Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore

Documenti analoghi
"Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia

All'interno della ASL RM/H

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità delle malattie professionali

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M. 279/2001

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità delle malattie professionali

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Le Malattie Rare nella Regione Lazio Rapporto Anno Appendice

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Scheda di Accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Sez. V

n. schede pervenute n. patologie (4.099 più patologie) Sesso Femminile Sesso Maschile 7% dato non pervenuto

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

ELENCO DEI COMUNI E DELLE CIRCOSCRIZIONI AFFERENTI AI SINGOLI DISTRETTI SANITARI DELL AZIENDA USL

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

LA MORTALITA PER CAUSE IN ITALIA NELL ANNO 2000

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Quaderni di Statistica

2. CONDIZIONI DI SALUTE

!"# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6!

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

Allegato B. Strutture di riferimento dell area vasta interregionale per le malattie rare per gruppi di patologie di cui al D.M.

TOTALE M F T N % N % N %

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

LEGGE 210 DEL

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre

COSTI DELLA LTC ALLA LUCE DELLE VARIE DEFINIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA: UN IPOTESI DI PARTENZA

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

QUESTIONARIO ANAMNESTICO INFORTUNI E MALATTIE

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP

LABORATORIO SULL UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SULL IMPATTO ECONOMICO DELLE MALATTIE RARE

FORUM PA PRODURRE SALUTE: RUOLO DELLE VACCINAZIONI Roma 22 maggio Prof. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS

68 CONGRESSO NAZIONALE 4-9 novembre 2013 Roma - Ergife Palace Hotel

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

Classificazioni delle malattie

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma,

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Come si leggono i verbali di invalidità civile

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

Lo studio: metodologia, caratteristiche socio-demografiche e principali problemi di salute della popolazione detenuta

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Nota Informativa. Guida alla lettura. 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte

SERIE STORICA DELLA MOBILITA' SANITARIA INTERREGIONALE per tipologia di prestazione, regime di ricovero e tipo di degenza

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

PER ISCRITTI AL VI ANNO

La mortalità in provincia di Modena negli anni

Dipartimento Cure Primarie Centro territoriale Malattie rare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Assegno di invalidità e pensione di inabilità

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

IL COLLEGIO MEDICO-LEGALE

Le prestazioni di previdenza, assistenza e cura della famiglia

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Transcript:

Spesa previdenziale, tra i costi indiretti delle malattie del cuore Roma, 28 settembre 2017 SIMONE RUSSO EEHTA, CEIS, Università degli studi Roma di Tor Vergata RAFFAELE MIGLIORINI CGML INPS

LEGGE 12 GIUGNO 1984, n. 222 Essenzialmente 2 livelli di prestazione -assegno ordinario di invalidità - pensione ordinaria di inabilità

L.222/84 TUTELA PREVIDENZIALE Tutte le categorie lavorative iscritte all'inps hanno diritto, dopo cinque anni di contribuzione effettiva, a poter usufruire del beneficio economico dell Assegno ordinario di invalidità o della Pensione di inabilità. I criteri normativi con i quali stabilire la valutazione medicolegale e quindi la concessione amministrativa della relativa prestazione economica sono quelli dettati dalla Legge 222/84, che ha appunto introdotto la duplice tutela del rischio assicurativo mediante l assegno di invalidità e la pensione di inabilità. Rispettivamente per la perdita dei due terzi della capacità di lavoro in attività confacenti o con la comparsa dell assoluta e permanente impossibilità a compiere qualsiasi attività lavorativa. 5

TUTELA PREVIDENZIALE L.222/84 Non ci sono tabelle di riferimento percentualistico riferito alle singole infermità. La valutazione medico-legale fa riferimento ad una capacità lavorativa attitudinale che rende conto delle esperienze lavorative del soggetto 6

Dall inizio degli anni 2000 una vera rivoluzione, grazie all introduzione di misure di prevenzione efficaci, terapie farmacologiche e strumentali che cambiano la storia clinica delle patologie cardiovascolari 7

