NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION

Documenti analoghi
NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION7

Analisi Strategica forme e limiti. Roma, 29/05/2013 IASD Alessandro Politi NDCF Director

Euromed Mondo Migrazione Mind the Gap. Roma, 17/05/2012 Caritas Reggio Emilia Alessandro Politi Director NDC Foundation

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

Euromed quo vadis? Aperture, stalli e chiusure. Roma, 01/02/2012 Caritas Ufficio Immigrazione Alessandro Politi Political & strategic analyst

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB)

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

L internazionalizzazione delle imprese italiane

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

La struttura del 4 Rapporto

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

il Club delle Teste Pensanti è un think tank turistico fondato da Roberto Gentile nel 2010 la community di riferimento è formata da top manager,

osservatorio congiunturale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

DALLA DECOLONIZZAZIONE AL MONDO MULTIPOLARE

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Un Early Warning Indicator per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato

Definizione della globalizzazione

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Problemi e sfide. La povertà

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

: il decennio in prospettiva

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Lidia Barberis Università della Terza Età Torino, 15 febbraio 2017

IL RISVEGLIO DELLA TIGRE AZTECA

2 L economia mondiale

Belt and Road Initiative: un progetto politico ed economico. Alessia A. Amighini Co-Head of Asia Programme, ISPI

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Esportare la Dolce Vita il progetto

GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013

Lo scenario macroeconomico e il private equity

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova

La crisi e il mondo delle imprese

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

ZES: Zone economiche speciali Le agevolazioni del Decreto Sud

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

Il contesto economico nel 2013

Mediterraneo e Vicino Oriente: ieri e oggi

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

Mappa dei Rischi SACE. Il ritorno dell Old Normal in un mondo meno piatto Perugia, 24/05/2016

Tendenze del mercato petrolifero

La cooperazione territoriale nella strategia della Regione Puglia

Geopolitica, geoeconomia e geostrategia Carlo Jean

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

MONITORAGGIO TRAFFICO AEROPORTI LOMBARDI aggiornato alla stagione estiva 2016

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

La modernità di un settore maturo

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Interventi Civili di Pace per la prevenzione e trasformazione dei conflitti. Modulo 1 Geopolitica dei conflitti e ruolo dell'informazione

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Migranti in arrivo in Europa

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Transcript:

NATO DEFENSE COLLEGE FOUNDATION LA PROIEZIONE DELL ITALIA E DELL EUROPA NEI NUOVI SCENARI GEOPOLITICI PRIORITÀ STRATEGICHE E DI SICUREZZA Dr. Alessandro Politi NDCF Director Audizione Commissione Esteri Roma, 13/11/2013

Una percezione generale confusa

Niente Di Previsto Dal 1989 non abbiamo visto arrivare 8 rivoluzioni e due controrivoluzioni

2011-2012 Primavera Araba o di Praga redux?

Qual è il quadro strategico globale? http://www.difesa.it/smd_/casd/im/cemiss/pubblicazioni/osservatoriostrategico/documen ts/osservatoriostrategico2012/cemiss_prospettive_2013.pdf

Oceano Pacifico Non distraiamoci con le controversie marittime nel Mar Meridionale della Cina Teniamo sotto osservazione il gemellaggio economico ad alto rischio tra Cina ed USA invece (debiti collegati, competizione spazi ed accordi commerciali) La rimonta USA non si avvale per ora della forza perché troppi attori nelle Americhe si stanno riorganizzando (USA, Messico, Venezuela, Brasile)

Oceano Indiano Rivalità strategica Cina-India dall arco himalayano alla presenza nell Oceano Indiano USA ancora potenza oceanica dominante Relazione fluida Cina, India, USA: rischio per Pakistan di essere emarginato, specie dopo rischieramento da Afghanistan Iran: prospettiva pace con USA, ma ancora un concreto rischio d attacco d Israele contro installazioni in Iran

Africa Paralisi dei tre paesi chiave (Egitto, Nigeria, Sud Africa) Espansione delle attività di Brasile, Cina, India, Stati Uniti, Turchia Ancora crescita del PIL continentale Probabile affievolimento delle guerra in Corno d Africa, ma non in Sudan ed RDC

