Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Documenti analoghi
v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Il concetto di punto materiale

I - Cinematica del punto materiale

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

CINEMATICA. Concetto di moto

Meccanica. Cinematica

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Il moto in una o più dimensioni

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Meccanica Introduzione

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Riassunto di Meccanica

sedimentazione Approfondimenti matematici

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

Il moto a due dimensioni

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

Esempio: accelerazione media

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

Corso di Fisica I : lezione del

Equazioni Differenziali (5)

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Fisica (Corso di Recupero)

CONOSCENZE RICHIESTE

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Oscillazione Moto di una molla

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Verifica di Matematica Classe V

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Geometria differenziale delle curve.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

Cinematica in due o più dimensioni

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

N09 (Quesito Numerico)

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Esempi di progetto di alimentatori

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

del materiale sul carico critico

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Transcript:

Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali

Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno incremeni di elocià eguali. () a D alronde dal grafico risula che, per un moo reilineo la elocià media può essere scria Ricordando a ( ) ( a) a & # $ a! % " In un piano - quesa equazione rappresena una rea con coefficiene angolare a a elocià o Quesa è l equazione oraria di un moo accelerao

Equazioni del moo con a cos Il moo con a cos è descrio da 5 grandezze -,,, a,. Tali grandezze sono conseguenza delle equazioni e della precedene diaposiia. Il moo con accelerazione cosane più comune è il moo di un grae in cadua libera al liello del mare l accelerazione di graià media è: g 9,86,7 m/s a ( ) ( ) a a a a

Cadua di un grae In prossimià della superficie erresre ogni corpo è soggeo ad una accelerazione cosane pari a 9,8 m/s. Quindi l equazione oraria f() di un oggeo lasciao libero di muoersi è: -/ g Il segno meno deria dall orienazione del sisema di riferimeno che è definio posiio allonanandosi dalla superficie della Terra. Se l oggeo pare da una posizione e se ha una sua elocià iniziale allora l equazione oraria si complea nel seguene modo -/ g

Equazioni del moo in forma inegrale Dalla definizione di accelerazione: a d/d oero d ad: d d a a c per ad d c L alra equazione base si oiene dalla definizione di d/d oero d d: d d quindi d ( a) d a a c d d c quindi a a

Moo in più dimensioni I moi in più dimensioni si oengono sommando eorialmene i moi lungo ciascun asse d d Δr Δ dr d ( i j zk ) i j z k d d i r Δr Δr Δr d d j i ( i ( ) i ( ) j ( z z ) Δi dz d j zk j Δr z Δj Δzk k r k ) ( i r Δ d a a Δ d d d d a i j d d d a a i a j a k z j z k ) z k k

Moo di un proie;le La aria passando da funzione posiia, nulla e negaia, menre la è sempre cosane. Un corpo iene lanciao con una elocià iniziale V in prossimià della superficie erresre. Se le cui componeni sono V e V aremo che: nel suo progredire il proieile risenirà, solo della forza di graià che gli imprime una accelerazione pari a g - 9.8 m/s

Moo parabolico Il moo orizzonale e quello ericale sono due moi indipendeni e possono essere raai ciascuno per cono proprio Lungo l asse il moo è un moo reilineo uniforme, menre lungo l asse il moo è uniformemene accelerao. cosθ g senθ g sinθ g Se un oggeo cade da fermo, la sua posizione, rispeo al puno da cui cade, aumena con il quadrao del empo ( - ½ g ), menre la sua elocià aumena linearmene con il empo ( - g)

Traieoria di un proie;le Ricaando dalla equazione del moo reilineo uniforme, supponendo ed uguali a zero, e sosiuendo nell equazione nel moo uniformemene accelerao si oiene: Y (meri) 4 3 parabola cosθ ' % & g ( cosθ ) $ " # ( gθ ) 3 4 X (meri) Equazione di una parabola nel piano, con la concaià riola erso il basso - a b c

Giaa La giaa è la disanza orizzonale copera da un proieile. L equazione della raieoria si ricaa da: (cosθ ) R (cosθ ) senθ senθ chiamiamo - R e poniamo - g g le cui soluzioni sono R sinθ cosθ R sin(θ ) g g sinθ g R è massima a θ 45

Moo circolare uniforme ü Il moo è circolare perché la sua raieoria è una circonferenza, ed è uniforme perché il modulo della sua elocià è cosane. ü E cosane solo il modulo, non il eore elocià. ü Isane per isane la direzione del eore elocià cambia, quindi aria e perano il! Δ moo è soggeo ad una accelerazione. ü Il modulo di quesa accelerazione sarà pari a: a /r ü la direzione, isane per isane, perpendicolare al eore elocià ü erso direo al cenro della raieoria a : a! : r r r!! Δs : r quindi diidendo!! Δ! Δs! : :r Δ Δ per Δ : r Δs per Δ Δ