Somma delle domande accolte dal 2001 al 2012. Distribuzione percentuale per gruppo patologico. TUMORI TURBE MENTALI, PSICONEVROSI, TURBE DELLA PERSONALITA' MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO MALATTIE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE, DEL METABOLISMO E DELLA ACCIDENTI, AVVELENAMENTI, TRAUMATISMI MALATTIE DELLE OSSA E DEGLI ORGANI DI LOCOMOZIONE MALATTIE DELL'APPARATO GENITO-URINARIO MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE DEGLI ORGANI DEI SENSI MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ALTRI TIPI DI MALATTIA MALFORMAZIONI CONGENITE MALATTIE DEL SANGUE, DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI E DEL TBC MALATTIE DELLA PELLE MALATTIE ALLERGICHE NESSUNA PATOLOGIA 13,0% 23,9% 37,6% I primi tre gruppi costituiscono circa il 74% del totale pari a circa 169 mila domande accolte. 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000

Assegno Ordinario di Invalidità. Domande accolte e respinte. 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Tra il 2005 e il 2015 sono state accolte in media circa 26.300 domande e respinte circa 14.700. Mediamente il 64% delle domande sono state accolte. Il 2006 è stato l anno con il maggior numero di domande accolte (28.000) e respinte (17.000) 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Assegno di Invalidità. Domande accolte. Assegno di Invalidità. Domande respinte.

Pensione di Inabilità. Domande accolte e respinte. 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 Tra il 2005 e il 2015 sono state accolte in media circa 900 domande e respinte circa 12.400. Mediamente solo il 7% delle domande sono state accolte. Il 2006 è stato l anno con il maggior numero di domande accolte (1.200) e respinte (16.000) 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Pensione di Inabilità. Domande accolte. Pensione di Inabilità. Domande respinte.

Domande accolte per prestazioni previdenziali 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 Mediamente il 96% delle domande accolte sono Assegni di Invalidità. Il 2006 è stato l anno con il maggior numero di domande accolte per Assegno di Invalidità (28.000) e Pensioni di inabilità (1.200) 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Assegno di Invalidità. Domande accolte. Pensione di Inabilità. Domande accolte.

Assegno di invalidità. Domande accolte per classi di età per maschi. Valori percentuali. 60% 50% 40% 30% 20% I lavoratori con oltre 50 anni rappresentano mediamente l 82% del totale dei beneficiari. 10% 0% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 <21 21-30 31-40 41-50 51-60 >60

Assegno di invalidità. Domande accolte per classi di età per femmine. Valori percentuali. 70% 60% 50% 40% 30% 20% I lavoratori con oltre 50 anni rappresentano mediamente l 80% del totale dei beneficiari. 10% 0% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 <21 21-30 31-40 41-50 51-60 >60

Pensione di inabilità. Domande accolte per classi di età per maschi. Valori percentuali. 70% 60% 50% 40% 30% 20% I lavoratori con oltre 50 anni rappresentano mediamente il 77% del totale dei beneficiari. 10% 0% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 <21 21-30 31-40 41-50 51-60 >60

Pensione di inabilità. Domande accolte per classi di età per femmine. Valori percentuali. 60% 50% 40% 30% 20% 10% I lavoratori con oltre 50 anni rappresentano mediamente il 70% del totale dei beneficiari. 0% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 <21 21-30 31-40 41-50 51-60 >60

Assegno di invalidità. Struttura per età delle domande accolte al 2005. >60 51-60 Mediamente l 84% delle domande accolte 41-50 sono in favore di lavoratori maschi. 31-40 21-30 <21 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2.000 4.000 Maschi Femmine

Assegno di invalidità. Struttura per età delle domande accolte al 2015. >60 51-60 Mediamente l 88% delle domande accolte 41-50 sono in favore di lavoratori maschi. 31-40 21-30 <21 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2.000 4.000 Maschi Femmine

Pensione di inabilità. Struttura per età delle domande accolte al 2005. >60 51-60 Mediamente l 84% delle domande accolte sono in favore di lavoratori maschi. 41-50 31-40 21-30 <21 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 50 100 Femmine Maschi

Pensione di inabilità. Struttura per età delle domande accolte al 2015. >60 51-60 Mediamente l 86% delle domande accolte 41-50 sono in favore di lavoratori maschi. 31-40 21-30 <21 350 300 250 200 150 100 50 0 50 100 Femmine Maschi

Assegno di invalidità, distribuzione regionale. Valori percentuali su totale domande accolte.

Pensione di inabilità, distribuzione regionale. Valori percentuali su totale domande accolte.