Oceano Atlantico Doppio vuoto d iniziativa euroamericana a fronte della crisi economica globale ed alle Rivoluzioni Arabe UE ed USA impegnati rispettivamente da assalto all Euro e fiscal cliff Russia e Turchia meno efficaci per ritardi interni o perdita d orizzonte politico internazionale

Un dato di partenza: Cindoterraneo Cindoterraneo

Cindoterraneo o Margiterraneo? Margi-terraneo

Un punto d arrivo: l area di responsabilità primaria

I fattori d incertezza Quadro di grandi istituzioni internazionali indebolite: ONU, UE, NATO, OSCE. Erano le nostre stelle polari, rischiano di essere delle stelle nova Quadro di rapporti bilaterali fluidi: USA (debito, pivot to Asia, disimpegno dal Mediterraneo); UK (in crisi da fine special relationship); Francia (un incerto ruolo neoatlantico); Germania (la non leadership nell arrocco sull Euro)

I fattori d incertezza II Quadro di relazioni mediterranee da ricostruire da cima a fondo: se non si agisce presto avremo delle Weimar Arabe e siamo già in ritardo tutti Quadro di relazioni balcaniche ed est europee inerziale ed atonico. Stiamo perdendo posizioni nei Balcani e non abbiamo idee chiare più ad est, tranne l esigenza energetica

Gli attori in difesa Stato nazionale Banca centrale - BCE Consiglio Europeo CE ed EP FMI

E la colpa è di.

Scordate i mercati OCSE Nel 2011 solo 10 attori controllano il 90% dei mercati dei derivati (credit default swaps, collateralized debt obligations, exchange rate swaps) Sono: Barclays, J.P Morgan, Bank of America- Merrill Lynch, Citibank, Goldman Sachs, HSBC USA; Deutsche Bank, UBS, Credit Suisse, BNP- Paribas 3 sole agenzie di rating controllano l 85% del mercato: S&P, Moody s, Fitch 4 compagnie di audit: PWC, Deloitte, E&Y, KPMG

Oligopoli 2011

1st FinWWW

La giugulare logistica Gioia Tauro Pireo affittato per 35 anni dalla Cina Tangermed (Marocco) in espansione Scioglimento ghiacci artici = -30% dei traffici verso porti del Mare del Nord Cosa si aspetta a collegarla con la Banana Blu?

Geomafiosità

L Italia è preparata? No? Peccato

Macroscenari 1. Declino degli USA 2. Neomultilateralismo tra potenze in equilibrio 3. Globalizzazione per reti regionali 4. Un mondo frammentato, parzialmente raggruppato in nuclei regionali difensivi

Medi-scenari A. Non si è più terminale importante dei commerci mondiali e le neodemocrazie arabe appassiscono B. L UE collassa e le democrazie arabe fioriscono con investimenti BRICS-TIMBI C. La lunga convalescenza delle due sponde D. La spartizione delle due sponde tra attori PPP e la marginalizzazione del mare

Alcune risposte italiane I. La Bella di Torriglia II. Un ago senza bilancia III. Un altro grande alleato

Cavour 3.0 I. Costruire un etica della politica estera italiana (se lo fa lo SCV, lo può fare l Italia) II. Parole cardine: sostenibilità, interesse generale, futuro presente III. Ridefinizione dell UE: P5 Crisis Task Force, primato della politica, debt audit, regolazione della finanza IV. Verso l Unione Europea politica con chi vuole

Ripensare l Alleanza Nuova accordo transatlantico politico Un accordo oceanico di partenariato per la sicurezza diversificata Partnership in espansione Accordi economici trasparenti, sostenibili e compatibili con quelli in gestazione nel Pacifico

Un Europa responsabile Sostenibilità politica, sociale ed economica Ambiente come interesse generale La tutela delle libertà come parametro di sicurezza Deterrenza sufficiente

Il mondo di nessuno Neo-multilateralismo tra potenze in equilibrio Ecosistema come interesse generale planetario Diplomazia e gestione preventiva delle crisi

Domande?

NDCF: Contatti Prof. Alessandro Politi NDCF Director Mobile: (+39) 348 710 8785 E-mail: alepolca@iol.it Web: http://www.ndcfoundation.org