prevenzione del doping

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

29 / 30 settembre 2017 Stazione Leopolda / Firenze USCITE SU QUOTIDIANI 1

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

attività fisica e sull alimentazione. Convegno Nazionale GISMa 2012 Bologna, settembre 2012

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE

Sovrappeso ed obesità

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Transcript:

1

Studio promosso dal FASI e realizzato da G&G Associated. Obiettivi Lo studio ha esplorato le opinioni e i comportamenti di un campione di Dirigenti romani del settore manifatturiero nel campo degli stili di vita, della prevenzione sanitaria e della pratica fisica e sportiva. Hanno collaborato alla realizzazione dello studio: Il Centro Studi e Osservatori Statistici per lo Sport del CONI L Istituto di medicina e scienza dello sport del CONI Federmanager Roma Metodologia Lo studio è stato condotto mediante la somministrazione online di un questionario strutturato. I dati sono stati raccolti nel mese di marzo del 2015. N.B. il documento è stato realizzato per la conferenza stampa del 24 Aprile 2015 presso la sala delle Conferenze dello Stadio Olimpico del Foro Italico in Roma. I dati contenuti nel documento sono stati concepiti per essere accompagnati da un commento da parte dei ricercatori dell Istituto.

Campione Ha partecipato allo studio un campione di 785 Dirigenti residenti nella Città metropolitana di Roma. Attività lavorativa Donne 8% Uomini 92% Fino a 49 anni 12% 50-59 anni 28% 60-69 anni 29% 70 anni e più 31% In pensione 50,1% In attività 49,9%

Prevenzione sanitaria e diagnosi precoce delle malattie 4

Livello di conoscenza dei temi relativi alla prevenzione sanitaria Prevenzione sanitaria Livello di conoscenza molto o abbastanza adeguato Valori percentuali Base: Totale campione (785) 74% 84% 89% 89% 90% 85% Fino a 49 anni 50-59 anni 60-69 anni 70 5 anni e più

Interventi ritenuti prioritari per la prevenzione sanitaria e la diagnosi precoce delle malattie Interventi prioritari per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie Base: Totale campione (785) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Screening diagnostici generali / check-up periodici 73% (Soprattutto donne) Promozione dell attività fisica / sport / movimento Educazione alla salute / stile di vita sano Educazione alimentare 59% 59% 56% (Soprattutto dirigenti con meno di 50 anni) Controlli personali della pressione, del peso corporeo, ecc. 17% Visite specialistiche Controlli costanti dal proprio medico di base 12% 8% (Soprattutto dirigenti con più di 70 anni) Vaccinazioni (anche quelle non obbligatorie) 3% 6

Tra il dire e il fare

Opinioni vs. comportamenti Occorre promuovere screening e check-up! NON effettua screening e/o check-up con regolarità 0 73% Ma 56% 78% 8

Opinioni vs. comportamenti Occorre promuovere l attività fisica e lo sport! NON fa moto e/o pratica sport con regolarità 0,41 59% Ma 65% 53% 9

Stili di vita Prevenzione sanitaria Diagnosi precoce delle malattie 10

Stili di vita Stili di vita Attività o comportamenti praticati con regolarità 79% 53% 47% 46% Controllo dei comportamenti a rischio (fumo, alcol, ecc.) Dieta alimentare / alimentazione controllata Controlli personali della pressione, del peso corporeo, ecc. Attività fisica / sport / movimento

Prevenzione e profilassi Prevenzione e profilassi vaccinale Attività o comportamenti praticati con regolarità 28% 24% 15% 10% Visite specialistiche Screening generali Check-up periodici Controlli costanti dal proprio medico di base Vaccini non obbligatori

Diagnosi precoce Diagnosi precoce delle malattie Attività o comportamenti praticati con regolarità 23% Malattie cardio-vascolari 12% 3% 2% 1% Malattie oncologiche Malattie respiratorie Malattie muscolo-scheletriche Malattie neurologiche 13

Attività fisica Pratica sportiva Secondo l Oms, l'inattività fisica rappresenta il quarto fattore di rischio per la mortalità globale. (WHO Global recommendations on Physical Activity for Health-2010). 14

Livello di conoscenza dei temi relativi alla prevenzione sanitaria In generale, quanto ritiene che la pratica di attività fisico-sportive possa incidere positivamente sulla Sua vita? Valori percentuali Base: Totale campione (785) 91% 97% 89% 84% 86% 90% Fino a 49 anni 50-59 anni 60-69 anni 70 15 anni e più

Sedentarietà Effetti positivi e negativi della sedentarietà (mancata pratica fisica o sportiva) Valori percentuali Base: Totale campione (785) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Negativo, aumenta il rischio di malattie Negativo, si rischia soprattutto malattie cardio-vascolari 70 69 Negativo, si rischia soprattutto malattie muscolo-scheletriche 32 Negativo, si rischia soprattutto malattie respiratorie 21 Nessun effetto, perché il rischio di contrarre una malattia 8 Nessun effetto, perché non è stato realmente dimostrato che Positivo, sì risparmia tempo da dedicare ai propri interessi Positivo, si risparmia tempo da dedicare ai propri cari Positivo, perché non rischiano lesioni muscolari o ossee 4 4 4 3 16

Tra il dire

Attività fisica e pratica sportiva Passeggiate / lunghe camminate Camminata veloce Nuoto Ginnastica in palestra o piscina Ginnastica posturale Sci (discesa o fondo) Corsa Ciclismo Pesi / potenziamento muscolare Tennis / squash / paddle Calcio / calcetto Ballo Ginnastica all aria aperta Altra attività Nessuna attività Attività fisica e pratica sportiva Valori percentuali Base: Totale campione (785) 4 4 3 8 7 6 14 14 13 12 22 21 18 34 64 18

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica/sportiva Dirigenti romani Popolazione del Lazio Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana, 2013 6% Non pratica attività fisica/sportiva 44% Non pratica attività fisica/sportiva 94% Pratica attività fisica/sportiva 56% Pratica attività fisica/sportiva 19

e il fare

Attività fisica e pratica sportiva Pratica attività fisica o sportiva in modo regolare 46% 54% 52% 33% 37% Fino a 49 anni 50-59 anni 60-69 Anni 70 anni e più 21

Attività fisica e pratica sportiva Pressione alta Malattie respiratorie Obesità Malattie muscolo-scheletriche Cancro al colon Depressione Malattie Cardio-vascolari Diabete Disordini lipidici Osteoporosi Sedentarietà (Fonte: Organizzazione mondiale della sanità)

Medicina e pratica sportiva 23

Medicina e pratica sportiva Assenza di controlli medici per la pratica sportiva (Dirigenti che praticano attività sportiva) 25% 41% 21% 26% 19% Fino a 49 anni 50-59 anni 60-69 Anni 70 anni e più 24

Medicina e pratica sportiva Dove effettua controlli medici per la pratica sportiva? (Dirigenti che praticano attività sportiva) 25% Non effettua Controlli 17% Centri per la medicina dello sport 51% 8% Medico di Base 16% Cliniche Private Altro 25

L Istituto G&G Associated opera nel campo degli studi sul sistema sanitario pubblico e privato italiano, il mercato farmaceutico e il mondo della sanità integrativa. L Istituto dispone di panel di medici e operatori sanitari e ha coinvolto nei suoi studi oltre 150.000 utenti dei servizi sanitari pubblici, privati e integrativi. Grazie G&G Associated www.ggassociated.it giuseppe.torre@ggassociated.it